GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA. Versione 2.0

Documenti analoghi
GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA. Versione 2.2

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

Accreditamento Enti Locali

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Quick Guide per l utilizzo di WEB EX

Guida per la registrazione al portale

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

Manuale Fornitori Istruzioni per l utilizzo del Portale e-procurement

@OrizzonteScuola.it a cura di Nino Sabella

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

MANUALE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli operatori economici

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Come registrarsi. Riferimenti normativi

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Istruzioni operative per l utilizzo dell applicativo di verbalizzazione elettronica. Versione 5

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Gestione Appalti Piattaforma Web Lato fornitore

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

Guida Operativa per la registrazione e l'iscrizione nell elenco fornitori dell Università degli Studi di Cagliari mediante il portale ALICE.04Appalti.

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.


GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2015/16 GUIDA SCRUTINIO FINALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

Manuale Operativo Utente Utilzzo dello strumento fvgwebconference

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI MESSINA UNITA OPERATVA COMPLESSA TECNICO. Via S. Elia sn MESSINA

PORTALE PARERI TECNICI MANUALE ENTI E LOTTIZZANTI

Io Partecipo Manuale utente

Agenzia Industrie Difesa Sviluppi economici 2016

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2014/15 GUIDA SCRUTINIO FINALE

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Gestionale dell Elenco Unico delle difese d ufficio GDU Guida all uso per l avvocato

Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request).

Inserire il codice fiscale, spuntare la casella relativa al controllo di sicurezza e cliccare su "PASSAGGIO 2":

1. VERIFICA INDIRIZZO PEC E N. ISCRIZIONE ALL ALBO 2. DATI TESSERA SANITARIA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

INTERMEDIARI Versione del 24 giugno 2016

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL MODULO WEB RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE. Versione 0.1

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

REGISTRO DELLE IMPRESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

MANUALE OPERATIVO PER L ALBO DEI FORNITORI

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD

IMMATRICOLAZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

Trascrizioni Verbali di Udienza. Guida all utilizzo del servizio

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 6

LAVORA CON NOI: Linee Guida per Candidarsi sul nostro portale

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

Manuale piattaforma E360

Istruzioni per firmare digitalmente le richieste di fornitura dal portale TEAENERGIA.IT

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

COME REGISTRARSI AL PORTALE

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02)

Cliccare su Iscriviti

intranet.ruparpiemonte.it

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA.

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Sommario Home... 3 Autoregistrazione... 4 Login... 5 Nuova Azienda... 6 Accesso Aziende... 9 Nuovo Annuncio di lavoro da azienda Intermediazione...

STAR MANUALE UTENTE. Manuale d uso del Sistema Telematico di Accettazione Regionale delle pratiche SUAP

Transcript:

GUIDA ALLA GESTIONE DELLA PRATICA Versione 2.0 Questa Guida è rivolta ad aiutare la persona (Cliente o suo Delegato) che ha presentato un Modulo Web di Richiesta di Attivazione della procedura di conciliazione presso il Servizio conciliazione clienti energia, al fine di gestire correttamente la relativa pratica di conciliazione.

Sommario 1. IL PERCORSO DELLA CONCILIAZIONE... 3 2. COMPLETAMENTO DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE (MODULO WEB)... 4 2.1. Inserimento degli Allegati obbligatori (Cliente)... 4 2.2. Inserimento degli Allegati obbligatori (Delegato)... 5 3. AVVIO DELLA PRATICA... 7 3.1. Comunicazione di Avvio procedura al Cliente/Delegato... 7 3.2. Comunicazione di Avvio procedura all Operatore e Richiesta adesione... 7 3.3. Convocazione e comunicazione nominativo Conciliatore... 8 3.4. Richiesta di rinvio (eventuale)... 8 4. INSERIMENTO DEI DOCUMENTI NEL FASCICOLO VIRTUALE... 9 4.1. Comunicazioni con la Segreteria, l altra Parte e il Conciliatore... 9 5. INCONTRO VIRTUALE... 10 5.1. Convocazione... 10 5.2. Orari (Slot) per l incontro virtuale... 10 5.3. Accesso... 11 5.4. Firma dell Accordo... 13 5.5. Accordo non raggiunto... 13 5.6. Proposta del Conciliatore... 13 2

1. IL PERCORSO DELLA CONCILIAZIONE 1 Presenta la Richiesta di attivazione Archiviazione per mancata adesione entro 15 gg CLIENTE/DELEGATO IL SERVIZIO CONCILIAZIONE VERIFICA LA RICHIESTA E 3 Aderisce entro 15 gg Archiviazione per mancata regolarizzazione entro 7 gg 2 SE COMPLETA invita l Operatore ad aderire alla conciliazione (in 5 gg dalla presentazione) OPERATORE La richiesta viene assegnata a un Conciliatore del Servizio 4 Le Parti e il Conciliatore si incontrano in stanza virtuale per trovare l accordo 3

2. COMPLETAMENTO DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE (MODULO WEB) Consigliamo di preparare gli Allegati sul desktop del computer, in formato PDF, per averli pronti all inserimento nel fascicolo informatico 2.1. Inserimento degli Allegati obbligatori (Cliente) Subito dopo l invio della Richiesta di attivazione (Modulo web compilato ed inviato online) il sistema genera un numero di riferimento della pratica che si sta presentando e lo comunica all e-mail di registrazione di chi ha presentato la Richiesta. Quali allegati? Se la pratica è presentata direttamente dal Cliente (senza intermediazione di alcun Delegato), si dovranno inserire gli allegati SEMPRE OBBLIGATORI e quelli OBBLIGATORI SE RICEVUTI dal Cliente, ossia: La copia del Documento d identità dovrà essere fronte-retro ed in corso di validità. Per la Dichiarazione del Cliente/Delegato si consiglia di utilizzare l apposito modulo reperibile alla pagina Cliente-Modulistica: https://www.conciliaonline.net/concilia/?idtema=85&page=informazioni&index=1&order=c0&idcategoria=851904 Come inserirli? La procedura per inserire gli allegati sia quelli obbligatori che quelli facoltativi (a discrezione di chi presenta la Richiesta di attivazione) è la seguente: - entrare nel sistema online utilizzando la propria username e password (scelti al momento della registrazione) - selezionare la pratica dalla propria Scrivania personale - selezionare il comando Inserisci nuovo documento - selezionare il Tipo documento idoneo - allegare scegliendolo dal proprio pc il documento da inserire e confermare

Successivamente alla presentazione della pratica la Segreteria analizza tutti i documenti inseriti nel fascicolo e: - se la pratica è completa entro 5 giorni invita l Operatore ad aderire; - se la pratica è incompleta invia la Richiesta di regolarizzazione con cui richiede al Cliente che ha presentato la richiesta di completarla/regolarizzarla. Il Cliente dovrà procedere al completamento/regolarizzazione entro 7 giorni a pena di inammissibilità. 2.2. Inserimento degli Allegati obbligatori (Delegato) Subito dopo l invio della Richiesta di attivazione (Modulo web compilato ed inviato online) il sistema genera un numero di riferimento della pratica che si sta presentando e lo comunica all e-mail di registrazione di chi ha presentato la Richiesta. Quali allegati? Se la pratica è presentata da un Delegato del Cliente, si dovranno inserire gli allegati SEMPRE OBBLIGATORI e quelli OBBLIGATORI SE RICEVUTI dal Cliente, ossia: Le copie dei Documenti d identità del Cliente e del Delegato dovranno essere fronte-retro ed in corso di validità. Per la Dichiarazione del Cliente/Delegato e per la Delega a transigere si consiglia di utilizzare gli appositi moduli reperibili alla pagina Cliente-Modulistica: https://www.conciliaonline.net/concilia/?idtema=85&page=informazioni&index=1&order=c0&idcategoria=851904 Come inserirli? La procedura per inserire gli allegati sia quelli obbligatori che quelli facoltativi (a discrezione di chi presenta la Richiesta di attivazione) è la seguente: - entrare nel sistema online utilizzando la propria username e password (scelti al momento della registrazione) - selezionare la pratica dalla propria Scrivania personale - selezionare il comando Inserisci nuovo documento - selezionare il Tipo documento idoneo - allegare scegliendolo dal proprio pc il documento da inserire e confermare 5

Successivamente alla presentazione della pratica la Segreteria analizza tutti i documenti inseriti nel fascicolo e: - se la pratica è completa entro 5 giorni invita l Operatore ad aderire; - se la pratica è incompleta invia la Richiesta di regolarizzazione con cui richiede al Delegato che ha presentato la richiesta di completarla/regolarizzarla. Il Delegato dovrà procedere al completamento/regolarizzazione entro 7 giorni a pena di inammissibilità. 6

3. AVVIO DELLA PRATICA Consigliamo di MONITORARE ATTENTAMENTE LA PROPRIA E-MAIL DI REGISTRAZIONE, alla quale il Servizio invierà TUTTE le comunicazioni di gestione pratica 3.1. Comunicazione di Avvio procedura al Cliente/Delegato Quando la pratica è completa la Segreteria invia al Cliente/Delegato la comunicazione di Avvio procedura : tale comunicazione attesta la regolare attivazione della pratica, ferma restando la possibilità per l Operatore di non aderire all invito del Servizio. L Operatore ha a disposizione 15 giorni per aderire all invito ed ulteriori 10 per presentare documentazione integrativa: dunque potranno decorrere 25 giorni dall avvio procedura alla convocazione del primo incontro. La data di avvio è importante per calcolare per quanto tempo è possibile usufruire del Servizio conciliazione al fine di incontrarsi con l Operatore che abbia aderito all invito e cercare di risolvere la controversia. Infatti, la Disciplina che regola il Servizio conciliazione prevede che le pratiche si concludano entro 90 giorni dall avvio, salvo proroga (per un massimo di ulteriori 30 giorni) 1 richiesta da entrambe le parti. 3.2. Comunicazione di Avvio procedura all Operatore e Richiesta adesione Quando la pratica è completa la Segreteria invia all Operatore la comunicazione di Avvio procedura e Richiesta di adesione con cui lo invita ad aderire alla conciliazione in oggetto. L Operatore ha 15 giorni per comunicare l adesione, qualora aderisca ha ulteriori 10 giorni per inserire documentazione relativa alla pratica di interesse. Il Cliente/Delegato in questo periodo non riceverà ulteriori comunicazioni fino alla prima convocazione dell incontro virtuale. Qualora l Operatore aderisca, il Cliente/Delegato riceverà la Convocazione e comunicazione nominativo Conciliatore (vedi paragrafo 3.3 seguente). Qualora invece l Operatore non aderisca, il Cliente/Delegato decorso il termine indicato sopra riceverà la comunicazione di archiviazione per mancata adesione Operatore ( Verbale NO adesione ). Gli Operatori hanno facoltà (non obbligo) di aderire al Servizio. Alcuni di essi aderiscono di volta in volta sulle singole pratiche, altri si sono impegnati ad aderire a tutte le pratiche presentate al Servizio (per l elenco di questi Operatori si veda il sito dell Autorità, pag.: http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/conciliazione.htm) 1 Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico 21 giugno 2012, 260/2012/E/com (e s.m.i.), Allegato A, art. 10: 10.1 Fatti salvi i casi di cui ai commi successivi, il termine di conclusione della procedura è pari a 90 giorni e decorre dalla ricezione della richiesta di attivazione della procedura o dalla data della sua regolarizzazione ai sensi dell articolo 6, comma 6.2. 10.2 I termini di cui al comma 10.1 possono essere ulteriormente prorogati, per esigenze motivate e per un periodo non superiore a 30 giorni, su istanza congiunta delle parti avanzata entro i termini di cui al comma 10.1 7

3.3. Convocazione e comunicazione nominativo Conciliatore Successivamente all adesione da parte dell Operatore, il Servizio assegna la pratica ad uno dei suoi Conciliatori, il quale non decide la controversia ma assiste le parti nella ricerca di un accordo. I Conciliatori del Servizio hanno una specifica formazione in materia di mediazione e nel settore energia: il relativo elenco è pubblico e visibile sul sito web del Servizio alla pagina Conciliatori: https://www.conciliaonline.net/concilia/default.asp?idtema=87&page=informazioni&idcategoria=851061 La comunicazione di convocazione indica giorno ed ora dell incontro virtuale. 3.4. Richiesta di rinvio (eventuale) In casi eccezionali, qualora il Cliente/Delegato non abbia la possibilità di partecipare all incontro nel giorno ed ora fissato nella Convocazione, potrà chiedere un rinvio alla Segreteria come segue: - entrare nel sistema online utilizzando la propria username e password (scelti al momento della registrazione) - selezionare la pratica dalla propria Scrivania personale - selezionare il comando Inserisci nuovo documento - selezionare il Tipo documento idoneo Richiesta di rinvio incontro - indicare le nuove disponibilità nel campo Testo Ai fini di consentire una più celere fissazione dell incontro, è necessario indicare nella richiesta di Rinvio incontro le date di propria disponibilità dando una finestra temporale il più possibile ampia e specificando (ove già note) le date assolutamente non praticabili per impegni pregressi. Si invita ad utilizzare la Richiesta di rinvio esclusivamente in casi eccezionali, tenendo presente il termine ultimo di conclusione della pratica. Il sistema online consentirà di seguire la pratica accedendo al fascicolo informatico e faciliterà nel seguirla, inviando alert automatici direttamente alla e-mail (di registrazione) del Cliente/Delegato per avvisarlo della presenza di nuova documentazione (es. richiesta integrazione pratica) e della fissazione dell incontro virtuale con l Operatore PER INFORMAZIONI SU COME UTILIZZARE IL SISTEMA, SEGUIRE LA PROCEDURA E PARTECIPARE ALL INCONTRO DI CONCILIAZIONE ONLINE (STRUMENTAZIONI, TEST PRELIMINARE) SI RACCOMANDA L ATTENTA LETTURA DELLE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL SISTEMA TELEMATICO, ALLA PAGINA CLIENTI http://www.conciliaonline.net/concilia/default.asp?idtema=85&page=cercainfo&action=cerca&idtemainfo=3 8

4. INSERIMENTO DEI DOCUMENTI NEL FASCICOLO VIRTUALE I documenti inseriti nel fascicolo virtuale sono resi visibili agli altri soggetti dalla Segreteria del Servizio: L OPERAZIONE NON È CONTESTUALE ALL INSERIMENTO. Si raccomanda di NON INSERIRE COMUNICAZIONI LAST MINUTE 4.1. Comunicazioni con la Segreteria, l altra Parte e il Conciliatore Tutti i documenti inseriti da un soggetto nel fascicolo sono visibili esclusivamente dalla Segreteria del Servizio (oltre che dal soggetto Parte o Conciliatore - che lo ha inserito). I documenti vengono resi disponibili all altra Parte (o al suo Delegato, a seconda di chi abbia accesso al sistema telematico di gestione delle conciliazioni) e al Conciliatore dalla Segreteria, in sede di lavorazione della pratica. Prima dell adesione dell Operatore, la Segreteria gli mette a disposizione i documenti previsti dalla Disciplina per consentirgli di valutare se aderire o meno all invito del Servizio e le comunicazioni relative a procedure esecutive in atto. Dopo l adesione dell Operatore, la Segreteria rende visibili all altra Parte ed al Conciliatore tutti i documenti inseriti nel fascicolo (principio di trasparenza o regola della completa visibilità), salvo richiesta di mantenere riservato il documento: tale richiesta potrà essere espressa dal soggetto che inserisce il documento, contestualmente all inserimento nel fascicolo informatico. Le comunicazioni di mera organizzazione dell incontro sono rese disponibili a discrezione della Segreteria, che per ragioni di efficienza organizzativa potrà valutare se mostrarle agli altri soggetti coinvolti dalla pratica oppure procedere con autonoma documentazione/messaggistica. 9

5. INCONTRO VIRTUALE Dopo aver ricevuto la Convocazione dell incontro, SI RACCOMANDA DI EFFETTUARE IL TEST AUDIO-VIDEO per verificare l adeguatezza della propria strumentazione SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITÀ NELL ACCEDERE ALLA STANZA VIRTUALE per rispetto degli altri soggetti coinvolti dalla pratica 5.1. Convocazione Successivamente all adesione dell Operatore, le Parti vengono convocate all incontro virtuale. La convocazione segue il normale flusso di comunicazioni: dunque apparirà un alert nella propria e-mail di registrazione e si potrà accedere al sistema per leggere la convocazione. Dopo l ingresso nel sistema (inserendo la propria Username e Password) apparirà la seguente schermata: Per accedere all incontro è necessario cliccare sulla scritta che appare nella colonna di sinistra Accedi all incontro di conciliazione on line. 5.2. Orari (Slot) per l incontro virtuale Gli incontri virtuali sono predisposti per la durata di un ora e mezza, nei seguenti orari (slot): - 09.00 10.30-10.30 12.00-12.00 13.30-14.00 15.30-15.30 17.00-17.00 18.30 Il Conciliatore può prolungare la durata dell incontro qualora emerga tale esigenza (ad es. nel corso dell incontro): in tal caso l incontro si estenderà anche nello slot successivo, se disponibile. 10

5.3. Accesso Spetta al Conciliatore consentire l accesso delle Parti in stanza virtuale: prima dell ingresso del Conciliatore le Parti non possono accedere. Una volta consentito l accesso ad entrambe le Parti interessate, si può dare inizio all incontro. La Stanza Virtuale si compone di 3 sezioni: - sezione a sinistra: mostra il nome delle Parti e del Conciliatore; - sezione centrale: ospita le finestre dei soggetti presenti in Stanza Virtuale (Parti e Conciliatore); - sezione destra: mostra i comandi della chat e un piccolo riquadro in basso dove vengono man mano riportati automaticamente i messaggi scambiati mediante chat in Stanza Virtuale. Dopo aver ricevuto la convocazione e fino a 2 ore prima dell orario fissato per l incontro virtuale, è possibile effettuare il test della propria strumentazione in una Stanza Virtuale simulata (si vedano le avvertenze tecniche al Paragrafo 4.2 seguente) Chat Strumento utile, nei casi di audio/video disturbati, è la chat. Le Parti possono interagire tra loro e con il Conciliatore con questo strumento. I messaggi sono sempre visibili al Conciliatore, con cui è possibile scambiare anche comunicazioni riservate. Infatti, dopo aver scritto il messaggio, la Parte scrivente può chiedere al Conciliatore di non renderlo visibile all altra Parte (apparirà un apposito campo da selezionare per impedire la visualizzazione). Qualora vengano svolti più incontri sulla stessa pratica, la chat conserva le comunicazioni avvenute negli incontri precedenti. 11

Invio documenti in Stanza Virtuale Importante funzione è quella della condivisione dei documenti in Stanza Virtuale. Tutti i soggetti partecipanti all incontro virtuale possono inviare documentazione nella stanza virtuale. La documentazione inserita dalle Parti è sempre visibile al Conciliatore, cui si può chiedere di tenere riservati all altra Parte alcuni documenti. Per inviare un documento cliccare su Inserisci nuovo : Avvertenze tecniche Al fine di stabilire una sessione di video conferenza in Stanza Virtuale al meglio delle possibilità, sarà necessario adottare i seguenti accorgimenti: - aver installato sul proprio pc il plugin Flash Player, preferibilmente la versione aggiornata; - se non si usa un pc con microfono integrato, utilizzare cuffie/auricolari e microfono di tipologia jack (preferibile rispetto alla tipologia USB); - prima di collegarsi alla sessione, chiudere eventuali programmi aperti che utilizzano banda internet (skype, programmi p2p, etc.), al fine di riservare alla sessione tutta la banda disponibile; - utilizzare un pc sufficientemente avanzato e preferibilmente di ultima generazione. Prima di ogni sessione di incontro, si raccomanda di effettuare i test audio/video attraverso l apposito link presente sul sito telematico (http://www.conciliaonline.net/conciliameet/testaudiovideo.html?v=3) in modo da riscontrare subito eventuali problemi hardware/software e risolverli, seguendo le avvertenze tecniche (per maggiori dettagli si consulti il sistema telematico del Servizio). Assicurarsi di aver testato correttamente il sistema utilizzando browser web Internet Explorer, Chrome o Mozilla Firefox. Se durante la sessione dovessero riscontrarsi blocchi di uno o più partecipanti, provare ad uscire tutti dalla Stanza Virtuale e rientrare nell ordine: prima il Conciliatore e dopo le Parti. 12

5.4. Firma dell Accordo L accordo può essere firmato in Stanza Virtuale (modalità consigliata) oppure nel fascicolo della pratica. In Stanza Virtuale Il Conciliatore formalizza l accordo nella parte finale dell incontro virtuale (o subito dopo) e lo mette a disposizione delle Parti direttamente in Stanza Virtuale affinchè le Parti procedano alla firma, mediante i seguenti passaggi (è possibile anche l utilizzo di firma digitale): - stampa del documento - apposizione di firma - scannerizzazione e - upload in Stanza Virtuale Sarà poi il Conciliatore ad inserire l accordo provvisto di tutte le firme nel fascicolo della pratica. Le operazioni indicate possono essere svolte alla fine dell incontro virtuale oppure rientrando nella Stanza Virtuale dopo l incontro. L utilizzo della Stanza Virtuale per effettuare queste operazioni è possibile fino a 7 giorni dopo l incontro. Successivamente questa funzionalità non è più attiva: si raccomanda pertanto di tenere in considerazione questo termine (7 giorni dalla data di incontro) ai fini di firma/scambio della documentazione. Nel fascicolo della pratica Qualora la firma in Stanza Virtuale non sia possibile (es. la redazione del verbale sia particolarmente complessa), il Conciliatore inserirà il Verbale SI accordo da firmare nel fascicolo e le Parti provvederanno a firmarlo il prima possibile. Qualora una delle Parti abbia già firmato ed all altra Parte sia disponibile una copia con tale firma, dovrà apporre la firma su quest ultima. 5.5. Accordo non raggiunto Il relativo Verbale è ad esclusiva cura del Conciliatore e non occorre firma delle Parti. Tale verbale ( Verbale NO Accordo ) viene inserito nel fascicolo dal Conciliatore e reso disponibile alle Parti. 5.6. Proposta del Conciliatore Su richiesta congiunta delle Parti, il Conciliatore può formulare una Proposta non vincolante, la cui accettazione o rifiuto delle Parti devono pervenire per iscritto al Servizio entro 7 giorni. In mancanza di risposta, la Proposta si intende rifiutata. In tal caso le Parti possono usufruire del residuo termine per la conclusione della procedura e fissare un nuovo incontro. 13