BIOMASSA: Design e innovazione di sistema per la sostenibilità. Carlo Vezzoli. Docente Politecnico di Milano OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE?



Documenti analoghi
Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

La Sfida agli Squilibri

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Diamo Energia All innovazione

ALCUNE TAPPE IMPORTANTI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MONDO ED IN EUROPA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

E tu, lo sai chi è un filantropo?

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Pure Solutions, Sustainable Energy

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

L INDUSTRIA DEL SUGHERO


Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Progetti sostenibili per la mobilità urbana da lavoro

Scenario sulle rinnovabili

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

regolatorie- proposte

40 casi studio in Europa

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

GRATUITA PER NATURA, SEMPRE CONVENIENTE

-Il solare termico -

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

We measure the value of your life, energy and future

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

SOLUZIONI ENERGETICHE INnovative DA UN LEADER A LIVELLO MONDIALE

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Verde21: Finanziamenti per impianti a risparmio energetico. Presentazione: Dott. Amerigo Della Pina, PhD

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Green economy. Economia, ambiente, etica

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

Green Building and Open Innovation

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Sicurezza alimentare:

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

presentato da Toni Federico

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale


LA DIFFERENZIAZIONE 1

Energia: il calore è l opportunità

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Cosa è una Junior Enterprise?

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Be active, healthy and happy!

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

I vantaggi dell efficienza energetica

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Un azienda sostenibile

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

ASENDIA RAFFORZA IL SUO IMPEGNO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INVESTE NELLE FONTI RINNOVABILI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende


Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia

Transcript:

BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Design e innovazione di sistema per la sostenibilità Carlo Vezzoli Docente Politecnico di Milano

BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? 5 giugno 2015 Taio - Sala conferenze C.o.ce.a. DESIGN E INNOVAZIONE DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITA carlo vezzoli politecnico di milano. DESIGN dept.. DIS. School of Design. Italy Learning Network on Sustainability (EU asia-link) Learning Network on Sustainabile energy systems (EU edulink)

CONTENUTI 1. sviluppo sostenibile e discontinuità sistemica 2. Sistemi di Prodotti-Servizi (PSS): opportunita per l ecoefficenza 3. Energia Rinnovabile Distribuita (DRE): per uno sviluppo (anche socialmente) sostenibile 4. Sistemi di Prodotto-Servizio Sostenibili (S.PSS): un modello promettente per le Energie Rinnovabili Distribuite (DRE)

1. SVILUPPO SOSTENIBILE E DISCONTINUITA SISTEMICA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOCIALE E PRODUTTIVO che avviene entro i limiti posti dall ambiente, per soddisfare i bisogni odierni senza compromettere i bisogni futuri, con un equa distribuzione delle risorse. 1987: Our common future, WCED, ONU (prima definizione). 1991: Caring for the earth, UNEP, WWF, IUCN. 1992: United Nations Conference on Environment and development, Rio de Janeiro. 1994: quinto piano d azione sull ambiente, Commissione Europea. 2002: United Nations Conference on Sustainable development, Johannesburg. 2006/2009: Sustainable Development Strategy (SDS), Commissione Europea. 2005-2014: Decade UNESCO Education for Sustainable development. 2012: United Nations Conference on Sustainable Development, Rio+20, Rio de Janeiro

CONCENTRAZIONE ATMOSFERICA CO2 www.ipcc.ch/report/ crescita concentrazione atmosferica CO2:. periodo 1958-2012: 20%. periodo 1750-2012: 40% concentrazioni atmosferiche di CO2, metano (CH4), protossido di azoto (N2O) sono le maggiori mai registrate (carotaggio ghiaccio) negli ultimi 800.000 anni

2100: CLIMA FUTURO? COME PUO CRESCERE LA TEMPERATURA? [1 C aumento in 100 anni è preoccupante] www.ipcc.ch/report/ 1-1,5 C aumento 4-7 C aumento senza specifici interventi di riduzione emissioni CO2

2100: CLIMA FUTURO? PRECIPITAZIONI (MEDIA) www.ipcc.ch/report/ 10% riduzione 10-20% riduzione senza specifici interventi di riduzione emissioni CO2

SRADICAMENTO POVERTA (OBIETTVI DEL MILLENNIO, ONU) 2015: FAO THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD OGGI: 795 MILIONI DI PERSONE SONO DENUTRITE NEL MONDO

SRADICAMENTO POVERTA (OBIETTVI DEL MILLENNIO, ONU) 2015: FAO THE STATE OF THE FOOD INSECURITY IN THE WORLD

SOSTENIBILITA : ENTITA DEL CAMBIAMENTO IN 50 ANNI UN SISTEMA MONDIALE DI PRODUZIONE E CONSUMO AMBIENTALMENTE E SOCIALMENTE SOSTENIBILE DOVREBBE USARE ~90% IN MENO DI RISORSE DI QUELLE CHE I CONTESTI INDUSTRIALIZZATI STANNO USANDO OGGI (PRO CAPITE) 1993: Wuppertal institute,vari report 1993: WBCSD, Getting Eco-Efficient 2004: Meadows, Meadows, Randers, Behrens, Limits to Growth: The 30- Year Update 2013: IPCC, Climate change report 2015: FAO, Food insecurity in the world

SOSTENIBILITA : QUALITA DEL CAMBIAMENTO CAMBIAMENTO (ANCHE) RADICALE> DISCONTINUITA SISTEMICA INNOVAZIONI (ANCHE) DI SISTEMA innovazioni tecniche, ma anche di modalità di interazione tra gli artefatti e l utente e tra i vari attori socio-economici dei sistemi di domanda e offerta, nei sistemi infrastrutturali, ecc.

2. SISTEMI DI PRODOTTI-SERVIZI: OPPORTUNITA PER L ECO-EFFICENZA

ESEMPIO DI S.PSS PAY PER PAGE GREEN RICOH Germania Ricoh offre un servizio composto da installazione, manutenzione e recupero a fine vita di stampanti e fotocopiatrici (non possedute dal cliente). Il cliente paga per numero di copie fatte. BENEFICI di SOSTENIBILITA il nuovo rapporto tra azienda (proprietaria del prodotto) e cliente fa sì che l azienda abbia un interesse economico a produrre (progettare) fotocopiatrici che durino nel tempo, che siano riusabili e il più possibile riciclabili.

SISTEMI DI PRODOTTO SERVIZIO SOSTENIBILI (S.PSS): un cambio di paradigma dai sistemi tradizionali di consumo/possesso individuale VENDITA DA PRODOTTO INNOVAZ. DA TECNOLOGICA A UNITA DI SODDISFAZIONE A INTERAZIONE ATTORI VALORE DA POSSESSO INDIVIDUALE AD ACCESSO offerta di un sistema integrato di prodotti e servizi congiuntamente capaci di soddisfare una particolare domanda di un cliente/utente (offrire una unità di soddisfazione ), basato su una innovativa interazione tra gli attori del sistema produzione del valore (sistema di soddisfazione), dove l interesse economico e competitivo di chi offre spinge continuamente verso nuove soluzioni ambientalmente più vantaggiose Vezzoli et al. PSS design for Sustainability, Greenleaf, 2014 15

3. ENERGIA RINNOVABILE DISTRIBUITA: PER UNO SVILUPPO (ANCHE SOCIALMENTE) SOSTENIBILE

source: http://www.un.org/en/events/sustainableenergyforall/index.shtml 31

ACCESSO ALL ENERGIA HA PROFONDI EFFETTI SU: SALUTE SICUREZZA ALIMENTARE (CIBO E CQUA) EDUCAZIONE SERVIZI DI COMUNICAZIONE PRODUTTIVITA. PUO CONTRIBUIRE GRANDEMENTE ALLA RIDUZIONE DELLA DISUGUAGLIANZA E DELLA POVERTA NAZIONI UNITE: "2014-2024 DECADE ENERGIA SOSTENIBILE PER TUTTI"

IL SISTEMA ENERGETICO DOMINANTE E ASSOLUTAMENTE INSOSTENIBILE! è necessario un cambio di paradigma alternativo ai tradizionali sistemi centralizzati di generazione di erenrgia da fonti non rinnovabili STRTURA CENTRALIZZATA A DECENTRALIZZATA E DISTRIBUITA RISORSA NON-RINNOVABILE A RINNOVABILE

ENERGIE DISTRIBUITE RINNOVABILI vicino al posto IDRO d uso, dove l utente è anche GEOTERMICA ONDE MAREE sistemi di generazione di piccola scala che usano risorse rinnovabili (sole, vento, movimento acqua, biomassa, geotermica), collocati nel o produttore, un individuo, una unità produttiva o una comunità locale. Attigui impianti di generazione possono essere collegati ottimizzando il sistema con scambi di surplus di energia (mini-reti locali). [LeNSes, EU Edulink project, 2013-2016] SOLARE VENTO BIOMASSA 12

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NON-RINNOVABILE + CENTRALIZZATA RINNOVABILE + DISTRIBUITA Basata su risorse in esaurimento Alte emissioni di gas serra (riscaldamento globale) Svariati impatti ambientali nell estrazione, trasformazione, distribuzione e dismissione Basata su risorse non esauribili Basse emissioni di gas serra Ridotti impatti ambientali nell estrazione, trasformazione, distribuzione e dismissione 20

SOSTENIBILITÀ SOCIO-ETICA ED ECONOMICA NON-RINNOVABILE + CENTRALIZZATA RINNOVABILE + DISTRIBUITA Impianti di generazione di grande scala richiedono alti investimenti economici complessi da essere realizzati e gestiti Accesso diretto alle risorse molto basso> Basso potere da parte degli individui sul loro proprio destino Piccoli impianti di generazione richiedono bassi investimenti economici Facili da installare, manutenere e gestire Permettono agli individui e alle comunità locali di installare/gestire gli impianti > accesso alle risorse più diffuso > favorisce lo sviluppo di lavoro e competenze locali > riduzione disuguaglianze 22

4. SISTEMI DI PRODOTTO-SERVIZIO SOSTENIBILI (S.PSS): UN MODELLO PROMETTENTE PER LE ENERGIE RINNOVABILI DISTRIBUITE (DRE)

ESEMPIO S.PSS applicato a DRE (contesto basso reddito) KITS SOLARE PER CASA Brasile l impresa TSSFA offre alla popolazione rurale Brasiliana un kit solare che include tutti gli apparecchi necessari per la generazione dell energia solare + il servizio di installazione e manutenzione + il sistema elettrico e i vari prodotti che usano l elettricità (es. sistemi illumniazione). Tutti questi prodotti (fisici) rimangono di proprietà di TSSFA e gli utenti firmano un accordo triennale di servizio. il sistema di prodotto-servizio è ambientalmente sostenible perchè usa energia solare + socioeticamente sostenible perchè, taglaindo i costi iniziali di investimento e quelli di esercizio, da accesso servizi utili a persone a basso reddito + genera profitto economico per l impresa

DESIGN E INNOVAZIONE DI SISTEMA PER LA SOSTENIBILITÀ: PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI PRODOTTI-SERVIZI SOSTENIBILI (S.PSS) APPLICATI A ENERGIE RINNOVABILI DISTRIBUITE (DRE) STRTURA CENTRALIZZATA A DECENTRALIZZATA E DISTRIBUITA RISORSA NON-RINNOVABILE + A RINNOVABILE VENDITA PRODOTTO A UNITA DI SODDISFAZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA VALORE UTENTE POSSESSO INDIVIDUALE A INTERAZIONE ATTORI ALL ACCESSO 35

Rete multipolare e aperta per lo sviluppo di curricula universitari e di formazione continua sul «System Design for Sustainable Energy for All (SD4SEA), focalizzata sui Sistemi di Prodotto- Servizio Sostenibili (S.PSS) applicati alle Energie Rinnovabili Distribuite (DRE). Brunel Brunel University, School of Engineering & Design, United Kingdom Polimi Politecnico di Milano, DESIGN Department, Italy (coordinator) TU Delft Delft University of Technology, the Netherlands www.lenses.polimi.it MAK Makerere University, Uganda + Local company (associate) UOB University of Botswana + Local company (associate) UONBI University of Nairobi, Kenya + Local company (associate) CPUT Cape Peninsula University of Technology, South Africa + Local company (associate)

carlo vezzoli direttore Design and System Innovation for sustainability dipartimento di design politecnico di milano fondatore rete LeNS, the Learning Network on Sustainability www.lens.polimi.it piu di 20 anni di ricerca di base e metodologica consulenze alle imprese didattica e formazione permanente sul design per la sostenibilità tel. +39.02.2399.5983 carlo.vezzoli@poimi.it

Grazie per l attenzione Carlo Vezzoli Docente Politecnico di Milano