Lezione I Generalità sulle macchine 0$&&+,1(

Documenti analoghi
La Trasmissione Dell Energia Meccanica

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

L Unità didattica in breve

Corso di Macchine a Fluido

L Unità didattica in breve

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

La centrale Termoelettrica

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

La distribuzione pagina 2651

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

CICLI TERMODINAMICI 1

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Organi meccanici per la trasmissione del moto

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Le centrali a combustibile

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

METODI PER LA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE. Prof. G. Fargione a.a. 2011/12

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Il Motore Diesel pag. 352

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

La rugosità superficiale

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

1. L autoveicolo pagina 23111

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

Motori e cicli termodinamici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

L AVVIAMENTO NEI MOTORI MARINI DI MEDIA E GRANDE POTENZA

Università della Calabria

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

POLITECNICO DI TORINO

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali

Rappresentazione degli elementi filettati

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

Concetti di base dell energia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Cilindri a semplice effetto

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Fondamenti di Meccanica Esame del

Catalogo pulegge per cinghie poly V - Trasmissioni Industriali S.a.s. -

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

Equilibrio di un punto materiale su un piano

MACCHINE I DRAULICHE MANUALI TE~1'/ I C I MARZOCCO CASA EDITRICE MARZOCCO - FIRENZE. Con 188 illustrazioni ING. DANIELE ARI{S

Esame di Stato per l abilitazione alla Professione di Ingegnere II Sessione Classe Sezione Prova Data. Industriale B II Prova Scritta 29/11/13

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIE POMPE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI GIRANTI

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo. (Archimede)

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Il lavoro e l energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO


Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Impianti di propulsione navale

L A C E N T R A L E T U R B I G O

Altri meccanismi: freni

Meccanica Applicata alle Macchine

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

Macchine termiche: ciclo di Carnot

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

Trasmissione di potenza

Esercizi non risolti

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI

2.3.4 Le Pompe Volumetriche Alternative

Transcript:

0$&&+,1( Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano macchine semplici: l'asse nella ruota; il cuneo In meccanica si da il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, le accette, i punteruoli e in genere gli strumenti da taglio e da punta; la leva Utensile in forma di asta, che si usa per vincere una resistenza, applicandovi una forza e prendendo appoggio contro un corpo fisso. Parte di macchina imperniata a un sostegno fisso e collegata con uno o più organi motori la cui forza trasmette a uno o più organi resistenti, generalmente con moto oscillatorio attorno al perno; il piano inclinato Termine che è, poi, diventato sinonimo di macchina che serve a sollevare e a trasportare carichi; la puleggia La puleggia, nelle macchine, è l'organo con il quale si accoppia generalmente l'elemento flessibile (cinghia, fune) o articolato (catena) nella trasmissione del movimento tra due assi. Si possono considerare diversi tipi di puleggia, a seconda del materiale di cui è composta, o a seconda dell'elemento flessibile o articolato col quale essa si accoppia. la vite Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici con i quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico le superfici combacianti appartenenti ai due membri della coppia potrebbero essere due elicoidi uguali qualsiasi. Praticamente queste superfici vengono realizzate mediante solchi e risalti elicoidali (filetti) praticati sulla parete di un corpo cilindrico pieno detto vite e sulla faccia interna, ugualmente cilindrica, di un corrispondente; corpo cavo detto madrevite. Il profilo assiale dei singoli filetti 1

può avere forme diverse, e in particolare può essere triangolare, rettangolare, quadrato, trapezio ecc., con proporzioni e caratteristiche determinate, a seconda dei vari sistemi di filettature. Come si vede il concetto di macchina semplice indicava soprattutto il tipo di accoppiamento cinematico, ovvero si caratterizzava in base al tipo di accoppiamento tutti quegli organi di macchine che sono utilizzati come trasmissioni. Con il passare del tempo, il concetto di macchina divenne quello indicato all inizio. La trattazione dei problemi inerenti al movimento delle varie parti delle macchine e alle relazioni tra le forze agenti in esse è oggetto della Cinematica applicata e della Dinamica applicata, discipline che insieme costituiscono la Meccanica applicata alle macchine. Tra le macchine si distinguevano le macchine motrici e le macchine operatrici. Le macchine motrici, dette anche motori, trasformano forme diverse d energia in energia meccanica, direttamente utilizzabile. Le macchine operatrici (detti anche utilizzatori), invece, sono quelle che, accoppiate a un motore, ne utilizzano l'energia meccanica per compiere lavori particolari. Questa suddivisione è, tuttavia, ormai superata da quella attuale di macchina: organo complesso atto a compiere un lavoro che è composto da un motore, da un utilizzatore e da una trasmissione (la macchina semplice della definizione originale), la quale permette il flusso di energia meccanica dal motore all utilizzatore, oltre che da organi ausiliarii e freni. Definizione, quest ultima, che privilegia la funzione della macchina, quindi l aspetto dinamico rispetto a quello cinematico del passato. 2

Motori La distinzione principale è basata sulla forma d energia utilizzata per generare potenza meccanica. Si distinguono in: motori ad aria compressa, motori a combustione, motori a vento, motori idraulici, motori elettrici ecc. Motori ad aria compressa L'aria compressa, impiegata come fluido motore, agisce generalmente su uno stantuffo mobile di moto alternato in un cilindro o più raramente sulle pale di una ruota mobile. Nei motori alternativi l'aria è utilizzata per pressione e, come nei motori a vapore, può essere introdotta nel cilindro per tutta (piena ammissione) o per parte della corsa dello stantuffo (macchine a espansione). stantuffo. I motori ad aria compressa sono per lo più a doppio effetto, monocilindrici o policilindrici, a espansione semplice o frazionata (tipo compound), la distribuzione può essere comandata dallo stantuffo stesso o da una valvola o da una biglia indipendente. Nel primo caso lo stantuffo è doppio; l'aria entra in A e attraverso la luce L 2 passa nella camera C spingendo lo stantuffo verso sinistra; chiusa la luce L 2 l'aria si espande per scaricarsi poco dopo in S attraverso la luce L 4 contemporaneamente si apre la luce L l e l'aria compressa passa nella camera D determinando la corsa di ritorno dello I motori alternativi ad aria compressa funzionano a pressioni che in generale non superano i 6-7 kg./cm 2. e trovano le loro principali applicazioni per il comando di piccoli utensili nelle officine meccaniche (martelli pneumatici, chiodatrici, ribaditrici, trapanatrici, magli, ecc.), nelle perforatrici per lo scavo delle gallerie negl'impianti di posta pneumatica, nelle trasmissioni pneumatiche delle locomotive Diesel, nei cilindri dei freni ad aria compressa, nei sistemi di propulsione dei siluri. Motore ad aria per siluri 3

Motori a combustione Si distinguono in: motori a combustione esterna, nei quali il fluido evolvente, quello che, incrementato nella temperatura e nella pressione, cede energia all organo mobile (normalmente il pistone o la girante nelle turbine), è diverso da quello che gli cede calore; esempi: motore ad aria calda, macchina a vapore, turbina a vapore, ecc. Motore ad aria calda a ciclo chiuso Motore ad aria calda a ciclo aperto N.B. disegni non nella medesima scala Macchina a vapore a quadruplice espansione e cassetti equilibrati per trazione ferroviaria Turbina Franco Tosi per impiego navale (manca la caldaia) 4

motori a combustione interna, nei quali il fluido evolvente è lo stesso che viene usato per cedergli calore (normalmente una miscela di aria e combustibile stessa), esempi: motore a C.I. ciclo Otto (a due e quattro tempi), motore a C.I. ciclo Diesel (a due e quattro tempi), motore Wankel, turbina a gas, ecc. motori a vento o aeromotori motori idraulici, esempi: ruote Pelton a pura azione, che sfruttano l altezza cinetica di una corrente, e le turbine Francis e Kaplan a reazione, che sfruttano l energia di una corrente d acqua motori elettrici, esempi: motori asincroni, sincroni e a c.c. 5

8WLOL]]DWRUL Tali sono, per esempio, le macchine per: il sollevamento dei liquidi (ariete idraulico, iniettori ed eiettori, pompe); le macchine per il sollevamento e il trasporto dei materiali (argano; ascensore; coclea; gru; noria; apparecchi di sollevamento, nastri trasportatori); le macchine per la compressione dei fluidi (compressore; ventilatore); le macchine utensili, ecc. Inoltre si conta oggi un numero grandissimo di macchine operatrici adatte ad assolvere ai più diversi compiti, sostituendo quasi ovunque l'operazione diretta dell'uomo, dalle macchine per cucire, alle macchine da scrivere e a quelle particolari alle diverse attività produttive come le macchine da cartiere, quelle per edilizia, ecc. Non sfuggirà, tuttavia, a più che, come detto, oggi con il termine macchina, s intende comunemente l insieme inscindibile di motore, trasmissione e utilizzatore 6