2 IL DANNO ESTETICO: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE

Documenti analoghi
Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

SENATO DELLA REPUBBLICA

I rischi nell ambito delle attività edili di demolizione - profili di Responsabilità Civile

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

La nozione di danno biologico.

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

Ancora sulla sofferenza

Le Tabelle del Tribunale di Milano 2009 Milano, 13 ottobre Lorenzo Vismara GenRe

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

Assenza di malattia stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l assenza di malattie o infermità (OMS)

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Danno alla persona e danno esistenziale.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Aspetti psicologici del dolore

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

7 Danno morte nel sistema D.lgs. n. 38/2000

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Le categorie del danno non patrimoniale secondo le sezioni unite della corte di cassazione

La salute come costruzione sociale

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

CLINICAL GOVERNANCE E CONTRIBUTO DELLE AZIENDE SANITARIE

I DIRITTI DELLA PERSONALITA NELLA NUOVA ERA DELLE COMUNICAZIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

La felicità come cura di sé

Il tema della salute e sicurezza dei lavoratori è uno di quelli che più si presta ad essere letto emotivamente e spesso retoricamente.

DCA. Modalità di manifestarsi «epidemiche», sono considerati «disturbi etnici» o «sindromi culturali»

La fedeltà, il danno e la Suprema Corte: Considerazioni semi-serie. Antonella Fabi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Il codice deontologico. del Naturopata

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

UN MOMENTO DI RIFLESSIONE COMUNE

La tutela della persona nel sistema della responsabilità civile

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

La definizione degli obiettivi

Le dieci Leggi di Guarigione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

IL RISARCIMENTO PER LE MACROLESIONI. Con i contributi di: Giovanni Cannavò Michele Liguori Luigi Mastroroberto Marco Orrico

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Coordinamento Generale Medico-Legale Indennità di accompagnamento

I DANNI NON PATRIMONIALI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

La tutela INAIL e il danno differenziale

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il coraggio di giudicare in coscienza

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 3: SCHEMI DI ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI: CULTURA-INDIVIDUO-SOCIETA 22 marzo 2011

Risultati della sperimentazione

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Ill.mo Sig. Giudice Avv. Raffaele Minoia Giudice di Pace Altamura (BA)

Definizione di handicap

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

La forza del cambiamento

IL MOBBING Responsabilità e danni

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Il danno non patrimoniale. Art c.c. Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.

Organizzazione del Lavoro. Percorso di Formazione della FP CGIL

Risarcimento del danno esistenziale da impotentia coeundi conseguente ad un sinistro stradale.

I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

Il vissuto di malattia

La soddisfazione lavorativa

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

La libertà nella complessità biologica

adattamento e benessere

i quaderni di Medicina e Diritto 1

L art c.c., facendo ricorso ad una clausola generale, stabilisce che:

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE

Il mobbing è un atteggiamento persecutorio che si concretizza in una serie di violenze psicologiche e morali

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

Risarcimento agli eredi per il danno da morte

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera

Responsabilità civile

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Transcript:

INTRODUZIONE Tra le diverse voci di danno alla persona, una particolare attenzione da parte dell elaborazione dottrinale e giurisprudenziale degli ultimi anni ha suscitato il danno estetico, soprattutto per quanto concerne le problematiche legate alla sua valutazione in termini risarcitori. Proprio il concetto di danno alla salute ha notevolmente influenzato il dibattito sorto in campo dottrinario attorno al danno estetico e ne ha notevolmente condizionato l applicazione pratica nelle Corti, facendo sì che venissero presi in considerazione, al fine della enucleazione e delle modalità risarcitone di tale danno, solo gli aspetti di ordine biologico e che si definisse il danno estetico come lesione dell integrità fisionomica dell'individuo, che è una componente del danno biologico nel quale la prima è ricompresa; ciò tuttavia non vuol dire che il Giudice del merito possa liquidare la compromissione dell integrità del soggetto senza tener conto del danno estetico, ma comporta che della menomazione estetica si tenga adeguato conto nella liquidazione del danno biologico. La Cassazione afferma ancora, ribadendo il collegamento inscindibile fra danno biologico e danno alla salute, che il danno estetico costituisce un aspetto del danno biologico e pertanto di esso il Giudice deve tener conto nel liquidare il danno alla salute. La Giurisprudenza è stata più volte chiamata ad una qualificazione del danno estetico ed ha sempre puntato la sua attenzione sugli aspetti biologico-funzionali delle diverse menomazioni subite. Il danno estetico è stato definito come la compromissione dell integrità fisionomica della persona, come lesione all integrità

2 IL DANNO ESTETICO: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE fisica, come danno alla salute; e ancora si è messo in evidenza come i postumi di carattere estetico conseguenti ad un fatto lesivo della persona (nella specie alterazione della normale armonia del viso) in quanto incidenti in modo negativo anche sulla vita di relazione, possono essere considerati fonte di danno, il quale non costituisce una forma di danno morale, ma una componente del danno patrimoniale, cioè consiste nell alterazione in senso peggiorativo della capacità psico-fisica del soggetto, cui si ricollegano conseguenze negative nell esplicazione di attività complementari o integrative rispetto alla normale attività lavorativa e in sostanza implicano una menomazione alla cosiddetta capacità di concorrenza dell individuo rispetto ad altri soggetti nei rapporti sociali ed economici, limitando di fatto la possibilità di espansione e di affermazione sia nel campo professionale, che in quello extralavorativo. L indirizzo dominante, quindi, ritiene che si abbia danno estetico quando le lesioni all integrità fisica provochino alterazioni peggiorative del viso e anche del corpo permanenti o insuscettibili di immediata guarigione o percepibili da terzi. Da queste definizioni, seppur orientate a mettere in rilievo esclusivamente i riflessi di tipo anatomo-funzionale che la lesione estetica provoca nel soggetto leso e le eventuali conseguenze reddituali da essa scaturenti, è possibile però desumere che la rilevanza civilistica della stessa menomazione estetica è da mettersi in relazione con F esplicazione del soggetto nel mondo a sé circostante, agevolata senza dubbio dalla funzione estetica. Ancora, in termini di responsabilità civile la nozione di danno estetico è più lata rispetto a quella di rilevanza penalistica, che resta circoscritta alla deformazione o allo sfregio permanente del viso in sede di aggravante del delitto di lesione; entro questa definizione, come è noto, si ha deformazione quanto l alterazione anatomica del viso ne modifica

INTRODUZIONE 3 profondamente l armonia, causando un vero e proprio sfiguramento, mentre ricorre l ipotesi meno grave dello sfregio quando vi sia una qualsiasi alterazione degli elementi del volto con effetto sgradevole, anche se non ripugnante. Se, dunque, si riconosce nell uomo una duplice componente esistenziale fatta di bisogni fisici e pulsioni dello spirito, come ricorda il Cendon, sarà necessario assicurare l integrità della persona in tutti gli aspetti della sua personalità e tutelarne la salute sia fisica che psichica. Tali aspirazioni erano peraltro già presenti nel preambolo della Costituzione dell Organizzazione Mondiale della Sanità del 1946, che recita come la salute è un stato completo di benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solo in un assenza di malattia o infermità. Si dovrà pertanto assicurare alla persona il mantenimento di tutte le funzioni, siano essere meramente biologiche o legate all impalpabile mondo della psiche; il corpo cioè dovrà essere tutelato in quanto sia esso inteso e definito come unità funzionale che deve essere protetta anche per consentire la realizzazione del diritto di ciascuno all autodeterminazione. Il danno risarcibile sarà perciò qualsiasi evento lesivo che menomi l individuo non solo nelle funzioni corporali, ma che reprima le proprie pulsioni interiori, modificando in senso peggiorativo la sua esistenza. Gli studi sociologici e psicologici hanno messo in evidenza come l equilibrio interiore di ogni essere umano derivi da una serie di componenti, fra le quali esercita un ruolo fondamentale l inserimento del soggetto nel tessuto del vivere sociale e il sapere di essere una parte del tutto. In altre parole, la personalità di ogni individuo può svilupparsi e progredire solo se nel soggetto vi sia coincidenza fra l immagine che ha di sé e quella che viene percepita dal contesto nel quale si trova a vivere. È ragionevole quindi supporre che la presenza di una qualsiasi menomazione fisica subita dal soggetto, sia essa una

4 IL DANNO ESTETICO: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE cicatrice che deturpi l armonia del volto o la perdita di un arto, comporti un pregiudizio psichico, nel senso che il soggetto leso, temendo di risultare sgradevole agli occhi di terzi, subirà un'ovvia limitazione nei rapporti con gli altri. Al di là, dunque, delle disutilità (Monateri) di ordine biologico-meccanico che la vittima di una lesione estetica subisce, vi saranno una serie di conseguenze di ordine psicologico che contribuiranno a spezzare quel progetto di realizzazione personale che ogni individuo ha per sé. La menomazione, la menomazione estetica, insomma, entrerà in primo luogo in relazione con la funzione comunicativa, con il modo cioè con cui il soggetto si rapporta agli altri e tale modalità di esplicazione di sé è strettamente correlata alla funzione estetica che rappresenta di per sé il veicolo stesso di comunicazione, la maniera attraverso la quale la società apprezza o meno il singolo. La capacità di ogni individuo di estrinsecare le proprie aspirazioni e di rapportarsi con il mondo esterno non può prescindere inoltre dalla rappresentazione che la nostra coscienza empirica dà di noi stessi, rappresentazione stretta- mente connessa con il giudizio che chi ci è intorno esprime su di noi. La personalità umana, dunque, rappresenta una difficile alchimia fra le pulsioni interiori di ciascuno e la possibilità di metterle in pratica in un contesto sociale recettivo. Pertanto, la funzione estetica di ogni individuo contribuisce a creare quell io sociale che è rappresentato dalla stima che il soggetto ottiene da parte dei suoi simili, dall autosoddisfazione o dall insoddisfazione che egli percepisce in base alla sua presenza nel contesto sociale nel quale si trova ad essere inserito. È dunque innegabile un rapporto diretto fra l inserimento del soggetto nella collettività e la sua immagine fisica. La lesione estetica quindi andrà ad incidere proprio sulla possibilità di affermazione dell individuo nella vita sociale, compromettendo la sfera di realizzazione del soggetto leso, in

INTRODUZIONE 5 quanto limiterà e nei casi più gravi impedirà lo svolgimento di tutte quelle attività realizzatrici della persona umana che tendono all esplicazione della propria individualità. La sgradevolezza dell aspetto influisce nella sua veste di riflesso negativo sui risvolti di carattere relazionale e i postumi di carattere estetico si riflettono in conseguenze negative nell esplicazione di attività complementari e integrative alla normale attività lavorativa. Il pregiudizio fisico, pertanto, concretizzandosi in una grave lesione dell integrità fisionomica del soggetto, finisce per rappresentare una diminuzione della capacità del soggetto leso ad entrare in relazione con terzi e ciò sia per quanto riguarda l aspetto relazionale dell individuo, sia per quanto concerne quello lavorativo. Sussiste, pertanto, una duplicità di conseguenza della lesione estetica nell esistenza del soggetto leso che non fa che rendere ancor più problematici i profili definitori di tale danno, nonché l inquadramento giuridico della figura della vittima di tale illecito, dovendosi ponderare aspetti meramente reddituali, quali appaiono quelli legati alla dimensione lavorativa dell individuo, ed aspetti appartenenti totalmente alla propria dimensione esistenziale ed alla sfera di realizzazione di sé come essere umano. Sarà proprio questa complessità della dimensione umana a dover essere analizzata dall operatore del diritto al fine di garantire alla vittima una tutela quanto più possibile ampia perché comprensiva dell aspetto patrimoniale della vita umana e di quello più propriamente esistenziale. Il danno estetico, concretizzatosi in una menomazione anatomo-funzionale del soggetto, va visto quindi nella sua proiezione statica (nella lesione dello stato generale di benessere dell organismo) e nella sua proiezione dinamica (nella perdita di utilità derivante dall incidenza delle lesioni nello svolgimento della vita sociale, culturale, affettiva del soggetto leso). La vittima dell illecito estetico, dunque, verrà limitata o

6 IL DANNO ESTETICO: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE bloccata, a seconda della gravità della lesione subita, nella propria capacità di interagire con gli altri e nell esplicazione delle proprie attività relazionali extralavorative, subendo, come più volte ricordato, un sensibile peggioramento nella qualità della propria esistenza. Può peraltro verificarsi anche un duplice pregiudizio: un peggioramento di carattere esistenziale ed anche una negativa incidenza sulla capacità concorrenziale nell individuo nei rapporti sociali ed economici, con limitazione di possibilità di espansione e di affermazione sia in campo professionale, che in quello extralavorativo. È stato evidenziato come il danno estetico in determinati casi si rilevi sia quale componente del danno biologico, sia sotto il profilo del danno patrimoniale, in quanto per effetto di detto danno e per la particolare attività lavorativa svolta dal soggetto in certi casi egli subisce anche una riduzione della propria capacità lavorativa. È stato affermato che la personalità umana nasce e si sviluppa in rapporto all'altro da sé; la percezione che ciascuno ha di se stesso si concretizza cioè grazie all apprezzamento o al disprezzo che il consesso civile fornisce al soggetto. Il significato che la persona attribuisce a se stessa è dato da tutte le percezioni di natura cognitiva e affettiva riguardo a sé, in quanto oggetto derivante sì da disposizioni innate, ma soprattutto dalle interazioni sociali vissute lungo tutto l arco della vita e caratterizzate da pensieri, emozioni, azioni relative ad una struttura sociale e ad una struttura sociale di ruoli, di regole, di norme, di valori attinenti all uomo. È quindi necessario prevedere strumenti di tutela che possano risarcire la vittima di una lesione estetica e perciò percepibile all esterno della perdita subita in termini esistenziali, dell impossibilità di riconoscere sé allo specchio, di vivere con pienezza la propria realizzazione personale e proseguire senza condizionamenti esterni quel concreto progetto di sé che ciascuno nutre nella propria anima, dovendo essere considerata

INTRODUZIONE 7 la persona come unità inscindibile di corpo e anima, l un a influente sull altra, entrambi determinanti la personale qualità della vita. Va considerato come la moderna società offra quotidianamente un modello di bellezza che pretende la perfezione dell individuo. L apprezzamento sociale e la possibilità di inserimento sono cioè sempre più condizionati dalla funzione estetica quale veicolo di comunicazione e di affermazione della propria personalità. Sussistono pertanto difficoltà oggettive di definire modelli risarcitori che possano oltrepassare la soglia del danno biologico e patrimoniale per arrivare a tutelare a risarcire tutte quelle situazioni in cui la vittima patisce un peggioramento significativo nella qualità della sua vita e vede compromesse le proprie aspirazioni esistenziali. A fronte delle innumerevoli tabelle di provenienza medicolegale che quantifico le lesioni fisiche a seconda della maggiore o minore funzionalità organica, come si può considerare adeguatamente il peggioramento della qualità di vita del soggetto? Occorre pertanto cercare di attuare una ricerca tesa a considerare adeguatamente quel percorso e quel processo di realizzazione di sé, in modo da tutelare non solo il valore patrimoniale di un soggetto, ma soprattutto il suo valore di uomo. Da queste riflessioni scaturiscono le motivazioni di questa opera, finalizzata a ricercare una proposizione metodologica innovativa semplice ed efficace, che rappresenti una evoluzione delle precedenti proposte valutative del danno estetico ed è destinata in primo luogo agli specialisti medico-legali, i quali devono affrontare il delicato compito valutativo di questa peculiare voce di danno alla persona. Gli autori ringraziano l Editore per aver loro dato l opportunità di sviluppare questa ricerca proiettata alla dimensione estetica del danno ed alle sue origini filosofiche, storiche,

8 IL DANNO ESTETICO: VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE dottrinarie, giurisprudenziali, arricchita di riferimenti bibliografici e di preziosi contributi.