È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino!

Documenti analoghi
IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Manuale pratico sul compostaggio domestico

Manuale pratico sul compostaggio domestico.

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

Breve guida al compostaggio domestico

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

Settore II - (Entrate - Informatizzazione) IL COMPOST

COMPOSTER CUMULO FOSSA

COMPOSTAGGIO DOMESTICO una pratica per trasformare i rifiuti di origine organica in CONCIME per piante, orti e giardini

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Incontro Compostaggio Domestico

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

C O M U N E D I C I M I N N A (Provincia di Palermo)

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

Guida al compostaggio domestico

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

che cos è il compostaggio cosa sono i rifiuti organici? che cos è il compost cosa si può compostare? quali sono le finalità del compostaggio?

Io riduco. e ci metto la faccia. campagna di informazione sul compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il compostaggio domestico

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

Il compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

Perché il suolo è importante?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

BComE Biodegradabile

GLOSSARIO. 1. Premesse pag Principali regole pag Cosa si può compostare pag Cosa non si può compostare pag.

Guida al compostaggio domestico

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

Guida al compostaggio domestico

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

MANUALE PRATICO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

( C o m p o s t e r e )

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

Diventare compostatore

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

Piccola Guida al Compostaggio Domestico

DEFINIAMO PER BENE LE CATEGORIE

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Terra Flora PRODOTTO BIO STIMOLANTE PER IL TRATTAMENTO DEL TERRENO E DEL COMPOST SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE: DESCRIZIONE: PRODUTTORE:

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

Comune di SAN GIOVANNI ROTONDO Lombardi Ecologia Sportello Energia Ambiente CON IL COMPOSTER LA VITA DEGLI AVANZI DI CUCINA CONTINUA NEL GIARDINO

Risorsa non Rifiuto!!!

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA METODOLOGICA PER LA PROMOZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Guida al compostaggio domestico

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

Concimazione. Irrigazione

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Quartiere Oltresavio Guida al compostaggio domestico

Guida al compostaggio domestico

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

compostare significa risparmiare

Il compostaggio domestico - autocompostaggio!1

2 San Ferdinando di Puglia Guida al compostaggio domestico

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMPOSTAGGIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19/2016 del 28/04/2016

Guida al Compostaggio Domestico

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

OPERAZIONI PRELIMINARI

compostare significa risparmiare

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

LA DECOMPOSIZIONE. 2E Grafica e comunicazione

Il compostaggio domestico. I principi su cui si basa il compostaggio

Transcript:

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Istruzioni per la produzione di compost nel proprio giardino

Perché compostare i rifiuti organici È un peccato gettare nei cassonetti delle immondizie i rifiuti organici della cucina e dell orto-giardino! Si tratta di materiale prezioso che invece di gravare inutilmente sul trasporto delle immondizie e sulle discariche può essere vantaggiosamente trasformato in humus e restituito al terreno. La natura non produce rifiuti: tutte le sostanze che le piante e gli animali producono nel corso del loro sviluppo vengono restituite ai cicli naturali e perennemente trasformate. Nel bosco possiamo osservare come le foglie cadute dagli alberi e gli altri residui vegetali si decompongano lentamente e tornino a diventare componenti del terreno. Si tratta di un processo biologico al quale partecipano moltissimi organismi viventi, indispensabile per mantenere fertile il terreno. Senza la continua restituzione dei resti organici il terreno si impoverisce velocemente. energia solare (fotosintesi) residui animali e vegetali composto humus elementi nutritivi organismi del suolo Circa un terzo dei rifiuti prodotti da una persona è composto da rifiuti organici che possono perciò essere reintrodotti nei cicli della natura. Il compostaggio dei rifiuti organici della cucina e dell orto è la soluzione più naturale per smaltire questi rifiuti e produrre al tempo stesso dell ottimo humus da restituire alla terra. Il compost è infatti il più antico e naturale concime ed ammendante del terreno che si conosca. Mantiene fertile e sano il terreno e nutre le piante. Con la raccolta differenziata dei rifiuti organici e il loro compostaggio non produciamo solo un ottimo concime per le nostre piante ma abbiamo la possibilità di dare un contributo attivo alla salvaguardia dell ambiente: concimando in modo ecologico senza ricorrere a concimi chimici producendo meno rifiuti consumando meno torba e contribuendo così a mantenere preziosi biotopi quali sono le torbiere.

Cosa si può compostare? In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali e animali, ovvero tutto ciò che un tempo è stato vivente e che i microrganismi possono digerire. La selezione dei materiali inizia in cucina dove potete predisporre un secchio apposito per i rifiuti organici. Per rendere più facile la pulizia di questo contenitore è utile mettere sempre sul fondo un foglio di carta da giornale o da cucina. Le erbacce con i semi e i resti di piante malate vanno poste al centro del cumulo dove semi e germi patogeni verranno inattivati dalle alte temperature. Anche le erbacce come la gramigna che si propagano per parti di rizomi non vanno messe nel compost. Volendo compostare l erba dello sfalcio del prato bisogna prima farla seccare. Sia l erba del prato rasato che le foglie secche si prestano però ottimamente anche per la pacciamatura delle piante ornamentali, degli arbusti ed alberi da frutto e l erba seccata in particolare va bene anche per pacciamare gli ortaggi tra le file. Il materiale organico distribuito in strato sottile come pacciamatura si decompone comunque, apportando humus ed elementi nutritivi al terreno. Ecco i rifiuti da compostare: resti di frutta e ortaggi resti di cibi cotti (al centro del compost) fiori secchi filtri di tè e caffè gusci d uova triturati resti di lana, penne, capelli erbacce rasatura del prato (seccata) fogliame materiali legnosi sminuzzati In piccole quantità si possono aggiungere anche: cenere di legna (max. 2-3 kg per metro cubo) carta non stampata e cartone escrementi di piccoli animali (galline, conigli, etc.) NON SI DEVONO INVECE AGGIUNGERE AL COMPOST Plastica - gomma - materiali sintetici vetro e ceramica riviste patinate fuliggine, cenere di carbone sacchetti dell aspirapolvere ossa

Mescolare materiali diversi È fondamentale garantire agli organismi viventi che prendono parte al processo di decomposizione una nutrizione equilibrata. La regola d oro pertanto è: quanto più vario e meglio miscelato è il materiale da compostare, tanto più equilibrata sarà la sua composizione e più facile il compostaggio. A questo proposito bisogna tener presente che i materiali organici possono essere suddivisi in due gruppi: sostanze ricche di carboidrati (C=carbonio)come fogliame, paglia, residui di potature, carta, materiali legnosi (C/N=40-100) sostanze ricche di proteine (N= azoto) come rifiuti della cucina, erba verde, letame, parti verdi di piante (C/N= 2-25) Affinché gli organismi viventi possano trasformare facilmente i residui organici in buon humus il rapporto C/N deve essere compresotra20:1e30:1. È importante pertanto miscelare materiali con caratteristiche diverse (ad esempio materiali verdi e umidi con materiali secchi e legnosi) proprio per equilibrare il rapporto C/N. Per migliorare la composizione e facilitare il compostaggio è utile eventualmente aggiungere: qualche palata di terra dell orto (inoculo microrganismi) letame (fino al 20% in volume-ricco di N) trucioli o farina di ossa e corna (2 kg/m 3 ) pannello di ricino (2-3 kg/m 3 -ricco di N) farina di alghe coralline e carbonato di calcio (2-3 kg/m 3 ) farine di roccia e di argilla (1-2 kg/m 3 ) Dove sistemare il composter? Per il compostaggio è bene scegliere un posticino parzialmente ombreggiato, riparato dal vento e dall insolazione diretta, meglio se lontano dai confini con altri giardini. Sminuzzare i materiali Sminuzzando il materiale da compostare si offre ai microrganismi una maggiore superficie di attacco e quindi se ne accelera la decomposizione. Lo sminuzzamento può essere fatto con una forbice da potare o una sminuzzatrice meccanica. Controllare e prelevare il compost Per evitare problemi è importante controllare regolarmente, circa una volta al mese, l andamento della decomposizione. Per le operazioni di controllo come per piccoli prelievi è sufficiente alzare l asta e aprire solo la parte inferiore. Per il prelievo di grandi quantitativi o per il completo rimescolamento aprire completamente su un lato il composter. Aiutare i microrganismi La decomposizione dei materiali organici è un processo biologico al quale prende parte un numero inimmaginabile di organismi viventi (batteri, funghi, lombrichi, insetti, etc.) i quali possono operare solo se posti nelle condizioni adatte. Affinchè questi preziosi organismi possano svolgere il loro compito dobbiamo garantire loro: aria (ossigeno) acqua una nutrizione equilibrata (composizione del materiale) sufficiente sviluppo di calore È necessario evitare che nel compost venga a mancare l ossigeno perchè in tal caso la sostanza organica invece di trasformarsi in buon humus, marcisce. Onde evitare ristagni il composter deve poggiare direttamente sul terreno, mai su un fon-

do impermeabile come cemento o asfalto. Il materiale non deve essere troppo compresso e se molto sminuzzato è bene aggiungere qualche pezzo grossolano che favorisca l aerazione, soprattutto sul fondo del composter. È essenziale che il materiale da compostare mantenga un umidità equilibrata. Senz acqua non c è vita. Il materiale non deve mai seccarsi e pertanto in estate va annaffiato. Non deve nemmeno grondare di acqua, altrimenti viene a mancare l ossigeno. Se invece il materiale è troppo bagnato si aggiunge materiale secco. tende a compattarsi è bene smuoverlo con la forca ed aerarlo. Il rivoltamento (rimescolamento) del compost dopo circa 6-12 settimane è conveniente perchè apporta ossigeno al materiale compattato ed accelera la maturazione. È questo il momento migliore per aggiungere ancora eventualmente calcare, terra dell orto o bentonite. Rimescolare il compost Ogni volta che lo strato di materiale fresco aggiunto raggiunge uno spessore di 10-15 cm e Alcune regole d oro del compostaggio Sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi mescolare bene materiali diversi (asciutti e bagnati, grossolani e fini, stagionati e freschi, rifiuti della cucina-rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione aggiungere di tanto in tanto qualche palata di terra, i resti del composto maturo setacciato e qualche manciata di cenere mantenere sempre il materiale coperto con uno spesso strato di sfalcio d erba o di paglia per contenere la presenza di moscerini evitare che il materiale secchi completamente. Nei periodi siccitosi ricordarsi di annaffiare se il compost puzza di solito è perché è troppo bagnato e il processo di decomposizione non decorre correttamente. Oltre a materiale secco in tal caso aggiungere un po di cenere o farina di argilla per legare gli odori e l acqua in eccesso qualora si disponga di grandi quantità di uno stesso materiale, compostarlo separatamente previa aggiunta di sostanze che ne equilibrino la composizione. Quando è maturo il compost? Se il compostaggio viene condotto correttamente il compost prodotto può essere utilizzato già dopo 4-6 mesi e solitamente è "maturo" dopo 8-10 mesi. Il valore nutritivo del compost cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. Come si impiega Il compost semigrezzo (dopo 4-6 mesi) è un compost non completamente maturo che contiene una grande quantità di elementi nutritivi prontamente disponibili per le piante e apporta al suolo molti organismi viventi. Esso è indicato per concimare tutti gli alberi e gli arbusti da frutto e gli ortaggi con forti esigenze nutritive come cavoli, pomodori, porri, patate, sedano, rabarbaro, mais, cetrioli, zucchini e zucche. Il compost maturo (dopo circa 8-12 mesi) è un terriccio nero, soffice, con odore di terra di bosco, molto ricco di acidi umici, utile so-

prattutto per migliorare la struttura del terreno. Esso può essere utilizzato anche per la preparazione di terricci per le semine e per le piante in vaso, per la concimazione degli ortaggi meno esigenti e più sensibili come piselli, fagioli, carote, cipolle, insalate, infine per i fiori e le piante ornamentali del giardino e per il prato. Prima dell utilizzo in alcuni casi è meglio setacciarlo. Il contenuto in elementi nutritivi comunque può variare molto a seconda dei materiali di partenza e di eventuali additivi. È consigliabile distribuire circa 5-6 kg di compost per mq ogni anno, che corrisponde a circa 3 palate colme di compost per mq. Sia il compost semigrezzo che quello maturo non vanno mai interrati profondamente, ma solo superficialmente, nei primi 5-10 cm del suolo. I COMPOSTER SONO DISPONIBILI PRESSO: I termocomposter Dopo attenta analisi del processo compostaggio e con un occhio di riguardo alla praticità, sono stati ideati e realizzati i termocomposter CONTAINER. Nella loro progettazione si è cercato di rispettare ciò che avviene in un cumulo naturale: massimo interscambio con il terreno e con l aria, inoltre si sono migliorate alcune condizioni, come l isolazione termica, la conservazione del giusto grado di umidità e la protezione dal dilavamento. La struttura modulare è particolarmente robusta (circa cm 1 di spessore), le sue pareti sono termoisolanti, con il sistema di nervature e piccoli fori distribuiti su tutta la superficie permette la totale aerazione come in un cumulo naturale tale da evitare fenomeni di fermentazione anaerobica tipici di sistemi particolarmente chiusi. Il sistema brevettato di cerniere e aste autopulenti rende i montaggio semplice e consente un agevole apertura parziale o completa su tutti i lati, questa particolarità abbinata all ampia apertura del coperchio e ad una giusta altezza, rendono facili le operazioni di rimescolamento e prelievo. I termocomposter CONTAINER sono realizzati al 100% in Polietilene riciclato. SU GENTILE CONCESSIONE DELLA Sezione Regionale Trentino Alto Adige Via Malpaga, 8-38100 Trento - tel. e fax 0461/231842 T U T T I I D I R I T T I S O N O R I S E R V A T I Testo di Sarcletti Patrizia Disegni di Gianfranco Tomio Stampa: Publistampa Arti Grafiche Pergine stampato su carta riciclata Cyclus offset: 100% macero da raccolta differenziata, sbiancata senza uso di cloro; marchi di garanzia: Angelo Blu, Nordic Swan, European Eco-label Flower e Napm; inchiostri con solventi a base vegetale.