Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli

Documenti analoghi
SERVIZIO INFORMAGIOVANI

STANDARD DI QUALITA DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI SIRG REGIONE CAMPANIA

CITTA DI CALABRITTO REGOLAMENTO INFORMAGIOVANI CALABRITTO

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO SERVIZIO INFORMAGIOVANI

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

COMUNE DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli)

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Provincia di VERONA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI.

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI ROVIGO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Gli studenti tutor dell Universit. Università degli Studi di Siena: il contesto organizzativo

DISCIPLINARE TECNICO PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA BANCA DATI REGIONALE DEL CENTRO INFORMAGIOVANI (ALLEGATO 1)

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO


Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Scrocco Domenico

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

COMUNE DI CUSTONACI SETTORE FINANZIARIO E TRIBUTI

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

L'Agenzia Locale Eurodesk e i servizi offerti nell'ambito della mobilità transnazionale

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

Funzioni Strumentali PREMESSA

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

IL COMUNE DI TRIESTE

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

CONVENZIONE TRA LE PARTI

Comune di Chiaramonti - Assessorato ai Servizi Sociali. Carta dei Servizi. Centro Informagiovani InformaCittadino Comune di Chiaramonti

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Attività Servizi al Lavoro

Carta del Servizio Pubblica Illuminazione Aggiornamento 04 ottobre 2014

DIREZIONE EDUCAZIONE 1

TRIO per Scuola Sicura progetto di formazione alla sicurezza negli istituti scolastici toscani

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Torino SUISS

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

1. Principi fondamentali e valori

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

SPAZIO-ASCOLTO TREVISO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO S1. Legge Quadro 328/00 e Legge Reg. Camp. 11/2007

-del regolamento di esecuzione della L.r. n. 32/2002 approvato con DGR n. 787 del 4/08/2003 ed emanato con decreto del Presidente della Giunta Regiona

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

Questionario Personale ATA

SETTORE SERVIZI FINANZIARI

Scheda di servizio al pubblico di ciascuna Segreteria studenti

CITTA DI PESCARA Medaglia d oro al Merito Civile

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

COMUNE DI LEGNANO CONVENZIONE RELATIVA ALL INCARICO DI CONSULENZA AGRONOMO BOTANICA INERENTE IL PATRIMONIO ARBOREO DELLA CITTA DI

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Transcript:

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI CAPITOLATO D APPALTO PER L ORGANIZAZZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI 1. OGGETTO DEL SERVIZIO Il Servizio ha per oggetto l affidamento dell organizzazione e gestione del Servizio Informagiovani, regolamentato dalla L.R. n. 14/00, all interno della rete territoriale delle strutture Informagiovani, denominata S.I.R.G., articolata in agenzie, centri e punti, ivi compreso l organizzazione e gestione dei servizi complementari al Servizio Informagiovani, ovvero la Segreteria Organizzativa. In particolare sono oggetto del Servizio Informagiovani: Attività di back-office: 1. individuazione delle diverse fonti, sia interne che esterne all Ente, da cui trarre informazioni; 2. predisposizione ed aggiornamento delle schede relative ai servizi offerti; 3. aggiornamento e mantenimento dei dossier; 4. aggiornamento del sito internet; 5. aggiornamento banca dati nazionale degli Informagiovani (Spring); 2. Attività di front-office: 1. supporto all utente nella consultazione del materiale informativo; 2. consulenza orientativa nelle materie d intervento; 3. orientamento di gruppo, in particolar modo rivolto agli studenti delle scuole, in riferimento a scelte postscolastiche; 4. scheda di ricerca per effettuare indagini personalizzate più approfondite; 2. ATTIVITA DEL SERVIZIO L attività principale del Servizio Informagiovani è l informazione; le principali aree di intervento, stabilite dalla classificazione nazionale degli Informagiovani, riguardano: La formazione scolastica e professionale; L Università; Il lavoro; Il servizio nazionale volontario; La cultura; Il tempo libero. 3. DURATA DEL SERVIZIO L appalto avrà durata di anni uno dalla data di affidamento del Servizio per un importo complessivo a base di gara di euro 51.000,00 (IVA inclusa). 4. DESTINATARI DEL SERVIZIO

Sono destinatari del Servizio: Adolescenti e ragazzi che frequentano le scuole medie inferiori e superiori; Giovani adulti dai 19 ai 34 anni, Famiglie e genitori; Enti ed Istituzioni. 5. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO La ditta affidataria provvede all organizzazione della gestione del Servizio Informagiovani e della formazione dei propri collaboratori e degli utenti, la cui attività è rivolta ai giovani dell intero territorio coincidenti con quelli del distretto scolastico n. 33. Il servizio consiste nella ricerca, trattamento e diffusione delle informazioni, comunicazione, consulenza ed orientamento, gestione degli interventi e delle relazioni nei seguenti campi: Istruzione, informazione per gli studenti universitari; Cultura, scambi culturali nazionali ed internazionali; Occupazione, sbocchi occupazionali, mobilità, stage nazionali ed internazionali; Vita sociale; Tempo libero, Vacanze, turismo e sport; Educazione permanente su tutte le opportunità che possano generare occupazione e lavoro. 6. MODALITA D ACCESSO E DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO Il Servizio prevede due fondamentali modalità d accesso: Accesso face to face usufruendo del front-office e quindi attraverso personale presentazione allo sportello; Accesso remoto, attraverso sito internet, risposta on line, newsletter, risposta telefonica. 7. OBIETTIVI DEL SERVIZIO Sviluppo dell informazione come prevenzione primaria, nel quadro di superamento degli ostacoli di ordine culturale, sociale, ed economico che impediscono la piena maturazione, l interazione e la partecipazione dei giovani; Erogazioni di informazioni come selezione capace di fornire strumenti utilizzabili dai giovani in relazione alle loro domande e bisogni, garantendo l obbiettività e l imparzialità nel trattamento dell informazione; Riferimento ed aggregazione per i giovani ed osservatorio interattivo della condizione giovanile locale; Promozione di tutte le iniziative e i Servizi utili alla gioventù; Favorire il coordinamento e la collaborazione tra le associazioni, le strutture ed in generale i referenti pubblici e i privati di interesse per il mondo giovanile; Allineare il Servizio Informagiovani del Comune di Somma Vesuviana alla tipologia di Centro Informagiovani; Organizzazione e coordinamento della rete distrettuale 33; Attività di comunicazione e relazione; Consulenza; Attività di ricerca e documentazione nel territorio di competenza; Collegamento con gli altri organismi territoriali che operano nel campo giovanile (Centri d impiego, C. O. P., Università e Agenzie );

Attività di formazione e di orientamento dei giovani alla ricerca di occupazione; Attività di informazione con un servizio garantito per minimo 5 giorni e 15 ore, su calendario proposto dal contraente. 8. PRINCIPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Sono principi fondamentali di erogazione del Servizio: Partecipazione: I destinatari del Servizio eserciteranno il loro diritto a partecipare all erogazione dello stesso, intervenendo contestualmente al perfezionamento della ricerca dell informazione richiesta; Continuità: L erogazione del servizio avverrà con continuità, regolarità e senza interruzioni nei giorni e negli orari stabiliti. Eventuali interruzioni saranno comunicate all utenza, unitamente alla motivazione d interruzione, attraverso le seguenti modalità: 1. affissione di cartelli all ingresso della sede informagiovani; 2. pubblicazione su sito internet della detta interruzione. Efficienza ed Efficacia: Il Servizio Informagiovani è reso secondo i principi di efficienza ed efficacia. Si intende per efficienza, la fornitura di prestazioni e servizi al massimo livello quantitativo e qualitativo, rispetto alle risorse a disposizione ed ai programmi stabiliti, in termini di maggiore semplificazione, di minori adempimenti burocratici edi riduzione dei costi. Per efficacia si intende la fornitura di prestazioni e servizi al massimo livello quantitativo e qualitativo, rispetto alle esigenze degli utenti e perseguendo la loro soddisfazione. Eguaglianza ed Imparzialità: Gli operatori del Servizio Informagiovani ispireranno i loro comportamenti nei confronti degli utenti a criteri di obiettività, giustizia e di imparzialità. Cortesia e disponibilità: Il comportamento degli operatori del Servizio Informagiovani sarà ispirato a presupposti di gentilezza, cortesia e disponibilità nei rapporti con gli utenti; la ditta affidataria si impegnerà a favorire l applicazione di tali elementi relazionali nei confronti egli utenti, anche attraverso opportune e specifiche azioni formative dirette agli operatori di ogni ordine e grado. Chiarezza ed identificabilità: Gli operatori utilizzeranno in ogni occasione di comunicazione un linguaggio semplificato e comprensibile ai destinatari; gli operatori, in orario di ricevimento al pubblico, garantiranno all utenza la loro agevole identificabilità attraverso l esposizione di una targhetta indicante con caratteri leggibili il loro nome e cognome. 9. ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI SPECIFICHE Il servizio Informagiovani svolge l attività di front-office tramite sportello, occupandosi di: Lavoro; Corsi; Concorsi; Formazione; Università; Servizio Civile, Iniziative Culturali; Tempo libero; Volontariato; Carta giovani

ed offrendo le seguenti risposte: Presentazione delle funzioni del Centro Informagiovani; Registrazione della domanda tramite compilazione della scheda monitoraggio; Analisi della richiesta ed erogazione dell informazione/servizio pertinente attraverso percorsi personalizzati, utilizzando i contati con i servizi competenti; Confronto con le risorse presenti sul territorio; Ricerca e distribuzione di materiale informativo; Compilazione della modulistica base, curricula vitae, lettere di presentazione, annunci, domande di iscrizione o di accesso ai servizi; Emissioni, rinnovo carta giovani; Accompagnamento guidato tramite invio diretto dell utente, invio previo contatto telefonico, invio previo appuntamento ai servizi competenti; Il servizio Informagiovani svolge l attività di back-office, effettuando tutte le attività di preparazione e supporto al front-office ed occupandosi di: Gestione delle schede di monitoraggio e dell archivio utenti; Gestione archivio e aggiornamento del materiale informativo; Gestione della corrispondenza in entrata ed in uscita; Gestione ed archiviazione rassegne stampa; Riunioni interne operative e di programmazione; Costruzione e mantenimento della rete dei servizi; Riunioni operative di equipe con i servizi della rete; Gestione e stesura dei protocolli d intesa e convenzioni; Il servizio Informagiovani svolge l attività di progettazione territoriale che comprende le seguenti attività: Individuazione di spazi da mettere a disposizione per promuovere l aggregazione; Stipula di convenzioni,protocolli di intesa con Enti ed Istituzioni pubbliche e private; Progettazione di rete sui seguenti argomenti: 1. oraganizzazione e coordinamento della rete distrettuale; 2. formazione/informazione; 3. laboratori e corsi; 4. convegni, seminari, accompagnati dall ideazione di giornate di studio e conferenze; 5. eventi teatrali, spettacoli musicali e culturali; 10. SERVIZI COMPLEMENTARI Servizio complementare al servizio Informagiovani è la Segreteria organizzativa, i cui compiti sono: Gestione della corrispondenza in entrata ed uscita; Gestione dell agenda degli appuntamenti; Protocollo dei documenti; Ordine dei materiali d uso; Segnalazione problematiche inerenti la manutenzione SIRG. 11. DEFINIZIONE DEGLI STANDARD Gli standard si differenziano in: Standard strutturali;

Standard organizzativi; Standard normativi; Standard funzionali; Per ciò che concerne gli Standard funzionali, lo sportello Informagiovani garantirà agli utenti una struttura accogliente, dotata di un punto di ascolto,di ampi spazi per la consultazione del materiale informativo, di un area colloqui individuali e riservati, di uno spazio dedicato agli eventi aggregativi e culturali nel rispetto delle norme di sicurezza. Per ciò che concerne gli Standard organizzativi, lo sportello Informagiovani garantirà all utenza accoglienza e consulenza di alto profilo; gli operatori gestiranno le domande degli utenti con professionalità, attraverso attività e prestazioni personalizzate e calibrate in collaborazione continua di rete ed interna. Gli operatori del Servizio Informazioni avranno titoli di studio inerenti le mansioni svolte e dovranno seguire continui percorsi d aggiornamento e formazione individuali. Tutte le attività del servizio Informagiovani saranno conformi alla normativa vigente in materia, sulla tutela ed utilizzo dei dati personali, sulla sicurezza sul lavoro. Il Servizio Informagiovani rispetterà gli Standard funzionali, ovvero sarà rispettato il principio di semplificazione delle procedure e trasparenza degli atti; la soddisfazione dell utenza sarà monitorata attraverso la raccolta reclami, apprezzamenti, attraverso la compilazione di un modulo che indichi la qualità dell erogazione del servizio e delle prestazioni. Sarà predisposta la Carta dei Servizi : lo sportello Informagiovani inserirà mensilmente i dati dell utenza in SIRG on line, per una sua più puntuale analisi. 12. OBBLIGHI DELL ENTE Sono a carico dell Ente: i provvedimenti necessari alla preparazione, all esecuzione e al corretto svolgimento del Servizio Informa giovani che costituisce l oggetto del presente disciplinare; l utenza elettrica; l utenza telefonica; le spese per l acquisto di materiali di cancelleria e carta per fotocopiatrice e produzione documenti nei vari formati, strettamente necessari alle esigenze del Servizio. L Ente si impegna, salvo per sopraggiunti e giustificati motivi a causa di forza maggiore che saranno tempestivamente comunicate al destinatario 30 gg prima della scadenza trimestrale con raccomandata di ricevuta di ritorno,: a mettere a disposizione del destinatario: 1. il locale ubicato in piazza Vittorio Emanuele III, in adiacenza alla sala consiliare. 2 Postazioni multimediali all avanguardia; 2. n. 1 videoproiettore; 3. n. 1 Fax; 4. Uno o più apparecchi telefonici, con linea telefonica e collegamento ad internet/ ADSL; 5. n. 1 fotocopiatrice / stampante multifunzione a colori: 13. OBBLIGHI DELL AFFIDATARIA L affidataria si impegna:

1. a rispettare quanto previsto dall articolato del presente disciplinare; 2. al coordinamento e raccordo nei punti informa giovani della rete distrettuale che operano secondo standard operativi ed organizzativi omogenei tra loro al fine della realizzazione di progettualità ed interventi; 3. alla produzione dei supporti informativi relativi al territorio di riferimento, ad integrazione di quelli del settore Politiche Giovanili della Regione Campania e dell Agenzia Servizi Informa giovani Provinciale di cui può avvalersi; 4. ai rapporti con altre realtà produttrici e/o organizzatrici di informazione nei vari settori e con altri similari; 5. alla gestione di un sistema di monitoraggio e di valutazione dell utenza e delle attività del Servizio Informagiovani; 6. a garantire almeno un corso di formazione e di orientamento al lavoro per ogni trimestre di esercizio, per un totale di 4 corsi di formazione entro l anno di affidamento del Servizio; 7. ad attivare la propria sede corsuale sul territorio del comune senza alcun onere aggiunto e con un calendario di programmazione delle attività a supporto dei facenti richiesta; 8. a mettere a disposizione dell Ente la propria sede corsuale anche per tutte le attività di formazione che ritiene opportuno attivare con fondi propri o pubblici: 9. ad assumere i bisogni informativi nelle loro interezza coprendo i campi d interesse nella loro globalità. L affidataria si impegna pertanto ad un servizio generalista e plurisettoriale (che eroga, cioè informazioni a tutto campo); 10. a documentare con cadenza trimestrale il lavoro svolto in forma di relazione, sia in rapporto all utenza che alle attività di servizio e nello specifico, relativamente alle informazioni ed opportunità rese, per ciò che concerne l orientamento al lavoro; 11. a monitorare l utenza del servizio, rispetto al grado di soddisfazione dei bisogni informativi ed alla loro migliore interpretazione, rispetto all efficienza del servizio ed all efficacia delle sue azioni ed all implementazione degli agenti attori del territorio, producendo un report trimestrale delle attività svolte 12. a fornire n. 2 persone qualificate atte a garantire un servizio di 3 ore per 5 giorni settimanali per un minimo di ore 15 al front office, n. 1 persona qualificata atta a garantire il servizio di back office; 13. ad impiegare personale con attitudine alla comprensione delle problematiche che investono la condizione giovanile; 14. ad impiegare personale con titolo di studio almeno di scuola secondaria di 2 ; 15. ad impiegare personale con adeguata formazione, qualificazione ed esperienza professionale, nel rispetto dei contratti collettivi nazionali e della correttezza delle posizioni previdenziali; 16. ad effettuare il pagamento degli operatori impiegati nel servizio con cadenza mensile; 17. ad assolvere a tutti gli obblighi inerenti la tutela della salute e della sicurezza, sia da un punto di vista organizzativo, che da quello del rispetto degli obblighi formativi, a favore del personale impiegato nei diversi ruoli ed ai sensi del DLgs 81/08 e s.s.m.m.i.i.; 18. in caso di risoluzione o di interruzione del servizio, alla restituzione di tutte le attività intraprese e a tutta la documentazione prodotta per l espletamento dell incarico; 14. PAGAMENTI

Il pagamento sarà corrisposto all affidataria, con cadenza mensile previa presentazione di fattura relativa all espletamento del servizio. 15. MONITORAGGIO E CONTROLLO L Ente si riserva in ogni momento di effettuare attività di monitoraggio e controllo. L affidataria fornirà all Ente tutte le informazioni che quest ultimo, nei termini fissati, dovesse eventualmente richiedere in merito al servizio informagiovani, oggetto del presente disciplinare. 16. RESPONSABILITA Ente ed affidataria, ciascuna per propria parte, esonererà l altra da ogni responsabilità civile dovuta a eventuali danni subiti nel contesto dell esecuzione del servizio, nella misura in cui detti danni non siano dovuti a negligenza grave o a comportamento doloso dell altra parte e del suo personale. 17. COMPETENZA GIURISDIZIONALE In mancanza di un accordo amichevole, i tribunali di competenza territoriali sono i soli competenti a pronunciarsi su eventuali controversie tra le parti di cui al presente disciplinare