Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (DM 270)

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

Liceo scientifico "Don Bosco"- Brescia Curricolo verticale di Fisica - a.s. 2015/2016 Primo biennio Obiettivi apprendimento

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

LICEO SCIENTIFICO B. RAMBALDI L.VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA E FISICA A.S.2013/2014 CLASSI IC IVA IVD VD DOCENTE CLEMENTONI CRISTINA

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

5.4. FISICA INTRODUZIONE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Revisione a.s

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Programma dettagliato a.a , Meccanica:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LABORATORIO DI FISICA - Esperienze di fisica II Biennio e V anno

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35


FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

MODULO DI MATEMATICA (8 CFU)

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

isolanti e conduttori

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Indice. Introduzione 1

Fisica per Scienze Motorie

5.5. FISICA. Coordinatore del dipartimento di Matematica e Fisica: prof. Francesco de Stefano

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Classi: 1D (matematica e fisica), 3D (fisica), 4A (fisica), 4D (fisica), 4H (fisica)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Competenze. Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. Riconoscere che l ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord.

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi.

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

FISICA E LABORATORIO

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Di Vairano Patenora (CE) Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Fisica Classe 5 D

PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FISICA. Anno Scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Programma (piano di lavoro) svolto

PROGRAMMA DI FISICA. Anno Accademico ( Prof. Franco Ronconi ) Corso di laurea triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Corso di Laurea in FARMACIA

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione Modulare

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

Transcript:

Programma di Fisica Anno Accademico 2015-2016 Prof. Raffaello Girlanda Prof.ssa Giovanna Martino CFU 12 (72 ORE DI LEZIONE E 48 ORE DI ESERCITAZIONI) Docente: Prof. Raffaello Girlanda 1 Anno. 1 Semestre (Modulo A) CFU 6 (36 ORE DI LEZIONE E 24 ORE DI ESERCITAZIONI) UNITÀ DIDATTICA N.1 (3 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI) ELEMENTI DI METROLOGIA Concetto di grandezza fisica - Grandezze fondamentali e derivate Sistema Internazionale di unità di misura Standard di lunghezza, di massa e di tempo - Analisi dimensionale Conversione delle unità di misura Stime e calcoli di ordini di grandezza - Incertezza e sua propagazione - Minimi quadrati- Cifre significative. UNITÀ DIDATTICA N.2 (4,5 ORE DI LEZIONE E 3 ORE DI ESERCITAZIONI) MECCANICA Cinematica moto in una dimensione: posizione e velocità velocità istantanea accelerazione diagrammi di moto punto materiale con accelerazione costante corpi in caduta libera Vettori: grandezze scalari e grandezze vettoriali sistemi di coordinate proprietà dei vettori componenti di un vettore e vettori unitari. Cinematica moto in due dimensioni: vettori spostamento, velocità ed accelerazione moto in due dimensioni con accelerazione costante moto dei proiettili moto circolare uniforme - componenti tangenziale e centripeta dell'accelerazione in un moto piano - velocità ed accelerazione relative ricerca della legge oraria. UNITÀ DIDATTICA N.3 (4,5 ORE DI LEZIONE E 3 ORE DI ESERCITAZIONI) Dinamica del punto: Le leggi di Newton. Concetto di forza - confronto fra forze - vettorialità delle forze - la prima legge della meccanica e i sistemi inerziali - campione di massa - unità di forza - quantità di moto - la seconda legge della meccanica - la terza legge della meccanica - alcuni tipi di forze (peso, reazioni vincolari, d attrito, elastiche, centrali) - sistemi di riferimento non inerziali moto in sistemi di riferimento accelerati moto in presenza di forze frenanti. Il moto circolare ed altre applicazioni delle leggi di Newton. UNITÀ DIDATTICA N.4 (3 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI) Lavoro ed Energia: Lavoro di una forza prodotto scalare tra vettori- potenza - teorema dell'energia cinetica - gradiente di una funzione scalare - campi conservativi - legge di conservazione dell'energia meccanica - esempi di forze conservative - forze non conservative. Conservazione dell energia.

UNITÀ DIDATTICA N.5 (9 ORE DI LEZIONE E 6 ORE DI ESERCITAZIONI) Meccanica dei sistemi materiali: Centro di massa di un sistema di particelle - densità - centro di massa di una distribuzione discreta o continua di materia - moto del centro di massa - prima equazione della dinamica dei sistemi - conservazione della quantità di moto - urti elastici ed anelastici. Velocità ed accelerazione angolare - momento di una forza rispetto ad un polo - momento della quantità di moto - seconda equazione della dinamica dei sistemi - conservazione del momento angolare. Il corpo rigido - cinematica del corpo rigido - energia cinetica traslazionale e rotazionale di un corpo rigido - momento d'inerzia - calcolo dei momenti d'inerzia - equazioni della dinamica del corpo rigido UNITÀ DIDATTICA N.6 (9 ORE DI LEZIONE E 6 ORE DI ESERCITAZIONI) Elasticità - Oscillazioni: Sforzi e deformazioni - moduli d elasticità - contrazione trasversale nella trazione - relazioni fra le costanti elastiche di un materiale isotropo - elasticità di flessione e di torsione- forze elastiche di richiamo - L'oscillatore armonico semplice - esempi di oscillazioni armoniche (pendolo semplice, pendolo di torsione, pendolo fisico) - oscillazioni smorzate - oscillazioni forzate- risonanza. Moto oscillatorio. Moto delle onde. Onde sonore. Sovrapposizione e onde stazionarie. UNITÀ DIDATTICA N.7 (3 ORE DI LEZIONE E 2 ORE DI ESERCITAZIONI) FLUIDI Introduzione Equazione della statica (legge di Stevino, di Pascal)- Legge di Archimede Dinamica dei fluidi equazione di continuità teorema di Bernoulli fluidi reali legge di Poiseuille

Docente: Prof.ssa Giovanna Martino 1 Anno. 2 Semestre (Modulo B) CFU 6 (36 ORE DI LEZIONE E 24 ORE DI ESERCITAZIONI) INTRODUZIONE MATEMATICA Campi scalari a vettoriali - Gradiente - Divergenza - Rotore - Integrale di linea e circuitazione di un vettore - Flusso di un vettore - Teorema della divergenza e della rotazione - Campi conservativi e solenoidali. CARICA E MATERIA La carica elettrica - Induzione elettrostatica -Esperienza di Millikan - Legge di Coulomb Distribuzioni di carica CAMPO ELETTRICO Dipolo elettrico e campo di dipolo - Legge di Gauss - Applicazioni POTENZIALE ELETTRICO Potenziale elettrostatico - Legame tra potenziale e campo elettrico - Potenziale di un dipolo -Potenziale generato da distribuzioni continue di carica - Energia potenziale elettrica Applicazioni - Capacità e dielettrici. CORRENTI ELETTRICHE CONTINUE La corrente elettrica Legge di Ohm Forza elettromotrice Il meccanismo della corrente elettrica dal punto di vista microscopico Energia elettrica e potenza Resistori in serie e in parallelo - Effetto Joule Generatori di tensione e corrente Analisi dei circuiti Strumenti di misura Circuiti RC. CONDUCIBILITA ELETTRICA NEI SOLIDI Elettroni di conduzione - Bande di energia - Conduttori, isolanti e semiconduttori - Drogaggio dei semiconduttori - Dispositivi a semiconduttori - Trasduttori Superconduttori - Effetti termoelettrici - Fotoconducibilità. CONDUZIONE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Passaggio dell'elettricità nei gas - Sorgenti luminose (termiche e a scarica). IL CAMPO MAGNETICO E PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Il campo magnetico - Definizione di B - Potenziale vettore. Moto di cariche in un campo elettrico e magnetico - (Legge di Biot a Savart) e I formula di Laplace - Legge di Gauss per il magnetismo - Forza magnetica su una corrente - Effetto Hall - Ciclotrone - Confinamento magnetico - Spettrometro di massa - La misura di e/m per l'elettrone - Sostanze dia- para- e ferromagnetiche -Il vettore di magnetizzazione M ed il campo magnetico H - Isteresi magnetica Forza tra conduttori percorsi da corrente - Teorema di Ampere - Solenoidi e toroidi - Spire percorse da corrente e dipoli magnetici.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ED APPLICAZIONI Campi lentamente variabili: approssimazione quasi stazionaria - Esperienze di Faraday sulle correnti indotte -esempi di correnti indotte - Legge di Faraday-Newman e di Lenz - Betatrone - Correnti di Foucault- Autoinduzione e induttanza- Mutua induzione- Circuiti RL- Oscillazioni in un circuito LC CORRENTI ELETTRICHE ALTERNATE Circuiti a corrente alternata con elementi in serie e in parallelo Potenza nei circuiti in c.a. Risonanza nei circuiti RLC. EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE Corrente di spostamento - Equazioni di Maxwell - Campi elettrici a magnetici prodotti da cariche accelerate: campo di radiazione - onde elettromagnetiche - Vettore di Poynting - Le onde e loro equazione - Emissione di onde elettromagnetiche con circuiti oscillanti - Lo spettro elettromagnetico. ALCUNI FENOMENI CONNESSI CON LA TEORIA DEI QUANTI II problema del corpo nero - La prima realtà dei quanti: effetto fotoelettrico -Effetto Compton PROPAGAZIONE E RIFLESSIONE DELLA LUCE Campi rapidamente variabili - Natura e propagazione della luce - Leggi di Snell- Cartesio - Approssimazione di Gauss dell'ottica geometrica - - Dispersione - -Le fibre ottiche e loro impiego nelle telecomunicazioni e in campo medico. -Il diottro - Specchi - - Lenti sottili - Lenti spesse: punti principali: - Cenni sulle più comuni aberrazioni - Microscopio semplice a composto - Cannocchiale -Occhio umano. Il MODELLO ONDULATORIO DELLA LUCE Modello ondulatorio - Principio di Huygens - Coerenza spaziale a temporale Interferenza - -Diffrazione della luce - - Polarizzazione della luce - Emissione spontanea e stimolata: il laser LA NATURA ONDULATORIA DELLA MATERIA Particelle che si comportano come onde: lunghezza d'onda di De Broglie Testi consigliati : Raymond A. Serway, John W. Jewett, Jr Fisica per Scienze e Ingegneria Vol. 1 e Vol. 2 IV edizione EdiSES s.r.l. 2009 S.Focardi, I.Massa, A.Uguzzoni, M.Villa Fisica Generale Meccanica e Termodinamica II Ed. Casa Editrice Ambrosiana

P.A. Tipler, G.Mosca Corso di Fisica Vol l e Vol 2 IV Ed. Zanichelli R. Resnick, Halliday, K. S. Krane: Fisica I Fisica II V Edizione Ambrosiana, Milano