Economia dell'organizzazione. Capitolo 8 Rendite ed Ecienza. Ennio Bilancini.

Documenti analoghi
Economia dell'organizzazione. Capitolo 2 Organizzazione Economica ed Ecienza. Ennio Bilancini.

Economia dell'organizzazione. Capitolo 7 Divisione dei Rischi e Contratti d'incentivazione. Ennio Bilancini.

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Economia del Lavoro 2010

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Economia dell'organizzazione. Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi. Ennio Bilancini. bilancini@unisi.it

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Economia dell'organizzazione

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Il modello AD-AS. Modello semplice

Indice. Presentazione. Capitolo 1

IL MODELLO AD AS. Rimuoviamo l ipotesi di prezzi fissi. Il livello dei prezzi P è ora una endogena.

Che cos è l impresa? istituzione input output

IL MERCATO DEL LAVORO

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

IL MERCATO DEL LAVORO

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Organizzazione aziendale Lezione 13 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

UD 7.3. La disoccupazione

IL MERCATO DEL LAVORO

1) M = f(u,v) 2) M = au 0,3 V 0,7. 3) m = f(u,v) 4) φ v/u. Modelli di Search

Corso di Politica Economica

Alessandro Scopelliti.

Il sistema finanziario cap.10

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Dispensa 3. December 9, 2011

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

L analisi dei mercati concorrenziali

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Corso di Politica Economica

Sommario. Opere citate

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Economia del Lavoro 2010

La CSC ha come principale risorsa le quote dei suoi 1,6 milioni di iscritti. Altre entrate: sovvenzioni pubbliche per determinate attività sindacali

Lezioni di Economia Politica

Il Gioco dell'evasione Fiscale

L ANALISI BENEFICI-COSTI LA CONVENIENZA NEI PROGETTI PUBBLICI

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Economia del Lavoro 2010

Applicazione: I costi della tassazione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Alcuni temi introduttivi

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Esame di MICROECONOMIA del

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio.

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia del benessere

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

L economia politica si suddivide in due branche principali

Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

L analisi dei mercati concorrenziali

Occupazione e disoccupazione

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Lezione 11. Politica Economica Avanzata A.A

Alessandro Scopelliti.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Il rapporto di agenzia

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo 5 Mercato del lavoro e disoccupazione

6014 Principi di Economia

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

ESERCITAZIONE novembre 2012

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

RISORSE RINNOVABILI E TASSO DI SCONTO. Enzo Di Giulio

Transcript:

Economia dell'organizzazione Capitolo 8 Rendite ed Ecienza Ennio Bilancini email: bilancini@unisi.it

Sommario Quando e perche' la distribuzione inuenza l'ecienza I salari di ecienza Il modello di Shapiro-Stiglitz Il modello di Bowles Alcune applicazioni La reputazione come enforcer di contratti Reputazione in contrattazioni ripetute I limiti della reputazione Reputazione, giudici, embarghi e boicottaggi

Distribuzione ed Ecienza Fino ad ora abbiamo sistematicamente assunto che non ci fossero eetti ricchezza, cioe' a) Gli agenti valutano tutti i costi e i beneci come equivalenti a trasferimenti monetari b) Tali valutazioni non dipendono dalla ricchezza degli agenti c) Gli agenti dispongono sempre della ricchezza necessaria ad eettuare i trasferimenti associati alla distribuzione dei beneci ottenuti dalla massimizzazione della ricchezza totale Tale ipotesi e' chiaramente non soddisfatta nella realta' e solo in alcuni casi e' una buona approssimazione (esempi di a),b) e c) non soddisfatti)

Distribuzione ed Ecienza La presenza di eetti ricchezza introduce nuove questioni problematiche: 1 La predisposizioni di incentivi quando le penalita' pecuniarie non sono perfettamente uilizzabili 2 La divisione della ricchezza creata da un investimento congiunto 3 Fonti e conseguenze dell'ineguaglianza in un'organizzazione Studieremo il punto 3 attraverso la teoria dei salari di ecienza

Salari d'ecienza Ipotesi generali dell'analisi: Consideriamo un'organizzazione per il cui buon funzionamento l'onesta' e la professionalita' sono essenziali L'unico modo di disciplinare i dipendenti e' il licenziamento Situazione di moral hazard (dipendente e/o principale) Il modello di Shapiro e Stiglitz Idea generale: In assenza di altri meccanismi incentivanti, se tutte le imprese pagano il salario market-clearing e non c'e' disoccupazione, allora gli incentivi dati dalla minaccia di licenziamento sono nulli

Salari d'ecienza Se invece l'impresa paga un salario piu' elevato di quello market-clearing allora la minaccia di licenziamento puo' disincentivare il comportamento opportunistico perche': In caso di licenziamento il lavoratore perderebbe la rendita associata all'impiego presso un'impresa che paga un salario piu' elevato di quello di mercato Si crea una situazione di disoccupazione involontaria (e diventa piu' dicile per l'agente trovare un nuovo lavoro) ) Percio' nel caso dei salari di ecienza si parla di un contratto self-enforcing

Salari d'ecienza

Salari d'ecienza Un modello matematico di Shapiro-Stiglitz w il salario pagato al dipendente w il salario che il dipendente riceverebbe se cercasse un altro lavoro (fall back position) g il guadagno in ottenuto dall'inadempienza lavorativa (ozio, furto, corruzione, ect) p la probabilita' di essere scoperti ad inadempiere N la lunghezza del rapporto di lavoro (comprensivo degli aggiustamenti per il tasso di interesse) Quindi al dipendente conviene non adempiere se e solo se: g > pn (w w) {z } rendita

Salari d'ecienza Il problema di determinazione del salario di ecienza e' (M( ) e' il costo del monitoraggio): Min p;w M(p) + w ; s:v: p(w w)n g NB Poiche' il vincolo deve essere soddisfatto come ugualglianza (perche'?) si ha: Min p M(p) + w + g N p Le condizioni del primo e secondo ordine sono M 0 (p ) M 00 (p ) + g N (p ) 2 = 0 2g N (p ) 3 0

Salari d'ecienza

Salari d'ecienza Esercizio di Statica comparata All'aumentare della durata potenziale della relazione aumenta la ducia nel dipendente e diminuiscono i controlli diretti, poiche' i vantaggi che questi ottiene dall'impiego sono maggiori e quindi meno rilevanti i suoi incentivi a un comportamento scorreto Se M 0 > 0 e M 00 > 0 allora l'aumentare della durata della relazione riduce il surplus che, per scoraggiare i comportamenti irregolari, deve essere garantito al dipendente in ciascun periodo (vedi es. 1 a ne capitolo 8)

Salari d'ecienza ) In che modo i salari di ecienza risolvono i problemi connessi ai contratti di incentivazione? Il reddito del dipendente non dipende dalla performance (solo il licenziamento dipende da questa) e quindi si puo' suddividere ecientemente il rischio Il salario e' uguale per tutti i dipendenti in posizione analoga riducendo il problema di moral hazard del datore di lavoro

Salari d'ecienza La teoria di Bowles (Marxiano?) Poiche' le spese per il monitoraggio sono delle perdite nette per la societa' mentre quelle per i salari sono trasferimenti il modo di produzione capitalistico e' prono allo spreco di risorse La disoccupazione e' un obiettivo strategico delle imprese e delle associazioni degli industriali poiche' permette di pagare salari di ecienza meno elevati

Salari d'ecienza: Applicazioni L'orizzonte temporale della relazione: Smith e il mercante onesto L'ampiezza delle opportunita' alternative: Le comunita' dei commercianti magrebini Le carriere interne: I salari di ecienza nel tempo

Reputazione Ogni contratto (incompleto) richiede che i contraenti abbiano una certa dose di ducia nel fatto che l'altra parte rispettera' i patti sottoscritti La ducia che studiamo si basa sul calcolo degli interessi dell'altro a rispettare i patti La reputazione e' un meccanismo che puo' incentivare l'interesse a mantenere i patti sottoscritti e, quindi, generare ducia e percio' scambi Analizzaremo la reputazione attraverso la teoria dei giochi sotto l'ipotesi che non si possa specicare in anticipo cosa fare in ogni situazione (contratti incompleti) ma che le parti possano vericare ex-post il comportamento della controparte

Reputazione adempiere non adempiere darsi V, V L, V + G non darsi 0, 0 0, 0 V e' il benecio della transazione L e' la perdita del concedente per non adempimento G e' il guadagno del decisore per non adempimento

Reputazione Il gioco One-shot Se la transazione avviene una volta sola vi e' un solo equilibrio di Nash: (non darsi, non adempiere) Il gioco ripetuto Se la transazione avviene numerose volte e sempre tra gli stessi individui allora vi sono numerosi equilibri di Nash bastati su strategie Tit-for-Tat, ovvero \pan per focaccia", in cui le transazioni possono avvenire

Reputazione Problemi della reputazione nei giochi ripetuti La molteplicita' degli equilibri Nash: esistono equilibri in cui non si ha alcuna transazione Il periodo nale del gioco e l'induzione all'indietro: Nel periodo nale del gioco non si ha transazione, percio' si puo' considerare il penultimo come ultimo ma allora anche in questo non si ha transazione e cosi' via no ad ottenere zero transazioni

Reputazione: Applicazioni Ripetizione della transazione Il marchio dei prodotti La guerra di trincea durante la prima guerra mondiale Reputazione ed istituzioni Le regole di presenza da titolare nei San Francisco 49ers Le moderne agenzie di rating Il boicottaggio e l'embargo (la Lega Anseatica)

Approfondimenti & Esercizi Spunti di riessione 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (pag. 420.422) Ogni convincente riessione scritta (non piu' di 1000 parole) su uno qualsiasi dei punti indicati vale un \+" se consegnata entro la prossima settimana (massimo 1 riessione scritta ciscuno) Esercizi 7 (pag. 424) Lo svolgimento scritto di un esercizio vale un \+" se consegnato entro la prossima settimana