A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

Documenti analoghi
amor cortese dolce stil novo

POESIA. filastrocche per iniziare

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

DIFFERENZE TRA POESIA E PROSA

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Liceo Statale G. Galilei

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA

Vita nova. Lezione quarta

Gli strumenti della poetica

TESTO POETICO. Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere. Jorge Luis Borges, Obra poética

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

VERSIFICAZIONE Il verso

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

Le figure di significato. La poesia

POESIA schede riassuntive 2010

IL TESTO POETICO IL VERSO

La metrica: il sonetto. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AUGUSTO CAPERLE CLASSI PRIME LA POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

Dante Alighieri. Dal Codice Riccardiano 1040 Firenze, Biblioteca Riccardiana

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

PROGRAMMA DI ITALIANO

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

LA POESIA: quello che abbiamo imparato

ANNO SCOLASTICO

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Il testo poetico (classi I e II)

Educazione letteraria Analisi del testo poetico Marino Martignon

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

ANALISI DEL TESTO POETICO

LE REGOLE DELLA POESIA Verso e accento metrico

Programma Didattico Annuale

Ugo Foscolo A ZACINTO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

4 Capitolo Il Ritmo La Ritmica

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

LA POESIA 1. IL VERSO

Esempio di test di verifica 1

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Figure retoriche. Usi ed esempi

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Le poesie delle donne

Liceo G.B. Vico Corsico

IL TESTO POETICO SEMPLIFICATO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

-Sonetto continuo : le terzine riprendono le medesime rime delle quartine. Schema d'esempio : ABBA ABBA BAB ABA

Elementi di analisi di un testo poetico

Manzoni, Promessi Sposi

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

LA PEDAGOGIA DREŽANČIĆ EMPOLI 6 MAGGIO 2016 LE GRAVI DISABILITA

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

LICEO LINGUISTICO STATALE

SUONO, RUMORE, SILENZIO

Strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico, retorico

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Programma Didattico Annuale

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Programma di italiano Classe I D A.S. 2015/2016 Docente: Stefania Mascia

La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C.

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

notai Guido Guinizzelli

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

Transcript:

Poesia e musica

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

Le origini La poesia è nata probabilmente dalla necessità di aggiungere un suono vocale al ritmo martellante delle musiche primitive. Solo molto tempo più tardi, a seguito dell'invenzione della scrittura, parola e musica poterono scriversi in qualche modo e differenziarsi. Fece dunque la sua comparsa, la poesia scritta. Tuttavia la comune parentela con la musica si fa ancora sentire." (Eugenio Montale)

La poesia è una creazione realizzata mediante le parole Il termine poesia viene spesso utilizzato per indicare a qualcosa. di incantevole, splendido, importante, elevato, emozionante, confortante, fantastico, in grado magari di aprirci una via di evasione dalla monotona, grigia e a volte dolorosa realtà quotidiana. Frequenti sono le espressioni: la poesia di un tramonto, la poesia di un incontro, la poesia di una notte stellata

Ma nello specifico che cos è un testo poetico? Rispondere a questa domanda non è facile, sia perché si tratta di un testo assai vario e complesso, sia perché il modo di vivere la poesia è cambiato nel tempo e probabilmente è destinato a cambiare ancora. Comunque per dare una definizione più rigorosa è opportuno riferirsi agli elementi riconosciuti dalla nostra tradizione letteraria come specifici. Tali elementi sono: Un uso particolare del linguaggio; Una forte presenza di espressioni figurate; Una dimensione musicale.

Come è fatto? Il testo poetico presenta una ricchezza di elementi che riguardano la forma e il contenuto e che si intrecciano tra loro in una unità insostituibile di significato e musica. Il verso la strofa la forma metrica la rima il ritmo gli aspetti tematici e metaforici Sono i principali elementi costitutivi del testo poetico.

Il verso dal latino vertere che significa andare a capo è un unità musicale caratterizzata da una determinata misura e da determinati accenti Ogni verso ha una lunghezza misurata sul numero delle sillabe che lo compongono Il verso può essere caratterizzato da due importanti elementi un ritmo cioè una particolare organizzazione degli elementi sonori La cesura (//) ossia un taglio che spezza il verso in due L enjambement, ossia frattura dell unità di significato

I PIÙ IMPORTANTI VERSI DELLA POESIA ITALIANA verso sillabe accento esempi Bisillabo 2 1^ Trisillabo 3 2^ Quadrisillabo 4 3^ Quinario 5 1^o 2^-4^ Senario 6 2^ - 5^ Settenario 7 4^ - 6^ Novenario 9 2^ - 5^ - 8^ Decasillabo 10 3^ - 6^ - 9^ Dìe-tro/qùal-che/vè-tro Fon-tà-na/ma-là-ta Da-mi-gèl-la/tut-ta-bèl-lala Gòb-ba ba a-po po-nèn-te Se-rè rè-sto sul-lì-do Me-ra-vi-gliò-sa-mèn-te Bàt-te te il-so so-le a/mèz-zo zo-giòr-no E-s à-pro-no i-fiò fiò-ri-not-tùr-ni Ottonario 8 1^-3^ 3^-5^- 7^ S o-de a-dè dè-stra u-no no-squìl-lo-di- tròm-ba Endecasillabo 11 6^ - 8^- 10^ Nel-mez-zo-del-cam-mìn mìn /di-nò nò- stra-vì-ta

DI SOLITO I VERSI SONO RIUNITI IN STROFE SULLA BASE DELNUMERO DEI VERSI CHE LA COMPONGONO LA STROFA PUÒ ESSERE DEFINITA distico terzina quartina sestina ottava libera 2 versi 3 versi 4 versi 6 versi 8 versi libera numero variabile La strofa è costituita da un gruppo di versi (variabile per numero di solito da due a otto) che formano un unità metrica caratterizzata dalla presenza di rime o di assonanze o consonanze

Le figure retoriche possono interessare Il significato delle parole Similitudine metafora Sinestesia sineddoche analogia Ossimoro Antitesi Litote Iperbole Personficazione Il suono delle parole Assonanza Consonanza Allitterazione Onomatopea La disposizione delle parole Asindeto Polisindeto Iperbato Chiasmo Anafora climax

Figure di significato Similitudine è un paragone istituito tra immagini, cose, persone e situazioni Achille è forte come un leone Metafora sostituzione di un termine con un altro che con il primo intrattiene un rapporto di somiglianza: Achille è un leone Sinestesia associazione di termini che si riferiscono a dati provenienti da organi sensoriali diversi: profumi freschi come carni di bimbo, dolci come oboe, verdi come prati Sineddoche Indicazione di una parte di un oggetto, che viene scelta per indicare l insieme a cui appartiene: ma io deluse a voi le palme (le mani)tendo Analogia accostamento di immagini apparentemente di significato logico: balaustrata di brezza Ossimoro unione di due termini di significato opposto: è l estate fredda dei morti Iperbole esagerazione per eccesso o per difetto: è un secolo che non ci vediamo Personficazione raffigurazione di cose o entità astratte come fossero persone: viene adagio la sera camminando..e silenziosa preme le sue guance fredde alle finestre, per spiare.

Figure di suono o fonetiche Assonanza somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole che hanno identiche vocali: una bianca pollastra in terra raspa Consonanza somiglianza di suono tra le ultime sillabe di due parole che hanno identiche consonanti:parlotta la maretta Allitterazione ripetizione della stessa lettera all inizio o all interno di due o più parole successive: m illumino d immenso Onomatopea vocabolo o frase che suggerisce il suono o il rumore della cosa o dell animale che si vuole indicare: c è un breve gre gre di ranelle

Figure dell ordine Asindeto associazione di frasi senza l uso di congiunzioni: canta, suona, balla Polisindeto associazione di frasi con largo uso di congiunzioni: e mangia e beve e dorme e veste panni Iperbato inversione dell ordine normale delle parole in un verso: mille di fior al ciel mandano incensi Chiasmo Anafora disposizione incrociata di diversi elementi: le donne, i cavalier, l armi, gli onori ripetizione di una o più parole all inizio di versi: per me si va nella città dolente per me si va nell eterno dolore per me si va tra la perduta gente Climax disposizione di parole o frasi in una gradazione ascendente discendente: il rombo cresce, mi percote, m assorda.

La Rima E l uguaglianza dei suoni finali di parole poste alla fine di verso rime Baciate (AA) Alternate (ABAB) Incrociate (ABBA) Incatenate (ABA BCB CDC ) Invertite (ABC ACB) Interne Equivoche esempi Meriggiare pallido e assorto /presso un rovente muro d orto Dov era la luna? Chè il cielo / notava in un alba di perla ed ergersi il mandorlo e il melo/ sembravano a meglio vederlaerla Tanto gentile e tanto onesta pare /la donna mia quand ella altrui saluta Che ogne lingua deven tramando muta /e gli occhi no l ardiscon di guardare are Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura/chè la dritta via era smarrita/ ita/ahi quanto a dir era cosa dura/esta selva selvaggia ed aspra e forte/che nel pensier rinnova la paura Mostrasi s piacente a chi la mira/ ira/che dà per gli occhi una dolcezza al core/che intender non la può chi non la prova/ e par che de la sua labbia si mova /uno spirito soave e pien d amore che va dicendo aall anima sospira Le stelle lucevano rare/ sentivo il cullare del mare Per altra via per altri porti Più lieve legno convien che ti porti

La musica e la poesia Il rapporto fra poesia e musica è un rapporto d amore fortemente contrastato. Il loro destino è cercarsi, ritrovarsi, colloquiare, confondersi, come due amanti si fondono alla luce del giorno o nel buio delle notti per vivere poi vite separate. La musica è il fuoco del mondo, la La musica è il fuoco del mondo, la poesia vive nell aria, alimenta il fuoco rendendolo unico agli occhi del tempo sempre desideroso d emozioni.