Formazione Personale Applicativo in ambiente COBOL-CICS-SQL Piattaforma IBM Z-Series, OS/390, MVS



Documenti analoghi
Formazione Personale Applicativo in ambiente COBOL (IBM e Microfocus)-CICS-SQL Piattaforma AIX Linux - Oracle

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

DBMS (Data Base Management System)

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Sesso F Indirizzo TORINO Nazionalità Italiana Data di nascita 1957

A chi si rivolge: Programma: Office Automation

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base Variabili, operatori e commenti Array...

Percorso Formativo SAP per IMPIEGATO SAP TECNICO-INFORMATICO Programmazione-Analisi- Progetti

Dispensa di database Access

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Sistemi Informativi e Basi di Dati

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

Volumi di riferimento

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

Archivi e Basi di Dati

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Progetto ittorario Anno scol

Informatica - Office

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/16

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Programma del corso Core. Programma del corso Advanced. Programma del corso Expert. Contents

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma

Analista Programmatore su Tecnologie Microsoft

Corso Online Analista Programmatore Microsoft

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb :06:17

Introduzione Il programma di formazione base di Movicon prevede la disponibilità di nr. 10 moduli, così suddivisibili:

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

L applicazione è frutto dell esperienza maturata da CAB, nel corso degli ultimi quindici anni, nell ambito dei sistemi di pagamento.

Formazione sulla piattaforma Java2EE

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Organizzazione degli archivi

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Come UGF gestisce il Change con Endevor

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

PBI Passepartout Business Intelligence

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

Esercitazione su Windows. Introduzione al calcolatore Introduzione a Windows

I.T.C. Mario Pagano Napoli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

Gestione Accessi Web

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

Organizzazione tecnico-informatica Ing. Fabio Binotto

Sistemi Mobili e Wireless Android - Dati persistenti: SQLite

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

RenderCAD S.r.l. Formazione

Linee di evoluzione dei Database

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione al corso

Modulo per effettuare i backup di Power System / System i su unità di rete

Indice generale. Gli autori...xiii. Prefazione...xv. Benvenuti nel cloud computing...1

Introduzione a phpmyadmin

TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

Equitalia S.p.A.: Il ruolo delle piattaforme di schedulazione nel sistema informatico della riscossione

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

PRESENTAZIONE Taurus Informatica S.r.l. Area Oracle

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Indice Configurazione di PHP Test dell ambiente di sviluppo 28

Descrizione di un algoritmo

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA L ARCHITETTURA DEI DATABASE 1

Transcript:

Pag 1 di 17 Formazione Personale in ambiente COBOL-CICS-SQL Piattaforma IBM Z-Series, OS/390, MVS Obiettivo: Figure interessate Durata Durata Lezione Formare Programmatori e Analisti per la piattaforma COBOL CICS SQL HOST OS/390, MVS, Z-Series Programmatori, Analisti 280 ore Da 4 a 8ore Sommario Sommario 1 Unità Didattica 1: Introduzione 4 L ambiente di lavoro 4 Introduzione alla programmazione 4 Tecniche di programmazione 4 Programmazione strutturata 4 Unità Didattica 2: L ambiente Operativo 5 Introduzione all ambiente operativo 5 Presentazione dell ambiente Z-Series 5 Presentazione dell editor SPF 5 Enumerazione delle operazioni sui file 5 Accesso delle risorse in MS Windows: cenni sulle Active Directories 6 Unità Didattica 3: Le Basi Dati 7 Editing di file 7 Teoria Relazionale 7

Pag 2 di 17 Accesso al motore database 7 Data Definition Language 7 BASIC DATA Rappresentation 8 Ruoli 8 Extended Data Rappresentation 8 Data Path Optimization 8 Utility DB2 8 Tabelle di sistema 9 Unità Didattica 4: Linguaggio COBOL 10 Presentazione del Linguaggio COBOL, struttura di un programma. 10 Uso delle variabili 10 Array 10 Presentazione dei Controllori di flusso del COBOL 10 Flussi di I/O 11 Le copy 11 Uso di SQL EMBEDDED 11 Sviluppo di un programma 11 Tecniche di DEBUGGING 12 Compilazione di un programma 12 Routine 12 Files a indici 12 Tabelle di sistema utili 12 Unità Didattica 5: JCL 13 Introduzione al JCL 13 Come strutturare un JCL 13 Running JCL 13 Facilities richiamabili da JCL 13 L utility SORT 14 Casi complessi 14 Unità Didattica 6: Introduzione al CICS 15 Definizione di Transazione. 15 Deployment delle transazioni in CICS. 15

Pag 3 di 17 Administration Tool 15 Struttura dei programmi COMPONENT BASED 15 Struttura dei programmi transazionali 16 Unità Didattica 7: Progetti Software 17 Attività 17

Pag 4 di 17 Unità Didattica 1: Introduzione L ambiente di lavoro 1. Le figure professionali 2. La suddivisione dei compiti 3. Il processo di produzione del software Introduzione alla programmazione 1. Come affrontare lo sviluppo del software: correttezza, precisione e completezza 2. Errori comuni commessi nell affrontare le lavorazioni Tecniche di programmazione 1. Caratteristiche di un programma 2. Logica TOP DOWN 3. Logica BOTTOM UP 4. Come sintetizzare le idee con i grafi: Flow Chart tradizionali 5. Introduzione alla programmazione strutturata 6. Nozioni di programmazione ad oggetti Programmazione strutturata 1. Identificazione dei sottoprogrammi 2. Gestione delle istruzioni condizionali 3. Aree di comunicazione 4. Gestione dei cicli 5. Gestione delle uscite da programma

Pag 5 di 17 Introduzione all ambiente operativo Unità Didattica 2: L ambiente Operativo 1. Nozioni di rete: topologia di rete, indirizzi e nomi 2. Nozioni di condivisione dei dati 3. Come accedere ai collegamenti remoti 4. Presentazione del terminale 3270 4.1. Log On 4.2. Utilizzo fondamentale del NETVIEW/VTAM 4.3. Guida alla configurazione Presentazione dell ambiente Z-Series 1. Presentazione dell architettura del sistema: 1.1. TSO 1.2. Rete SNA 1.3. CICS 1.4. DLI/IMS 1.5. DB2 1.6. JES2 2. Nomenclatura dei file 3. Tipologia dei files 3.1. Sequenziali 3.2. VSAM, 3.3. GDG Presentazione dell editor SPF 1. Comandi di riga 2. Command Line 3. Settings Enumerazione delle operazioni sui file 1. Creazione

Pag 6 di 17 2. Copia 3. Ricerche e comparazioni Accesso delle risorse in MS Windows: cenni sulle Active Directories 1. Condivisione delle risorse in Windows 2. Modelli di rete: Peer to Peer e a dominio 3. Gruppi e utenti in Windows

Pag 7 di 17 Unità Didattica 3: Le Basi Dati Case Study: Una anagrafe generalizzata basata sul modello relazionale Editing di file 1. Nozioni Ultraedit, per l ambiente Windows a. Esercizio: importazione ed editazione del file di configurazione di Ultraedit 2. Cenni sulle tecniche di utilizzo file/basi dati in Z/OS Teoria Relazionale 1. Oggetti relazionali: attributi, database, tabelle, indici, chiavi 2. Elementi tecnici: tablespaces, storage groups 3. Differenze formali tra Oracle e DB2 4. Teoremi di normalizzazione Accesso al motore database 1 Introduzione a Spufi a Configurazione della sessione b Esecuzione di una query c Comandi del database 2 Introduzione a QMF a Esecuzione di una query b Editazione di una query c Formattazione di un report Data Definition Language 1 Tabelle a Esercizio: costruzione delle tabelle del progetto demo verificando e ponderando il rispetto dei teoremi di normalizzazione

Pag 8 di 17 2 Indici a Esercizio: definire e costruire indici adeguati alle tabelle create BASIC DATA Rappresentation 1. Selezionare record a. Clausole WHERE, ORDER BY b. Raggruppamenti GROUP BY, clausola HAVING c. Funzioni di raggruppamento: MIN, MAX, AVERAGE 2. Ordinamento di record Ruoli 1 Ownership di un oggetto database 2 Accessi ad un oggetto a Enumerazione b Grant Extended Data Rappresentation 1. Query annidate 2. Le Equi Joins 3. Le Outer Joins 4. Le Inner Join Data Path Optimization 1. Indici e indici univoci 2. DDL 2: Creazione di indici 3. Ottimizzazione di query di selezione, quando l'indice è usato Utility DB2 1. Presentazione della Load Utility 2. Introduzione alle Statistiche 3. Azione e gestione delle Reorg

Pag 9 di 17 Tabelle di sistema Enumerazione delle tabelle di sistema più utili 1. Systables 2. Systablespaces 3. Sysauth 4. Sysindexes 5. Sysykeys

Pag 10 di 17 Unità Didattica 4: Linguaggio COBOL Case Study: Importazione dati da file sequenziale all anagrafe generalizzata Estrazione di report da anagrafe generalizzata Migrazione da strutture dati non compatibili all anagrafe Presentazione del Linguaggio COBOL, struttura di un programma. 1. Le DIVISION 2. Le SECTION Uso delle variabili 1. Le picture 2. Ridefinizioni di aree 3. La File Description Array 1. Creazione di tabelle statiche in memoria 2. SEARCH in tabelle 3. Tabelle multidimensionali 4. Tabelle dinamiche Presentazione dei Controllori di flusso del COBOL 1. Display 2. Istruzioni condizionali IF ELSE 3. Cicli REPEAT UNTIL 4. Salti PERFORM/END-PERFORM, GO TO 5. Uscita condizionata da programma

Pag 11 di 17 Flussi di I/O 1. Definizione di file sequenziale a. SELECT b. OPEN e CLOSE c. READ e WRITE d. Condizione END OF FILE 2. Definizione di file ad indice a. SELECT b. Lettura sequenziale e random c. Definizione della chiave (INDEXED BY) d. OPEN e CLOSE e. START f. READ,WRITE, REWRITE, DELETE g. Condizione END OF FILE Le copy 1. Uso di copy 2. Parametri di richiamo per una copy Uso di SQL EMBEDDED 1. L istruzione EXEC SQL 2. Le INCLUDE 3. Area SQLCA 4. Eseguire istruzioni SQL 5. Cenni di SQL dinamico Sviluppo di un programma 1. Recepimento dei requisiti: stesura della macroanalisi 2. Recepimento della macroanalisi: stesura dell analisi di dettaglio a. Esercizio: Comprensione dei requisiti del progetto demo, compilazione di un analisi di dettaglio comprendente flow chart e suddivisione in moduli operativi 3. Sviluppo del programma: lo sviluppo step by stendi un modulo operativo a. Esercizio: Sviluppo dei moduli operativi identificati dall analisi di dettaglio.

Pag 12 di 17 Tecniche di DEBUGGING 1. Ricercare i Bug: display controllate 2. Il debugging mode del Cobol 3. Enumerazione dei problemi comuni a. Uso errato delle variabili b. Sfondamento di limiti di memoria c. Cattiva gestione dei flussi Compilazione di un programma 1. Presentazione del modello di compilazione del Cobol Z-Series: Precompilazione, Plan e Packages 2. Compilazione del programma di prova, soluzione degli errori a. Esercizio: compilazione dei programmi sviluppati dai discenti Routine 1. Linkage Section 2. Call Dinamica e statica 3. Programma di esempio a. Esercizio: incapsulare i programmi implementati in una routine (ove possibile) Files a indici 1. Presentazione dei files VSAM 2. Istruzioni COBOL di accesso ai file VSAM Tabelle di sistema utili 1. Descrizione delle tabelle del motore DB2 atte a gestire oggetti compilati a. Sysplan b. Syspackages

Pag 13 di 17 Unità Didattica 5: JCL Case Study: Richiamo dei programmi sviluppati per unità didattica 4 Deployment della fasi di migrazione Introduzione al JCL 1. Step del JCL 2. Comandi di base 3. Utilizzo dei flussi Come strutturare un JCL 1. Preparazione dei flussi 2. Uso corretto dei flussi 3. Step di verifica 4. Salvataggio dei risultati 5. Recover in caso di anomalia Running JCL 1. Introduzione all uso di SDSF 2. Descrizione dell organizzazione dei report 3. Debug dei JCL Facilities richiamabili da JCL 1. Creazione e cancellazione di files sequenziali 2. Importazione ed esportazione di tabelle DB2 3. Lanciare Query SQL da JCL

Pag 14 di 17 L utility SORT 1. Introduzione: sort di files 2. Filtri: omissione ed inclusione di record Casi complessi 1. La strutturazione di una fase Batch 2. Come gestire la schedulazione di una fase batch complessa 3. Il recover in caso di anomalie 4. Le gestione delle ripartenze

Pag 15 di 17 Unità Didattica 6: Introduzione al CICS Definizione di Transazione. 1. Il problema posto dal gestire l'introduzione dei dati utente in un sistema BATCH 2. La definizione di Unit Of Working ed il concetto di transazione proprio del DB 3. Il concetto di transazione per il sistema On Line Deployment delle transazioni in CICS. 1. La definizione di transazioni in CICS 2. Presentazione delle risorse in CICS: a. Files b. Code c. Programmi d. Transazioni Administration Tool 1. CECI 2. CEMT 3. CEBR 4. CRTE 5. Introduzione a CEDA Struttura dei programmi COMPONENT BASED 1. Il modello Bottom UP: implementazione di componenti 2. Strutturazione di un componente: a. Controlli Logico Formali b. Accesso ai dati c. Chiusura della transazione

Pag 16 di 17 Struttura dei programmi transazionali 1. Modelli Conversazionale e Pseudoconversazionale 2. Struttura di una transazione CICS a. Gestione dei ricicli con RETURN e XCTL b. Gestione dei richiami sincroni con LINK 3. Analisi di un programma transazionale a. Controlli Logico formali b. Accesso ai dati

Pag 17 di 17 Unità Didattica 7: Progetti Software Attività A cura del personale dell azienda ospite, sono presentati 6 progetti software da implementare. I discenti si impegneranno nella stesura dell analisi di dettaglio (ove necessario) e nell implementazione dei relativi programmi. L assistenza d aula è parzialmente erogata dal docente delle precedenti unità didattiche.