SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 3

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO A2

Scheda per la redazione del Progetto

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

AMBITO TERRITORIALE N. 3 - SERIATE L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

AMBITO TERRITORIALE N. 14 ROMANO DI LOMBARDIA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

AMBITO TERRITORIALE N. 5 VALLE CAVALLINA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Distretto 3. dott.ssa Angela Pianca

AMBITO TERRITORIALE N. 11 VALLE IMAGNA L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

SOGGETTO PROPONENTE. Denominazione: Tipologia (ad es.: regione, provincia, comune, associazione, cooperativa, etc.):

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Il 15 anno di attività

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE E PERCORSI DI REINSERIMENTI/INSERIMENTO LAVORATIVO 1

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 6

LA GIUNTA PROVINCIALE

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO NORD I BRESCIA Codice fiscale :

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

Piano Sociale Municipale

PROGETTO. Interventi di lotta alle dipendenze e relativi al recupero ed al reinserimento sociale

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SUPERAMENTO AREA SOSTA SITUATA NEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO: Progetto di Riduzione del campo. Anni 2016/2017

fonte:

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

COMUNE DI SENIGALLIA

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET % posti diurni per % posti diurni per 18- OB. SERV. S.04 OB. SERV. S.

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Le aeree di collaborazione nel PDZ:

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

AREA ANZIANI, ADULTI E DISABILI. Report pre-consuntivo anno 2013

Dall accertamento sanitario all inserimento lavorativo

Prestazioni condizionate all'isee

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Ruolo dell A.S. del D.P.

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Monica Moisello Marisa Massolo

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

L impegno del Comune di Roncegno Terme a costituire e coordinare il Distretto Famiglia

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.


Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

realizza progetto a cura di Provincia di Udine - Cordinamento Provinciale Informagiovani

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

Quale futuro per il WELFARE locale?

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop.

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Riepilogo sull Accordo Stato- Regioni del 7 luglio 2016

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE VERSO L AUTONOMIA AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione 2 sostenere l autonomia delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle zone Target di riferimento Utenti dei servizi non gravi, temporanei, con prestaz. singole o semplici Fasce deboli Soggetti a rischio di esclusione sociale DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO I ragazzi, anche stranieri, che si trovano a vivere l esperienza comunitaria in adolescenza, spesso non hanno prospettive di rientrare, una volta maggiorenni, nella famiglia d origine o meglio, facendolo, rientrerebbero in un contesto disfunzionale che inficerebbe il percorso da loro fatto in comunità. Pur prevedendo il Comune un prosieguo amministrativo del collocamento fino ai 21 anni si ritiene che tali ragazzi, più di altri, debbano essere fortemente sostenuti per acquisire una precoce autonomia e debbano quindi avere percorsi e risorse dedicate, fuori dal calderone previsto per la globalità dell utenza adulta. In caso contrario il rischio di intraprendere percorsi devianti è molto alto e il permanere in un circuito assistenziale che poi cronicizza altrettanto elevato. Le risorse ed i servizi cioè devono svolgere, raccordandosi in rete, quelle funzioni che solitamente in quella fase di vita, svolge la famiglia d origine. Primo passo deve essere l esperienza diretta da fare in appartamenti di sgancio (di due massimo tre ragazzi) con un supporto educativo ad hoc. Punti cardine sono la risorsa abitativa e quella lavorativa che crediamo debbano sussistere parallelamente e simultaneamente. 1

DESTINATARI Descrizione/tipologia: Numero Ragazzi in comunità al compimento dei 18 anni 7 Ragazzi in affido eterofamilgiare al compimento dei 18 anni 4 PARTNERSHIP Azienda sanitaria Soggetti istituzionali Soggetti non istituzionali Si? No N 3 N 18 ORGANISMI COINVOLTI Organismo Istituz. Non Istituz. Referente Comune di Trieste Barbetta Leonardi ASS Sola Sapienza Interethnos AIKO per la famiglia Sogli Giurgevich Sossi Caritas Sabadin ACLI Scaravelli Linea Azzurra Resaver CAV Bellani Mamme e Papà separati F.V. G. Matussi Comunità Albatros- Centro Diurno La torre Modolo Chiodo Grandi Istituto Comprensivo II Circolo Didattico Menozzi Istituto Comprensivo San Giacomo Kravos 2

ANFAA Longo Pillin Centro Padovano terapia della famiglia Collari La Costiera Benvegnù Suore Carità Assunzione Terragni Cooperativa La Quercia Gorza Comunità San Martino al Campo Scherbi Zanchettin Stella del Mare Fornasier Casa Famiglia Gesù Bambino Lamonarca OBIETTIVI : N. Descrizione sintetica obiettivo: obiettivo: 1 Accompagnamento del ragazzo neomaggiorenne collocato in contesto etrafamigliare (comunità, affido) verso la vita autonoma. 2 Creazione di una rete stabile di supporto a questo target con definizione di un preciso modello di intervento. 3

AZIONI: N. obiettivo 1. Descrizione sintetica azioni: Insegnare ai ragazzi (in comunità/affido di 17 anni compiuti) le modalità per la ricerca di lavoro e formarli alla futura gestione di una casa; Selezionare i ragazzi pronti per il progetto autonomia; Richiesta all ATER di 2 o 3 appartamenti e ricerca di 1 o 2 appartamenti attraverso la mediazione di un soggetto riconosciuto; Attivare ogni anno 2 contratti di lavoro a tempo det. per un anno rinnovabile presso alcune coop. Soc.; 3 borse lavoro all anno del comune per un anno rinnovabili; attivare intervento educativo con reperibilità nell appartamento di coabitazione dei neomaggiorenni; valutare, dopo 1 anno, ulteriore sgancio del neomaggiorenne in appartamento di totale autonomia ACLI; Soggetti esecutori Comunità e serv. soc.; Comune ACLI Coop La Quercia e consorziate Comune Comune in convenzione con coop. soc. serv. soc. e coop. soc. 2 Fare un percorso formativo con soggetti esperti; Elaborare un chiaro modello di intervento da utilizzare per il target; stipulare un protocollo operativo tra i soggetti coinvolti per l attivazione del percorso rivolto al target. Da individuare (fuori regione); Comune, Ater, Acli, Cooperativa La Quercia, Coop Prisma, Assoc. Casa Famiglia Gesù Bambino 4

RISULTATI ATTESI 1a 1b 2a Il neomaggiorenne può uscire dalla comunità e attraverso passi successivi avviarsi verso l autonomia pur senza una famiglia di supporto Diminuzione per il target del rischio di intraprendere percorsi devianti e/o di cronicità assistenziale Davanti al target specifico si attua un percorso codificato e dedicato TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI num. mesi 1 anno: formazione, acquisizione alloggi, protocollo operativo. 2 anno: attivazione sperimentale appartamento di sgancio 3 anno: valutazione, aggiustamento prosecuzione POSSIBILI FONTI DI FINANZIAMENTO Partner Risorse umane finanziarie Strumentali Comune Ore lavoro1 a.s per zona Fondo garanzia per alloggi privati; utenze; educatore di accompagnamento 19.000,00 20.000,00 Coop soc. Almeno 2 contratti a tempo det. all anno l.r.20 Coop Soc Acli 1 formatore su tematica casa, lavoro Preventivo massimo di spesa annua 39.000,00 Totale Euro: 5