Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Documenti analoghi
costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

AMBIENTE ATMOSFERICO E CLIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

LA TERRA COME PIANETA

L illuminazione della Terra

L irraggiamento termico

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

La radiazione solare e cenni alle procedure di calcolo

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Il Solare a Concentrazione

DIDATTICA. Rivista Ligure di Meteorologia n 28 anno VIII. Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

dall energia cinetica media delle particelle.

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

LATITUDINE E LONGITUDINE

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Programma Didattico Annuale

Guarda la nostra presentazione!

Il Solare a Concentrazione

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore

pianeta Terra caratteristiche generali

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

29/10/2017. luminescenza.

PROGETTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE CON ACCUMULO

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

Fonti energetiche di energia

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Il bilancio energetico superficiale

Stagioni. Principali misconcep1ons e presentazione di un percorso dida5co

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

al top dell atmosfera al livello del mare

Il Solare a Concentrazione

Trasmissione di calore per radiazione

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Le Fonti Rinnovabili d Energia

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Società Astronomica Italiana

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Teleriscaldamento: fattore di qualificazione per il paesaggio urbano e l ambiente

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Laurea in Archite:ura

LASER PRINCIPI FISICI

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

le fonti di energia mdc

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Transcript:

Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1

Temperatura del Sole La radiazione solare è l energia elettromagnetica emessa dal Sole. Il Sole si comporta come un corpo nero a T = 5778 K. Il Sole è essenzialmente un reattore nucleare, generata nei processi di fusione dell idrogeno in atomi di elio che avvengono al suo interno

Potenza irradiata dal Sole

Costante solare La potenza irradiata dal Sole è pari a 63 MW/m 2. La potenza disponibile decresce con la distanza; dopo aver percorso i circa 150 milioni di km che separano il Sole dalla Terra il suo valore è molto ridotto, pari a 1.353 kw/m 2 (costante solare) all esterno dell atmosfera, ad una distanza media dal Sole nell orbita terrestre.

Spettro di emissione del Sole La radiazione emessa dal Sole subisce notevole attenuazione per assorbimento e dispersione da parte dell atmosfera; la radiazione che giunge sulla superficie terrestre è quasi tutta compresa nella banda di lunghezze d onda che vanno da 0,3 a 2,5 micron; essa raggiunge circa 1000 W/m2 solo in una giornata serena.

Spettro elettromagnetico

Energia solare che giunge sulla Terra La quantità che attraverso l atmosfera giunge sulla Terra è pari a circa 1/3 dell energia totale al di fuori dell atmosfera Di essa il 70% cade sui mari; la rimanente aliquota che cade sulle terre emerse è pari ad alcune migliaia di volte il fabbisogno energetico mondiale annuo 05/04/2016 7

Disponibilità dell energia solare Ogni anno: Energia solare che raggiunge le terre emerse: 19 000 miliardi di tep Energia consumata nel mondo: 8 miliardi di tep L energia disponibile è quindi pari ad alcune migliaia di volte 05/04/2016il fabbisogno energetico mondiale annuo 8

Ruolo dell energia solare E fondamentale per la maggior parte dei processi vitali e dei fenomeni fisici: fotosintesi ciclo dell acqua formazione di venti biomassa combustibili fossili

Radiazione solare sulla Terra La radiazione solare sulla superficie terrestre è pari a circa 1 kw/m 2 con cielo sereno e sole allo zenit kwh/m² C 250 1,2 200 150 1 0,8 0,6 100 50 0,4 0,2 0 0 05/04/2016

Disponibilità con la latitudine La distribuzione della radiazione solare sulla superficie terrestre varia molto con: la latitudine (può essere sfruttata solo entro una ristretta fascia, compresa tra 45 di latitudine nord e sud). l altezza sul livello del mare 05/04/2016 12

Latitudine e longitudine La posizione di un punto sulla superficie terrestre viene determinata attraverso le coordinate geografiche: Latitudine: indica la distanza angolare dall Equatore Longitudine: indica la distanza angolare da un Meridiano di riferimento, dal 1884 convenzionalmente fissato a Greenwich

Posizione geografica Per meridiano geografico si intende una semicirconferenza compresa tra i due poli. I punti lungo un meridiano hanno uguale longitudine. Il parallelo geografico è un cerchio minore parallelo al piano dell'equatore. I punti lungo un parallelo hanno uguale latitudine

Meridiani e paralleli

La risorsa solare in Italia ed in Europa Irradiazione annua su piano orizzontale [kwh/m 2 ]

Variabilità dell energia solare L energia solare in un punto della superficie terrestre varia con: la stagione l ora del giorno la condizioni meteorologiche 05/04/2016 17

Andamento della radiazione solare nel corso dell anno L orbita della terra ha forma ellittica e nei mesi di giugno e luglio la distanza Terra-Sole è massima, per cui la radiazione solare è minima. Tuttavia alle nostre latitudini le temperature sono più elevate nei mesi estivi e l irraggiamento solare più esteso: ciò dipende dall angolo di incidenza favorevole dei raggi solari.

L orbita terrestre

Il percorso solare Per descrivere il moto del Sole si utilizzano due angoli: l altezza sull'orizzonte e l'azimuth (angolo che la direzione del Sole, proiettata sul piano orizzontale, forma con la direzione Sud)

Altezza solare nel corso dell anno E N S O

Profili di irraggiamento solare Gennaio Aprile Luglio Ottobre

Disponibilità dell energia solare La disponibilità dell energia solare sulla Terra dipende da: incidenza dei raggi solari (maggiore è l'inclinazione, minore è l'energia che giunge al suolo) massa atmosferica che sovrasta la Terra nuvolosità 05/04/2016 23

Componenti della radiazione solare La radiazione solare totale I T che raggiunge la superficie terrestre è data da: I T = I D + I S + R I D Diretta I S Diffusa R Riflessa o albedo Le proporzioni dipendono: dalle condizioni meteorologiche dall inclinazione della superficie dalla presenza di superfici riflettenti 05/04/2016 24

Radiazione diretta La radiazione diretta colpisce una qualsiasi superficie con un unico e ben definito angolo di incidenza diffusa e riflessa La radiazione diffusa incide invece su tale superficie con vari angoli di incidenza Una superficie inclinata, può ricevere, inoltre, la radiazione riflessa dal terreno o da specchi d'acqua o da altre superfici

Il modello di Liu-Jordan Calcolo dell aliquota di radiazione solare totale incidente su una superficie inclinata, partendo dai valori della radiazione sul piano orizzontale R 1 H H d 0 R b H H d 0 1 cos 1 cos 2 2 R b : fattore di ribaltamento H d : radiazione diffusa sull orizzontale H o : radiazione totale sull orizzontale diretta diffusa albedo : inclinazione della superficie : riflettività ambiente ( = 0.2)

Condizioni meteorologiche In una giornata serena con clima secco predomina la componente diretta, che può arrivare fino al 90% della radiazione totale; in una giornata nuvolosa, viceversa, la radiazione è quasi tutta diffusa.

Sfruttamento dell energia solare a) Produzione di acqua calda ad alta temperatura nelle centrali termoelettriche; b) Produzione di acqua calda a bassa temperatura, nei mini-impianti familiari; c) Produzione di energia elettrica, sfruttando l effetto fotovoltaico d) Alimentazione di impianti di solar cooling e) Conversione biologica di rifiuti per la produzione di combustibile

Generazione distribuita Energia solare in edilizia Produzione energia elettrica Riscaldamento edifici Produzione acqua calda sanitaria Raffrescamento edifici