Dialoghi sulla Rigenerazione Urbana Regionale I Luoghi di Transito: La Stazione Marittima di Salerno

Documenti analoghi
Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

La casa della conoscenza

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

FONDAMENTI DI URBANISTICA

La città abitata Città abitata

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

BINARIO ZERO. Rossella Destefani. Colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate Bovisa. Gennaro Postiglione

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

PERUGIA EUROPA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Comune di Genova. per la creazione di un quartiere sostenibile MELA VERDE

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

Casa capace di farti risparmiare Nuovi quartieri capaci di coniugare efficienza, sostenibilità ecologico-ambientale e integrazione sociale

Progetto 1 Abitare in Borgo

IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO STORICO URBANO SPERIMENTAZIONE E PROPOSTE PER MANTOVA CITTA UNESCO

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Commissione Consiliare Comune di Milano DRAFT. Carlo Castelli

La città murata Città murata

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

MISSIONE E STRUTTURA DELLA DIREZIONE

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

GORIZIA, NOVA GORICA, ŠEMPETER-VRTOJBA ANALISI DEL RAPPORTO TRA CITTÀ E ATTIVITÀ ECONOMICHE ANALIZA ODNOSOV MED MESTI IN GOSPODARSKIMI DEJAVNOSTMI

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

2. IL PATTO CITTA - CAMPAGNA

L area metropolitana di Napoli, con ab./kmq è tra le più densamente popolate al mondo

EXILLES Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Exilles (TO)

Scali Ferroviari a Milano Rigenerazione Urbana Casi-Studio. Marc Stringa Carlo Castelli Nicola Colella

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

STRUMENTI. LEGGE REGIONALE 29 luglio 2008, n. 21 Norme per la rigenerazione urbana

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA

Urbanistica dei superluoghi

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

La corona, la rete e l orto

Da zona dismessa a baricentro della città metropolitana di Venezia

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

Un bando internazionale di idee per il waterfront di Catania

Introduzione al Project Work

Nuovo Ospedale Galliera Progetto preliminare Variante 1 1 Lotto Generale Integrazione alla relazione trasportistica preliminare

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

Turismo e mobilità sostenibile

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Tesi e temi della Commissione Paesaggio I.N.U.

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PRELIMINARE DI PUC WORKSHOP TEMATICI

LINEA PALERMO MESSINA - STAZIONE DI CEFALÙ

Gilberto Bedini, Guido Borà* e Francesca Velani * Università di Siena e IMT Lucca Lucca, 10 ottobre 2014

A.C.T. PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA ART. 19 E 20 D.P.R. 554/1999

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani

Piano della città pubblica

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

L ECOSISTEMA CREATIVO

FFF Firenze Fast Forward

PGT del Comune di Verrua Po

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

IL GRANDE PROGETTO URBANO

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI MONTECORICE

Principali Convegni ed Eventi dell INU

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI

Riqualificazione area Ex Salumificio Maletti

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

RELAZIONE INTRODUTTIVA

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

BARDELLO ROBERTO POZZI: COMUNE DI. Provincia di Varese. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Orientamenti del piano

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

La proposta è così formulata:

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

Transcript:

Intervento del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo Dialoghi sulla Rigenerazione Urbana Regionale I Luoghi di Transito: La Stazione Marittima di Salerno Salerno, Stazione Marittima 04.05.2017

L ANCE AIES Salerno, d intesa con l Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Civile e con il patrocinio dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l ANCE Campania ha inteso promuovere l evento Dialoghi sulla Rigenerazione Urbana Regionale I Luoghi di Transito: La Stazione Marittima di Salerno, allo scopo di sollecitare la riflessione su tali temi di esperti e studiosi. L incontro, che vede la partecipazione di tutti gli attori protagonisti dei processi di trasformazione urbana, su scala regionale, vuol essere un momento di confronto e di dialogo sulle stazioni (siano esse marittime, ferroviarie, metropolitane), quali: - nodi cruciali per la sperimentazione architettonica e tecnologica, - elementi propulsori di processi più ampi di riqualificazione e rigenerazione urbana, - luoghi di riferimento non solo per viaggiatori e turisti, ma per tutta la collettività locale con l offerta di molteplici servizi e nuove funzioni culturali e ricreative. Il convegno ha previsto un focus sulla Stazione Marittima, progettata dall architetto irachena Zaha Hadid, un opera, che ha recuperato il rapporto della città col mare: Salerno è una città di mare. 2 Nell articolo Stazione marittima di Salerno, Italia di Pierfrancesco Fiore leggiamo che l opera di Zaha Hadid ha il suo vero legame non con la terra, ma proprio col mare, fattore di forte identità per Salerno. A differenza di altre città d acqua che hanno perso la possibilità di un affaccio diretto sul mare per la presenza di elementi infrastrutturali che, di fatto, hanno creato una cesura, Salerno questo rapporto fisico e visivo non l ha mai perduto; ma è un rapporto che va recuperato e valorizzato, con interventi che siano in grado di aggiungere nuovi valori a quelli già esistenti. La Stazione Marittima è un architettura di indubbia qualità, da inquadrare nell ambito di un più vasto ridisegno del nostro waterfront cittadino, come previsto dal progettista del Piano Urbanistico Comunale, Oriol Bohigas. Il progetto, a lungo termine, di trasformazione della linea di costa deve necessariamente investire luoghi ancora privi di valore, i cosiddetti non luoghi, che diventano occasioni irrinunciabili per la riqualificazione urbana, l incremento delle attrezzature, la creazione di un rapporto di qualità tra la città ed il mare, ma anche tra la fascia costiera e le aree urbane più interne.

In Europa sono ormai molti e noti gli esempi di ridisegno e riqualificazione di waterfront (Amburgo, Barcellona, Bilbao, Berlino, Bordeaux, Genova, Lione, Lisbona, Liverpool, Rotterdam). Si tratta di interventi complessi che investono i temi della mobilità sostenibile, della dotazione di attrezzature e di spazi pubblici, di parchi e passeggiate, della progettazione delle aree verdi, risolti in una logica integrata, che tenga conto dell intero litorale. Spesso il sistema della mobilità pedonale e ciclabile ed il sistema del verde hanno costituito lo scheletro su cui si sono innestate le nuove architetture. Dunque, affinché la riqualificazione del waterfront rappresenti un elemento trainante per il recupero e lo sviluppo urbano è necessario che venga effettuato non solo in chiave turistica, ma creando luoghi d interesse e di attrazione per tutta la comunità cittadina, potenziando le dotazioni ambientali e sociali. La stazioni marittime, ferroviarie, metropolitane sono nate come luoghi di transito: luoghi per viaggiatori e turisti, attraverso i quali passare. Tradizionalmente, le stazioni ferroviarie rappresentavano i margini, i confini tra la città consolidata ed il territorio circostante. Col tempo, l attenzione dei progettisti si è rivolta alla stazioni, quali luoghi in cui sostare, in modo più confortevole e piacevole possibile; a tal scopo, esse si sono arricchite di spazi destinati all accoglienza e all intrattenimento dei viaggiatori. La sosta implica l attesa e anche l attesa può diventare momento di riflessione e scoperta di una località. Allora una stazione può diventare luogo di CONTEMPLAZIONE, di ASCOLTO di una NARRAZIONE, che racconti/documenti la STORIA di una città. Si pensi alla nuova Stazione di Casablanca, in Marocco, ricca di riferimenti alla tradizionale architettura marocchina, presentata nell articolo Stazione di Casablanca, Marocco di Giacomo Di Ruocco. 3 L articolo a firma di Enrico Sicignano Luoghi di transito evidenzia come La stazione è il luogo privilegiato per veicolare messaggi. Si pensi alle nuove stazioni metropolitane di Napoli, che Sicignano definisce Metrò dell Arte, che coniugano l infrastruttura di trasporto con l Architettura e l Arte Contemporanea, divenendo di fatto musei, ricchi di riferimenti anche alla storia antica della città.

La percezione delle stazioni è ormai cambiata. Da luoghi ai margini, sono divenute primo punto di contatto per coloro che giungono da altri siti, concepite come porte aperte sul territorio. In tale prospettiva, possono essere caratterizzate in modo da suscitare curiosità per il territorio cittadino e di area vasta in cui s inseriscono e per tutte le molteplici risorse storiche, culturali, architettoniche, artistiche, naturalistiche, ambientali, paesaggistiche che un ambito può possedere. La Stazione Marittima di Zaha Hadid potrebbe raccontare (e in parte racconta) del rapporto di Salerno con il mare e le sue attività, alla scoperta dell IDENTITA della città e delle sue splendide costiere. La stessa Stazione è uno dei simboli della storia recente delle trasformazioni urbanistiche generate dal PUC di Bohigas (Il Crescent, Piazza della Libertà, Santa Teresa, Marina d Arechi). Il mare ha questa capacità; restituisce tutto dopo un po' di tempo, specialmente i ricordi (Carlos Ruiz Zafon Le luci di settembre) 4 Le esperienze più recenti ci mostrano che ormai le stazioni non sono più solo luoghi attraverso i quali transitare e in cui sostare, ma vengono progettate per essere dei veri e propri luoghi di attrazione e di aggregazione, che accolgono funzioni ed opportunità culturali, sociali, ricreative, d intrattenimento, addirittura spazi per la preghiera. La Stazione Marittima è un opera architettonica, che proietta Salerno nel futuro, un simbolo di modernità, come leggiamo nell articolo Stazione marittima di Salerno, Italia di Pierfrancesco Fiore. Essa ha qualificato uno spazio e lo ha restituito potenziato alla collettività. E fondamentale, però, che non sia solo un infrastruttura a servizio del settore turistico, ma sia aperto a tutta la comunità locale, affinché inneschi veri processi di rigenerazione urbana. Si tratta di un tema ripreso anche nell articolo di Saverio D Auria Stazione di Porta Susa a Torino, Italia dove si parla della necessità di ricreare la relazione ormai perduta tra Urbs e Civitas, tra realtà fisica e società. La difficoltà è fare in modo che una società in trasformazione profonda possa identificarsi nei nuovi spazi.

In conclusione, pare evidente che la sfida, che deve affrontare chi promuove e progetta luoghi di transito sia quella di insediarvi non solo nuovi servizi e funzioni, ma soprattutto di attribuirgli connotazioni, che siano capaci di attivare concreti processi di riconoscimento e di riappropriazione da parte della comunità locale. I luoghi di transito possono diventare nuove centralità e produrre più vasti processi di rigenerazione e rivitalizzazione urbana nella misura in cui riescano ad integrarsi nel sistema città, fisicamente e funzionalmente, a recuperare ed esprimere l identità collettiva, a migliorare la qualità della vita degli abitanti. 5