COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Documenti analoghi
ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Storia della teoria della gravitazione universale

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

Astronomia Lezione 27/10/2016

L astronomia. Cenni sintetici

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

La Cosmologia del XVI Secolo

Storia della Matematica

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

VIA NICCOLO COPERNICO

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

La misura del mondo 3 Oltre la Terra

A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Astronomia Lezione 3/10/2011

ll CIELO degli ANTICHI Gianluca Introzzi Università di Pavia

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

La Rivoluzione Astronomica del Cinquecento Germano Germani

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

La fisica al Mazzotti. Sistema solare e la forza peso parte I: L evoluzione del pensiero

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I pianeti del Sistema solare - tabelle

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

La legge di gravità. La mela

Storia e filosofia della scienza Prof. Marcello Pelillo (a.a. 2008/09)

LUCE. ENTITA FISICA oggetti della Natura: ENTITA TEORICHE modello dell entità fisica: Onda Particella

Lezione 6. Il positivismo logico

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

Leggi di Keplero e Gravitazione

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Laurea triennale in Fisica a.a

LUCE. ENTITA FISICA oggetti della Natura: ENTITA TEORICHE modello dell entità fisica: Onda Particella

Storia dell astronomia. Dal Medioevo

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

Una digressione: le macchine astronomiche

Il Sistema Solare. Che cos è?

L illuminazione della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

LA FISICA DELLO SPAZIO. Lo studio dell Universo dagli antichi greci ad Einstein

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

TALETE ANASSIMANDRO ( a.c. ) ANASSIMENE ( ) ARISTOTELE

Leggi di Keplero e Gravitazione

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II 50550

Uno sguardo al cielo profondo

Storia dell astronomia

Storia dell astronomia. Dai presocratici al medioevo

Generalità e un po di storia

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Unità astronomiche Notazione esponenziale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

CORSO PER OPERATORE DI PLANETARI ED OSSERVATORI ASTRONOMICI

Una mostra prodotta dal Centro Culturale Marcello Candia Melzo

MOTO DEI CORPI CELESTI E GRAVITAZIONE UNIVERSALE (Lezioni di Mario Bonfadini)

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

Un epoca nuova. Il Rinascimento

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

Fabrizio Bònoli. Raffaello Sanzio Scuola di Atene ( ) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA parte seconda

I Meccanica Orbitale 1

Aristotele. I filosofi di Mileto e i Pitagorici. Eratostene. Osservazioni del cielo e moto retrogrado pianeti. Problemi irrisolti

LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

TYCHO e KEPLERO Gianluca Introzzi Università di Pavia

Sul Moto Retrogrado dei Pianeti

L universo di Aristotele era unico in quanto pensato come il solo universo esistente; chiuso, poiché immaginato come una sfera limitata dal cielo

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Transcript:

COPERNICO Gianluca Introzzi Università di Pavia Corso di Fondamenti della Fisica Anno accademico 2017/18

Teresa d'avila morì nella notte tra giovedì 4 e venerdì 15 ottobre 1582 Quando papa Gregorio XIII introdusse, con la bolla Inter gravissimas, il calendario gregoriano in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia/Lituania, Belgio/PaesiBassi/Lussemburgo, si passò direttamente da giovedì 4 a venerdì 15 ottobre 1582 2

Nicolas Koppernigk (1473-1543) 3

BIOGRAFIA 1473 Nasce a Torun (Pomerania, Polonia) 1483 Morte del padre. Adottato coi fratelli dal futuro vescovo Lucas Watzelrode 1491/94 Studi a Cracovia 1496 Canonico a Frombork (Warmia, Polonia) 1503 Laurea in diritto canonico a Ferrara 1506 Studi a Bologna e Padova 1506/12 Segretario (e medico) del vescovo Lucas Watzelrode a Heilsberg 1510/14 Commentariolus circola manoscritto 1512 Ritorno come canonico a Frombork 4

1514 Invitato a Roma per il Concilio Laterano, alla riforma del calendario. Declina 1533 Lezione del cardinal Widmanstadt in Vaticano sul sistema copernicano 1536 Lettera del cardinal Schoenberg 1539 Retico (protestante) ospite a Frombork 1540 Narratio prima pubblicata a Danzica 1541 Retico torna a Frombork - manoscritto del De revolutionibus orbium mundi 1542 Stampa a Norimberga. Retico parte e lo sostituisce Osiander (titolo e prefaz.) 1543 De revolutionibus orbium coelestium Morte di Copernico il 24 maggio 5

De revolutionibus orbium coelestium 6

Copernico, l'intellettuale Studia per 4 anni a Cracovia, per 10 in Italia A Bologna, assistente dell'astronomo Novara Sa di Medicina, Diritto, Economia (trattato) Traduce dal greco (opere minori) Nonostante ciò, resta un dotto medievale, non un intellettuale del Rinascimento Rifiuto dell'astrologia. Da ecclesiastico, fa propria la condanna di Agostino d'ippona, e poi di molti dottori della Chiesa: a) libero arbitrio dell' 7 uomo - b) solo Dio conosce il futuro.

Il sistema copernicano Il sistema copernicano è ELIOSTATICO (c'è l' eccentrico). Secondo Copernico, la posizione del Sole è un fatto fisico e reale: E in mezzo a tutto sta il Sole (De Revolutionibus) Il sistema copernicano è alternativo sia a quello tolemaico (matematico, ipotetico), sia all'aristotelico (fisico, supposto essere reale) Ma restano molti problemi: 1) 48 epicicli per 7 astri; peggio di Tolomeo 2) orbite circolari, sfere celesti, cosmo finito 3) anno solare stimato solo approssimativamente 4) orbita di Marte calcolata approssimativamente 8

Il sistema copernicano (eliostatico con epicicli) 9

Come veniva rappresentato 10

Moto retrogrado apparente 11

La necessità degli epicicli Se gli epicicli non sono più necessari per spiegare il moto retrogrado, perché vengono mantenuti da Copernico? Il problema era l'accuratezza nel descrivere le traiettorie apparenti dei pianeti. Utilizzando orbite circolari, non è possibile dar conto degli effetti dovuti all'orbita effettiva (ellittica) dei pianeti La correzione veniva introdotta mediante l'uso della coppia deferente/epiciclo che, con velocità angolari opportune, genera una traiettoria del pianeta che meglio approssima quella reale. 12

Successi di Copernico - 1 Calcolo delle distanze planetarie relative Quando Venere è alla massima elongazione rispetto al Sole (angolo Venere-Terra di 46 ), è al vertice di un angolo retto tra la Terra e il Sole Assunta 1 Unità Astronomica (UA) la distanza Terra-Sole, basta calcolare sin 46 per avere la distanza relativa Venere-Sole: 0.72 UA Lo stesso calcolo vale per gli altri pianeti 13

Distanze planetarie relative Cop. Oggi (UA) (UA) Mercurio 0.36 0.39 Venere 0.72 0.72 Terra 1 Marte 1.50 1.52 Giove 5 5.2 Saturno 9 9.5 1 14

Successi di Copernico - 2 Calcolo dei periodi di rivoluzione dei pianeti Venere ha un moto retrogrado ogni 584 giorni In tale tempo, la Terra ha percorso 584/365 della sua orbita Venere invece ha percorso tutta la propria orbita (è tornata in moto retrogrado) + 584/365: 1 + (584 / 365) = 949 / 365 della propria orbita Il suo periodo di rivoluzione orbitale vale quindi 584 x (365 / 949) = 225 giorni terrestri Lo stesso calcolo si applica agli altri pianeti 15

Periodi di rivoluzione dei pianeti Copernico Oggi (giorni) (giorni) 88 87.91 Venere 225 225.00 Terra 365.25 365.26 Marte 687 686.98 Giove 4383 4331.98 10958 10778.82 Mercurio Saturno 16

Un cosmo ordinato e armonioso Distanze Periodi Velocità medie (UA) (giorni) (2πR / T) Mercurio 0.36 88 0.0257 Venere 0.72 225 0.0201 Terra 1 365.25 0.0172 Marte 1.5 687 0.0137 Giove 5 4383 0.0072 Saturno 9 10958 0.0052 17

I primi oppositori I protestanti Lutero e Melantone rifiutarono il sistema copernicano fin da prima dell'uscita del De Revolutionibus, opponendogli alcuni passi delle sacre scritture, come ad esempio nel libro di Giosuè: Sole, fermati su Gabaon! Nel 1546 il domenicano Giovanni Maria Tolosani pubblica l'opera De coelo supremo immobili et terra infima stabili, ceterisque coelis et elemen tis intermediis mobilius, nella quale si scaglia fin dal titolo contro il sistema copernicano 18

La Bibbia di Lutero (1545) 19

Bibbia: il Sole in moto, la Terra ferma Sole, fermati su Gabaon! (Giosuè 10) Sulle sue basi fondasti la Terra, e starà immota negli evi degli evi (Libro dei Salmi, 104) Una generazione va e una generazione viene, eppure la Terra resta sempre immobile al suo posto (Ecclesiste - 1, 4-5) 20

Gli argomenti degli oppositori I passi della Bibbia in cui si afferma il moto del Sole e l'immobilità della Terra L'assenza dei supposti effetti dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra (forte vento prodotto dalla rotazione, uccelli in volo che restano indietro, foglie strappate dagli alberi) La mancata osservazione, con gli strumenti allora disponibili, della parallasse stellare (determinata solo nel 1838), che si sarebbe dovuta riscontrare come effetto dello spostamento del21 la Terra rispetto al cielo delle stelle fisse.

Effetto di parallasse 22

Un rivoluzionario prudente TOLEMAICO (geostatico con epicicli, equante) Sì Orbite circolari dei pianeti Sì Velocità angolari costanti (equante) Sì Immutabilità del cielo Sì Universo finito e chiuso COPERNICANO (eliostatico con epicicli) Sì Orbite circolari dei pianeti No Velocità angolari costanti (no equante) Sì Immutabilità del cielo Sì Universo finito e chiuso 23

L'inizio della rivoluzione Copernico... impadronendosi di una buona idea, ne fece un cattivo sistema A. Koestler (Aristarco, Cusano 1440, Regiomontano 1470) Fu portato a rovesciare il sistema di Tolomeo dal suo desiderio di conservarlo A. Koestler La prefazione apocrifa (di Osiander) per ben 73 anni fa da parafulmine al libro: definendo l'eliocentrismo ex-suppositione (ipotesi matematica per salvare le apparenze), evita i problemi teologici e accademici derivanti da una sua difesa ex-professo (realtà fisica oggettiva) 24

Nel frattempo, tutte le conseguenze rivoluzionarie, implicite nell'opera di Copernico, sarebbero state progressivamente rese esplicite dai suoi seguaci: Se la rotazione diurna della sfera celeste dipende dalla Terra, non serve più immaginare le stelle fissate su una sfera solida, finita e a noi prossima Esse devono allontanarsi tra loro e indietreggiare quasi all'infinito, per spiegare l'apparente costanza della parallasse stellare (la sua variazione all'epoca non era misurabile: venne determinata solo nel 1838) L'universo può quindi essere infinito: il centro dell universo sta dappertutto e la sua circonferenza in nessun luogo (Giordano Bruno, 1584) 25

Il Sole non è più diverso dalle stelle fisse: è una stella (Bruno, Galileo) L'universo non solo poteva essere esteso all'infinito, ma risultava anche privo di un centro di gravità permanente: crisi della fisica aristotelica (Galileo) Poiché la Terra è composta dai 4 elementi, e gli altri pianeti le sono astronomicamente equivalenti, forse anch'essi sono fatti degli stessi elementi, invece che d'etere cosmico (Galileo) Gli altri pianeti potrebbero essere abitati da diverse specie d'uomini (Cusano, Bruno) In un universo infinito, non vi è più un posto per dio: l'empireo, da spazio fisico, diventa luogo dello spirito 26

Articolo on-line I secoli bui ed il sistema quasi eliocentrico di Copernico http://www.astronomia.com/progetti/locchio-infin ito-di-galileo/prima-di-galileo/i-secoli-bui-ed-il-si stema-%e2%80%9cquasi %E2%80%9D-eliocentrico-di-copernico/ 27

A. Koestler I sonnambuli 28

W. Shea Copernico 29