Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti

Documenti analoghi
ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1

di Arrigo Varlaro Sinisi

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

Il nuovo Codice dei Contratti la scelta del Governo

NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N.

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

La certificazione della qualità nella qualificazione per i lavori pubblici

L avvalimento dopo il nuovo regolamento. Fabio Cintioli. Roma, 22 febbraio 2011

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO CIG D64

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

L acquisizione dei servizi di formazione in materia di salute e sicurezza: il punto di vista delle norme amministrative applicabili all INFN

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA. L anno, il giorno del mese di. La società con sede in, in

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Determinazione dirigenziale

Bando di gara Direttiva 2014/24/UE. I.1) Denominazione e indirizzi: Centro Servizi Courmayeur S.r.l., cap.

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Legislazione degli appalti pubblici: Inquadramento normativo (D.lgs. n. 163/2006) e successive modifiche normative

Città di LONATO del GARDA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2)

ccp n P.zza Gramsci, Frosinone cod. fisc tel

CITTA DI CIVITELLA DEL TRONTO Provincia di Teramo

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A.

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONESOSTITUTIVADELSOGGETTOAUSILIATO

Consorzi stabili - normativa. Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Avv. Mattia Casati. Milano, 26 novembre 2014

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Città di Ugento Provincia di Lecce

Il sottoscritto nato a il in. con Sede legale sede operativa. n. telefono Pec. Codice Fiscale Partita IVA

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 10 ottobre 2013 *

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

MODELLO. Dichiarazione di cui al paragrafo del Disciplinare di gara

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica.

Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

ALLEGATO A4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATI

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Quesito: Nel caso di avvalimento, l impresa ausiliaria può partecipare all esecuzione dell appalto?

ATAF SPA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI

Fac-simile MODELLO. n. 5

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

MINISTERO DELLA DIFESA 10 REPARTO INFRASTRUTTURE. Via Pietro Metastasio, Napoli. PEC:

AVCP, Autorità per la vigilanza sui contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto:

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

NOTA A CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA, SEZIONE QUINTA, SENTENZA del 10 ottobre 2013, C 94/12

PRECISAZIONE QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

COMUNE DI SALBERTRAND

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

PUBBLICAZIONE SVILUPPO APPALTI

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Transcript:

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Autore: Avvocato Anna Apicella In: Appalti e contratti L istituto dell avvalimento, di derivazione comunitaria,[1] è strettamente funzionale al principio di libera concorrenza, o meglio finalizzato a promuovere la competizione fra le imprese operanti nel mercato internazionale[2], giacché per mezzo di esso si allarga esponenzialmente la maglia dei potenziali concorrenti ad una procedura di gara pubblica. In particolare, il ricorso all avvalimento consente all operatore economico, che difetti dei requisiti di partecipazione a tal fine richiesti nell ambito di una gara pubblica, di avvalersi per relationem delle capacità possedute da altre imprese a condizione che sia in grado di provare di disporre effettivamente dei mezzi di questi soggetti economici necessari all esecuzione dell appalto[3]. Trattasi di un diritto non comprimibile, se non ex lege, in virtù della riconosciuta portata precettiva imperativa[4] della disposizione codicistica, tale che un eventuale divieto imposto dalla Pubblica Amministrazione con lex specialis (rectius bando di gara) deve considerarsi come non opposto. Il valore di principio generale, riconosciuto non solo dall Autorità Giudiziaria Amministrativa ma anche dall Avcp[5] comporta che il diritto di avvalimento si cali nel rapporto contrattuale con la PA in forza di un meccanismo di eterointegrazione, a prescindere dalle prescrizioni di cui al bando, consentendo così al concorrente di potervi ricorrere in ogni caso ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti di partecipazione richiesti. 1 di 6

Nel bilanciamento degli interessi in gioco, a questa libertà organizzativa concessa all operatore economico, fa da contrappeso il potere di verifica da parte della Stazione Appaltante circa l effettività delle risorse di cui si avvale il soggetto ausiliato, esaminando l avvalimento in concreto apprestato; tale verifica si perfeziona attraverso la produzione, da parte del soggetto interessato, di una serie di documenti dettagliatamente specificati in seno all art.49 del dlgs n.163/2006, oggi abrogato e riformulato con la disciplina di cui all art.89 del dlgs.n.50 del 18.04.2016. Con l introduzione del nuovo codice si apportano rilevanti novità nell ambito che qui ci interessa, ovvero in tema di avvalimento: Avvalimento infragruppo: con la nuova disciplina si formalizza un principio ormai stabilmente affermatosi in giurisprudenza, secondo cui l operatore economico, al fine di garantirsi la partecipazione ad una gara pubblica, può fare affidamento alle capacità di altri soggetti, anche di imprese partecipanti ad un raggruppamento temporaneo, a prescindere dalla natura giuridica dei suoi legami con questi ultimi. Limiti all avvalimento: a) La nuova disposizione conferma l assenza di limiti, precedentemente previsti, circa l avvalimento plurimo e frazionato, i quali incontravano dissensi in giurisprudenza non solo in ambito nazionale ma anche comunitario. Questo principio, consentendo al soggetto economico partecipante ad una gara pubblica di avvalersi delle capacità possedute da più imprese ausiliarie ai fini dell avvalimento, facilita di gran lunga l accesso delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici, obiettivo prefissato dalla direttiva 2004/18 dell Unione Europea. Sul piano nazionale si segnala un comunicato dell Avcp (ora ANAC), del 31.03.2014 il quale, anticipando la novella legislativa, recepiva il dettato della sentenza del 10.10.2013 causa c-94/12 della Corte di Giustizia con cui quest ultima ha dichiarato l art.49 del dlgs.n.169/2006 2 di 6

contrastante con il diritto comunitario. Inoltre la disciplina nazionale, nell ossequio al dettato interpretativo della citata sentenza comunitaria, deve tener conto di ogni prescrizione ivi contenuta, ed in particolare della parte in cui si stabilisce che si deve consentire alle Pubbliche Amministrazioni-stazioni appaltanti, in via del tutto eccezionale e fermo restando il rispetto del principio di proporzionalità, di porre dei limiti all avvalimento plurimo nelle ipotesi in cui le caratteristiche dell oggetto dell appalto richiedano la sussistenza di particolari capacità di esecuzione della commessa pubblica in capo ad un unico operatore economico o ad un numero limitato di imprese. Pertanto, seppur ad oggi la normativa nazionale vigente non lo preveda, tale facoltà è da riconoscere in capo alle PA come principio promanante da giurisprudenza comunitaria quale fonte di diritto di tipo complementare, ugualmente degna di recepimento al pari delle altre fonti del diritto dell Unione Europea, ovvero le fonti primarie-i trattati istitutivi- e le fonti di diritto derivato- atti unilaterali e convenzionali dell UE; b) nell ipotesi in cui l appalto abbia ad oggetto compiti essenziali, la Stazione Appaltante ha facoltà di prevedere con lex specialis che siano svolti direttamente e quindi esclusivamente dall offerente o, nel caso di offerta presentata da un raggruppamento, da un partecipante a quest ultimo. Resta da chiarire, ed arginare, il concetto di essenzialità che deve connotare i compiti in questione, pena un irrefrenabile discrezionalità della Pubblica Amministrazione appaltante; c) nel caso di avvalimento ai fini della dimostrazione del possesso dei titoli professionali, di cui all allegato VIII, parte II, lett.f, e del requisito esperienziale, la norma impone di adottare un avvalimento di tipo operativo, nel senso che è data la possibilità all operatore economico di avvalersi delle capacità di altri soggetti economici purché siano questi ultimi ad eseguire direttamente i lavori o i servizi per cui tali capacità sono richieste ; d) vige espresso divieto di ricorrere all avvalimento ove nell oggetto dell appalto, o della concessione di lavori, rientrino oltre ai lavori prevalenti, opere per le quali sono necessari lavori o componenti di essi di notevole contenuto tecnologico, o di rilevante complessità tecnica; ai fini della configurabilità dell ipotesi appena delineata, il valore di queste opere deve superare il 10 % dell importo totale dei lavori. 3 di 6

Quanto alla categoria delle opere in questione, sarà il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, sentito il Consiglio Superiore dei lavori pubblici, con decreto da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del nuovo codice, a stilarne un elenco tassativo. e) Viene introdotto, con l art.146 co.3, un divieto assoluto di ricorrere all istituto in esame per i contratti di appalto nel settore dei beni culturali, in virtù della specificità del settore ai sensi dell art.36 del Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea. Il citato comma 3 è preceduto da una disposizione che stabilisce che i lavori ricadenti in tali settori debbano esser utilizzati, ai fini della qualificazione, unicamente dall operatore economico che li ha eseguiti. f) La norma conferma, inoltre, il precedente dettato nella parte in cui si fa divieto di ricorrere all avvalimento nel caso in cui l operatore economico voglia servirsene allo scopo di soddisfare i requisiti di iscrizione all Albo Nazionale dei gestori ambientali di cui all art.212 del dlgs del 3 aprile 2006 n.152. Sostituzione del soggetto ausiliario: ove, a seguito di verifiche da parte della Pubblica Amministrazione appaltante l impresa ausiliaria difetti dei requisiti di selezione, o sussistano a carico della stessa motivi di esclusione, obbligatori e non[6], l impresa ausiliata ha l obbligo di sostituirla con altro operatore economico a tal fine idoneo[7]. Verifiche in concreto: 4 di 6

la disposizione in commento attribuisce alla Pubblica Amministrazione appaltante, e per suo conto al responsabile del procedimento, un incisivo potere di verifica che la norma definisce sostanziale, e che investe non solo il controllo del possesso dei requisiti di partecipazione in capo alle imprese ausiliata e ausiliaria, ma anche l effettività dell allocazione delle risorse della seconda a favore della prima, ai fini della corretta esecuzione della commessa pubblica. A tal fine il responsabile del procedimento è autorizzato ad accertare in corso d opera, e quindi in qualsiasi momento dell esecuzione del contratto di appalto, che a svolgere le prestazioni siano proprio le risorse umane e strumentali dell impresa ausiliaria (art.89 co.9). La nuova disciplina si pone, ad avviso di chi scrive, nella direzione di arginare il più possibile i dubbi applicativi di cui finora sono state investite la giurisprudenza amministrativa e la dottrina. A cura dell avv. Anna Apicella [1] L istituto dell avvalimento trae origine dall elaborazione giurisprudenziale della Corte di Giustizia Europea, in particolare con la sentenza del 14.04.1994, causa n.c-389/92,nella cui circostanza si è concluso per l ammissibilità del ricorso all avvalimento da parte di una società capogruppo nei confronti dei requisiti posseduti dalle consociate, e con la sentenza del 02.12.1999 causa n.c-176/98 la quale, interpretando la direttiva n.92/50/cee, e differenziandosi dalla prima pronuncia menzionata, teorizza un principio di portata generale, riconoscendo il diritto all avvalimento agli operatori economici interessati a prescindere dalla natura giuridica del rapporto tra questi e i soggetti economici ausiliari. Tale principio è stato formalizzato negli artt.47 e 48 della direttiva n.2004/18/ce, e in ambito nazionale è stato recepito con gli artt. 49 e 50 del Dlgs n. 163 del 12.04.2006. 5 di 6

[2] Cfr. Avcp, L avvalimento nelle procedure di gara, documento di consultazione, determinazione n.2 del 2012 [3] Cfr.Tar Campania Napoli, Sez. VIII, sentenza del 30 Ottobre 2007 n. 10271. [4] Cfr. Ibidem. [5] Cfr. determinazione n.2 del 2012. [6]Cfr. art.89 co.3 Dlgs n.50/2016: i motivi di esclusione non obbligatori vengono previsti con lex specialis dalla Stazione Appaltante e attengono ai requisiti di natura tecnica. [7]Ibidem. https://www.diritto.it/avvalimento-le-novita-del-nuovo-codice-degli-appalti/ 6 di 6