ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Documenti analoghi
POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Kickoff meeting POLORISO Roma

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Risultati della Ricerca

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

«La freschezza dei prodotti ortofrutticoli nella IV gamma: l esperienza di Bonduelle» Stefania Grazianetti Direttore Qualità Bonduelle

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

Italia, riso e ricerca

Maurizio Tabacchi. Importanza della coltivazione biologica nel quadro della risicoltura italiana

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

il Programma Regionale di Settore

Risultati della Ricerca

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

Scienze e Tecnologie Agrarie

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

I seminari di PROGESA

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

INQUINAMENTO DA NITRATI

Gabriele Loris Beccaro Maria Gabriella Mellano Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

F O R M A T O E U R O P E O

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Università degli Studi di Perugia

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966

Regione Lombardia. Ente sperimentale. Università degli Studi di Milano Didattica, sperimentale, servizi. Didattica, ricerca, sperimentazione

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Cereali biologici di qualità

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100%

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Kick-off meeting del progetto POLORISO

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

I risultati ottenuti nel sud Italia

Risultati della Ricerca

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

La biodiversità locale

Coltivi in sicurezza

Piani di gestione del rischio - WSP

FACOLTA' DI AGRARIA. CORSI DI LAUREA TRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 270/2004 (nuovi) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI. 1 ANNO 1 e2 SEMESTRE.

Varietà Rete Dimostrativa Riso Relatore: Dario Manuello

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Transcript:

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1

Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA) 30 TRA RICERCATORI, TECNICI, AMMINISTRATIVI E OPERAI CASTELLO D AGOGNA (PV) 2

Ente nazionale risi Centro Ricerche sul Riso Attività di ricerca e sperimentazione Servizio analisi Divulgazione 3

DIPARTIMENTO DI MIGLIORAMENTO GENETICO Resistenza malattie Breeding assistito Mantenimento in purezza varietà E.N.R. Banca germoplasma 1500 accessioni Prove di valutazione varietale 4

LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE Attivo dal 2006 Ricerca di marcatori molecolari associati a geni di resistenza a Pyricularia grisea Screening contaminazioni ogm 5

PROGETTI E COLLABORAZIONI DEL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE VALORYZA (2007-2009) Strategie innovative per la competitività e la sicurezza alimentare del riso Italiano. Partners: CRA, PTP, UNIMI, ENR. RISOVAL (2007-2010) Rete di sperimentazione varietale riso e messa a punto di metodiche molecolari per la valorizzazione delle varietà di riso coltivate in Lombardia. Partners: Ente Nazionale Risi, PTP. 2 sottoprogetti : - Reti di sperimentazione varietale riso (CRR) - Metodiche molecolari per la valorizzazione varietale (CRR + PTP) 6

DIPARTIMENTO DI MERCEOLOGIA E BIOCHIMICA Analisi qualitative del riso Analisi su eventuali contaminazioni del prodotto Analisi merceologiche (rispetto dei parametri previsti dai disciplinari di produzione IGP) Aggiornamento, elaborazione e proposizione, in ambito nazionale (UNI) e internazionale (CEN e ISO), di norme utili per il comparto risicolo. 7

LABORATORIO CHIMICO MERCEOLOGICO Costituito nel 2003 Attività analitica (analisi chimiche, fisiche e merceologiche) Presenza metalli pesanti e altri elementi Analisi biometriche SISTEMA QUALITA UNI CEI EN ISO/IEC 17025 DAL 2008 ACCREDITAMENTO LABORATORIO PRESSO SINAL 8

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E DIFESA fitopatologia e entomologia controllo delle infestanti nutrizione vegetale 9

FITOPATOLOGIA E ENTOMOLOGIA Problematiche legate all introduzione in Italia di nuove specie di insetti dannosi e loro interazioni sulla coltivazione Studio di problematiche qualitative del granello legate a fattori biotici come insetti o funghi Studio e gestione malattie fungine (Brusone) 10

CONTROLLO DELLE INFESTANTI Studio della biologia di alcune malerbe Monitoraggio distribuzione Valutazione strategie di controllo Problematica resistenze (collaborazione GIRE) Sperimentazione in campo 11

NUTRIZIONE VEGETALE Prove di valutazione diverse pratiche fertilizzanti Direttiva nitrati Metodi di coltivazione biologica Studio assimilazione metalli pesanti e correlazione con le diverse pratiche agronomiche 12

COLLABORAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA LA SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA, ECONOMICA ED AMBIENTALE DI DIVERSI SISTEMI COLTURALI ERBACEI - SOTTOPROGETTO RISO Finanziamento: Regione Piemonte Partner Università di Torino SICUREZZA E QUALITÀ DEL RISO ITALIANO PER UNA PRODUZIONE PIÙ COMPETITIVA (SIQURISO) Finanziamento: Regione Lombardia Partner Università di Milano UTILIZZO AGRONOMICO DEI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO Finanziamento: Provincia di Pavia RICE PEST RICEPESTS (PROBLEMATICHE ENTOMOLOGICHE IN RISAIA: CONTROLLO E BIOLOGIA DI LISSORHOPTRUS ORYZOPHILUS E DI ALTRE NUOVE AVVERSITÀ). Finanziamento: Regione Lombardia Partner Università di Milano MONITORISO: -MONITORAGGIO DEL MARCIUME BATTERICO DEL PIEDE, DEL MIRIDE E DELLA PIRALIDE DEL RISO NELLE RISAIE PIEMONTESI Finanziamento: Regione Piemonte PUNTERISO MESSA A PUNTO DI STRATEGIE INTEGRATE DI CONTROLLO DEL PUNTERUOLO ACQUATICO DEL RISO Finanziamento: Regione Piemonte 13

COME DIVULGARE I RISULTATI DELLA RICERCA? Relazione annuale Pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali Convegni Organizzazione di giornate o corsi di aggiornamento per gli operatori del settore 14

Servizio di assistenza tecnica Assistenza alle aziende agricole 8 Provincie 11 tecnici Ricadute pratiche dei risultati ottenuti dalle attività di ricerca svolte dal crr Collaborazioni con amministrazioni locali Prove dimostrative sul territorio 15

Biogesteca Presupposti: riduzione della disponibilità idrica, problema dei gas serra, problema dei nitrati, cambiamenti nell organizzazione aziendale, ecologia della risaia Obiettivo: valutazione di tutti gli aspetti legati all applicazione di tecniche irrigue alternative. Attualmente: perdite di azoto nelle acque, produttività, qualità del riso, efficienza della concimazione azotata, dinamica malerbe, pressione malattie e insetti, elementi del bilancio idrico, differenze microbiologiche della rizosfera, ionomica del riso Trattamenti: 3 gestioni irrigue (WS, DS, Aerobic rice) 4 varietà: Loto, Selenio, Baldo, Gladio 16

GRAZIE 17