Recettori con attività guanilil ciclasica. il cgmp e la proteina chinasi G

Documenti analoghi
BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Comunicazione Cellulare

La trasduzione del segnale intracellulare

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.


La trasduzione del segnale intracellulare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Comunicazione chimica

Normale controllo della crescita cellulare

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

(ossido nitrico) E un gas.

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Mantenimento dell omeostasi

Comunicazione cellulare

Mantenimento dell omeostasi

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

FARMACI GLUCOCORTICOSTEROIDEI

scaricato da

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

Farmaci che stimolano i centri del respiro direttamente o indirettamente tramite la stimolazione dei chemiocettori carotidei

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Io Non sono un recettore!

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Farmacologia dei recettori intracellulari

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Comunicazione cellulare

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Laurea Triennale in Ostetricia

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Sistema urinario: la funzione renale

Fisiologia dell apparato urinario

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

L anatomia dell apparato urinario

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

LA DISFUNZIONE ERETTIVA

Omeostasi idro-elettrolitica

Regolazione locale del flusso

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

OMEO= identico STASIS = stabile

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Corso di Farmacologia FARMACODINAMICA

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Messaggeri proteici e Recettori di membrana: Meccanismi di trasduzione del segnale

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Transcript:

Recettori con attività guanilil ciclasica il cgmp e la proteina chinasi G

Isoenzimi della guanilil ciclasi

Guanilil ciclasi di membrana Esempio: guanilato ciclasi nel rene= recettore del fattore natriuretico atriale (ANF) aumento volume del sangue cellule atrio cardiaco fattore natriuretico (ANF) recettore guanilil ciclasi cellule dotti collettori renali cgmp Aumento escrezione Na + aumento escrezione H 2 O riduzione volume ematico

Guanilil ciclasi di membrana Esempio: guanilato ciclasi cellule muscolari lisce vascolari= recettore del fattore natriuretico atriale (ANF) fattore natriuretico (ANF) guanilil ciclasi cgmp Cellule muscolari lisce vascolari rilassamento- vasodilatazione diminuzione della pressione sanguigna

Guanilil ciclasi di membrana Esempio: recettore della guanilina e della endotossina batterica guanilil ciclasi cellule intestinali cgmp Aumento secrezione Cl - diminuzione riassorbimento H 2 O diarrea

Isoenzimi della guanilil ciclasi

Produzione di ossido nitrico

Ossido di azoto e cgmp Ca 2+ Ca ++ CaM NO Stores Intracellulari del Ca ++ NO Sintetasi Ca ++ NO + Citrullina sgc GTP cgmp Guanilato Ciclasi Solubile PDE GMP Arginina Canali ionici Protein chinasi cgmp-dipendente (PKG)

La via NO/cGMP e il rilassamento della muscolatura liscia delle arterie

Farmaci vasodilatatori I livelli di cgmp che inducono vasodilatazione possono essere aumentati con: farmaci NO-donatori che rilasciano NO (esempio: nitroglicerina) farmaci che bloccano le fosfodiesterasi (PDE). Bloccando le PDE i livelli di cgmp aumentano

Il nucleotide cgmp ha un ruolo anche nella funzione visiva - Recettore rodopsina (GPCR, recettore a serpentina) - Trasducina (proteina G trimerica) - cgmp Fosfodiesterasi

Complesso recettore rodopsina e trasducina Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

Ormoni liposolubili Steroidei Tiroidei Vitamina D Acido retinoico Recettori nucleari

Nuclear receptors Transcription factors which get activated by lipid-soluble hormones Lipid-soluble hormones small hydrophobic molecules capable to diffuse freely through plasma and nuclear membranes

RECETTORI OMODIMERICI DEGLI ORMONI STEROIDEI Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed. recettori per gli estrogeni, androgeni, progesterone e glucocorticoidi

RECETTORI ETERODIMERICI DEGLI ORMONI STEROIDEI Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed. Recettore degli ormoni tiroidei, dell acido retinoico e della vitamina D

Domains of nuclear receptors DNA binding domain two C 4 zinc finger repeats

Homodimeric nuclear receptors are made of two identical subunits and bind to inverted DNA repeats 2-fold symmetry

Direct repeat binding sites of heterodimeric nuclear receptors Heterodimeric nuclear receptors are made of two different subunits, one of them always being an universal monomer, called RXR Binding specificity of heterodimeric nuclear receptors is achieved solely by variable length of spacer nucleotide sequence

Alterazione di proteine che partecipano alla trasmissione del segnale e insorgenza di tumori o altre patologie Alterazioni di proteine che partecipano alla trasmissione del segnale Divisione cellulare continua Alcuni oncogeni codificano recettori di superficie mutati

Recettore dell EGF mutato (proteina ErbB) Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed. Mutazioni nel gene che codifica ErbB sono associate al tumore della mammella, dello stomaco e delle ovaie.

Proteina Ras mutata- tumori Mutazioni del gene Ras sono associate al 30-50% dei carcinomi del polmone e del colon e a più del 90% dei carcinomi del pancreas