INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

Documenti analoghi
Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

Nichel negli alimenti

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

I metalli pesanti nei colori per tatuaggi e PMU: aspetti tecnici e normativi. 2 dicembre 2013 Luca D Ambrosio

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

Le analisi dei suoli per la realizzazione della carta pedogeochimica

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Relazione Conclusiva

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica


LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare Servizio Geologico, Sismico dei Suoli EMILIA-ROMAGNA. Dicembre 2015

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

CAMPIONI ANALISI TERRENI (SACT) DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Norme in Vigore. pag. 1/7

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Ricerca di microinquinanti nel suolo del comune di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

La Rete di monitoraggio ambientale dei suoli del Piemonte

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

Analisi di una coorte di modenesi esposti alle ricadute di inceneritore

Laboratorio Biomasse - Elenco delle analisi

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

VERIFICA IDONEITA' A VENIRE A CONTATTO CON ACQUE DESTINA TE AL CONSUMO UMANO

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

MONITORAGGIO DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE, FISICHE E BIOLOGICHE DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Relazione tecnico-illustrativa

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Il suolo della Provincia di Pavia. di R.M. Cenci

Rapporto di Prova numero GI1778/12 del 12/12/2012 Commessa n A GI

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

A NETWORK FOR THE STUDY OF THE ENVIRONMENTAL QUALITY OF SOILS OF PIEDMONT (ITALY)

Il punto di partenza:

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

Risultati di test su idrante sottosuolo Raci

L IMPORTANZA DI CONOSCERE IL TUO TERRENO

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Monitoraggio chimico biologico impianto di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani

La fertilità chimica

Misure di deposizione atmosferica

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI RELAZIONE TERRE E ROCCE

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

CARATTERISTICHE FERTILIZZANTI ED AMMENDANTI DELL AGRI-PELLET

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Piano Regionale relativo al controllo degli Alimenti triennio : alcune considerazioni

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano)

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Metalli nel cuoio: origine, requisiti e conformità

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

Progetto Caffaro

F O R M A T O E U R O P E O

Chimica Analitica II

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Risultati di test su saracinesca Raci a cuneo gommato

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

B&B DENTAL. implant company

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

* * * *

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

Transcript:

2

SOMMARIO Sommario INTRODUZIONE... 5 DATI DISPONIBILI... 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE... 5 METODICHE ANALITICHE... 5 CONSULTAZIONE DEL DATO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 3

4

INTRODUZIONE La Banca Dati del Servizio Geologico-Sismico e dei Suoli contiene un inventario di dati in merito al contenuto di metalli e metalloidi negli orizzonti superficiali dei suoli relativo a campionamenti eseguiti per scopi diversi e da diversi enti nel corso degli anni a partire dal 1995 fino ad oggi. DATI DISPONIBILI I dati attualmente visibili sul sito sono 1783 di cui 1074 (60%) prodotti dall ex Presidio Multizonale di Modena (attualmente ARPA) per conto della provincia (1994) e i restanti 709 prodotti dal Servizio Geologico stesso per diversi progetti tutti concernenti la determinazione del valore di fondo naturale e naturale-antropico nei suoli. In funzione di ciò la distribuzione areale è disomogenea pur rimanendo sempre al di sotto di 1 dato per Km 2 con densità diverse da provincia a provincia. Modena è la provincia con la densità più alta (0,77 dati per Km 2 ). I campionamenti eseguiti per i progetti specifici sui metalli pesanti nei suoli variano tra una densità di un dato ogni 5 Km 2, ad un dato ogni 16 Km 2 a seconda della scala della cartografia prodotta. La gamma dei metalli/metalloidi è costituita da As, Cd, Cu, Cr, Hg, Ni, Pb, Sb, Sn, V, Zn. Metallo N. campioni % As 1715 96 Cd 1698 95 Cr 1783 100 Cu 1783 100 Hg 1160 65 Ni 1783 100 Pb 1783 100 Sb 616 34 Sn 616 34 V 616 34 Zn 1782 100 Tabella 1. Elenco dei metalli disponibili PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE La profondità indagata è compresa tra 10 e 40 cm (orizzonte superficiale). Nel caso dei dati prodotti dall ex PMP di Modena si tratta di campioni compositi superficiali (ossia prelevati in diversi punti dell appezzamento e poi mescolati). I campioni sono stati georefenziati attraverso le coordinate regionali (riportate sulle CTR prima edizione) che sono una semplificazione delle coordinate U.T.M. Questo comporta che la georeferenziazione non sia precisa al metro, ma indichi genericamente l ettaro in cui è stato fatto il prelievo del terreno. Queste coordinate sono state poi trasformate in U.T.M. attribuendo a ciascun punto le coordinate del baricentro del quadratino di 1 ha di lato. Nel caso invece dei dati del Servizio Geologico sono state eseguite trivellate da cui sono stati prelevati campioni non mescolati a profondità fisse. La precisione di localizzazione è buona (circa 2 m). METODICHE ANALITICHE Per quanto riguarda i dati prodotti dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna la concentrazione di metalli/metalloidi nei suoli è stata determinata con l attacco in acqua regia secondo la metodica UNI/EN 13346 (Metodo C. Procedimento di estrazione con forno a microonde chiuso in accordo con la mineralizzazione con il forno a microonde del metodo XI.I del D.M.13/09/99) e lettura ICP-MS (Mass Spectroscopy) secondo la metodica EPA 6020 effettuate presso il laboratorio ARPA della Sezione di Ravenna per 626 campioni mentre su 83 campioni relativi alla provincia di Parma (Foglio 181) le analisi sono state eseguite presso il laboratorio ALS-CHEMEX di Vancouver con il metodo ME-MS41 che consiste nell attacco in acqua regia, riscaldamento in fornetto a grafite e lettura ICP-MS: il laboratorio all epoca delle analisi non era accreditato agli standard EPA ma era accreditato ISO9001. 5

I dati dell ex Presidio Multizonale di Modena sono stati ottenuto secondo la metodica prevista dal D.M. 25/05/92, la lettura è stata effettuata in ICP-AES (Atomic Emission Spectroscopy). CONSULTAZIONE DEL DATO I punti di inventario ambientale sono consultabile sul sito Cartografia dei suoli della Regione Emilia- Romagna 1, definito brevemente WEBGIS e sono rappresentati con triangoli blu. Cliccando nel centro del triangolo con lo strumento si apre la seguente interfaccia. In essa oltre ai valori analitici sono indicati la precisione di localizzazione, data campionamento, uso del suolo al momento del campionamento e la profondità di campionamento. E inoltre indicato, dove presente, anche il ricollegamento al tipo di suolo (assegnato nel 92% dei casi). Figura 1. Esempio di consultazione tramite IDENTIFY del punto di inventario ambientale 1 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cartografia/webgis-banchedati/webgis-suoli 6

BIBLIOGRAFIA Barbieri L., Alfano D., Dallari D., Morini P., Galli D., Zavatti A. Determinazione di metalli nel terreno con tecnica spettrofotometrica di emissione atomica ICP ottico. Boll.Chim. Igien. Vol 48( 1997) Decreto Ministeriale 25/05/92, pubblicato su G.U.s.o. n. 121 del 25/05/1992 Decreto Ministeriale 13/09/99, pubblicato su G.U s.o. n. 248 del 21/10/1999 UNI EN 13346 (2002). Caratterizzazione dei fanghi. Determinazione di elementi in tracce e del fosforo. Metodi di estrazione con acqua regia US EPA 6020 (1994). U.S. Environmental Protection Agency, Method 6020, Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry 7