Le Fonti di Energia in Italia

Documenti analoghi
IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

CogenDay. ASCOMAC Cogena. Il GRID CODE LA NORMATIVA ITALIANA E LO SCENARIO EUROPEO LE EMISSIONI DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE

IMPIANTO DI COGENERAZIONE

Sistema di Qualificazione

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Illuminazione di Emergenza. Sistemi ad alimentazione centralizzata e gestione dell energia

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase

Lampada fluorescente compatta

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

Le nuove centrali e i requisti di regolazione: vincoli nel macchinario e nelle apparecchiature presenti sul mercato

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

UNIONE TERRA DI MEZZO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Bolletta Elettrica Comunale

BMSA1203. SSensor da soffitto PIR IP20 solo trimmer

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA

Apparecchi di manovra

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO

Interruttore differenziale

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Sistema di conversione dell energia

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

DBA Group Settore Power & Energy

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del )

POWER QUALITY EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RISPARMIO ENERGETICO

AB ALBERTO BATTISTINI

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

Lampada fluorescente compatta

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

SPECIFICA TECNICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

MINI EOLICO SERIE KGS

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

Considerazioni Home e Building Automation

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

Le centrali a combustibile

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

BENVENUTI AL. FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2017 BERGAMO, SETTEMBRE 2017

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

L INNOVAZIONE per gestire e ottimizzare gli impianti di illuminazione pubblica

Impianti di Produzione Idroelettrica presso la traversa Santa Venere ed lo scarico di fondo Diga del Rendina PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA

Norma CEI di Gianfranco Ceresini

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO

Apparecchi e impianti di illuminazione

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Verona, 10 ottobre 2013

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MANUTENZIONE E SERVIZI

Transcript:

Le Fonti di Energia in Italia Il ruolo del progettista impiantista Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Professore a Contratto Facoltà di Ingegneria Università di Firenze 19 Aprile 2005 Calenzano (FI)

Il passato e gran parte del presente

Parte del presente e il Futuro

IL RUOLO DEL PROGETTISTA IMPIANTISTA Studio di fattibilità Consiste nell elaborazione dei dati energetici, nella quantificazione dei costi di gestione, nella valutazione dei margini operativi e degli investimenti richiesti per la realizzazione dell impianto, approvigionamento dell energia primaria atta alla trasformazione (da termica ad elettrica, da idraulica ad elettrica, ecc ). Progettazione preliminare, Definitiva ed Esecutiva: Coordinamento con il progettista strutturale; Rispetto della normativa CEI- UNI e della legislazione vigente in materia (Nazionale e Regionale) non solo in ambito impiantista ma anche in materia di prevenzione incendi e di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Emergenza: situazione casuale di mancanza di tensione principale per guasto, buco di tensione, ecc. ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE DI RISERVA ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA ALIMENTAZIONE DI RISERVA ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA Norma IEC 458 Impianti antincendio Diffusione allarmi sonori Smaltimento fumi ecc.

Illuminazione di emergenza (Norma IEC 458 e Norma UNI EN 1838 marzo 2000) ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE DI RISERVA (Deve consentire il proseguimento delle attività in corso senza alcun riferimento alla sicurezza delle persone) ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA (Ha la funzione di garantire la sicurezza delle persone in caso di emergenza in mancanza dell'illuminazione ordinaria o naturale) Esodo Antipanico Aree con attività ad alto rischio

Livelli di illuminamento: Valori Europei e Italiani Norma CEI 64-8 e legislazione specifica L illuminazione di sicurezza delle aree con attività ad alto rischio: Illuminamento minimo deve essere pari al 10% dell illuminamento ordinario e comunque non inferiore a 15 lux. L illuminazione di sicurezza deve essere di tipo permanente o l illuminamento minimo deve essere raggiunto entro 0,5 secondi (apparecchi non permanenti a lampada alogena) ATTENZIONE ALL EFFETTO STROBOSCOPICO SU ORGANI IN ROTAZIONE! usare esclusivamente apparecchi dotati di lampada fluorescente e/o alogena con frequenza di alimentazione superiore a 50Hz

L illuminazione di sicurezza delle aree con attività ad alto rischio Art. 2050 Codice Civile (responsabilità per l esercizio di attività pericolose) Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a a evitare il danno

PARALLELO DI GRUPPI GENERATORI L inserzione in parallelo di due o più gruppi generatori in un sistema di produzione di energia si rende necessaria ogniqualvolta si desideri: aumentare la capacità del sistema complessivo permettere l erogazione della fornitura di energia senza interruzioni nel caso di manutenzione sui gruppi Limitare la dimensione e/o il peso delle macchine aumentare l affidabilità del sistema complessivo aumentare l efficienza del sistema complessivo

PARALLELO DI GRUPPI GENERATORI Effettuare il parallelo significa chiudere l interruttore I1 in un momento in cui la d.d.p. E e la forza elettromotrice f.e.m. E0 generata dalla macchina, sono uguali in ampiezza, frequenza e fase. Solo sotto questa condizione, ai capi della reattanza sincrona XS non esiste alcuna d.d.p. per cui è indifferente la posizione di interruttore chiuso da quello di interruttore aperto. Se non fosse verificata la condizione fasoriale E = E0 si avrebbe una d.d.p. tra macchina e rete pari a:?e = E - E0 diversa da zero con una circolazione di corrente, limitata dalla reattanza sincrona della macchina, tale anche da compromettere l efficienza delle apparecchiature facenti parte del sistema.

PARALLELO DI GRUPPI GENERATORI

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI PIU MACCHINE FUNZIONANTI IN ISOLA E/O IN PARALLELO CON LA RETE PUBBLICA

SUPERVISIONE E CONTROLLO DI PICCOLE E MEDIE CENTRALI DI AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. D.C.S. (Distribuited Control System) Il Sistema di Controllo e Supervisione Distribuito (Distributed Control System D.C.S.), ha lo scopo di controllare e supervisionare tutti gli stati di funzionamento in condizioni normali, di allarme e di guasto di apparecchiature, macchinari e/o interi processi di un impianto di autoproduzione. Tale sistema, generalmente installato all interno della sala controllo della centrale e/o dell impianto, consente di eseguire funzioni di: comando, controllo e regolazione di eventuali apparati termo-idraulici; comando turbina; gestione e controllo carico elettrico e termico anche in automatico in funzione della caratteristica annuale di funzionamento; gestione e controllo delle sottostazioni termiche o idroelettriche; supervisione dell impianto di cogenerazione; supervisione della centrale di cogenerazione e/o idraulica; visualizzazione allarmi; visualizzazione messaggi; gestione archivi storici di tutti gli allarmi e messaggi; gestione archivi storici di tutte le variabili analogiche dell impianto; acquisizione e attuazione comandi da tutte le stazioni operatore; gestione report; funzione di accesso remoto.

SUPERVISIONE E CONTROLLO DI PICCOLE E MEDIE CENTRALI DI AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. D.C.S. (Distribuited Control System) Il Sistema di Controllo e Supervisione Distribuito (Distributed Control System D.C.S.), ha lo scopo di controllare e supervisionare tutti gli stati di funzionamento in condizioni normali, di allarme e di guasto di apparecchiature, macchinari e/o interi processi di un impianto di autoproduzione. Tale sistema, generalmente installato all interno della sala controllo della centrale e/o dell impianto, consente di eseguire funzioni di: comando, controllo e regolazione di eventuali apparati termo-idraulici; comando turbina; gestione e controllo carico elettrico e termico anche in automatico in funzione della caratteristica annuale di funzionamento; gestione e controllo delle sottostazioni termiche o idroelettriche; supervisione dell impianto di cogenerazione; supervisione della centrale di cogenerazione e/o idraulica; visualizzazione allarmi; visualizzazione messaggi; gestione archivi storici di tutti gli allarmi e messaggi; gestione archivi storici di tutte le variabili analogiche dell impianto; acquisizione e attuazione comandi da tutte le stazioni operatore; gestione report; funzione di accesso remoto.

SUPERVISIONE E CONTROLLO DI PICCOLE E MEDIE CENTRALI DI AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. D.C.S. (Distribuited Control System)

Cosa possiamo dire sul nucleare? Nell anno 2003 le centrali nucleari in servizio nel mondo sono 440 con 360GW di potenza prodotta, di cui 172 GW solo in Europa. Le nuove centrali nucleari in costruzione sono 11 di cui: N. 4 in Ucraina; N. 3 in Russia; N. 2 in Repubblica Ceca; N. 1 in Romania; N. 1 in Bielorussia. Energy White Paper nell anno 2003 enuncia quanto segue: il nucleare può dare un importante contributo alla riduzione di CO2, ma di contro presenta il problema del trattamento delle scorie radioattive.

Cosa possiamo dire sul nucleare? Francia Germania Svizzera Spagna Inghilterra Russia Slovacchia Svezia Ucraina Ungheria U.S.A. Giappone Stato % dell Energia Totale Prodotta derivante dal nucleare 78 30 40 26 22 16 (32% nel 2010) 55 44 46 40 20 34

Cosa possiamo dire sul nucleare? CENTRALE A CICLO COMBINATO: CENTRALE NUCLEARE: COSTO= 400,00 /kw COSTO= 1.200,00 /kw

Grazie per l attenzione Dott. Ing. Pietro A. SCARPINO