Il Realismo Contesto storico e caratteri generali del Realismo Copyright ABCtribe.com

Documenti analoghi
Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Verifica di italiano

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Naturalismo. Verismo

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Classe: 5 A Libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed.paravia

IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: LA

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Lettura e comprensione

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

L età dell imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l organizzazione della cultura 3

Percorso su LIM da Kant all idealismo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Italiano - Classe prima pentamestre

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Il termine Decadentismo

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Riappropriazione: la parola chiave

Liceo Scientifico Albert Einstein

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

A.S Classe III C. Il Romanticismo

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

IV AFM/SIA 2016 /2017

Programmazione annuale

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Programma di letteratura italiana

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Illuminismo. scaricato da

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Italiano Funzioni del linguaggio.

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Il romanzo in Italia nel secondo Ottocento. Lezioni d'autore

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Lezioni d'autore

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

La grande stagione del romanzo: il realismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag )

Critica del Giudizio

Picasso, artista della scomposizione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Romanticismo contro Illuminismo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Transcript:

Il Realismo Contesto storico e caratteri generali del Realismo 1. Contesto Storico 2. Origine del termine 3. Romanticismo e Realismo 4. Realismo e Decadentismo 5. L arte 5.1 La pittura 5.2 La scultura 5.3 L architettura 6. La filosofia 6.1 Positivismo 6.2 Rapporti con L Illuminismo 7. La letteratura 7.1 Realismo nel novecento 8. La poetica 11. Il Realismo come fenomeno europeo 11.1 Realismo Spagnolo 11.1.1 Benito Pérez Galdós-Tristana 11.2 Realismo russo 11.2.1 L. Tolstoj-Guerra e Pace 11.3 Realismo tedesco 11.3.1 A. Stifter -Tarda estate 11.4 Realismo inglese 11.4.1 Thomas Hardy-Far from the madding crowd

9. La poesia 9.1 Olindo Guerrini - Il canto dell odio 10. La prosa 10.1 Federico De Roberto I Vicerè Parte I Capitolo I 11.5 Naturalismo francese 11.5.1 Guy de Maupassant-Palla di sego 11.6 Verismo italiano 11.6.1 Luigi Capuana- Giacinta 12. Naturalismo francese e Verismo italiano 1. Contesto storico Secondo una definizione del critico E. Auerbach, le basi del realismo sono da un lato la trattazione seria della realtà quotidiana, dall altro lato l inserimento di persone e di qualsiasi avvenimento d ogni giorno nel filone della storia contemporanea, del movimentato sfondo storico. Realismo sia in arte sia in letteratura, costituisce il tentativo di descrivere il comportamento dell'uomo e il contesto in cui vive o di rappresentare figure e oggetti come appaiono nella realtà. In molti altri periodi storici, in diversi paesi e in differenti ambiti artistici tendenze alla rappresentazione realista si sono alternate ad altre concezioni; il termine "realismo", tuttavia, è propriamente attribuito al movimento artistico iniziato intorno alla metà del XIX secolo, in reazione all'approccio fortemente soggettivo del Romanticismo. Il realismo contraddistingue la cultura europea nella metà dell'800 allorchè si diede importanza solo a fatti concreti e reali abbandonando gli idealismi e i sentimentalismi del Romanticismo. L'uomo è considerato una creatura come tutte le altre e quindi è condizionato dall'ereditarietà, dall'ambiente e dal momento storico. La letteratura, che lo rappresenta, deve essere come la scienza, realistica; deve abbandonare il sentimentale e il fantastico e attenersi al reale, al concreto e al positivo. Il fallimento dei moti rivoluzionari del 1848 in Europa provoca mutamenti storici, politici e culturali. Il ventennio che segue questa data vede l ascesa della Borghesia che impone le proprie idee come ad esempio:il merito individuale, la libera iniziativa, la concorrenza, l innovazione tecnica, il risparmio, il benessere,l individualismo e così via. Nasce così l ideologia liberale che vede la possibilità di elevarsi socialmente grazie alle proprie possibilità e forza di volontà; e riversa la fiducia sia nel progresso scientifico sia economico. A tal proposito è importante evidenziare il fenomeno dell industrializzazione che se da un lato vede sviluppare il settore delle macchine a vapore e dei mezzi di trasporto, dall altro contribuisce all inurbamento e al conseguente svuotarsi delle campagne. La città si trasforma, nelle zone periferiche si concentra la massa operaia, dove vi è una pessima condizione igienica, che si presenta opposta nelle zone residenziali dove si stabilisce il ceto borghese. Molti intellettuali pongono al centro delle loro riflessioni e delle loro opere la questione

sociale. Le classi sociali subiscono anche un cambiamento dall interno, nel senso che l appartenenza ad una di essa non dipende dalla famiglia di nascita, ma dal proprio processo produttivo. Da questa nuova condizione sociale emerge la classe operaia che a causa delle condizioni di vita e di lavoro in cui si viene a trovare si organizza nelle cosiddette Trade Unions inglesi per la difesa dei propri diritti. Nel clima di ottimismo e di entusiasmo per la scienza nasce in Francia il Positivismo che attraverso il rifiuto delle concezioni spiritualistiche e idealistiche, afferma l importanza della scienza, della tecnica e del progresso. 2. Origine del termine Il termine è usato per indicare un movimento del primo Ottocento che in contrapposizione al sentimentalismo tardo-romantico è attento ad una nuova esigenza di corrispondenza con le mutate condizioni sociali, economiche e politiche del tempo che vede l affermarsi della borghesia capitalista, la diffusione del proletariato urbano, la nascita delle lotte di classe e il diffondersi delle istanze democratiche, si volge a trattare temi e soggetti tratti dalla realtà quotidiana, prevalentemente contemporanea. La grande diffusione di una letteratura e di un arte di tipo realistico intorno alla metà dell Ottocento suscitò vivaci dibattiti e discussioni sulla rappresentazione della realtà, sui diversi modi di avvicinare la letteratura al vero: i dibattiti che si svolsero in Francia negli anni Cinquanta ebbero come loro insegna il termine più generale di realismo. Fu Emile Zola ad usare per primo, nel suo programma per una narrativa capace di rispecchiare le forme concrete della realtà, il termine Naturalisme, che nel secolo XIX era variamente impiegato nella scienza, nella filosofia, e nelle arti figurative, per indicare diversi modi di attenzione alle forme alle forme della realtà. Naturalismo è quindi un termine dai molteplici significati e viene usato, tra l altro, per indicare quelle filosofie che mettono al centro del loro interesse la natura, escludendo ogni realtà ad essa estranea. In Italia i diversi tentativi, configuratisi con forza già negli anni Cinquanta, di un più diretto rapporto con la realtà portarono ad un uso molto inesistente del concetto di vero, e ciò determinò l adozione del termine verismo, che cominciò a diffondersi negli anni Sessanta, e negli anni Settanta fu assunto come formula per definire una nuova narrativa che guardava a Zola e al naturalismo francese, ma con un autonoma specificità.

3. Realismo e Romanticismo Se si tengono presenti i caratteri del primo Romanticismo e l esempio del Manzoni, bisogna dire che il Realismo letterario della seconda metà dell Ottocento non fu una vera e propria rivoluzione culturale, ma una ripresa e un rinvigorimento della tendenza realistica insita nel Romanticismo. La differenza tra il Realismo romantico della prima metà dell Ottocento e quello positivistico della seconda metà del secolo consiste in questo: il primo, quello manzoniano fu sempre illuminato da una concezione religiosa e idealistica della vita; quello positivistico fu, invece, materialistico e scientifico e, almeno nella narrativa del Verga, improntato ad un totale pessimismo. Solo nella poesia del Carducci esso è ancora animato da una visione gagliarda e sana della vita, pur percorsa di tanto in tanto da malinconia. 4. Realismo e Decadentismo Quando Pirandello scriveva le sue prime opere l Italia era ancora inebriata dalla poesia del Carducci e del d Annunzio. Egli però non si lascia attrarre da quel genere di poesia e di prosa e mostra già la sua particolare predilezione al canto sommesso, ad una prosa più disarticolata, ad un linguaggio privo di velleità espressive, tendenti solo ad aderire al mondo che andava rappresentando secondo una sua non ancora ben definita concezione della vita; un mondo tragico e grottesco insieme, un mondo privo di ogni ordine in cui l uomo trascina la propria esistenza dolorante nella vana ricerca di una giustificazione della sua pena. Apparentemente le sue prime novelle e i suoi primi romanzi sembrano collegarsi all esperienza veristica e, soprattutto, a quelle del suo grande conterraneo Giovanni Verga del quale fu uno dei primi a riconoscere la grandezza e a difendere la validità artistica di fronte alla prosa lussureggiante del d Annunzio. L arte del Capuana e del Verga vuole essere, almeno intenzionalmente, oggettiva, impersonale. Infatti il poeta si colloca fuori dal mondo per ritrarlo con la stessa indifferenza di un obiettivo fotografico. Il modo di rappresentare del Pirandello è ben diverso, il suo Verismo è addirittura invadente. Egli cioè

cerca di riempire di sé i personaggi della è propria fantasia sottoponendoli ad una continua e dolorosa metamorfosi psicologica. In sostanza egli non crea dei personaggi ma dei manichini e li porta in giro per il calvario del mondo e della vita mostrandone la mancanza di personalità e di autonomia. Se per Verga la vita è dominata dal fato che nella sua imperscrutabilità assume quasi un valore religioso, per Pirandello la vita è dominata dal caos, dal capriccio, dall arbitrio, e non è possibile evaderne poiché il caos, il capriccio, l arbitrio non sono fuori di noi, ma in noi stessi in quanto società. Concezione questa già presente nei suoi primi romanzi:il Turno e L esclusa ma che diventa più chiara in seguito fino a fare da substrato intellettuale e poetico al Fu Mattia Pascal. Il Decadentismo, sotto qualsiasi forma si presenti, scaturisce sempre dalla dilacerazione spirituale dell uomo che acquista coscienza di non poter vivere una vita assolutamente libera, di essere oppresso da forze estranee siano umane che trascendenti. >>>... Forse nessun altro ha mai portato con estreme conseguenze questa dilacerazione e ne ha rappresentato le cause e gli effetti con tanta potenza artistica e forza drammatica come Pirandello. Egli dopo aver rappresentato in Il fu Mattia Pascal, il dramma di chi deve rinunciare a vivere fuori dalla società di cui avverte il peso e le restrizioni, passa infatti a considerare il rapporto dell uomo nell ambiente più ristretto della famiglia e degli amici e il valore che esso viene ad assumere nella loro stima o semplicemente immaginazione. Si ha allora il romanzo Uno, nessuno e centomila il cui il protagonista, Vitangelo Mostarda, impazzisce e, nella pazzia, cioè nell essere nessuno, ritrova finalmente la sua libertà, perché si accorge, dopo anni di matrimonio, che la moglie Lucietta non ha amato lui, ossia quello che lui credeva di essere, ma un altro uomo immaginario e tuttavia non meno reale. Noi, infatti, non siamo che quello che gli altri credono di vedere in noi; "Per me, io sono colei che mi si crede" dice tristemente la signora Ponza nella commedia Così è (se vi pare) Tutti, quindi, ci definiscono secondo un loro particolare modo di vedere, ci catalogano o fra i