Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy



Documenti analoghi
CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

L industria del riciclo in Italia

GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI

schede di approfondimento.

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Il mercato spagnolo del riciclaggio

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Rifiuti: da problema a risorsa

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

leaders in engineering excellence

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ECOSISTEMA URBANO 2015

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

E tu, lo sai chi è un filantropo?

100% energia pulita Multiutility è identificativo di energia generata da sole, acqua, vento e terra RECS. certificati

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

La nuova politica di gestione dei rifiuti: riutilizzo, riciclaggio, green economy. Rosanna Laraia

RECOIL. RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production. Il quadro normativo europeo per la riconversione energetica

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Costruiamo un futuro sostenibile

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Avvio della programmazione

Industria del recupero e packaging chain

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Gli Acquisti Sostenibili E tempo di agire!

Edilizia sostenibile 2

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Anno Rapporto ambientale

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Il riciclo e il recupero

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Rapporto ambientale Anno 2012

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR)

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Ministero dello Sviluppo Economico

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

Progettare oggetti di ecodesign

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Quadro dei consumi energetici

Transcript:

n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella green economy e il suo contributo all economia europea evidenziandone, in primo luogo, i benefici economici. Negli ultimi 15 anni l Unione Europea ha introdotto una serie di politiche per la promozione del riciclo, con precisi riferimenti alle diverse tipologie di rifiuti: elettrici ed elettronici, domestici e provenienti dall edilizia, veicoli fuori uso, packaging, batterie. La direttiva 1999/31/CE (che prevedeva il 2009 come termine massimo per garantire la conformità delle discariche alla normativa UE) punta a diminuire l utilizzo delle discariche, favorendo al tempo stesso il recupero e il riciclo. I requisiti ambientali previsti per le discariche e per gli impianti di incenerimento sono peraltro molto severi e rendono queste modalità di gestione dei rifiuti più costose, mentre da questo punto di vista il riciclo appare più competitivo. In primo luogo l Unione Europea ha adottato queste politiche per ragioni ambientali. Riciclare, infatti, ha un effetto positivo sull ambiente: da una parte, non conferire i rifiuti in discarica significa ridurre le emissioni in atmosfera. Dall altra parte, il riciclaggio può rispondere alla domanda di diversi tipi di materiali proveniente dal mondo economico e prevenire gli impatti ambientali dovuti all estrazione e alla lavorazione delle materie prime. Ancora, riciclare comporta anche importanti benefici economici e sociali, promuove l innovazione, rilancia l occupazione e consente uno sfruttamento non intensivo delle risorse non rinnovabili. In quest ottica, risulta evidente l importanza del ruolo del il riciclo per raggiungere, a livello europeo ma anche globale, un livello di green economy in grado di generare benessere e mantenere un ambiente salubre e socialmente equo per le attuali e future generazioni. Il rapporto sviluppa alcuni concetti chiave: i ricavi derivanti dal riciclo sono consistenti e aumentano velocemente: dal 2004 al 2008 il fatturato delle sette principali categorie di materiali riciclabili è quasi raddoppiato, fino a superare i 60 miliardi di Euro. Alla fine del 2008, a causa della crisi economica, i ricavi sono fortemente diminuiti, ma ora

sembrano essere in fase di recupero; il boom dell economia asiatica e le direttive europee hanno dato un importante spinta alla pratica del riciclo in Europa, grazie anche alla forte domanda di materiale da parte del mercato asiatico. Le direttive europee in materia di rifiuti, dal canto loro, hanno creato obblighi di riciclo e recupero che hanno aumentato la percentuale di rifiuti non conferiti in discarica; il riciclo ha creato più posti di lavoro e maggiori ricavi rispetto alle discariche e agli inceneritori; l occupazione complessiva nel settore del riciclo dei materiali, nei paesi europei, ha registrato un incremento del 45% tra il 2000 e il 2007, ovvero del 7% annuo, passando da 422 a 611 per ogni milione di

abitanti; il riciclo risponde in buona misura all ingente richiesta di materiali proveniente dal mondo economico; al tempo stesso diminuisce gli impatti sull ecosistema e fornisce risorse, come nel caso della carta, del cartone, del ferro e dell acciaio; il riciclo, anche se portato al massimo dell efficienza, non copre, tuttavia, la richiesta di risorse proveniente dai paesi europei come nel caso, in particolare, delle plastiche riciclate e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per quanto l aumento della pratica del riciclo aiuti a creare risorse sicure per l economia, dobbiamo anche essere consapevoli del fatto che la crescita economica basata sull aumento del consumo di materia non è sostenibile. il riciclo è particolarmente prezioso per garantire l approvvigionamento delle risorse non rinnovabili. Riciclare materiali rari è essenziale per l UE nel settore delle nuove tecnologie, soprattutto nei settori dell e-mobility, dell informazione e comunicazione e delle energie rinnovabili. Dal momento che i metalli rari e preziosi vengono utilizzati in piccole quantità in una grande varietà di applicazioni, una gran parte di essi va perduta. La filiera del

riciclaggio non ha ancora messo a fuoco questo problema: sono infatti necessari più studi sui tali metalli e sulle loro possibilità di essere riciclati. Oggi per l Europa si prospettano tre importanti sfide: ridurre gli impatti sull ambiente, creare nuovi posti di lavoro e aumentare le risorse base per l economia. Il riciclo può dare un contributo essenziale al raggiungimento di questi obiettivi offrendo opportunità vincenti. I politici e gli amministratori europei possono contribuire ad aumentare questa pratica, orientandosi così verso la green economy. Per raggiungere tale obiettivo è necessario: supportare la domanda di materiali riciclabili nell industria, dentro e fuori dall Europa; assicurare che i materiali da riciclare vengano separati dai rifiuti da smaltire per migliorare la qualità, e con essa il valore, dei materiali riciclabili; promuovere lo sviluppo di prodotti sempre più riciclabili; introdurre nella filiera del riciclo i metalli rari e preziosi, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie, supportando al contempo la ricerca orientata alla sostituzione di questi materiali; non introdurre nelle discariche materiali riciclabili; creare filiere del riciclo e mercati del riciclo dove non esistono. Le conclusioni del report dell Agenzia Europea dell Ambiente portano a considerare lo sviluppo del settore del riciclo un interessante esempio di come, negli ultimi anni, l unione delle forze di mercato e della disciplina legislativa abbia prodotto buoni risultati. Questo approccio integrato potrebbe essere ulteriormente rafforzato in Europa, sviluppando una strategia di gestione sostenibile della materia prima e adottando misure in grado di far comprendere sostenere l importanza del riciclo per realizzare una green economy in Europa e nel resto del mondo. Per chi vuole scaricare il rapporto: http://www.eea.europa.eu/highlights/recycling-industry-can-boost-the?

&utm_campaign Direttore responsabile: Marco Talluri Autorizzazione del tribunale di Firenze: n. 5396 del 14 febbraio 2005 Redazione: ARPAT, Via Porpora, 22-50144 Firenze - tel. 055-3206050 fax 055-5305640 Email: arpatnews@arpat.toscana.it Web: www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews È possibile ricevere regolarmente ARPATNEWS, personalizzandone le modalità (periodicità, temi, ecc.), all'indirizzo: www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/richiesta È possibile inserire un proprio commento in calce a ciascun numero della versione Web ed è possibile esprimere un giudizio su questo servizio, come sulle altre attività svolte da ARPAT, all'indirizzo: www.arpat.toscana.it/soddisfazione