CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale



Documenti analoghi
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Cartoni animati: alleati educativi?

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Domiciliarità e assistenza domiciliare

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Allegato I al modello OT24

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Questionario PAI Personale Scolastico

Il processo di gestione del rischio clinico: SUMMING UP, DOVE VOGLIAMO ANDARE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Protocollo d Intesa. tra

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Sostegno e Accompagnamento Educativo

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

La scuola italiana è inclusiva?

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Seminario su D.Lgs.81/08

Sottogruppo progetto pedagogico

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

IL CONSIGLIO COMUNALE

Gentile Dirigente Scolastico,

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Transcript:

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1

I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la società il punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie La protezione dell ambiente è parte integrante della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Missione di tutti i medici: Lavoriamo per proteggere il nostro ambiente 2

LIVELLI DI INTERVENTO DEL MEDICO - il medico come informatore/educatore - il medico come esempio di comportamento - i medici come ricercatori - il medico come partecipante e/o promotore di interventi o Sessioni dedicate a fattori di rischio ambiente-correlati all interno di Congressi organizzati da Società Scientifiche o di iniziative culturali - il medico come promotore di iniziative volte a stimolare i politici e le istituzioni 3

Ruolo delle Organizzazioni mediche Sollecitare le autorità governative affinché la salute sia individuata come priorità delle loro azioni. Assistere la preparazione di leggi e dichiarazioni programmatiche, esprimendosi pubblicamente sui principali argomenti. Prendere la difesa dei pazienti-advocacy. Implementare gli esistenti codici etici per medici includendo le responsabilità nei confronti dell ambiente (per esempio la conservazione delle risorse, le politiche dei consumi) ma anche dell equità, della pace, ecc.. 4

IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DICEMBRE 2006 Art. 5: Educazione alla salute e rapporti con l ambiente. Il medico è tenuto a considerare l ambiente nel quale l uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all utilizzo appropriato delle risorse naturali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile. Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva. 5

FNOMCeO e ISDE Italia DOCUMENTO AMBIENTE 15 Marzo 2007 Un progetto comune per affermare il ruolo della categoria medica nella tutela e nel controllo dell inquinamento ambientale per il diritto della salute 6

Workshop CLIMA, AMBIENTE E SALUTE Venerdì 4 Settembre 2009 Ordine dei Medici di Firenze Con il patrocinio di FNOMCeO Obiettivo Formativo: Offrire strumenti didattico formativi per la realizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento periferiche per i Medici 7

La Formazione come occasione per: - condividere un linguaggio comune per definire una politica per la salute - saper scegliere e leggere i dati sui bisogni di salute di una popolazione al fine di definire le priorità sulla base di criteri condivisi - saper identificare tutti i soggetti che devono essere coinvolti nei Percorsi di salute e definire le modalità del loro coinvolgimento - conoscere e saper percorrere le fasi della pianificazione - ricercare l'integrazione tra i vari soggetti partendo dai dati epidemiologici come base per la programmazione e le azioni 8

Nonostante il crescente interesse per la salute e l ambiente, e la richiesta delle comunità di informazione sulle tematiche ambientali da parte degli operatori sanitari, la salute ambientale è raramente insegnata nelle facoltà di medicina. Gli operatori sanitari mancano di formazione e conoscenze sull individuazione clinica, il trattamento e la prevenzione delle patologie collegate all ambiente. Pochi medici indagano metodicamente sull ambiente domestico, la scuola o i luoghi di lavoro come parte della anamnesi. 9

É sufficiente ed adeguato il curriculum didattico tradizionale? I curricula universitari non rispondono ancora in modo sufficiente ai bisogni emergenti dalle nuove circostanze con cui si devono confrontare i medici oggi Correlazione dei diversi livelli di salute con i fattori socioeconomici, culturali e ambientali: i determinanti di salute. Transizione epidemiologica (A. Stefanini Dip. di Med. E San. Pubb. BO) 10

British Medical Journal e oltre 40 riviste mediche internazionali, ottobre 2004 Progetto di verifica di efficacia dell attuale medicina accademica nel formare una figura professionale in grado di far fronte alle sfide del XXI secolo Criticità individuate: Incapacità di servire il bene pubblico e mancanza di una prospettiva globale Necessità di assumersi le responsabilità della salute globale 11

Il nostro impegno non può arrestarsi su di un opera di contenimento e riparazione dei danni diretti e immediati degli agenti patogeni, ma deve anche proiettarsi su un azione a monte di più ampio respiro, affinché la società nella quale viviamo modifichi le sue priorità in favore della salvaguardia della salute segnatamente dei bambini di oggi e delle generazioni future. Una rivoluzione culturale 12

Invece di accettare una società basata sul mito della crescita economica, è possibile pensare a uno sviluppo che dia priorità alla qualità della vita e all equità sociale, ponendo il mantenimento della salute al di sopra dell interesse economico. Una rivoluzione culturale 13

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 14