LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Documenti analoghi
LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLE FASI DI CRESCITA E NEGLI SCENARI DI CRISI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LA NORMATIVA, LA PRASSI, GLI ASPETTI OPERATIVI

IL BILANCIO D ESERCIZIO 2016: DAI SALDI DI APERTURA ALLE VALUTAZIONI DI FINE ANNO

FEBBRAIO MARZO 2013


SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI E DEFINIZIONE DI UN PIANO DI RIDUZIONE DEI COST DRIVERS

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

BILANCIO: LE REGOLE DEL CODICE CIVILE E I RIFLESSI FISCALI

LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Procedure operative, verbalizzazioni, carte di lavoro e responsabilità

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

LA PIANIFICAZIONE DELLE CHIUSURE DELL ESERCIZIO E DEL LAVORO DI REVISIONE. I CONTROLLI DI QUALITÀ E LE CARTE DI LAVORO DELLA REVISIONE.

DI APPROFONDIMENTO

LA VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE INCARICATO DELLA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

LA TUTELA DEI BENI DELLA PERSONA E LA DESTINAZIONE VINCOLATA

DI APPROFONDIMENTO

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE

L IVA NEI RAPPORTI CON L ESTERO E LE DOGANE 2017

a cura di Ennio Vial VICENZA: OPERAZIONE STRAORDINARIE LABORATORIO PRATICO Conferimento Fusione Scissione

DI APPROFONDIMENTO

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

BOLOGNA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI DEI SINDACI-REVISORI NELLE PMI E I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA PERCORSO SPECIALISTICO

RILANCIO E CRESCITA DELLE IMPRESE Riorganizzazione, Bilancio e Fiscalità: il Professionista al centro delle soluzioni alla crisi

MASTER PALERMO DA NOVEMBRE A MAGGIO MATURA FINO A 35 CFP FORMAZIONE IN AULA ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Parte prima CONFERIMENTI

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

DI APPROFONDIMENTO

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

IL CONTROLLO DI GESTIONE E L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE GIORNATA DI STUDIO GIORNATA DI STUDIO ANNO FORMATIVO

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

MASTER di aggiornamento AIDC Milano - EUTEKNE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

DI APPROFONDIMENTO

VERONA Best Western CTC Hotel Via Monte Pastello, 28 San Giovanni Lupatoto (VR)

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

MASTER SCEGLI LA TUA FORMULA! di aggiornamento e approfondimento FORMAZIONE IN AULA DA OTTOBRE A MAGGIO MATURA FINO A 59 CFP

NOVITÀ FISCALI E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Siena, da novembre WEEKEND

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LA DICHIARAZIONE IVA 2018 E LE NOVITÀ IVA INTRODOTTE DAI PROVVEDIMENTI DI FINE ANNO

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

Convegno Le recenti novità in tema di concordato preventivo Lucca, venerdì 25 ottobre

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

SOMMARIO. Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI

La trasformazione societaria

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

FISCALMENTE RICONOSCIUTI AI FINI DELL AMMORTAMENTO I NUOVI VALORI DA PERIZIA PER L AFFITTUARIO

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

Indice. Prefazione. Capitolo 1 LA SCISSIONE. MORFOLOGIA E QUESTIONI DI ORDINE GIURIDICO E FISCALE. Pag. XV

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

Villa dei Melograni Sala Congressi Via del Giubileo Magno, Cefalù - (PA)

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

INDICE GENERALE. Appendice

DI APPROFONDIMENTO

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott.

PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA. I conferimenti

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

CURRICULUM VITAE. - Dottore Commercialista iscritto nell Albo dei Dottori Commercialisti di Torino dal 1992.

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

MASTER SCEGLI LA TUA FORMULA! di aggiornamento e approfondimento

DI APPROFONDIMENTO

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

Le operazioni di conferimento

MASTER DA OTTOBRE A MAGGIO MATURA FINO A 35 CFP FORMAZIONE IN AULA ADEMPIMENTI E ATTIVITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE

DI APPROFONDIMENTO

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

MASTER GIORNATE INTERE + 1 videoconferenza PERCORSO DI

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Fiscalità immobiliare

Valutazione azienda e cessione quote

SPECIALISTICI PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE CHE ANALIZZANO SISTEMATICAMENTE LE PRINCIPALI MATERIE PROFESSIONALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

Transcript:

PERCORSI SPECIALISTICI ANNO FORMATIVO 2017-2018 PADOVA FOUR POINTS BY SHERATON PADOVA Corso Argentina 5 - PADOVA 9.00-13.00 / 14.00-18.00 DATE Venerdì 17 novembre 2017 Lunedì 27 novembre 2017 Mercoledì 13 dicembre 2017 Giovedì 11 gennaio 2018 PERCORSO SPECIALISTICO LE OPERAZIONI STRAORDINARIE GLI ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI, FISCALI E VALUTATIVI LE STRATEGIE

PRESENTAZIONE Le operazioni straordinarie, negli scenari di crescita come nei contesti di crisi, sollecitano spesso il professionista incaricato su molteplici fronti, non ultimo quello valutativo: le previsioni civilistiche si affiancano alla disciplina fiscale, diretta e indiretta, rendendo altresì spesso opportuna, se non obbligatoria, la stesura di perizie e valutazioni a conferma dei valori dell azienda o delle partecipazioni interessate. I moduli del Percorso si prefiggono di ripercorrere i tratti salienti delle principali operazioni a carattere non ordinario, quali innanzitutto la cessione e il conferimento d azienda, e ancora, a seguire, la trasformazione, l affitto d azienda e il conferimento di partecipazioni: l obiettivo è quello di dare conto di tutti gli aspetti ora segnalati, sulla scorta dei principi più attuali, non senza mancare di condividere le motivazioni che possono guidare nella scelta della determinata fattispecie, avuto riguardo alle fasi di sviluppo ma anche e soprattutto di difficoltà dell impresa. La fusione e la sua consorella scissione sono poi conosciute come operazioni estremamente versatili, in grado di dare risposta ad esigenze di riorganizzazione di patrimoni o aziende, ad istanze di ridefinizione delle proprietà societarie o ancora ad obiettivi di crescita e di acquisizioni: il terzo modulo proposto si prefigge così di analizzare tutti i profili di maggior rilievo da esse sollecitati, verificando altresì i termini di fattibilità delle soluzioni più inusuali, se non addirittura ardite. La sistematica trattazione delle principali questioni di carattere così civile, contabile, fiscale e non ultimo strategico sollevate dalle varie operazioni sarà, infine, seguita da un ampia analisi e condivisione dei principi strettamente operativi che devono ispirare il professionista incaricato di avvalorare i dati ed esprimere nell eventuale perizia un giudizio sui valori in discussione, a tutela dei diritti delle parti e dei terzi. COORDINAMENTO DEL PERCORSO DOTT. EMANUELE LO PRESTI VENTURA Dottore Commercialista, Revisore Legale DOCENTI DOTT. MICHELE BANA Dottore Commercialista, Revisore Legale PROF. FABRIZIO BAVA Professore di Economia aziendale presso l Università degli Studi di Torino, Dottore Commercialista PROF. ALAIN DEVALLE Professore di Economia aziendale presso l Università degli Studi di Torino, Dottore Commercialista DOTT. PAOLO DIVIZIA Notaio in Bergamo, Professore a contratto di Diritto commerciale presso l Università degli Studi di Bergamo DOTT. EMANUELE LO PRESTI VENTURA Dottore Commercialista, Revisore Legale PROF. MARCO PIRONTI Professore di Economia e gestione delle imprese presso l Università degli Studi di Torino PROF. ROBERTO SCHIESARI Professore di Valutazione d azienda presso l Università degli Studi di Torino, Dottore Commercialista DOTT. JACOPO SODI Notaio in Firenze DOTT. PAOLO TALICE Notaio in Treviso

MODULO 1 - Le operazioni traslative: la cessione e il conferimento d azienda LA CESSIONE E IL CONFERIMENTO D AZIENDA Gli aspetti civilistici La forma del contratto Il divieto di concorrenza Il trasferimento di crediti e debiti. La cessione dei crediti tributari La successione nei contratti: la previsione generale; le disposizioni particolari I rapporti con i sindacati Gli accordi di natura pre-contrattuale, di riservatezza e di esclusiva. Il preliminare La cessione di partecipazioni riqualificata come cessione d azienda: i rischi; la giurisprudenza Gli elementi accidentali del contratto Le peculiarità del conferimento d azienda: art. 2343 vs. 2465 c.c. Il conferimento in sede di costituzione della società o di suo aumento di capitale La disciplina ulteriore in tema di società per azioni: gli artt. 2343-bis - 2343-quater c.c. La cessione e il conferimento dell azienda di famiglia: i rapporti con l art. 230-bis c.c.; le liberalità indirette La disciplina contabile e fiscale La determinazione della plusvalenza e della minusvalenza L imputazione del costo di acquisto in capo al cessionario Il calcolo del valore fiscalmente riconosciuto dell azienda I regimi di tassazione della plusvalenza. La deducibilità della minusvalenza La possibile rettifica del corrispettivo. I rischi di elusione Il regime di imposizione indiretta La responsabilità solidale per debiti tributari Le tecniche di contabilizzazione del conferimento: a saldi chiusi e a saldi aperti La gestione della fiscalità differita L ambito applicativo del regime di neutralità fiscale dei conferimenti I criteri di continuità fissati dall art. 176 del TUIR e i disallineamenti civilistico-fiscali La natura fiscale dell incremento di patrimonio della società conferente e di quella conferitaria Gli affrancamenti a titolo oneroso a regime La vexata quaestio circa l elusività dello schema conferimento-cessione quote Le finalità. Analisi di un caso pratico Le finalità delle operazioni traslative. Gli scenari di crescita e quelli di crisi L accordo stragiudiziale con cessione dell azienda e i rischi per l acquirente Il trasferimento dell azienda in concordato preventivo e le procedure competitive Il concordato preventivo e il trasferimento dell azienda in esercizio Il concordato preventivo e la detassazione delle plusvalenze Analisi di un caso pratico MODULO 2 - La trasformazione. L affitto d azienda. Il conferimento di partecipazioni ex art. 177 co. 2 del TUIR LE TRASFORMAZIONI SOCIETARIE E NON SOCIETARIE Gli aspetti civilistici Le previsioni a carattere generale (artt. 2498-2500-bis c.c.) Le trasformazioni omogenee tra società di persone o di capitali Le trasformazioni regressive e progressive Le trasformazioni eterogenee in o da società di capitali I profili critici negli adempimenti pubblicitari presso il Registro imprese Il passaggio da società unipersonale a impresa individuale e viceversa La disciplina fiscale La determinazione del reddito in ipotesi di trasformazione progressiva o regressiva I modelli dichiarativi e i termini di versamento La disciplina delle riserve pregresse Il destino delle perdite fiscali e delle eccedenze di interessi passivi oggetto di riporto Le peculiarità della trasformazione eterogenea

L AFFITTO D AZIENDA Gli aspetti civilistici Le norme di riferimento, la prassi e la giurisprudenza La portata della deroga pattizia La successione nei contratti Il trasferimento dei crediti e dei debiti La responsabilità nei confronti dei dipendenti La disciplina contabile e fiscale La conservazione dell efficienza e delle scorte: le differenze inventariali qualitative e quantitative La portata della deroga pattizia Le metodologie di contabilizzazione dell azienda affittata Le movimentazioni del Fondo Differenze Inventariali La gestione del magazzino La tassazione dei canoni ai fini reddituali. L IVA e l imposta di registro Gli ammortamenti ai fini delle imposte sui redditi Il valore fiscale di crediti e beni a magazzino La cessione di beni strumentali in corso di affitto La chiusura dell affitto: la rilevanza fiscale del conguaglio Le finalità. Analisi di un caso pratico Le motivazioni: i diversi scenari prospettabili L affitto dell azienda in crisi: gli obiettivi del concedente e dell affittuario Il contratto d affitto d azienda precedente alla domanda di concordato preventivo La domanda di concordato preventivo e la successiva stipulazione dell affitto d azienda L affitto d azienda e il piano di concordato preventivo con continuità aziendale Il fallimento del concedente L affitto dell azienda del fallito Analisi di un caso pratico IL CONFERIMENTO DI PARTECIPAZIONI: L ART. 177 CO. 2 DEL TUIR La ratio della norma: il criterio di realizzo controllato I presupposti applicativi della disciplina: i conferenti singoli e congiunti; la forma giuridica e la residenza delle società conferitaria e target Le espressioni acquisto, integrazione e incremento del controllo nella legislazione italiana e comunitaria. La prassi dell Amministrazione La nozione di controllo : la fattispecie rilevante; le clausole statutarie; le partecipazioni indirette; il ruolo delle azioni proprie L incremento di patrimonio netto della conferitaria: le scelte contabili MODULO 3 - La fusione e la scissione I profili civilistici Le tipologie di fusione e di scissione Gli aspetti documentali e procedurali. Le semplificazioni di legge e di prassi Gli effetti. La possibile retrodatazione Il leveraged buy-out Le finalità. Analisi di un caso pratico Operazioni di sviluppo, di contenimento del rischio e di superamento della crisi La fusione della società nel concordato preventivo: soggetti e procedura La scissione con creazione della bad company La scissione della società nel concordato preventivo L opposizione del creditore e il recesso del socio: la loro gestione Analisi di un caso pratico La disciplina contabile e fiscale La determinazione del rapporto di cambio Le differenze di fusione e di scissione: il loro calcolo e il trattamento a bilancio La gestione della fiscalità differita secondo i principi contabili nazionali: cenni Le fattispecie particolari: la fusione inversa; la scissione di patrimonio netto negativo

Il principio di neutralità fiscale e il regime di imposizione indiretta La data di effetto dell operazione, tra scelte di posticipazione e di retrodatazione Le perdite fiscali e gli interessi passivi indeducibili La natura fiscale del nuovo patrimonio netto dell avente causa I profili abusivi ed elusivi: analisi della legislazione, della prassi e dei riscontri giurisprudenziali MODULO 4 - La stesura delle perizie e la valutazione d azienda nelle operazioni straordinarie Le attività preliminari: dalla lettera di incarico alla raccolta documentale. Lo scenario di riferimento Il ruolo delle perizie e della valutazione d azienda nelle operazioni straordinarie: brevi cenni sugli obblighi normativi e sulla prassi professionale; la tutela degli organi societari I criteri guida del perito. La sua lettera d incarico. I profili di responsabilità Valutazione d azienda vs. valutazione di partecipazioni: i punti di contatto; le differenze L individuazione dell azienda e del ramo oggetto di stima Perizie, conferimenti e concambi: la valutazione assoluta e quella relativa I Principi Italiani di valutazione emanati dall O.I.V. Il documento 2016 CNDCEC-SIDREA per le imprese in crisi Il Giudizio Integrato di Valutazione: dai bilanci al business plan ; le perizie di terzi a supporto Le metodologie valutative. Le peculiarità per le realtà in crisi I metodi di valutazione patrimoniali, reddituali e finanziari L approccio c.d. asset-side vs. l approccio equity-side nei metodi finanziari I tassi di attualizzazione: teoria e pratica a confronto L informazione patrimoniale: il valore corrente delle attività materiali e dei beni immateriali specifici I metodi di valutazione misti. I criteri innovativi: cenni La valutazione della sostenibilità finanziaria: l analisi di sensibilità e la c.d. scenario analysis I multipli di mercato: criterio autonomo o di controllo? I criteri di valutazione e i principi contabili: cenni La valutazione dell azienda in crisi: le peculiarità secondo le Linee guida del CNDCEC La scelta dei criteri valutativi in funzione dell operazione straordinaria. Casi pratici La stesura nella pratica della perizia e/o della c.d. opinion I criteri di scelta delle metodologie in funzione della particolare tipologia di operazione straordinaria e della base informativa a disposizione: affitto e cessione d azienda; conferimento di azienda e di partecipazioni; il concambio nelle fusioni e nelle scissioni; la trasformazione progressiva Analisi di casi pratici

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALE DIDATTICO Ai partecipanti verrà messa a disposizione una dispensa in formato cartaceo, appositamente redatta dai docenti del corso. Le slide contenute nella dispensa proiettate dai relatori durante gli interventi verranno fornite anche in formato elettronico. Il materiale sarà inoltre scaricabile dal sito internet www.eutekneformazione.it (area Materiale didattico). QUOTA DI PARTECIPAZIONE QUOTA ORDINARIA QUOTA RISERVATA AGLI ABBONATI AL SISTEMA INTEGRATO EUTEKNE E AI PARTECIPANTI AI MASTER 2017-2018 620,00 + IVA 520,00 + IVA È previsto uno sconto del 10% a partire dal secondo iscritto appartenente allo stesso studio professionale (stessi dati di fatturazione). MODALITÀ D ISCRIZIONE - Le iscrizioni dovranno essere effettuate sul sito www.eutekneformazione.it, area Percorsi specialistici. Scadenza iscrizioni: 8 novembre 2017 DISDETTE - Eventuali disdette, motivate da causa di forza maggiore, saranno accettate se pervenute entro i 10 giorni lavorativi antecedenti la prima giornata del Percorso specialistico, tramite mail all indirizzo formazione@eutekne.it oppure tramite fax al numero 011 5627604. In caso contrario verrà trattenuta o richiesta l intera quota di partecipazione e inviato, previa richiesta scritta, il materiale didattico dedicato agli incontri. CONDIZIONI - L organizzazione si riserva la possibilità di annullare gli eventi qualora il numero degli iscritti non ne garantisca il buon esito. Ogni variazione verrà comunicata tempestivamente per iscritto. In caso di cancellazione, la responsabilità di Eutekne SpA si intende limitata al solo rimborso della quota di iscrizione, se già correttamente incassata. CREDITI FORMATIVI È stata inoltrata richiesta di accreditamento al CNDCEC. La frequentazione del corso consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino ad un massimo di 32 CFP. IN OMAGGIO AI PARTECIPANTI A tutti i partecipanti è riservata, in abbonamento gratuito per 6 mesi, le riviste Eutekne (in versione on line)*: Società e Contratti, Bilancio e Revisione La gestione straordinaria delle imprese Accesso gratuito per 1 mese al Sistema Integrato Eutekne * Le promozioni e le offerte di abbonamento alla Rivista legate all acquisto di prodotti formativi sono valide per coloro che alla data di acquisto non abbiano abbonamenti attivi.