La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Documenti analoghi
La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità chimica

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

La fase gassosa del terreno

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Nitrati e irrigazione

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

CARATTERISTICHE FISICO - MECCANICHE DEL TERRENO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

Caratteristiche fisiche dei suoli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici

Il suolo: servizi ecosistemici degradazione e conservazione

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CONTINUUM DI COMPOSTI

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

La fertirrigazione in serra

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

La fertilità di un terreno è l insieme di una serie di fattori che lo rendono adatto alla coltivazione, fornendo alle piante ancoraggio e nutrizione.

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

La pedogenesi fenomeni processi

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

La fertilità biologica

Agronomia. Il Terreno. - Caratteristiche e proprietà -

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Genesi delle rocce lapidee

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

Semina su sodo, competitività aziendale nel rispetto dell ambiente Febbraio 2014 / 1 Marzo Andrea Pezzuolo

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

Proprietà agronomiche della pomice

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Genesi delle rocce lapidee

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Cap. 4a - IL TERRENO (fisica)

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Gli umettanti di origine vegetale nel settore agricolo per ottimizzare e gestire l irrigazione

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Per favore non scrivere su questi fogli!

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

01/06/2015 ROCCIA MADRE. Erosione superficiale. Disgregazione fisico-meccanica COMPOSTI MINERALI SOLUBILI. Decomposizione chimica e biochimica

Colore. Diminuzione contenuto ossigeno

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

E lo strato detritico superficiale della crosta terrestre capace di ospitare la vita delle piante, costituito da sostanze minerali ed organiche, sede

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

La coltivazione dell ulivo nel savonese

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

L utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica

Il terreno: proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Nicola Silvestri - DiSAAA

Acqua del suolo. L acqua viene perduta per drenaggio, per ruscellamento, per evaporazione e per assorbimento da parte della vegetazione.

Transcript:

La fertilità fisica

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le comunità edafiche, di contrastare la suscettibilità all erosione e di proteggere le falde dagli inquinanti.

Indicatori della fertilità fisica del suolo e loro significato diagnostico Parametro Informazione Tessitura Stabilità della struttura Densità apparente e porosità Infiltrazione Drenaggio del suolo Profondità utile del suolo Ritenzione e movimento dell'aria e dell acqua, dei nutrienti, degli inquinanti; lavorabilità, erodibilità Coesività degli aggregati, resistenza all erosione, suscettibilità al compattamento ed al ristagno idrico, lavorabilità, capacità idrica Grado di compattazione, lavorabilità, erodibilità, abitabilità fisica (capacità di ospitare aria, acqua, apparati radicali ed attività biologica) Movimento dell'acqua in eccesso, permeabilità, erodibilità, tendenza al ristagno Controllo dei flussi idrologici, attitudine a ricevere lo spandimento di fanghi, reflui e compost, trasporto di soluti, vulnerabilità delle risorse idriche Volume di espansione radicale, disponibilità di acqua e di elementi nutritivi, potenziale di erosione, coltivabilità, destinazione d'uso del suolo

THE DUST BOWL (1930)

LA TESSITURA Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla) nella terra fine (Ø < 2mm). Proprietà pedogenetica. Caratterizza il profilo termico, la lavorabilità, la permeabilità all'aria ed all'acqua, la reattività delle superfici, la capacità idrica del terreno.

LA TESSITURA Classificazione dimensionale delle particelle di suolo

Valutazione sensoriale in campagna della tessitura Sensazione tattile Abrasione Smerigliatura Saponosità Adesività Componente granulometrica Sabbia grossa Sabbia fina Limo Argilla

Triangolo della tessitura secondo USDA Clay: argilloso Silty clay: argilloso limoso Silty clay loam: franco limoso argilloso Sandy clay: argilloso sabbioso Sandy clay loam: franco sabbioso argilloso Clay loam: franco argilloso Loam: franco Silt loam: franco limoso Silt: limoso Sandy loam: franco sabbioso Loamy sand: sabbioso franco Sand: sabbioso

Triangolo della tessitura secondo USDA

Triangolo della tessitura secondo ISSS

La riserva idrica utile varia con la tessitura del suolo Sand: sabbioso Sandy loam: franco sabbioso Loam: franco Silt loam: franco limoso Clay loam: franco argilloso Clay: argilloso Suoli sabbiosi < suoli limosi < suoli argillosi e ricchi di humus

LA STRUTTURA Esprime l'arrangiamento spaziale delle particelle del suolo a costituire grumi o aggregati, in combinazione con differenti tipi di pori, secondo uno scala gerarchica di aggregazione a formare sistemi fisicamente eterogenei e spazialmente complessi. Nella dinamica di formazione (e di degradaziazione) della struttura sono coinvolte vicende biotiche, climatiche, colturali, antropiche e pedogenetiche. L'architettura strutturale è definita: nei suoli indisturbati dai processi di pedogenesi, nei suoli coltivati dalle pratiche agronomiche. Rappresenta il principale indicatore della fertilità fisica

Gli aggregati strutturali del suolo si organizzano secondo uno scala gerarchica di aggregazione Le particelle primarie si aggregano a costituire particelle composte

Gli aggregati strutturali del suolo si organizzano secondo uno scala gerarchica di aggregazione Microaggregati e macroaggregati si formano per opera di cementi diversi a seconda del tipo di suolo e di gestione

Le proprietà correlate alla stabilità degli aggregati sono: la tessitura il contenuto e la natura dei minerali argillosi il tipo e la concentrazione di cationi di scambio il contenuto di ossidi di ferro e di alluminio il contenuto di CaCO 3 il contenuto ed il tipo della sostanza organica la composizione e l attività delle comunità biotiche

La forma e la dimensione degli elementi strutturali identificano il tipo di struttura

Le dimensioni ed il grado di distinguibilità determinano, rispettivamente, la classe e il grado molto fine (< 1 mm) fine (1-2 mm) media (2 5 mm) grossolana (5 10 mm) molto grossolana (> 10 mm) assente: aggregati non riconoscibili poco sviluppata: aggregati riconoscibili solo dall osservazione dell orizzonte scalzato mediamente sviluppata: aggregati ben riconoscibili già dall osservazione dell orizzonte molto sviluppata: aggregati ben riconoscibili dalla semplice osservazione dell orizzonte

LA POROSITA Esprime il grado in cui la massa di suolo è permeata da pori o interstizi; si misura indirettamente tramite la densità assoluta e la densità apparente. Densita reale Massa di un volume unitario di particelle di suolo (spazi vuoti esclusi). Si può misurare con un picnometro e si esprime in kg dm -3. Generalmente varia da 1-2 a 3 kg dm -3 a seconda della tessitura, della mineralogia delle particelle solide e del contenuto in sostanza organica. Densita apparente Massa di un volume di suolo indisturbato (spazi vuoti compresi) prelevato con un cilindro ed essiccato a 105 C; si esprime in kg dm -3. La densità apparente varia da 0.8 a 2.0 kg dm -3 a seconda della tessitura e della struttura del suolo.

Valori della densità reale di alcune componenti della fase solida del suolo Componente Densità (kg dm - 3 ) Acqua 1,00 Quarzo e minerali argillosi 2,65 Ossidi di ferro > 3,0 Calcare 2,71 Silice amorfa 2,20 Sostanza organica umificata 1,2-1,5

LA POROSITA Collegata alla struttura è un parametro importante per esprimere la fertilità fisica del suolo. Porosità D reale D D reale apparente 100 La porosità è costituita da un sistema articolato e continuo di fessure e pori, di diversa forma e diametro, che attraversano il suolo sia verticalmente che orizzontalmente. La porosità del suolo dipende dagli stessi fattori che controllano la struttura del terreno: tessitura, contenuto e natura dei cementi organici, profondità del profilo, cationi di scambio, calcare, ossidi di Fe e Al, forme di gestione, umidità del suolo, componente biotica

Valori tipici di densità e porosità di alcune tipologie di suolo D reale (kg dm - 3 ) D apparente (kg dm - 3 ) Porosità (%) Suoli agrari non organici (A p ) Tessitura media-pesante 2,60 1,4 1,7 46 35 Tessitura leggera 2,60 0,8 1,4 69 46 Sottosuoli e roccia madre 2,65 1,5 1,8 43 32 Pascoli, suoli forestali (A) 2,40 0,8 1,2 67 50 Suoli torbosi 1,40 0,1 0,3 93 79

IL SISTEMA DEI PORI DEL TERRENO La distribuzione e l'estensione del sistema dei pori determina le condizioni strutturali del suolo che controllano: il ricambio e la composizione dell'aria tellurica i movimenti dell'acqua e la capacità di ritenuta idrica la suscettibilità al ristagno o all'erosione la lavorabilità la crescita degli apparati radicali la mobilità degli elementi nutritivi e degli xenobiotici gli spostamenti della pedofauna e lo spazio biologico dell'edaphon i processi microbici (mineralizzazione della S.O., nitrificazione)

In funzione della porosità, i suoli possono essere così classificati: terreno molto compatto < 5% terreno compatto 5-10% terreno moderatamente poroso 10-25% terreno poroso 25-40% terreno altamente poroso > 40% La completa caratterizzazione dei pori del terreno è possibile mediante tecniche di analisi di immagine di sezioni sottili di campioni di suolo indisturbato. Caratteri distintivi dei pori del terreno sono la morfologia (regolari, irregolari, allungati) la dimensione la continuità l'arrangiamento spaziale

La degradazione della struttura La struttura può essere distrutta: da lavorazioni frequenti e profonde dall azione battente della pioggia dai processi di inumidimento (rigonfiamento) ed essiccazione (contrazione) dal contenuto di Na di scambio dalla scarsa resistenza della S.O. alla mineralizzazione

Determinazione della stabilità degli aggregati Metodo a vaglio umido (Tiulin modif.) I. S. S. P dispersione _ aggregati P tot P residuo 100

INFLUENZA DELLE TRE FRAZIONI GRANULOMETRICHE SU ALCUNE CARATTERISTICHE DEL SUOLO Caratteristica Sabbia Limo Argilla Capacità di ritenzione idrica Bassa Media/Alta Alta Aerazione Buona Media Scarsa Velocità di drenaggio Alta Bassa/Media Molto lenta Livello di sostanza organica Basso Medio/Alto Alto/Medio Decomposizione della sostanza organica Rapida Media Lenta Riscaldamento in primavera Rapido Moderato Lento

INFLUENZA DELLE TRE FRAZIONI GRANULOMETRICHE SU ALCUNE CARATTERISTICHE DEL SUOLO Caratteristica Sabbia Limo Argilla Resistenza alla lavorazione Bassa Media Alta Erosione eolica Moderata Alta Bassa Erosione idrica Bassa Alta Bassa, se aggregata Alta, se dispersa Lisciviazione Alta Media Bassa (alta se fessurata) Ritenzione dei nutrienti Bassa Medio/ alta Alta Potere tampone Basso Medio Alto

CARATTERISTICHE DEI SUOLI IN RELAZIONE ALLA FRAZIONE GRANULOMETRICA PREVALENTE Tessitura Suoli franchi Vantaggi Acqua in eccesso facilmente drenata Buona ritenzione di acqua per la pianta Lavorazione facile quasi sempre Buon potenziale di elementi nutritivi per la pianta Svantaggi Sabbia grossa Drenaggio e lavorazione facili Riscaldamento rapido in primavera Scarsa capacità di ritenzione idrica (suoli assetati ) Scarso potenziale di nutrienti (suoli affamati ) Scarsa capacità di trattenere i nutrienti (per lisciviazione) Riscaldamento lento in primavera

CARATTERISTICHE DEI SUOLI IN RELAZIONE ALLA FRAZIONE GRANULOMETRICA PREVALENTE Tessitura Sabbia fine e limo Vantaggi Lavorazione facile Svantaggi Predisposizione all erosione, al compattamento e allo intasamento dei pori Argilla Buon potenziale di elementi nutritivi Buona ritenzione di elementi nutritivi dopo fertilizzazione Buona ritenzione di acqua per la pianta Drenaggio scarso dell acqua in eccesso (rischio di sommersione) Lavorazione energeticamente dispendiosa Dopo la pioggia si formano facilmente pozzanghere al passaggio di animali e macchine Formazione di superfici durissime nei periodi siccitosi Coltivazione possibile solo con certe disponibilità di acqua