(note a cura di E. Faccioli)

Documenti analoghi
Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

C. Nunziata. Scenari NDSHA per una progettazione antisismica sicura. con il prezioso contributo di molti altri...

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Progetto Reluis Assemblea annuale

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Geo Tecnologie s.r.l.



La Microzonazione del Territorio

Via della Faggiola, 32 Pisa

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Linea di Ricerca No. 4

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

terremoti di magnitudo moderata:

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

TRAIANO. Coordinatore: prof. Paolo Gasparini/Edoardo Cosenza. Unità di Ricerca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

I terremoti: cause ed effetti

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

La zonazione sismica e l aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia

Risposta Sismica Locale

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013

Parte Prima Analisi Spettrale

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Figura Grafico della Funzione FAD relativo al Profilo M6 (area C).

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Che cos è un terremoto?

Scenari di scuotimento in aree di interesse prioritario e/o strategico

LA SCELTA DEL SITO DI RIFERIMENTO NELL ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

ASPETTI GEOTECNICI DELLA PROGETTAZIONE IN ZONA SISMICA

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Organizzazione del Corso

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Caratteristiche del moto sismico al sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Sequenza sismica di Amatrice

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Il sito esse1.mi.ingv.it per la disseminazione dei dati di pericolosità sismica in Italia

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

PROPOSTE COMUNITÀ SCIENTIFICA

Transcript:

S5 Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi 1: Situazione a 6 mesi: punti e osservazioni dai referees 2: Sottoprogetti: deliverables e avanzamento 2a Riunione plenaria, Milano (INGV), 15 e 16 dicembre 2005 (note a cura di E. Faccioli)

OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Definire un modello dell azione sismica come spettro di risposta elastico di spostamento (SRS), adatto per normativa sismica, con valore arbitrario del fattore di smorzamento, includendo l influenza delle caratteristiche locali del suolo e laddove necessario - gli effetti di campo vicino 2. Creare mappe di pericolosità del territorio nazionale che rappresentino l azione sismica (per periodi di ritorno prefissati) i) mediante ordinate dello SRS o, in forma equivalente, mediante parametri di moto atti a determinare univocamente lo spettro stesso sso secondo il modello di 1

OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Definire un modello dell azione sismica come spettro di risposta elastico di spostamento (SRS), adatto per normativa sismica, con valore arbitrario del fattore di smorzamento, includendo l influenza delle caratteristiche locali del suolo e laddove necessario - gli effetti di campo vicino PUNTI E OSSERVAZIONI DAI REFEREES: - L approccio DDBD (Direct( Displacement Based Design) ) usa un modello visco- elastico equivalente e spettri elastici sovrasmorzati.. E davvero ottimale? Esplorare altri approcci che usano spettri inelastici e fattori di riduzione (Chopra( Chopra, Miranda)? - In Italia i terremoti violenti spesso occorrono in gruppi di 2 o più: come tenerne conto nel modello di azione sismica (effetto della durata)? - Il periodo d angolo dello SRS basato su dati mondiali (specie USA) è maggiore di quanto indicato da FPR04 e da analisi in corso(ur6, PoliMi) - Per gli effetti di direttività,, considerare uso di 2 diverse relazioni di attenuazione: una per l analisi probabilistica (in cui gli effetti in avanti e all indietro si cancellano) e una per scenari deterministici. - Modellare (e mappare) gli effetti di direttività,, in campo vicino, richiede la consocenza delle faglie attive, almeno per quanto riguarda le applicazioni di normativa - Lo SRS va modificato in corrispondenza di valli e bacini alluvionali: il prodotto finale deve essere visto in un supporto GIS amichevole amichevole ; ad esempio, uno clicca su una specifica valle e gli comparirà sullo schermo lo spettro applicabile.

Obiettivi del progetto 2. Creare mappe di pericolosità del territorio nazionale che rappresentino l azione sismica (per periodi di ritorno prefissati) mediante ordinate dello SRS o, in forma equivalente, mediante parametri di moto atti a determinare univocamente lo spettro stesso secondo il modello di 1 PUNTI E OSSERVAZIONI DAI REFEREES: - Sul tempo caratteristico di sorgente (preso come duration/period of forward directivity pulse, vedere correlazioni più recenti tratte da insiemi aggiornati di dati (Bray e Rodriguez Marek,, 2004). - Non limitarsi al periodo di ritorno di 475 (che( ha origine del tutto accidentale) - Problemi di scalatura con Mw e compatibilità dei diversi insiemi di dati usati per calibrazione (mondiale e italiano di bassa magnitudo): Sottoprogetto 6 - Analisi di disaggregazione per definire gli intervalli di magnitudo dominanti alle diverse distanze e periodi di ritorno - Coerenza nelle misure di distanza: focale nella rel di att. Introdotta in FPR4, ma dalla sorgente in campo vicino.

Organizzazione del progetto (Project( operational structure) Task : UR Istituzione 1 Perfezionamento ed integrazioni del modello iniziale di riferimento per lo SRS. 6 Poli Mi 2 - Valutazione influenza di diverse forme di dissipazione 7 UniPavia - Definizione spettri di verifica per costruzioni monumentali 8 UniGenova 3 Introduzione di effetti di campo vicino nel mod. di riferim 2 INGV Rm1 4 Attenuazione spostamento del suolo a scala nazionale e regionale su basi osservazionali - Modelli di attenuazione su base strumentale 2 INGV Rm - Attenuazione SRS per terremoti etnei 1 INGV Ct - Attenuazione regionale in zona alpina 9 SG-Tn - Correlazioni semiempiriche 5 INOGS 5 Attenuazione spostamento del suolo sul territorio nazionale - modellazioni numeriche - Propagazione onde LP in regioni estese 4 INOGS - Analisi parametriche in bacini sedimentari 2,3 INGV-Rm e Mi 6 Rappresentazione in mappa della pericolosità sismica del terr. Ital.. In base agli spost.. spettrali attesi (SRS) 3 INGV-Mi (+S1)