CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d'iniziativa dei deputati MURA

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO, BUENO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Legge 22 novembre 2002, n. 268

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

"diventare cittadini "

SENATO DELLA REPUBBLICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2256

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione.

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate

Consiglio regionale della Toscana

DECRETO-LEGGE 29 marzo 2016, n. 42

LEGGE 20 gennaio 1992, n. 57. Istituzione della scuola di restauro presso l'opificio delle pietre. dure di Firenze.

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Nota di approfondimento a cura del Comitato di Redazione ACI del

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (17G00008) (GU n.16 del )

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

insegnamento cittadinanza

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Per una scelta consapevole

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

REGIONE TOSCANA. Capo I. Principi generali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

95

Vigente al:

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI t.y~elaçjj~ IL DIRETTOREGENERALE

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

1 di 5 05/07/

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

UFFICIO LEGISLATIVO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (DINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (FLICK)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ASILO INFANTILE SIROLO

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

PROVINCIA DI AREZZO. Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

Piano nazionale per l educazione al rispetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Roma 14 Aprile 2016 Corso di aggiornamento ADR. Il riconoscimento della professionalità del docente nella scuola che cambia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GALATI

La valorizzazione della professionalità docente come opportunità di miglioramento

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

CALENDARIO DELLE AZIONI

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore G.B. Novelli Marcianise

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

DISEGNO DI LEGGE DI STABILITA 2015

Novi tà s à icur u ezz z a z D.L .L 107/2015 N vità s i s cu c re r z e z z a z D. D L. L 107/2015

ANALISI DELLA PRINCIPALE NORMATIVA COLLEGATA AL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA. di Franco Frigo e Gianfranco Coronas

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

Transcript:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati MURA Introduzione dell'insegnamento dell educazione civica nella didattica delle scuole primaria e secondaria Onorevoli Colleghi! Fino a qualche decennio fa in Italia, nelle scuole medie e superiori, era previsto l obbligo di insegnare l educazione civica. Una materia introdotta nel 1958 da uno dei padri della Repubblica, Aldo Moro, e soppressa inopinatamente a partire dall anno scolastico 1990/1991. Per il grande statista democristiano il rispetto per gli altri e per la cosa pubblica era essenziale perché un ragazzo potesse diventare un buon cittadino. L introduzione di una materia specifica nei programmi della scuola pubblica nasceva dalla constatazione che i diritti e i doveri di ogni cittadino all interno della società, indicati nella Costituzione Italiana, rappresentano una vera e propria bussola per i comportamenti di tutti, a partire dalla nuova generazioni. Quella bussola deve essere orientata in primo luogo all interno del sistema scolastico, con lo studio di una materia specifica che aumenti nei giovani la consapevolezza di far parte di una comunità in cui il rispetto delle regole è condizione essenziale per vivere in maniera ottimale. L abolizione dello studio dell educazione civica non fu l effetto di una riforma della scuola statale, ma l inizio di una stagione buia caratterizzata dal taglio dei finanziamenti al comparto scolastico. I numerosi tentativi di reintrodurre questa materia essenziale nei programmi scolastici sono falliti anche quando l obiettivo sembrava essere a portata di mano. Come è stato osservato da autorevoli studiosi, le motivazioni addotte all epoca a supporto dell eliminazione dell ora di educazione civica furono veramente incoerenti o comunque, prive di significato. Si disse semplicemente che nella società ormai evoluta ( ) l insegnamento di ciò che è o dovrebbe essere il comportamento di ogni singolo cittadino nei confronti della nazione che abita, a cominciare dallo studio approfondito di cosa sia la nazione, le sue istituzioni e la Costituzione che ne è il libretto di istruzioni fondamentale, non fossero prioritari.

Oggi, a distanza di oltre venti anni da quella decisione, riemerge forte la necessità che la scuola ovviamente in stretto collegamento con le famiglie, alle quali la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo (art. 26, 3 comma) garantisce la priorità nelle scelte educative dei figli dia ai giovani italiani gli strumenti per essere dei buoni cittadini insegnandogli in primo luogo i principi fondamentali che informano la Carta Costituzionale. Con questa proposta di legge, riprendendo l intuizione originaria di Aldo Moro,si prevede di reintrodurre l'educazione civica come materia obbligatoria all interno dei programmi della scuola pubblica. L obiettivo è quello di sviluppare la dimensione della cittadinanza negli studenti italiani, nel rispetto dei principi sanciti dalla legge n. 107 del 13 luglio del 2015. Nelle intenzioni dei proponenti, lo studio dell educazione civica, nell'ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione, è inteso come processo formativo attraverso il quale si acquisiscono diritti e doveri del cittadino, in quanto appartenente a una comunità, nonché la consapevolezza di diventare soggetti attivi e protagonisti della vita pubblica sulla base dei principi stabiliti dalla Costituzione, dalle norme dell Unione Europea e dal diritto internazionale (articolo 1). L idea di comunità si è oramai allargata e, per quanto possa essere forte il legame di identità con il proprio territorio di origine e con le proprie radici, i giovani di oggi vedono se stessi proiettati in una dimensione sovranazionale: la cittadinanza europea è, infatti, uno degli elementi di novità dello studio della nuova educazione civica, che prevede, oltre lo studio delle istituzioni e delle norme europee, anche l insegnamento dei principi di solidarietà, cooperazione, amicizia e rispetto tra i popoli, sia quelli che risiedono nell Unione Europea sia quelli che il vecchio continente è destinato a ospitare in futuro a causa di processi migratori di portata storica. La proposta di legge, formata da cinque articoli, si inserisce in un quadro di riforme che intende ridefinire nuovi modelli di convivenza civile, in un patto intergenerazionale. Se si vuole dare un nuovo impulso alla società italiana occorre partire proprio dall educazione civica dei nostri bambini, dei nostri ragazzi, dei nostri giovani. Occorre cioè seminare fin dall infanzia quei germi culturali capaci di formare cittadini rispettosi delle regole, attenti alla crescita socio-economica del Paese, stimolati ad aprirsi alla comparazione con altre realtà nazionali, invogliati alla mobilità interna ed internazionale, consapevoli che il merito dovrà essere l unico parametro di valutazione per la crescita culturale e professionale. L articolo 2, prevedendo l obbligatorietà della materia nelle scuole primarie e secondarie italiane, indica un articolazione dell insegnamento su un orario di almeno due ore settimanali, fatta salva l autonomia delle singole istituzioni scolastiche di stabilire programmi, modalità e tempi dell attività didattica in relazione alle particolari esigenze legate alla tipologia degli studenti e del territorio o nazioni dai quali essi provengono. Lo studio dell educazione civica, oltre alla normale didattica in aula, deve contemplare un attività di ricerca e di sperimentazione extrascolastiche, anche attraverso viaggi di istruzione e visite all estero rivolte a far conoscere l importanza delle istituzioni europee, della loro storia e del loro funzionamento.

L insegnamento dell educazione civica prevede anche una formazione specifica dei docenti abilitati (articolo 2). Un decreto, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilirà i criteri per lo svolgimento delle attività di aggiornamento dei docenti referenti per l'insegnamento dell educazione civica e le competenze minime dei medesimi docenti, nonché le modalità di riconoscimento delle competenze stesse. Per garantire la formazione del personale docente di educazione civica, la norma finanziaria (articolo 4) prevede l istituzione di un fondo presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con una dotazione pari a 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018. PROPOSTA DI LEGGE Art. 1. (Introduzione dell'insegnamento dell educazione civica) 1. Al fine di sviluppare la dimensione della cittadinanza negli studenti italiani, nel rispetto dei principi sanciti dalla legge n. 107 del 13 luglio del 2015, è introdotto l insegnamento dell educazione civica nell attività didattica delle scuole primarie e secondarie. 2. Lo studio dell educazione civica, nell'ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione, è inteso come processo formativo attraverso il quale si acquisiscono diritti e doveri del cittadino, in quanto appartenente a una comunità, nonché la consapevolezza di diventare soggetti attivi e protagonisti della vita pubblica sulla base dei principi stabiliti dalla Costituzione, dalle norme dell Unione Europea e dal diritto internazionale. Art. 2. (Obbligatorietà dell educazione civica nei programmi scolastici) 1. L insegnamento dell educazione civica diventa parte integrante dei programmi e costituisce materia obbligatoria per tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie italiane.

2. L insegnamento deve essere articolato su un orario di almeno due ore settimanali, fatta salva l autonomia delle singole istituzioni scolastiche di stabilire programmi, modalità e tempi dell attività didattica in relazione alle particolari esigenze legate alla tipologia degli studenti e del territorio o nazioni dai quali essi provengono. 3. Lo studio dell educazione civica, oltre alla normale didattica in aula, contempla attività di ricerca e di sperimentazione extrascolastiche, anche attraverso viaggi di istruzione e visite all estero rivolte a far conoscere l importanza delle istituzioni europee, della loro storia e del loro funzionamento. 4. L insegnamento dell educazione civica nelle scuole primarie e secondarie ha l obiettivo di coinvolgere insegnanti, studenti e genitori nella consapevolezza di appartenere a una comunità che deve essere ispirata ai principi della legalità, della solidarietà e di coesione sociale, accrescendo la loro partecipazione nella tutela e valorizzazione della cosa pubblica. Art. 3. (Formazione dei docenti abilitati all'insegnamento dell educazione civica) 1. Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge n. 107 del 13 luglio del 2015 e del decreto del Presidente della Repubblica 31 maggio 1974, n. 419, stabilisce, con proprio decreto, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i criteri per lo svolgimento delle attività di aggiornamento dei docenti referenti per l'insegnamento dell educazione civica e le competenze minime dei medesimi docenti, nonché le modalità di riconoscimento delle competenze stesse. 2. Per la formazione dei docenti, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, d'intesa con le università, inserisce la didattica dell'educazione civica nei programmi dei corsi di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado, in ottemperanza alle finalità della presente legge. Art. 4 (Norma finanziaria). 1. Al fine di garantire la formazione del personale docente di educazione civica, è istituito un fondo presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con una dotazione pari a 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018.

2. Ai maggiori oneri di cui al comma 1, pari a 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018, si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni per i medesimi anni dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2015-2017, nell'ambito del fondo speciale di parte corrente dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2015, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero. 3. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Art. 5. (Norme transitorie). 1. Le disposizioni recate dalla presente legge si applicano a decorrere dall'anno scolastico 2016-2017. 2. Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con proprio decreto, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce le modalità di monitoraggio dei risultati dalle misure previste dalla legge medesima.