Corso Capacity. Il GIS per tutti

Documenti analoghi
Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LEZIONE n 2_ n ecologie

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

SCUOLA PRIMARIA MORI

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Corso di Ecologia Forestale

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT)

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Tipo corologico e forma biologica

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

I grandi biomi terrestri

L albero nell ambiente urbano

FACOLTA DI ARCHITETTURA

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Piano di gestione pilota del SIC Val Viola Bormina Ghiacciaio di Cima dei Piazzi (Sondrio, Lombardia)

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

La rappresentazione dello spazio terrestre.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

Fattoria didattica Le campagnette

Programmazione curricolare di Istituto

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

Il mosaico paesistico. La lettura integrata delle diverse componenti del paesaggio rurale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

I seminari di PROGESA

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 27 MAGGIO 2009

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Geografia al termine della classe prima

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

Modelli di dati geografici

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

Biodiversità e bellezza della Natura

Le infrastrutture verdi nelle principali città italiane: le attività del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Transcript:

Corso Capacity Il GIS per tutti

osservazione lettura organizzazione informazioni Creazione di una mappa paesaggio

Innanzi tutto come poter osservare e leggere un paesaggio? Stoppani (1908) Bel Paese Biasutti (1962) Sestini (1963) Come fatto geomorfologico e su base estetica

Stoppani (1908) Bel Paese Biasutti (1962) Sestini (1963) Come fatto geomorfologico e su base estetica Quindi anche un deserto potrebbe essere considerato un paesaggio.

Ma non una distesa d acqua..

Sereni (1961) Paesaggio agrario realtà in continuo dinamismo, mediato da condizioni sociali, economiche e culturali

Forman: area territoriale eterogenea dove vari sistemi interagiscono e che si ripete simile in zone contigue.. Pignatti: elemento naturale di ampie dimensioni, dove l uomo è presente ma non preponderante

Paesaggi urbani anni 20-30 Mario Sironi

?

Pierre Donaudieu 2006 Campagne urbane Superamento del conflitto tra città e campagna nuovo rapporto ecologico tra territorio e società

elementi che caratterizzano un paesaggio geomorfologico vegetazione acqua urbanizzati ma la fauna?

Difficile pensare alla fauna nel descrivere un paesaggio..

Forse l unico vero paesaggio faunistico lo possiamo trovare in un posto che non può essere considerato paesaggio il mare.

Barriera corallina prevalenza di forme animali

Quindi cosa potremo guardare del paesaggio? a) morfologia e aspetti geo-pedologici b) elementi naturali c) elemeti antropici

Assieme all elemento morfologico la vegetazione rappresenta il carattere più evidente sia in contesti naturali che antropici

Come approciarsi allo studio della vegetazione? Flora (scala organismo) approccio qualitativo Fitomassa (scala ecosistema) approccio quantitativo Vegetazione (scala ecosistema- biomica ) approccio quali-quantitativo Complessi vegetazionali (scala biomica) approccio multidisciplinare olistico

La FLORA

Studiare la flora vuol dire riconoscere le specie e dare a queste un significato ecologico

Ricchezza floristica nel mondo

Conoscenze sulla flora italiana 1977 Progetto europeo di cartografia floristica centro europeo (CFCE) anni 70 APAT Trasposizione in ambiente GIS di un database di cartografia floristica sviluppato con software access (2004-2005) Silvia Guidotti, Arch. Angelo Lisi, S. Pignatti Regione Lombardia PROGETTO CARTOGRAFIA FLORISTICA 2005 Anna Rampa, Pietro Lenna

Diversità floristica in un transetto da Alpi a mare (2005)

Diversità floristica a livello europeo

Inquadramento della flora ricostruzione di uno spettro biologico forme biologiche di Raunkiaer

Terofite (T) erbe annuali

Idrofite (I) erbe perenni acquatiche

Geofite (G) perenni con bulbo, tuberi o rizomi

Emicriptofite (H) alte erbe perennanti

Camefite (Ch) cespugli nani

Fanerofite (P) cespugli, alberi e liane

Emicriptofite (H) Terifite (T) Geofite (G)

Inquadramento della flora ricostruzione di uno spettro corologico distribuzione della specie non aliene per il territorio italiano

Le specie endemiche

Le specie esotiche (dal latino) alloctone (dal greco) alien species (inglese)

Contingente sinantropico Sia specie indigene che esotiche Da circa 12.000 anni con la nascita dell agricoltura specie dal Nord Africa, Asia minore ed Europa sono giunte sul territorio italiano Sono esempio il fiordaliso, il papavero, la camomilla etc tutte arrivate dall Anatolia

Archeofite: introdotte prima del 1492 Neofite: introdotte dopo del 1492

Lauroceraso naturalizzate Ailanto casuali infestanti Samia cynthia

Frammentazioni di areali

Frammentazioni di areali

Buona pausa caffè La lezione riprenderà tra 15 minuti circa

Nome banda Limite superiore Limite inferiore Standard DIN/CIE IR-A 0,7 µm - 428 THz 1,4 µm - 214 THz IR-B 1,4 µm - 214 THz 3 µm - 100 THz IR-C 3 µm - 100 THz 1000 µm (1 mm) - 300 GHz Classificazione astronomica vicino 0,7-1 µm - 428-300 THz 5 µm - 60 THz medio 5 µm - 60 THz 25-40 µm - 12-7,5 THz lontano 25-40 µm - 12-7,5 THz 250-350 µm - 1,2 THz-428 GHz Sistema ingegneristico vicino (NIR) 0,75 µm - 400 THz 1,4 µm - 214 THz onda corta (SWIR) 1,4 µm - 214 THz 3 µm - 100 THz onda media (MWIR) 3 µm - 100 THz 8 µm - 37,5 THz onda lunga (LWIR) 8 µm - 37,5 THz 15 µm - 20 THz lontano (FIR) 15 µm - 20 THz 1000 µm - 300 GHz