Conferenza Provinciale per il Turismo

Documenti analoghi
GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Servizio Turismo e Sport I.S. per le politiche turistiche provinciali

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Decreto legislativo n. 276/03 artt

COME FARE UN PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO

DESCRIZIONE SINTETICA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

La stagione turistica estiva 2013*

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

L A G I U N T A R E G I O N A L E

Consiglio regionale della Toscana

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

CURRICULUM VITAE GIANMOENA MARIA ELENA VIA VALLE, CAVALESE - TN 338/ gianmoena@trentino.net ITALIANA 11 MARZO 1969

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Il ruolo del commercialista

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

SETTORE SERVIZI SOCIALI E AL CITTADINO

Le Cure Palliative erogate in Rete

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Il finanziamento della promozione turistica trentina Anni

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Risultati definitivi stagione invernale

Il turismo in Trentino nell estate 2014

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Informazioni generali

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

D.P.C.M. 22 dicembre 2000 (1).

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

IL TURISTA DEL TRENTINO E LA SUA SODDISFAZIONE

Piano delle misure di razionalizzazione delle società partecipate Relazione tecnica

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

SCHEDA di presentazione progetto

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Curriculum Vitae Europass


CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

F O R M A T O E U R O P E O

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Seminario informativo sull attivazione del servizio di conservazione dei documenti digitali

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Informazioni societarie

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

le Organizzazioni di Produttori

Transcript:

Conferenza Provinciale per il Turismo La governance del turismo 7 settembre 2010

La Governance del Turismo RISORSE ATTIVITA DIMENSIONI: -STRUTTURA ECONOMICA -INTERAZIONE SOCIALE -CATEGORIE DI ATTORI POTERE FIDUCIA RELAZIONI MODELLI DI ASSUNZIONE DELLE DECISIONI MODELLI DI COORDINAMENTO EFFICACIA (COMPETITIVITA E IMPATTI)

1. RUOLI DEGLI ATTORI ISTITUZIONALI Il tema attiene tanto al GOVERNO quanto alla GOVERNANCE (Provincia, Comunità di valle, Comuni, ApT, Consorzi pro loco, Ass. pro loco). GOVERNO è in corso in Trentino l attuazione della riforma istituzionale, che trasferisce ai comuni (per la gestione tramite le comunità) competenze fondamentali per le politiche di settore. GOVERNANCE va disegnato il ruolo di attori istituzionali privati (ApT, consorzi pro loco, associazioni pro loco) beneficiari di rilevanti trasferimenti finanziari a fronte dell esercizio di funzioni di interesse pubblico definizione delle strategie di marketing turistico-territoriale per l ambito spaziale di riferimento.

Focus su: RIFORMA ISTITUZIONALE ED URBANISTICA (Leggi provinciali 3/2006, 1/2008, 5/2008) RIFORMA ISTITUZIONALE trasferimento di funzioni ai Comuni affinché siano svolte tramite le Comunità di valle PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ RESPONSABILE PRINCIPIO DI ADEGUATEZZA PRINCIPIO DI DIFFERENZIAZIONE RIFORMA URBANISTICA TERZO PIANO URBANISTICO PROVINCIALE ogni scelta urbanistica è di potenziale interesse della politica turistica recupero di attenzione all evoluzione del paesaggio inteso come deposito dell identità locale e insieme risorsa territoriale mantenimento dell alterità del Trentino nella percezione visiva contro la perdita di valore turistico di porzioni sempre più vaste di territorio limitazione delle seconde case

Focus su:riforma ISTITUZIONALE (Legge provinciale 3/2006) Art. 8 - Funzioni amministrative della Provincia e dei comuni 1. Sono riservate alla Provincia, salvo quanto disposto dal comma 2, le funzioni amministrative, che spettino alla Provincia nei limiti di quanto previsto dalla Costituzione, dallo Statuto speciale e dalle relative norme di attuazione, con riferimento alle seguenti materie: bb) salvo quanto attribuito ai comuni dalla legge o da accordi istituzionali, le politiche provinciali, gli interventi di livello provinciale nei settori economici, i rapporti a livello provinciale con le associazioni di categoria nonché gli albi e i registri provinciali con riferimento alle seguenti materie: agricoltura, foreste e alpicoltura, ferme restando in capo ai proprietari pubblici e privati le competenze in materia di gestione dei rispettivi patrimoni agro-silvo-pastorali, incremento della produzione industriale, sviluppo della montagna, artigianato, fiere e mercati, miniere, cave e torbiere, turismo e commercio; 3. Nelle materie diverse da quelle riservate alla Provincia ai sensi del comma 1 le funzioni amministrative sono trasferite ai comuni ed esercitate secondo quanto disposto da quest'articolo [COMUNITA ]. 4. In sede di prima applicazione del comma 3 sono trasferite ai comuni, con l'obbligo di esercizio associato mediante la comunità, le funzioni amministrative nelle seguenti materie: f) programmazione economica locale e gestione amministrativa e finanziaria delle leggi di intervento nei settori economici per quanto riguarda il rispettivo ambito territoriale, secondo quanto stabilito dalle intese e dagli accordi di programma previsti dai commi 9 e 10;

Focus su: LE COMUNITA (l.p. 3/2006)

LA DISCIPLINA DEL MARKETING TURISTICO-TERRITORIALE: I PRINCIPI (l.p. 8/2002, art. 1) La Provincia: riconosce il ruolo fondamentale del turismo quale risorsa per lo sviluppo dell economia provinciale promuove la vocazione turistica del Trentino realizzando azioni di marketing turistico-territoriale a livello provinciale promuove la vocazione turistica del Trentino sostenendo azioni di marketing turistico-territoriale realizzate a livello d ambito e a livello locale LINEE GUIDA PER LA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE (art. 2) PER IL TURISMO (art. 2 bis) MONITORAGGIO DEL TURISMO (art. 5) e RUOLO TSM (art. 5 ter) TRENTINO s.p.a. AZIENDE ASSOCIAZIONI PRO LOCO E LORO CONSORZI

LA NORMATIVA: LE AZIENDE PER IL TURISMO (l.p. 8/2002, art. 9) Attività necessarie per il riconoscimento: a) informazione e accoglienza turistica a favore dell'ambito nel rispetto degli standard qualitativi e quantitativi definiti dalla Provincia; b) coordinamento delle attività di animazione turistica svolte a livello locale da soggetti pubblici e privati; c) definizione, sviluppo e promozione del prodotto turistico-territoriale in funzione della successiva commercializzazione, in coordinamento con le attività svolte da Trentino s.p.a.; d) organizzazione e vendita di servizi e pacchetti turistici trentini. obbligo di non esclusione e parità di trattamento Requisiti necessari per il riconoscimento: possesso della personalità giuridica adesione dei comuni maggiormente rappresentativi dell offerta turistica dell ambito adesione aperta a tutti i portatori di interesse alla promozione turistica dell ambito rappresentanza maggioritaria degli operatori turistici nell organo amministrativo del soggetto e presenza di almeno una rappresentanza dei comuni e di almeno una delle associazioni di categoria della ricettività turistica possesso di un'adeguata struttura organizzativa che garantisca la separazione tra funzioni di indirizzo e funzioni di gestione e previsione nello statuto della figura del direttore. non può essere presieduta da un sindaco o da un presidente di comunità

LE ATTIVITA COMPLESSITA PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE AZIONE SULL OFFERTA TURISTICA PROMOZIONE E COMUNICAZIONE TURISTICA livello base del marketing turistico INTEGRAZIONE INFORMAZIONE, ACCOGLIENZA, ANIMAZIONE

LE AZIENDE A.p.T. della Valle di Fassa Società cooperativa A.p.T. Terme di Comano Dolomiti Brenta Società cooperativa A.p.T. San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi Società cooperativa A.p.T. degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna Società consortile per azioni A.p.T. Valle di Non Società cooperativa A.p.T. Valsugana Società cooperativa A.p.T. Rovereto e Vallagarina Associazione riconosciuta A.p.T. Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi Società consortile a responsabilità limitata A.p.T. Andalo, Lago di Molveno, Fai della Paganella, Cavedago, Spormaggiore Società consortile per azioni A.p.T. delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Società consortile per azioni A.p.T. Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena Società per azioni A.p.T. Altopiano di Pinè e Valle di Cembra Società consortile a responsabilità limitata A.p.T. della Valle di Fiemme Società consortile a responsabilità limitata A.p.T. Ingarda Trentino Società per azioni

2. TITOLARITÀ DELLE DECISIONI DI MARKETING TURISTICO-TERRITORIALE Destinazione TRENTINO Destinazione d ambito/località - rapporti Trentino spa ApT - rapporti fra le ApT (e CPL) - rapporti ApT (e CPL) attori: meta-mgt, logica del network

3. FINANZIAMENTO DELL ATTIVITÀ DI MARKETING TURISTICO-TERRITORIALE Costi per l erogazione dei servizi pubblici (informazione e assistenza ai turisti) ENTE PUBBLICO (PAT) Finanziamento delle attività di rilevante interesse pubblico (definizione e coordinamento del prodotto, animazione, ecc.) CONTRIBUTI PUBBLICI in misura rilevante (anche oltre il 50%) FINANZIAMENTO PRIVATO

4. RAPPORTO POTERE-FIDUCIA-RAPPRESENTANZA e MECCANISMI DI DELEGA Trade off tra EQUA RAPPRESENTAZIONE DI TUTTI GLI INTERESSI e EFFICACIA-EFFICIENZA DELLE DECISIONI è necessario individuare meccanismi di delega che consentano di definire organi decisionali snelli e dotati di reale potere, valutabili poi concretamente in termini di capacità strategica e di risultati conseguiti.

QUESTIONI APERTE rapporto fra aziende per il turismo, comuni, comunità di valle e Provincia; modalità di rappresentanza degli interessi individuali e di categoria all interno degli enti di gestione; modelli e azioni per il coinvolgimento degli attori locali; la formulazione di strategie e politiche di marketing turistico: chi, come, quando meccanismi di assunzione delle decisioni e sistemi di misurazione dell efficacia delle decisioni assunte; il finanziamento ai diversi soggetti