Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 )

Documenti analoghi
Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 10 )

Preparazione ai trattamenti galvanici 2011

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 8 )

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

CE-5700A Manuale d uso

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Caratterizzazione dei depositi PVD

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

5.4. La matrice di correlazione

TUBI TRAFILATI A FREDDO PER CIRCUITI OLEODINAMICI

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

Sgrassaggio Nanotecnologico di scaffalature e arredi metallici

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02

Grandezze fotometriche

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Rifrattometro portatile Strumenti ottici portatili per misurare la concentrazione

INSTALLAZIONE E USO DEI MODULI FOTOVOLTAICI SCHLAEFER

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

Oscillazione risonante di una colonna d aria e velocità del suono

Strumenti di misura. Comparatori- Misuratori

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

SERIE AU Manuale d uso

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

COPERTURE TOTALI E PARZIALI

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

LAI-2000 Plant Canopy Analyzer. LAI-meter. Analizzatore di copertura fogliare

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Metodologie informatiche per la chimica

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Classificazione delle onde

Metodologia di implementazione del sistema per la spazializzazione dei dati meteo

A) DISSUASORI COME NORMATI DAL CODICE E REGOLAMENTO DELLA STRADA. Art. 179 (Art. 42 Codice Della Strada - CDS)

FRESATURA. fresatura. La geometria delle frese varia secondo il loro campo di applicazione. Frese a diamante

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Verifica della funzionalità vasche ad ultrasuoni per il pretrattamento dei dispositivi medici

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Precisione di misura

CONVENZIONE SUI SEGNI

La sonda compensata. La sonda compensata

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

REGIONE VALLE D AOSTA

20 gennaio 2009, dalle 8.30 alle 17.30, presso: CSFU CONSORZIO SISTEMI FORMATIVI UCIMU Viale Fulvio Testi, Cinisello Balsamo (MI)

Redazionale tecnico. Gli specialisti dell industria di processo. Applicazioni e vantaggi dei manometri a membrana

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Caratterizzazione dei depositi

NON PIU ANILINE. SOLO INK FOR LEATHER.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Migliora l'efficienza di un sistema di refrigerazione a CO2 con

MANUALE USO E MANUTENZIONE

INDICE 1. PREMESSA IL MISURATORE DI PORTATA INSTALLAZIONE DEL MISURATORE DISPOSITIVO DI LIMITAZIONE DELLE PORTATE...

LEGHE SOSTITUTIVE AL RAME-BERILLIO PER OCCHIALERIA

Transcript:

Gli ultrasuoni nel lavaggio industriale (parte 11 ) Una panoramica completa, teorica e pratica, sullo "stato dell arte" di una tecnologia che presenta ancora molti lati sconosciuti e che è caratterizzata da esperienze empiriche a volte controverse A cura della Redazione Anno XXII - n.89 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2017 Metal Cleaning & Finishing 13

Ottimizzazione del lavaggio Si è dunque visto che per ottenere un lavaggio efficace, occorre che la potenza trasmessa al liquido sia distribuita nella maniera più uniforme possibile. Questo aspetto della questione non può essere disgiunto però da un altro aspetto importante, cioè quello della sinergia tra i parametri fondamentali per questa applicazione: tempo, temperatura, chimica, apporto meccanico. Per ottimizzazione del lavaggio si intendono dunque tutti gli accorgimenti che possono essere adottati, sia in termini di dispositivo ad ultrasuoni che in termini di processo, al fine di ottenere il grado di pulizia richiesto per i pezzi trattati. In molti casi, forse la maggior parte, il grado di pulizia richiesto non è così spinto e la sua valutazione si basa su metodi empirici o semiempirici di facile esecuzione: la scelta di un dispositivo ad ultrasuoni o di un processo di lavaggio risulta di conseguenza meno vincolata e più flessibile e quindi, per certi versi, più semplice, ma anche più arbitraria. Fig.35 - Verifica mediante foglio di alluminio degli effetti della cavitazione Sempre più spesso però, e soprattutto in certi ambiti quali il settore ottico, quello dei microprocessori, eccetera, il lavaggio incontra richieste di maggior qualità di pulizia sia in termini di quantità di sporco residuo ammesso, ma anche di dimensioni del contaminante residuo; ciò significa dover scegliere la giusta combinazione delle varie componenti e di conseguenza il dispositivo ad ultrasuoni più adatto allo scopo. Fatta questa doverosa premessa, è il caso di introdurre un ulteriore importante parametro, prima di entrare nel merito delle soluzioni adottabili. Questo parametro è l efficienza di lavaggio, che si può definire in termini di quantità di sporco residuo, presente sul pezzo pulito; essa vie ne così definita: Quantità residua = λq Q prima - Q dopo = 100% Q prima 14 Metal Cleaning & Finishing Anno XXII - n.89 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2017

Fig.38 - Mappatura dell'energia acustica presente in una vasca Il problema che sorge nell introduzione di questo parametro risiede nel fatto che esso, avendo la potenzialità di discriminare (per confronto) le effettive prestazioni di differenti dispositivi ad ultrasuoni, deve poter essere misurato con una certa precisione ed affidabilità. Purtroppo, ad oggi, non è stata ancora definita una metodologia standard da adottarsi, almeno in certi ambiti applicativi, e quindi l utilizzatore può solo confidare sull esperienza e sull affidabilità del proprio fornitore, verificando in proprio la bontà del sistema solo ad impianto acquisito. Tale problematica va di pari passo con l altra questione, anch essa irrisolta soddisfacentemente, relativa alla determinazione dell effettiva potenza trasmessa al liquido dal sistema generatore/trasduttore. Una specifica strumentazione precisa ed affidabile sembra non essere ancora presente in commercio e le valutazioni in proposito vengono effettuate con il cosiddetto metodo del foglio di alluminio, in cui la verifica visiva della distribuzione e dell entità dei danni prodotti dalla cavitazione su di una lastra di alluminio, fornisce un indice qualitativo dell intensità di cavitazione e della uniformità del lavaggio (Fig. 35). Lo strumento che invece dovrebbe servire allo scopo è quello che comunemente nel settore viene chiamato cavitometro, il quale dovrebbe essere in grado di fornire un valore, espresso in W/l o in altri parametri consoni, che sia proporzionale alle sollecitazioni cui viene sottoposto nel liquido in cavitazione e rapportabile alla potenza ed alla frequenza erogata dal generatore. Alcune società americane propongono dei misuratori di energia ultrasonora in grado di testare l efficienza di un dispositivo ad ultrasuoni. Dei due riportati in Fig. 36 e Fig. 37, entrambi con il sensore in quarzo, il primo dovrebbe essere in grado di misurare la densità di energia ultrasonora e di cavitazione. La misura è puntuale, cioè riferita al punto in cui viene posizionata la sonda, anche se probabilmente in realtà è la media rilevata sull area occupata dalla sonda stessa. Lo strumento effettua 3 rilievi ogni 2 secondi ed il dato viene immagazzinato in memoria. A seconda della metodologia usata per il campionamento, è possibile ottenere due differenti parametri di misura: mantenendo fissa la sonda in un certo punto della vasca per un certo intervallo di tempo, è possibile ottenere la variazione temporale di energia in quel punto dello spazio; muovendo la sonda su un piano parallelo alla superficie radiante ad una certa distanza dalla stessa, è possibile effettuare la mappatura energetica della vasca (Fig. 38). Non avendo avuto l opportunità di testare uno di questi strumenti, non è possibile confermare la precisione e l attendibilità dei dati rilevabili, nè l effettiva utilità dello strumento, anche se la bontà dell eventuale risultato sembrerebbe poter essere viziata da quella che sembra essere una eccessiva complessità nell eseguire la Anno XXII - n.89 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2017 Metal Cleaning & Finishing 15

mappatura.. Riportiamo infine, per completezza di informazione, una terza metodologia utilizzabile (con qualche riserva) per la stima dell energia ultrasonora presente all interno di una vasca di lavaggio. E il metodo dell incremento della temperatura del bagno, il quale fornisce un valore di W/l riferito alla specifica vasca testata ed alle condizioni operative del test. L operazione è assai banale: consiste nel misurare l incremento di temperatura del bagno (prendendo la temperatura ambiente come riferimento) che si produce con dispositivo in funzione in un certo intervallo di tempo non eccessivamente lungo. L energia media E, misurata in Watt/gallons, è data dalla relazione E = 264 x La difficoltà di questo metodo risiede nella misura della temperatura del bagno: una misura effettuata in un unico punto della vasca potrebbe non essere rappresentativo della temperatura dell intero volume di liquido; una misura effettuata in più punti della vasca con un unica sonda, potrebbe interferire negativamente sulla misura, favorendo la dispersione del calore. Infine, al fine di ottenere un dato significativo, occorre che le perdite dovute ad evaporazione del liquido siano minimizzate; ciò può essere ottenuto, ad esempio, coprendo la vasca con apposito coperchio. L applicazione degli ultrasuoni per il lavaggio di superfici non è una operazione semplice e priva di possibili effetti negativi; diverse sono le problematiche ad essi connesse e vanno tutte trattate con molta considerazione, agendo sia sulle caratteristiche del sistema generatore/trasduttore, sia su altri parametri caratteristici del ciclo di lavoro. Fig.39 - Erosione di una unità radiante 16 Metal Cleaning & Finishing Anno XXII - n.89 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2017

Innanzi tutto occorre tenere sempre in considerazione il fatto che un errato dimensionamento e/o un errata applicazione del dispositivo ad ultrasuoni possono provocare danni anche irreparabili alla superficie da pulire, come ad esempio l erosione, la rottura o il distacco di rivestimenti superficiali. Effetti dannosi ed effetti benefici sono strettamente correlati alla tipologia del dispositivo prescelto; poiché le due problematiche viaggiano di pari passo, devono per forza di cose essere trattate parallelamente. Normalmente i danni sono causati da una intensità di cavitazione troppo elevata che, come si è visto, dipende da una moltitudine di variabili, tra cui la frequenza di vibrazione della perturbazione. Ma anche la distribuzione delle bolle di cavitazione nel liquido riveste un ruolo importante, sia in termini di prestazioni di lavaggio, sia in termini negativi di possibili danni ai materiali. Alle basse frequenze, il numero di bolle che vengono generate nell unità di tempo è inferiore rispetto al numero generato alle alte frequenze, poiché sono in minor numero le onde di rarefazione che si susseguono in una data zona; ed anche in termini di distribuzione spaziale il risultato è analogo, poiché a basse frequenze corrispondono lunghezze d onda maggiori e quindi risulta maggiore la distanza tra due picchi di rarefazione consecutivi, in prossimità dei quali sono generate le bolle. Generalmente parlando, si possono individuare tre principali effetti dannosi: l erosione da cavitazione troppo intensa; l erosione da onda stazionaria; i danni da risonanza. L erosione è quel fenomeno che consiste nella perdita di materiale da una superficie, causata da forze esterne in grado di rompere le forze di legame tra le molecole del materiale (si veda ad esempio, la parte destra della Fig. 35). Nel caso di lavaggio con ultrasuoni, queste forze esterne sono fornite dai getti di liquido e dalle onde d urto che si sviluppano dall implosione delle cavità nelle vicinanze della superficie da pulire. Le condizioni operative che favoriscono l erosione sono strettamente legate al tipo di liquido usato, alla potenza ed alla frequenza dell onda ultrasonora, nonché al materiale di cui è costituita la superficie. I materiali ad elevata energia di legame superficiale e ad elevata durezza e resistenza meccanica sono i più resistenti all erosione; i materiali più morbidi come l alluminio, il piombo, il silicio, sono maggiormente inclini a questo fenomeno. Occorre precisare che il fenomeno dell erosione non coinvolge solamente i pezzi che devono essere puliti, ma a n - che la stessa unità radiante, essendo anch essa a contatto con il liquido in cui avviene la cavitazione. La corrosione dell unità radiante è sempre presente, anche se con intensità diverse a seconda della potenza specifica erogata, indipendentemente dallo spessore dell unità stessa; alcuni costruttori ritengono che la presenza della corrosione sia indice dell effettiva attività del sistema, poiché una superficie perfettamente integra potrebbe essere conseguenza di anomalie nel fissaggio degli elementi all unità radiante. Un esempio di corrosione dell unità radiante è riportato in Fig. 39. INDICE DELLE PUNTATE PRECEDENTI: I ) Introduzione e "stato dell'arte" II ) Cenni di acustica III) Gli ultrasuoni IV) I trasduttori magnetostrittivi V) I trasduttori piezoelettrici (1) VI) I trasduttori piezoelettrici (2) VII) I trasduttori piezoelettrici (3) VIII) Il generatore IX) La cavitazione (1) X) La cavitazione (2) Anno XXII - n.89 - Gennaio - Febbraio - Marzo 2017 Metal Cleaning & Finishing 17