Plas%ca Seconda Vita: il primo marchio dedicato alla plas%ca riciclata al servizio di aziende, Pubblica Amministrazione, ci;adini e ambiente.

Documenti analoghi
L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

Il riciclo delle materie plastiche in Italia Fotografia del settore e potenzialità di sviluppo Maria Cristina Poggesi Segretario IPPR

Il riciclo delle materie plastiche in Italia Fotografia del settore e potenzialità di sviluppo Maria Cristina Poggesi Segretario IPPR

APPALTI PUBBLICI IN EDILIZIA E CRITERI AMBIENTALI. 17 maggio 2017 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Palazzo Turati, via Meravigli 9/B, Milano

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.0 del pag. 1/6

Le risposte del sistema associativo: I marchi di qualità per la promozione delle plastiche da riciclo,plastica Seconda Vita.

Il marchio,plastica Seconda Vita quale strumento di valorizzazione: materiali e manufatti

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Il riciclo delle materie plastiche in Italia Fotografia del settore e potenzialità di sviluppo Maria Cristina Poggesi Segretario IPPR

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

REGOLAMENTO. Uso del marchio di certificazione. Ed. 1 rev.2 del pag. 1/6

Controllo ufficiale dell idoneità e della conformità dei MOCA

CONVEGNO IIP I MARCHI DI QUALITA DI PRODOTTO E LE CERTIFICAZIONI COME GARANZIA PER LO SVILUPPO COMPETITIVO DELLE IMPRESE E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

LO SCHEMA DI VERIFICA PLASTICA SECONDA VITA

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione per il riciclo made in Italy Il Green Public Procurement

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Vengono assegnati punti premianti se hanno le caratteristiche di cui al punto del D.M. 23 dicembre 2013.

GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN EMILIA ROMAGNA

REMADE IN ITALY. ReMade in Italy. L Associazione La certificazione Il Green Public Procurement

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

FORNIRE CALCESTRUZZO RISPETTANDO I CAM

Azioni per l attuazione delle misure di prevenzione dell impatto ambientale degli imballaggi

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Verdespazio. PANCHINA A TRE ASSI TIPO CITTÀ DI TORINO con assi in plastica riciclata

CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PLASTICA

IPPR Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

AMIANTO: E ANCORA UN PROBLEMA IN CITTÁ? L Amianto nei diversi quadri

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Mettiamo in circolo materia nuova

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Cosa significa Chenna?

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

L IMBALLAGGIO di DOMANI

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

Macchine e A*rezzature per la Preparazione e la Lavorazione degli Alimen8. La regolamentazione dei materiali a conta*o per il Mercato CE

Novità 2015: le bio-plastiche risorsa sostenibile per l industria della cosmesi In collaborazione. GreenEvo. industry consulting a CVB member

DECRETO DEL MINISITERO DELL AMBIENTE 05/02/1998 SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI. ALLEGATO 1 Suballegato 1

I CAM e l efficienza energetica

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

Acquisti Pubblici Ecologici

LE CERTIFICAZIONI a garanzia dell ambiente

COREPLA conta ad oggi imprese consorziate, appartenenti alle seguenti categorie :

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

IMBALLAGGI. B) riutilizzabilità (consentire una serie di spostamenti, di trasferimenti dei prodotti);

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA: scheda candidatura Comuni

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

I nuovi criteri ambientali minimi per l arredo urbano

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

22 Febbraio Guido Croce

MATERIE PLASTICHE DI RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI IL MARCHIO PLASTICA SECONDA VITA FOOD CONTACT

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

L Italia del Riciclo

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Cillit Rubinetto Aqaflou. due vie più tastiera

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

MAX-BEAM complementi d arredo des. Ludovica + Roberto Palomba

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon


POLTRONA JOE COLOMBO poltrona des. Joe Colombo

Regolamento per la Gestione del Marchio RIFIUTI KM0. - Protocollo - INDICE. Il Consorzio PolieCo 2. Scopo del Protocollo 2.

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione

TIPTOP complementi d arredo des. Philippe Stark con Eugeni Quillet

Diamo valore ai. rifiuti.

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

NEUTRA illuminazione des. Ferruccio Laviani

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

Transcript:

Plas%ca Seconda Vita: il primo marchio dedicato alla plas%ca riciclata al servizio di aziende, Pubblica Amministrazione, ci;adini e ambiente. Maria Cris%na Poggesi Segretario IPPR

Chi Siamo Anno di fondazione: 2004 Soci Fondatori (filiera, DM 203/2003 GPP) Plas%csEurope Italia UNIONPLAST COREPLA Soci Ordinari Imprese riciclatrici di rifiu% plas%ci Aziende u%lizzatrici di materiali plas%ci ricicla% per la produzione di manufas Soci Aggrega6 Associazioni, consorzi ed en% pubblici e priva% interessa% allo sviluppo delle poli%che di riduzione dei rifiu% e di valorizzazione dei polimeri da riciclo

IPPR e la cultura del riciclo Contribuire allo sviluppo della raccolta differenziata, lì dove i materiali raccol% e poi ricicla% trovano un mercato. Creare un punto di incontro tra domanda ed offerta di materiali e manufas ricicla% nell ambito degli acquis% verdi pubblici, priva% e nel B2B. Dimostrare che la plas%ca è un materiale vincente in termini di sostenibilità ambientale, non solo perché è riciclabile ma anche perché è riciclata.

Gli strumen6 di IPPR Cer%ficazione volontaria di prodo;o «,Plas%ca Seconda Vita» Sito www.ippr.it Fiere Convegni, even%, collaborazioni 400oreGPP Newsle;er Bacheche Manuali Repertorio dei materiali e manufas a marchio PSV

Il marchio Plas6ca Seconda Vita È un sistema di cer6ficazione ambientale di prodofo, dedicata ai materiali ed ai manufas o;enu% dalla valorizzazione dei rifiu% plas%ci (pre- consumo, post- consumo, o mix di entrambi i %pi) Disciplinare riconosciuto da Accredia Punta sulle garanzie offerte dalle norme UNI UNIPLAST 10667 Applica il conce;o di rintracciabilità dei materiali ricicla% Fa riferimento alle percentuali di riciclato riportate nella circolare 4 agosto 2004, a;ua%va del DM 203/2003 sul Green Public Procurement, e alla norma UNI EN ISO 14021 (contenuto di riciclato dal 30% al 100%) Iden%fica una gamma di prodop in plas6ca conformi ai decre6 CAM GPP

Tipologie di marchio PSV PSV da Raccolta Differenziata Realizza% con 30-100% di polimeri da raccolta differenziata Conformi a DM 203/03 Materie prime seconde (da rifiu% post- consumo) conformi a UNI 10667 PSV da Scarto Industriale Realizza% con 30-100% di polimeri da scar% industriali Materie prime seconde (da rifiu% pre- consumo) conformi a UNI 10667 PSV Mix Eco Realizza% con 30-100% di polimeri di riciclo Miscele di polimeri derivan% dalla raccolta differenziata e/o da scarto industriale

Tipologie di marchio PSV PSV food Materiali e ogges des%na% a venire a conta;o con alimen%, dire;amente o dietro barriera funzionale In accordo con la norma%va vigente PSV bag si applica alle borse riu%lizzabili conformi alla legge 28/2012 e al decreto interministeriale 18/03/2013 contenen% una percentuale di materiale riciclato secondo le disposizioni della succitata norma%va. Quan%tà minima di plas%ca riciclata da rifiu% del 15% o del 35% sulla base della des%nazione d uso.

Come si opene il marchio PSV RispeFo dei requisi6 Regolamento di cer%ficazione PSV Relazione tecnica A;uazione di un sistema organizza%vo in grado di dare evidenza dei requisi% previs% Descrizione, rintracciabilità e iden%ficazione prodo;o; descrizione processo produsvo; Bilancio di massa Verifica in azienda I contenu% della relazione vengono verifica% presso l azienda almeno una volta all anno da un ente terzo; Prova di rintracciabilità e bilancio di massa

Il cer6ficato PSV

Il cer6ficato PSV Riporta:! Numero iden%fica%vo del cer%ficato! Contenuto minimo richiesto sulla base della tecnologia o del marchio richiesto! Da% iden%fica%vi del licenziatario e della sede produsva! Data di prima emissione, data di emissione del cer%ficato in corso di validità, data di scadenza! Estremi dell Organismo di Cer%ficazione! Elenco dei singoli prodos cer%fica% : %pologia del prodo;o, nome commerciale, cara;eris%che salien% e contenuto di riciclato effesvamente rilevato per ciascun prodo;o

PSV: uno strumento al servizio di tup Per le aziende, perché perme;e di valorizzare i manufas e le materie prime seconde Per le Pubbliche Amministrazioni, perché consente di riconoscere i manufas rientran% negli Acquis% Pubblici Verdi Per i cifadini, perché perme;e loro di operare scelte eco- compa%bili e a;uare comportamen% virtuosi Per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), perché perme;e di rispondere asvamente alle sempre maggiori richieste di consumi eco- sostenibili da parte di una clientela sensibile ai temi ambientali e di an%cipare le tendenze in tal senso Per l ambiente, perché promuove l u%lizzo di risorse «rinnovabili» in un osca di economia circolare e sostenibilità

A proposito di sostenibilità Confronto tra un manufafo in plas6ca vergine e uno prodofo con il 50% di riciclato

Per le aziende: valorizzare manufap e materiali PSV richiede quale pre- requisito la conformità del materiale rigenerato alle norme UNI UNIPLAST 10667 e ne a;esta la sussistenza De;e norme individuano quei requisi% minimi che il polimero da riciclo deve avere affinché lo stesso sia idoneo e performante per la sua trasformazione in un manufa;o E quindi uno strumento u6le al fine di garan6re la qualità del materiale e il suo miglior impiego finale.

Per la PA PSV perme;e di riconoscere i manufas rientran% nel GPP Conformità ad ISO 14021 Asserzioni ambientali Iden%ficazione e cer%ficazione del contenuto minimo e puntuale di plas6ca riciclata Verifica da parte di ente terzo Marchio riconosciuto da Accredia richiamato espressamente nei decre% rela%vi ai criteri minimi ambientali nell ambito del PAN (Piano Ambientale Nazionale), in delibere e bandi locali.

CAM Ges6one Rifiu6 DM 13 febbraio 2014

CAM Arredo Urbano DM 5 febbraio 2015 PSV è riconosciuto quale strumento di presunzione di conformità sia per i criteri minimi che per i criteri premian%

La plas6ca riciclata nel CAM edilizia! Componen6 in materie plas6che (par. 2.4.2.5): contenuto da riciclo pari ad almeno il 30% in peso valutato sul totale di tus i componen% in materia plas%ca u%lizza%; deroghe per coperture di impermeabilizzazione in caso di specifici obblighi di legge! Isolan6 termici ed acus6ci (par. 2.4.2.8): i pannelli/materassini devono contenere materiale riciclato in % variabili a seconda del polimero impiegato :! 60-80% fibre di poliestere;! 10-60% polis%rene espanso;! 5-45% polis%rene estruso;! 1-10% poliuretano espanso! Verifica: dichiarazione ambientale di %po III o asserzioni conformi a ISO 14021 verificate da ente terzo ; predisposizione di un elenco di tus i componen% in plas%ca contenen% anche solo parzialmente - materiale riciclato e peso di questo rispe;o a alle materie plas%che complessive

Gli imballaggi in plas6ca riciclata nei CAM Presen% pressochè in tus i CAM Criterio base: contenuto di riciclato pari al 60% Criterio premiante (solo CAM illuminazione pubblica): pun% aggiun%vi per contenuto di riciclato superiore al 70% Nessuna percentuale minima indicata per imballaggi CAM pulizia e prodos per l igiene e vasi/contenitori per vegetali nel CAM verde urbano 30% per imballaggi CAM pulizie in ambiente ospedaliero

,plastica seconda vita

Gli oltre 1600 prodop a marchio PSV

I prodop alcuni esempi

I prodop alcuni esempi (2)

Imballaggi La prima tanica in plas%ca riciclata omologata per il trasporto delle merci pericolose ADR Realizzata con oltre il 70% di plas%ca riciclata da post consumo Materiale riciclato coestruso tra due stra% di polimero vergine Capacità da 5 a 25 litri, in arrivo i flaconi da 1 e 2 litri

Imballaggi a contafo con gli alimen6 Fino al 90% di plas%ca riciclata da post consumo (bosglie in PET) Vasche;e per ortofru;a, ma anche bicchieri e coppe;e, in materiale riciclato coestruso tra due stra% di polimero vergine Cer%fica% PSV Food

Altri imballaggi

Raccolta rifiu6: contenitori rigidi Raccolta stradale, porta a porta, domes%ca Diverse capacità Colori standard o personalizzabili Tracciabilità e riconoscimento dell utenza tramite microchip o codice a barre Contenitori area% per la raccolta della frazione organica Sistemi per la facilitazione dello svuotamento Altre dotazioni (sistemi an%- randagismo, loghi, ecc.)

Raccolta rifiu6: sacchi Raccolta porta a porta o domes%ca Diverse capacità Colori standard o personalizzabili Tracciabilità e riconoscimento dell utenza tramite microchip o codice a barre Possibilità di consegna kit per le diverse frazioni

Raccolta rifiu6: compos6ere Diverse capacità Colori standard Istruzioni di u%lizzo Ciclo virtuoso del compostaggio domes%co Per priva%, scuole, comunità

Arredo urbano Cen%naia di prodos cer%fica% per le più svariate applicazioni " Panchine, tavoli, pensiline, portabicicle;e " Staccionate " Pavimentazioni " Elemen% per parchi gioco " Ces%ni per rifiu% " Passatoie e cabine per spiagge " Pali da ormeggio " Barriere frangiflus e pon%li Realizza% a par%re da profila% lavorabili come il legno (sezione circolare, quadrata, re;angolare) ProdoS standard o personalizzabili Resisten% agli agen% atmosferici, minima o nulla manutenzione, non si scheggiano A par%re dalla frazione eterogenea dei rifiu% in plas%ca o da miscela plas%ca- farina di legno

Arredo urbano: tavoli, panche, fioriere

Arredo urbano: giochi

Arredo urbano: staccionata

Arredo urbano: pavimentazione

Edilizia Tubazioni (captazione biogas, drenaggio, irrigazione, scarichi e fognature, passaggio cavi) Casseri per vespai isola% Membrane bugnate per fondamenta Elemen% per tes verdi Pannelli isolan%

Grazie per l afenzione! ContaP IPPR Is%tuto per la Promozione delle Plas%che da Riciclo Via San Vi;ore 36, 20123 Milano Tel: 02 43928247 Fax: 02 435432 www.ippr.it Email: segreteria@ippr.it mc.poggesi@ippr.it