Capacità riproduttiva

Documenti analoghi
Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali).

Le piante esotiche in Ticino Immagini tratte da fonti libere in internet e dall archivio MCSN Museo cantonale di storia naturale 2016

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Il fiore delle angiosperme

BRIOFITE. Epatica Antocerote Muschi Prof. Roberto Nazzaro

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

La dispersione dei semi

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

IL SEME ED IL FRUTTO

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

LE PARTI DELLA PIANTA


fiore delle Angiosperme:

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Briofite. Marchantia. Sphagnum. Pteridofite

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Briofite: muschi ed epatiche

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

ALUNNO. Cognome e Nome:.. Scuola:. Classe:.. sez.: I TUOI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI E LA GUIDA NATURALISTICA. Inserisci qui una foto ricordo C.E.A.

RUOLO NELL ECOSISTEMA

Classe Magnoliopsida (dicotiledoni) Classe Liliopsida (monocotiledoni)

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme)

La riproduzione degli organismi.

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

COME SI SPOSTANO I SEMI DELLE PIANTE?

Seguendo il filo dell evoluzione

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

Botanica Sistematica

SEME (in senso agronomico): organo utilizzato per la propagazione delle piante coltivate

La biosfera e gli ecosistemi

SCHEDA PRODOTTO. Ossidazione

Autoincompatibilità. si basa su differenze morfologiche dei fiori

DISSEMINAZIONE - ATTIVA -PASSIVA

La struttura del legno delle angiosperme. Caratteri macroscopici e microscopici. I piani di osservazione del legno

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

LABORATORIO di BOTANICA

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Una siepe per Zelata

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione del Verde Urbano e del Paesaggio

La riproduzione nelle piante

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

STATICE. Linomium sinuatum. Famiglia: Plumbaginaceae. Nome scientifico: Limonium sinensis

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it :

3. La riproduzione e l evoluzione

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI

BOTANICA FARMACEUTICA

Transcript:

Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione vegetativa Più rapida ma impoverisce il pool genico delle popolazioni

In generale la riproduzione vegetativa è più rilevante quando: è bassa la densità della popolazione e ci sono ampi spazi liberi prossimi alla pianta madre (ambiente uniforme, assenza di competizione) in caso di assenza o bassa frequenza della riproduzione sessuale la riproduzione sessuale è più rilevante soprattutto quando: è alta la densità della popolazione e la specie deve diffondersi a grande distanza mediante semi è forte la competizione con altre specie.

Nelle tracheofite la riproduzione vegetativa assume maggiore importanza quando: si aprono spazi aperti per antropizzazione non può avere luogo la riproduzione sessuale Ad.es.: nell ambiente vengono meno gli animali impollinatori fallisce l induzione fiorale (ad es. al margine dell areale) in ibridi non o poco fertili (ibridi aploidi, aneuploidi, triploidi etc.. invece che diploidi)

1) Per via vegetativa Propagazione 2) Per semi 1)

Differenti modalità di dispersione dei semi: Anemocoria Idrocoria Autocoria Zoocoria

Anemocoria 1) 1) diretta (Acer, Ulmus, Tilia, Chorisia) 2) indiretta (Anastatica hierocuntica, rosa di gerico ) Samara (Acer, Fraxinus )

Acero americano

Olmo (Ulmus minor)

Le Chorisie

1) Pappo (composite) Il tarassaco (Taraxacum officinale)

La dispersione anemocora è la più utilizzata tra le crittogame

Elateri nelle epatiche Strutture per la dispersione anemocora delle spore nelle briofite Peristomio nei muschi

2) Dispersione anemocora indiretta Rosa di Gerico

Idrocoria Nymphaea, Arecaceae (con semi galleggianti) Aizoaceae (i frutti si aprono durante le piogge) Brassicaceae (silique portate da steli elastici che si scuotono sotto la pioggia)

Molte Aizoaceae, come il Mesembryanthemum, sono piante a dispersione dei semi idrocora. Sono infatti originarie dei paesi a climi aridi dove è importante che i semi vengano dispersi nei periodi in cui c è disponibilità d acqua.

Il ravastrello (Cakile maritima) é una pianta delle coste sabbiose Il frutto si divide a maturità in due parti in corrispondenza di un setto (visibile nella foto). La parte basale cade al suolo e germina; la parte apicale, che è più leggera e galleggia viene dispersa a distanza.

Autocoria cocomero asinino (Ecballium elaterium): esplosione Geranium: rottura in valve alcune leguminose (Fabaceae): torsione e apertura Cymbalaria, arachide (Arachis): allungamento dei peduncoli fruttiferi nelle fessure delle rocce e nel terreno

Cocomero asinino (Ecballium elaterium)

http://www.neorurale.net/ http://www.actaplantarum.org/

endozoocoria Zoocoria epizoocoria mirmecocoria

Ornitocoria endozoocoria Chirotterocoria (Ficus, Musa ) Glirocoria Saurocoria (Lycopersicon, Capparis) glirocoria Quercus

ornitocoria Rubus, Morus

saurocoria Gingko biloba

saurocoria Podarcis filfolensis subsp. laurentiimuelleri su rami di Capparis spinosa subsp. rupestris

epizoocoria Ricino (Ricinus communis)

mirmecocoria

E interessante notare che nelle formazioni boschive si assiste ad una prevalente distribuzione dei differenti tipi di dispersione in relazione alla stratificazione delle piante: strato arboreo anemocoria strato arbustivo endozoocoria strato erbaceo mirmecocoria ed epizoocoria

Vettore Struttura riproduttiva Allontanamento dalla pianta madre Uccelli Frutti carnosi che attirano per il colore sia nel caso della endo- che epizoocoria Da poche decine di m ad alcune centinaia di Km Acqua Vento Mammiferi Insetti Forma rotondeggiante, superfice esterna impermeabile, presenza di tessuti pieni d aria Superfici che facilitano la dispersione (ali, setole) Colore vistoso e odore attraente (se ingeriti) Frutti secchi se trasportati passivamente Sostanze attraenti, depositate nel frutto/seme Da pochi m a centinaia di Km Da poche centinaia di m a decine di Km Da poche decine di m ad alcuni Km Da pochi cm ad alcune centinaia di m da Pacini (1995), modificato