Rassegna Stampa. Lunedì 26 Settembre 2016

Documenti analoghi
Decreto Legge n. 78/2010 Nuove Finestre di accesso alla pensione Impatto sul Fondo esuberi.

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

BANCA CARIGE Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

Relazioni Industriali

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Quale futuro per la previdenza complementare? Giorgio Valzolgher Direttore Generale Laborfonds TSM Trento

Product pack. Convenzione 548

Federalismo e comuni, un confronto

Per l A.Ra.N.: Avv. Massimo MASSELLA DUCCI TERI Presidente dell A.Ra.N. Firmato. Per le Organizzazioni e Confederazioni sindacali: SINAFO firmato

IL DIRETTORE GENERALE

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

Progetti di Outplacement per l Azienda

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CONDIZIONI MONDO BANCA

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Quotidiano. Codice abbonamento: First - Cisl

Il sistema previdenziale

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

News per i Clienti dello studio

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

La riduzione dell aliquota IRES

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

Piano quinquennale per l'istituzione di asili-nido comunali con il concorso dello Stato (2).

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

LA LEGGE DI STABILITA

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

I CONTRATTI DI SOLIDARIETA. Le modifiche del Jobs Act

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La destinazione dell utile

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Assemblea straordinaria Informazioni per gli azionisti

Ipotesi di intesa. tra

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

La nostra proposta di rinnovamento contrattuale in sei punti

IL TERZO SETTORE NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Il nuovo CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE AUTOGRILL I PUNTI QUALIFICANTI DELL IPOTESI DI INTESA

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno le aliquote contributive

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Enasarco: versamento del contributo Firr Adempimento in vista per le aziende preponenti che hanno alle proprie dipendenze agenti e

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

OGGETTO: Confluenza INPDAI - INPS. Pensioni successive al 1 gennaio 2003 per i dirigenti già iscritti all'inpdai. Modalità di calcolo.

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

GILDA DEGLI INSEGNANTI MODENA LE NUOVE REGOLE PER LE PENSIONI

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

PROGETTO DI LEGGE MODIFICA DELLA NORMATIVA E DELL IMPORTO MENSILE DEGLI ASSEGNI FAMILIARI

annuo composto COMPARTO 56,03% 57,37% 18,57%

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

DONNE E GIOVANI: LE FAQ DELL INPS SUGLI INCENTIVI

23 aprile 2005 Circuito NIS di Borsa Italiana Sito Internet aziendale ( 23 aprile aprile maggio maggio 2005

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

I NUOVI TRATTAMENTI PENSIONISTICI disciplina vigente

Stop e Reverse passa alla cassa

Transcript:

Rassegna Stampa Lunedì 26 Settembre 2016

Estratto da pag. 13 Roberto Napoletano 145.182 Credito. Accordo con i sindacati Bpm blinda il welfare e concorda 585 uscite in vista della ftisione Sabato 24/09/2016 Cristina Casadei Con i due accordi sottoscritti da Bpm e i sindacati, banca e lavoratorisi avviano in un clima positivo alla fusione col Banco Popolare, soggetta all'approvazione dell'assemblea del 15 ottobre. «L'importante traguardo raggiunto con le organizzazioni sindacali ci permette di garantire a favore dei dipendenti alcuni aspetti che sono tipici della cultura e della tradizionedibpmsupportandolacres cita del gruppo bancario che nascerà e garantendoaltempostessoequilibrio e sostenibilità», commenta Salvatore Poloni, chief organizational & human resources officer di Banca Popolare di Milano. Nel dettaglio il primo accordo consente di mantenere l'architettura del welfare aziendale per tutto ciò che attiene la cassa assistenza, il fondo di previdenza aziendale, i buoni pasto e la mensa, l'asilo nido e le attività ricreative. Con la fusione e la trasformazione della banca da popolare in spa, decadrà lo statuto Bpm e quindi anche l'articolo 60 che prevedeva la distribuzione ai dipendenti del 5% dell'utile lordo. A compensazione, le parti hanno concordato un incremento su base annuale del fondo di previdenza integrativo su cui sarà versato, inmedia, unimporto di milleeuro.l'8o% dellaquota sarà uguale per tutti, mentre un 20% cambieràinbase all'anzianità Secondo il piano industrialela fusione comporterà 1.800 uscite, sommando quelle di Bpm e di Banco e alla luce di questo il secondo accordo stabilisce l'apertura del Fondo esuberi per 585 lavoratori entro il 2022. Gli esodi saranno volontari e incentivati con un assegno di sostegno al redditopariair85% dellaretribuzione netta dell'ultimo mese di servizio, con possibilità di richiedere il riscatto immediato dei versamenti contributivi sul fondo di previdenza complementare e con il mantenimento delle agevolazioni sui finanziamenti Bpm. C'è infine un verbale di riunione che prevederebbe tutele per i bancari che potrebbero confluire in Sgs, la società consortile del Banco Popolare di back office, operations elt. Per Mauro Scarin, segretario nazionale della Fabi l'accordo «preservaglielementichiavedella contrattazione cooperativa a vantaggio di tutti i lavoratori sia in servizio sia pensionati, salvaguardando i principi di mutualità» e blinda «l'architettura del welfare aziendale per tutelare al meglio i dipendentibpm, in vistadelle trasformazioni societarie». Gabriele Poeta, segretario generale Fisac Cgil di Milano esprime «estrema soddisfazione per l'accordo sul fondo esuberi» e sottolinea che «gli accordi andranno successivamente completati quando inizieranno le trattative insieme al Banco Popolare, soprattutto per l'aspetto occupazionale e per il piano giovani». Massimo Masi, segretario generale della Uilca aggiunge che «sono ottimi accordi per le condizioni economiche garantite a chi uscirà e per il mantenimento del welfare. Si va verso la fusione con maggiore tranquillità per i dipendenti perché gli aspetti sospesi sonostatirisolti». RIPRODUZIONE RISERVATA Massimo Masi Pag. 1

Estratto da pag. 12 Alberto Ceresoli 42.467 Fari Ubi sulle «good bank» Per Bpm quasi 600 esuberi Domenica 25/09/2016 Sono settimane di trattative e di proposte per le banche, in attesa delle numerose assemblee in programma a ottobre. Ubi sta discutendo con i sindacati del piano industriale (prossimi incontri giovedì e venerdì), mentre sul fronte good bank, secondo fonti di stampa resterebbe aperto il tavolo, con interessi verso Banca Etruria, Banca Marche e Carichieti. Intanto, in vista del matrimonio fra Banco-Bpm, l'istituto milanese ha infatti firmato un'intesa con i sindacati per l'uscita volontaria di un massimo di 585 lavoratori. Il piano industriale prevede che la fusione comporti un totale di 1800 esuberi, sommando quelli di Bpm e di Banco. L'intesa prevede un esodo incentivato e volontario, con un assegno di accompagnamento alla pensione (erogato dal fondo solidarietà con un'integrazione della banca) pari all'85% della retribuzione netta. Potranno aderire i lavoratori che matureranno il diritto alla pensione entro il 2022. Sono previste quattro date di uscita: 30 giugno e 31 dicembre2017, 30giugnoe31dicembre2018. «L'intesa sugli esuberi insieme all'accordo sul welfare firmato nei giorni scorsi - commenta Fulvio Furlan, segreteria nazionale Uilca - è un risultato importante, che recepisce le nostre richieste sindacali». II rebus delle Ba Sul fronte delle Bcc invece, due gruppi autonomi restano possibili ma non ci saranno «sconti» sulla loro solidità richiesta dalle norme mentre i vertici dovranno essere scelti in base al merito e non spartiti, e mostrare un profilo professionale elevato. Così la Banca d'italia, che non lancia ultimatum, ma ricorda punto per punto le regole del decreto di riforma e fa intravedere quelle, ancora più stringenti, contenute nelle norme attuative in arrivo a fine ottobre. Nell'incontro tra le parti, La sede della Bpm: annunciato un massimo di 585 esuberi volontari l'istituto di ViaNazionale ha fatto tenere aperta la porta del dialogo senza prendere una netta posizione. UILCA Pag. 2

Estratto da pag. 39 La Stampa - Piemonte e Valle D'Aosta (dato non disponibile) 136.327 Lunedì 26/09/2016 1115 ottobre i soci chiamati in assemblea a votare la fusione con «Milano» Banco Popolare, allarme esuberi Timori per i contraccolpi su Novara. L'azienda punta sulle uscite volontarie Mancano poco più di due settimane all'assemblea che segnerà la nascita del terzo gruppo bancario d'italia. Il 15 ottobre a Verona i soci del Banco Popolare saranno chiamati ad esprimersi sulla fusione con la Banca popolare di Milano. Complessivamente i dipendenti sono 25 mila e sono già stati annunciati 1.800 esuberi. I sindacati temono che molti riguardino la sede della divisione della «Novara». I vertici del Banco in queste ore preferiscono non commentare ma rimandano a quanto già an-nunciato nei mesi scorsi. Ovvero che si punterà soprattutto su accompagnamenti alla pensione, su uscite su base volontaria. Le preoccupazioni, in ogni caso restano. «Alcuni uffici - temono i sindacalisti - potrebbero migrare a Milano. A Novara c'è anche la Società gestione servizi (Sgs) con centinaia di impiegati nel settore informatico. Non sappiamo cosa accadrà». Intanto anche in questi giorni proseguono gli incontri con l'azienda che a Verona sarà chiamata ad illustrare i propri piani. FilippoMassara APAGINA41 ECONOMIA Sono 1.800 quelli annunciati dai due gruppi Banco, sulla fusione il peso degli esuberi n sindacato teme il ridimensionamento di Novara FILIPPO MASSARA NOVARA C'è la data dell'assemblea straordinaria (15 ottobre) e ora anche le prime indicazioni sul piano occupazionale del nuovo gruppo. Banco popolare e Bpm procedono spediti verso la fusione dopo l'ok di Bankitalia e Bce. I sindacati hanno iniziato a confrontarsi per conoscere il programma di esuberi volontari attraverso il fondo di solidarietà. Al Banco, secondo i dati al 31 dicembre, i lavoratori sono 17.317 contro i 7.743 della Bpm. In tutto 25 mila, di cui 3.692 nella divisione Bpn. «L'intesa tra i due istituti è positiva e potrebbe diventare un punto di riferimento per altri accordi del genere nel settore - premette Giuseppe Coscia, della segreteria Uilca Novara e Vco -. Bisogna però fare 'F I 'Appuntamento a Verona L'assemblea straordinaria di sabato 15 ottobre per dare vita al terzo gruppo bancario italiano si terrà a Verona, nel quartiere fieristico. Votano i soci con almeno 100 azioni ASSEMBLEA DEI SOCI UILCA Pag. 3

Estratto da pag. 39 La Stampa - Piemonte e Valle D'Aosta Lunedì 26/09/2016 (dato non disponibile) 136.327 chiarezza. I vertici prevedono 1.800 esuberi complessivi, un numero che fa quindi riferimento ad entrambi gli istituti e a tutti i territori. Le statistiche relative alla nostra divisione non sono ancora note e i dubbi riguardano soprattutto la sede centrale, per cui alcuni uffici potrebbero migrare a Milano. A Novara c'è anche la Società gestione servizi (Sgs) con centinaia di impiegati nel settore informatico. Non sappiamo cosa accadrà». Secondo la Uilca, il piano dovrebbe invece toccare in misura molto minore gli impiegati nelle circa 500 filiali della divisione. «Già oggi - insiste Coscia, che si sta occupando della vicenda con il coordinatore Mario Perugini - agli sportelli ci sarebbe bisogno di un maggior numero di dipendenti. Resta poi da capire come si interverrà con le assunzioni». Negli ultimi anni la proporzione era di un nuovo ingresso ogni tre prepensionamenti. Si continuerà a discutere fino a metà 15 Ottobre E la data dell'assemblea straordinaria chiamata a votare la fusione tra Banco popolare e Bpm ottobre, quando i soci dei due istituti dovranno esprimersi sulla fusione. Dal Banco preferiscono non commentare le parole dei sindacati o sbilanciarsi sul caso specifico della divisione novarese. Ribadiscono però le parole dell'ad Pier Francesco Saviotti: in primavera aveva assicurato che «non ci sarebbero stati licenziamenti, se non uscite su base volontaria». «Bisognerà trovare un accordo sui fondi di prepensionamento - osserva Daniela Ferruta, del Mia lavoratori È il numero complessivo degli occupati dai due gruppi banear!: 3.692 nell'ex «Novara» direttivo Fisac Cgil Novara e Vco -. I vertici hanno comunque confermato che non ci saranno trasferimenti di massa. Aspettiamo di conoscere quali siano le intenzioni del nuovo gruppo per i singoli territori, visto che finora si è parlato solo di 1.800 esuberi ingenerale». Intanto la Bpm ha approvato il conferimento dei suoi 637 sportelli alla controllata Popolare di Mantova, come previsto dal piano di fusione.') BYNCND ALCUNI DIRITTI RISERVATI UILCA Pag. 4

Estratto da pag. 9 Paolo Provenzi Bpm-Banco: tutele ai lavoratori MILANO - «Gli accordi raggiunti in Bpm definiscono importanti tutele sociali, normative ed economiche per tutto il personale, in previsione della fusione con il Banco Popolare." Lo scrivono in una nota il segretario nazionale Uilca Fulvio Furlan e il segretario responsabile Uilca Gruppo Bpm Mario Bergomi, riferendosi alle intese per la conferma del welfare aziendale e per stabilire modalità di uscita volontaria e incen tivata per 585 dipendenti. «La Uilca - continua la nota considera queste intese fondamentali e indispensabili per proiettare i lavoratori nel Gruppo che nascerà dopo la fusio ne, con certezze sotto il profilo economico, normativo e occupazionali. Condizioni che fanno presagire la possibilità di realizzare nella nuova futura banca un positivo senso di appartenenza da parte dei lavoratori». 38.000 Domenica 25/09/2016 UILCA Pag. 5

Banco Bpm: sindacati Milano firmano accordo su welfare Fabi, ottimo risultato, sì a fusione; Uilca, soddisfatti intesa 20 Settembre, 20 : 15 (ANSA) - MILANO, 20 SET - Accordo tra i sindacati della Bpm e la banca sul mantenimento del welfare aziendale a favore dei dipendenti dopo la fusione con il Banco Popolare. L'intesa, sottoscritta da tutti i sindacati, viene salutata con favore dai rappresentanti dei lavoratori e favorirà il sostegno dei soci dipendenti alle 'nozze'. "E' un risultato positivo in funzione di una fusione che preoccupa alquanto in questo periodo. Si stabilizza una quota del dividendo a favore dei dipendenti e si mantiene il welfare aziendale. E' un ottimo risultato e i colleghi non possono che essere contenti. Da parte nostra sosterremo la fusione" afferma il segretario nazionale della Fabi, Mauro Scarin. "E' un risultato importante sotto il profilo sindacale perché proietta nella nuova banca le misure economiche e normative di cui beneficiano i lavoratori. Siamo soddisfatti dell'accordo e crediamo che sia un passo importante per costruire le tutele dei lavoratori nel nuovo gruppo" ha commentato il segretario della Uilca, Fulvio Furlan. (ANSA) ALG

Bpm/Banco: lunedi' riunione Esecutivo Uilca Bpm 23/09/2016 18:23 MILANO (MF-DJ)-- Gli accordi per la conferma del welfare aziendale e per stabilire modalita' di uscita volontaria e incentivata del personale raggiunti in Bpm e le prospettive della fusione saranno gli argomenti al centro dell'esecutivo Uilca di Bpm, fissato per il prossimo lunedi' 26 settembre, e delle assemblee con i lavoratori, programmate dai giorni successivi, in previsione dell'assemblea del 15 ottobre. Ad annunciarlo e' Fulvio Furlan, segretario nazionale della Uilca, che in una nota evidenzia come gli accordi raggiunti in B.P.Milano, per la conferma del welfare aziendale e per stabilire modalita' di uscita volontaria e incentivata del personale, "definiscono importanti tutele sociali, normative ed economiche per tutto il personale, in previsione della fusione con il Banco Popolare, rispetto alla quale si anticipa la gestione degli esuberi dichiarati e si prospettano nuove assunzioni di giovani". In tema welfare, prosegue Furlan, "va anche sottolineata la valorizzazione della previdenza complementare, attraverso la definizione del versamento annuo per ogni dipendente in servizio, a carico della banca, di un importo di mille euro medi, che recepisce e consolida la partecipazione al dividendo del personale, determinata dall'articolo 60 dell'attuale Statuto Bpm ". La Uilca, conclude il leader sindacale, "considera queste intese fondamentali e indispensabili per proiettare i lavoratori nel Gruppo che nascera' dopo la fusione, con certezze sotto il profilo economico, normativo e occupazionali. Condizioni che fanno presagire la possibilita' di realizzare nella nuova futura banca un positivo senso di appartenenza da parte dei lavoratori, anche confermando le costruttive relazioni sindacali che oggi vi sono in Bpm e B.Popolare ". fch (fine) MF-DJ NEWS

Notizie Radiocor - Finanza BPM: UILCA, SOTTOSCRITTI ACCORDI SU WELFARE ED ESUBERI, "BENE COSI'" (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 set - Gli accordi raggiunti in Banca Popolare di Milano, per la conferma del welfare aziendale e per stabilire modalita' di uscita volontaria e incentivata del personale, definiscono importanti tutele sociali, normative ed economiche per tutto il personale, in previsione della fusione con il Banco Popolare, rispetto alla quale si anticipa la gestione degli esuberi dichiarati e si prospettano nuove assunzioni di giovani. Cosi' un comunicato della Uilca diramato in serata. In tema welfare - prosegue il comunicato - va anche sottolineata la valorizzazione della previdenza complementare, attraverso la definizione del versamento annuo per ogni dipendente in servizio, a carico della banca, di un importo di mille euro medi, che recepisce e consolida la partecipazione al dividendo del personale, determinata dall'articolo 60 dell'attuale Statuto Bpm. La Uilca considera queste intese fondamentali e indispensabili per proiettare i lavoratori nel Gruppo che nascera' dopo la fusione, con certezze sotto il profilo economico, normativo e occupazionali. Condizioni che fanno presagire la possibilita' di realizzare nella nuova futura banca un positivo senso di appartenenza da parte dei lavoratori, anche confermando le costruttive relazioni sindacali che oggi vi sono in Bpm e Banco Popolare. Questi risultati e le prospettive della fusione saranno gli argomenti al centro dell'esecutivo Uilca di Bpm, fissato per il prossimo lunedi' 26 settembre, e delle assemblee con i lavoratori, programmate dai giorni successivi, in previsione dell'assemblea del 15 ottobre. Red- (RADIOCOR) 23-09-16 20:30:40 (0602) 5 NNNN

Bpm, Uilca: «fusione con Banco, lavoratori tutelati» vvox.it/2016/09/25/bpm-uilca-fusione-con-banco-lavoratori-tutelati/ Vvox 25/9/2016 «Gli accordi raggiunti in Bpm definiscono importanti tutele sociali, normative ed economiche per tutto il personale, in previsione della fusione con il Banco Popolare». Lo scrivono in una nota il segretario nazionale Uilca Fulvio Furlan e il segretario responsabile Uilca Gruppo Bpm Mario Bergomi, riferendosi alle intese per la conferma del welfare aziendale e per stabilire modalità di uscita volontaria e incentivata per 585 dipendenti. «La Uilca continua la nota considera queste intese fondamentali e indispensabili per proiettare i lavoratori nel Gruppo che nascerà dopo la fusione, con certezze sotto il profilo economico, normativo e occupazionali. Condizioni che fanno presagire la possibilità di realizzare nella nuova futura banca un positivo senso di appartenenza da parte dei lavoratori». 1/1

Estratto da pag. 1 Pierluigi Magnaschi 79.055 Mercoledì 21/09/2016 ANTICIPATO DA MF Bpm trova intesa con i dipendenti sul welfare: 1.000 euro a testa Fusione più vicina (Gualtieri a pagina 10) RAGGIUNTO IERI IN SERATA IL DECISIVO ACCORDO CON I SINDACATI SUL WELFARE INTERNO Bpm, 1.000 euro ai dipendenti tre settimane dall'assemblea Invece del 5% degli utili lordi ci sarà un versamento annuale al fondo di previdenza. Al via le assemblee DI LUCA GUALTIERIal 31 dicembre 2016. È sulla fusione i con il Banco infatti HP««««! prevista la destinazione di una somma PopolaIre, arriva l'accordo sul ricorrente annuale al Atre settimane dali'as- fondo pensione di previdensemblea welfare della Banca Popolare sulla fusione za dell'istituto. L'erogazione con il Banco Popola- verrà effettuata in di Milano. Come anticipato da due tranche re, arriva l'accordo sul nei mesi di giugno e dicembre a favore del personale. La cifra MF-Milano Finanza, ieri sera azienda e sindacati hanno POPOLARE DI MILANOj r -i««! u ('sr«.?,?. -T^ raggiunto l'intesa, aggiungendo quotazioni m euro L'anticipazione su MF-Milano così un tassello politico fondamentale all'integrazione Finanza dì ieri 20 giù'16 20 set'16 con Verona. L'aspetto più importante del documento firmato dalle principali sigle attive in Piazza Meda riguarda il futuro dell'articolo 60 dell'attuale statuto della banca, quello cioè che disciplina la distribuzione del 5% dell'utile lordo ai dipendenti. Un meccanismo di questo genere non può sopravvivere nel gruppo, ma azienda e sindacati hanno messo a punto un meccanismo che dovrebbe tutelare i dipendenti già assunti al momento della fusione con il Banco e comunque in servizio 20 giù'16 sulla base di una dipendenti. I sindacati Fabi, quota fissa uguale Uilca, Fisac-Cgil e First-Cisl per tutti (pari puntano a creare una grande all'80%) e una mobilitazione per sensibilizzare quota variabile in la platea e favorire così funzione l'affluenza all'assemblea di dell'anzianità di ottobre. In termini logistici gli individuale, non rivalutabile e servizio. incontri dovrebbero svolgersi Sottoscritto non solo a Milano e hinterland (come le piazze di Monza e l'accordo sul Varese, dove il radicamento di welfare aziendale, Bpm è sempre stato molto la strada verso la accentuato), ma anche a Roma, Bologna, Torino, Foggia e in fusione potrebbe insomma essere qualche località del Nord Est. in discesa, anche se l'ultima Le assemblee potrebbero essere parola non è ancora detta. organizzate unitariamente, dunque non revocabile, sarà stabilita senza distinzioni tra le sigle per avendo come riferimento una Intanto già dalla prossima non creare frammentazione nel media pro capite pari a mille settimana dovrebbe partire la sfilza fronte sindacale e euro da riparametrare delle assemblee dei UILCA Pag. 1

Estratto da pag. 1 Pierluigi Magnaschi 79.055 Mercoledì 21/09/2016 trasmettere internamente ed esternamente un'impressione di compattezza. La mossa potrebbe rivelarsi azzeccata all'interno della dialettica tra i sindacati nazionali e le opposizioni interne a Piazza Meda, a partire da quella dei pensionati, (riproduzione riservata) Quotazioni, altre news e analisi su www.milanofinanza.it/bpm UILCA Pag. 2

Estratto da pag. 1 Pierluigi Magnaschi 79.055 Martedì 20/09/2016 VERSO LA FUSIONE COL BANCO ULTIMI RITOCCHI ALL'ACCORDO SUL WELFARE AZIENDALE, CHE POTREBBE ESSERE SIGLATO A GIORNI Bpm ha in tasca il sì dei dipendenti Si lavora a una soluzione che sostituisca il meccanismo di distribuzione del 5% dei profitti. Un'intesa renderebbe più facile il via libera all'aggregazione con la banca veronese. A inizio ottobre partiranno le assemblee e il roadshow per le nozze-(gualtieri a pagina 7)- ULTIMI RITOCCHI ALL'ACCORDO SUL WELFARE, CHE POTREBBE ESSERE SIGLATO A GIORNI Bpm, intesa interna per la fusione Si lavora a una soluzione che sostituisca il meccanismo di distribuzione del 5% lordo dei pro fitti L'intesa faciliterebbe le nozze col Banco. A inizio ottobre dovrebbero partire assemblee e roadshow DI LUCA GUALTIERI Sarà l'ultimo tassello politico prima della fusione con il Banco Popolare e probabilmente uno strumento prezioso per aumentare la coesione interna in vista della delicata assemblea straordinaria di sabato 15 ottobre. In tempi brevi potrebbe essere raggiunto l'accordo sul welfare aziendale della Banca Popolare di Milano, un tema su cui i sindacati interni e l'azienda sono al lavoro da qualche mese a questa parte. In particolare, l'intesa dovrebbe toccare un punto su cui i dipendenti di Piazza Meda sono storicamente molto sensibili, cioè la distribuzione annuale del 5% dell'utile lordo, ricompreso nella voce spese per il personale del conto economico. Si tratta di una prassi prevista dallo stesso statuto di Bpm all'articolo 60, che pero non potrà sopravvivere in questa forma nell'ambito del nuovo gruppo. Per i dipenden ti attualmente in forza all'istituto (e dunque non per i nuovi assunti) si sta dunque studiando una soluzione alternativa compatibile con il quadro regolamentare. L'accordo su questo nuovo schema sarebbe vicino e potrebbe essere raggiunto già nei prossimi giorni. L'intesa dovrebbe prevedere anche una dipendenti assunti prima della fusione. Sembra invece ormai esclusa la possibilità che il welfare venga concentrato in un'entità unica, come una fondazione, idea già emersa negli anni scorsi ma mai complessità operativa. Raggiunto l'accordo sul welfare aziendale, la strada verso la fusione potrebbe insomma essere in discesa, anche se l'ultima parola non è ancora detta. Intanto già dalla prossima settimana dovrebbe partire la sfilza delle assemblee dei dipendenti. I sindacati Fabi, Uilca, Fisac-Cgil e First-Cisl puntano a creare una grande mobilitazione per sensibilizzare la platea e favorire così l'affluenza all'assemblea di ottobre. In termini logistici gli non solo a Milano e hinterland (come le piazze di Monza e Varese, dove il radicamento di Bpm è sempre stato molto accentuato), ma anche a Roma, Bologna, Torino, Foggia e in qualche località del Nordest. Le assemblee potrebbero essere organizzate unitariamente, dunque senza distinzioni tra le sigle per non creare frammentazione nel fronte sindacale e trasmettere internamente ed esternamente un'impressione di compattezza. La mossa potrebbe rivelarsi azzeccata all'interno della dialettica tra i sindacati nazionali e le opposizioni interne a Piazza Meda, a partire da quella dei pensionati. Di certo, in vista dell'assemblea del 15 ottobre l'elemento dell'affluenza potrebbe rivelarsi decisivo. Se questa fosse bassa e i pensionati riuscissero a raccogliere deleghe all'interno del gruppo (da statuto l'esito potrebbe non essere così scontato. Ecco perché i sindacati nazionali faranno il possibile per creare un clima positivo attorno all'appuntamento e favorire la partecipazione. Nel frattempo il 4 ottobre dovrebbe partire il roadshow dei vertici per illustrare il progetto di fusione a soci e investitori. «È importante che tutti capiscano la valenza dell'operazione ed è responsabilità nostra e mia di comunicare bene il fatto che è una notizia positiva per il sistema bancario, il Paese, gli imprenditori e il mercato», ha recentemente dichiarato l'amministratore delegato di Bpm Giuseppe Castagna a margine dell'euromoney Conference, (riproduzione riservata) Quotazioni, altre news e analisi su www.milanofinanza.it/bpm POPOLARE MILANO UILCA Pag. 1