Introduzione alla Robotica

Documenti analoghi
Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Cinematica e Controllo di un robot mobile

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Sistemi di Controllo

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Controllo PID con saturazione

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter)


Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

LA MECCATRONICA E L AUTOMAZIONE PER LA FABBRICA DEL FUTURO

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Programmazione con Java

Architettura Software di un Sistema di Controllo per Multirotore

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

La robotica terrestre

Evento organizzato da. i Basilio Bona

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

I SISTEMI AUTOMATICI

Introduzione al Corso

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Informazioni e Programma

Prof.ssa Cecilia Laschi

Sistemi di Controllo

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

CIM Computer Integrated Manufacturing

sede di reggio emilia

Attuatori Piezo. All-in-One miniature closed-loop

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Analisi di un sistema. con Matlab/Octave

Introduzione al controllo

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Macchine Astratte. Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari. Linguaggi di Programmazione feb, 2016

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

UD7. Ho visto cose che voi umani

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità

Docente: Pierpaolo Puddu

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

Architettura del Motion Control. Cinematica di un Robot mobile su due ruote indipendenti

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

INFORMATICA INDUSTRIALE

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

ARCHITETTURA GENERALE DEL SISTEMA Altri sensori indossabili

Dal controllo all automazione

Introduzione alla programmazione

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

Robotica educativa nell insegnamento del disegno tecnico

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Tesi Sperimentale. Fabio Perini S.p.A 2012

Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna

Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Coreografie con droni e sviluppi tecnologici. Patrick Predella

Robodidactics: Designing new paths for the 21st Century Education

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Annamaria Bria 1

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli.

Attrezzature dei laboratori

Incredibilmente potente e semplice da usare

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Automatica. Prof. Giancarlo Ferrari Trecate. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Pavia

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Casi di successo progettazione meccanica:

Transcript:

ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it

Robot tra immaginazione e realta

Definizione Sistema Robotico Un sistema robotico è un apparato meccanico/elettronico/informatico in grado di svolgere un compito ben preciso in autonomia

Definizione Sistema Robotico Un sistema robotico è un apparato meccanico/elettronico/informatico in grado di svolgere un compito ben preciso in autonomia Elementi di un Sistema Robotico Ambiente di lavoro Struttura meccanica Sensori Unità di elaborazione Attuatori

Un tipico sistema robotico

Un tipico sistema robotico

Un tipico sistema robotico E un Sistema Robotico? Ha un obiettivo ben preciso: lavare i panni! Lo fa da sola Opera in un ambiente di lavoro Ha una struttura meccanica Possiede opportuni sensori (temperatura, peso, etc.) Possiede una unità di elaborazione che comanda il ciclo di lavaggio Possiede degli attuatori (motore cestello, pompa, resistenza di riscaldamento, etc.)

Un altro tipico sistema robotico

Un altro tipico sistema robotico

Un altro tipico sistema robotico Il robot da cucina Ha un obiettivo ben preciso: cucinare pietanze! Lo fa da solo Opera in un ambiente di lavoro Ha una struttura meccanica Possiede opportuni sensori (temperatura, peso, etc.) Possiede una unità di elaborazione che comanda le operazioni legate alla cottura del cibo Possiede degli attuatori (motore cestello, resistenza di riscaldamento, etc.)

Un altro robot domestico

Un altro robot domestico

Un altro robot domestico Il robot aspirapolvere Ha un obiettivo ben preciso: togliere la polvere dal pavimento della stanza! Lo fa da solo Opera in un ambiente di lavoro (la stanza) Ha una struttura meccanica Possiede opportuni sensori (posizione, ostacoli, scalini, sporcizia, etc.) Possiede una unità di elaborazione che comanda le operazioni legate alla gestione dei percorsi ed all attivazione della pompa Possiede degli attuatori (motori locomozione, aspiratore, etc.)

Robot domestici: dall utile all inutile

Robot domestici: dall utile all inutile

Robot domestici: dall utile all inutile Aibo: il cane-robot della Sony! Ha un obiettivo ben preciso: comportarsi come un cane! Scodinzola... abbaia... mugola... Ha una struttura meccanica Possiede opportuni sensori (posizione dei giunti, telecamera, sensori di presenza, sensori di tocco, microfono, etc.) Possiede una unità di elaborazione che prova a realizzare un comportamento quanto più simile a quello di un cane Possiede degli attuatori (motori delle zampe, azionamenti per il movimento delle orecchie e della coda, speaker, etc.)

Robot domestici: dall utile all inutile Aibo: il cane-robot! Aibo è uno dei primi tentativi commerciali di realizzare un robot con comportamento simile a quello di un essere vivente Tuttavia...... le abilità di un cane... o le sue capacità di interazione... sono molto difficili da emulare artificialmente! A lungo andare Aibo risulta ripetitivo e noioso

Robot domestici: dall inutile allo sperimentale

Robot domestici: dall inutile allo sperimentale

Robot domestici: dall inutile allo sperimentale NAO: l umanoide della Softbank Robotics! Incarna l idea emergente dei personal robots E una piattaforma sperimentale Possiede 25 motori per il controllo dei movimenti... due telecamere... quattro microfoni... due speaker Piattaforma software di sviluppo open

Robot Mobili Personali

Robot Mobili Personali

Robot Mobili Personali La Tesla e le auto a guida autonoma Il veicolo autonomo costituisce la prossima sfida nell ambito dei sistemi di trasporto E un sistema robotico Ha un obiettivo: portarvi sani e salvi verso una destinazione Ha dei sensori: GPS, velocità, ostacoli, ambiente, etc. Ha un unità di elaborazione, che stabilisce come pilotare la guida sulla base del percorso voluto e le informazioni dai sensori Ha degli attuatori: motore, sterzo, freni, etc.

Robot Mobili Militari

Robot Mobili Militari

Robot Mobili Militari I predator Sono velivoli autonomi (UAV) in dotazione ai paesi NATO E un sistema robotico Ha un obiettivo: effettuare una missione ben precisa Ha dei sensori: GPS, velocità, ostacoli, ambiente, etc. Ha un unità di elaborazione, che stabilisce come effettuare il pilotaraggio sulla base del percorso voluto e le informazioni dai sensori Ha degli attuatori: motore, superfici mobili (alettoni, timone, elevatore)

Dall Umanoide all Umano: la mimica facciale

Dall Umanoide all Umano: la mimica facciale

Dall Umanoide all Umano: la mimica facciale Zeno, Han e gli altri umani della Hanson Robotics Nell imitazione dei comportamenti umani, la nuova sfida e la gestione delle emozioni Modelli artificiali per la rappresentazione delle emozioni con la mimica facciale Tecniche per il riconoscimento delle emozioni

Dall Umanoide all Umano: la deambulazione

Dall Umanoide all Umano: la deambulazione

Dall Umanoide all Umano: la deambulazione I mostri della Boston Dynamics Emulazione del movimento degli arti, sia dei quadrupedi che dei bipedi L obiettivo e rendere la deambulazione artificiale altamente affidabile Capacita di muoversi con facilita in qualunque ambiente fisico

Sistemi Robotici Autonomi @ DMI Competizioni Robotiche: Eurobot Competizione robotica studentesca Obiettivo: realizzare da zero un robot autonomo in grado di giocare a un gioco con regole ben precise: catturare oggetti identificarli depositarli in zone specifiche evitare l avversario

Robots! Problematiche connesse ai sistemi robotici

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot Cosa? Obiettivo comportamentale del robot

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot Cosa? Obiettivo comportamentale del robot Dove? Ambiente fisico di azione

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot Cosa? Obiettivo comportamentale del robot Dove? Ambiente fisico di azione Con cosa? Oggetti (cose inanimate) con cui interagire

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot Cosa? Obiettivo comportamentale del robot Dove? Ambiente fisico di azione Con cosa? Oggetti (cose inanimate) con cui interagire Con chi? Soggetti (fisici) con cui interagire

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot Cosa? Obiettivo comportamentale del robot Dove? Ambiente fisico di azione Con cosa? Oggetti (cose inanimate) con cui interagire Con chi? Soggetti (fisici) con cui interagire Come? Modalità di interazione con gli oggetti

Problema 1: il Dominio Definire con precisione il dominio del nostro robot Cosa? Obiettivo comportamentale del robot Dove? Ambiente fisico di azione Con cosa? Oggetti (cose inanimate) con cui interagire Con chi? Soggetti (fisici) con cui interagire Come? Modalità di interazione con gli oggetti Come? Modalità di interazione con i soggetti

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico Una opportuna interfaccia traduce poi il segnale elettrico in un dato informatico

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico Una opportuna interfaccia traduce poi il segnale elettrico in un dato informatico Ciò che non è sentito, per il robot non esiste

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico Una opportuna interfaccia traduce poi il segnale elettrico in un dato informatico Ciò che non è sentito, per il robot non esiste Ciò che un sensore sente deve essere il più aderente possibile alla realtà (in cui vive il robot)

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico Una opportuna interfaccia traduce poi il segnale elettrico in un dato informatico Ciò che non è sentito, per il robot non esiste Ciò che un sensore sente deve essere il più aderente possibile alla realtà (in cui vive il robot) Categorie Sensori

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico Una opportuna interfaccia traduce poi il segnale elettrico in un dato informatico Ciò che non è sentito, per il robot non esiste Ciò che un sensore sente deve essere il più aderente possibile alla realtà (in cui vive il robot) Categorie Sensori Esterocettivi: Sensori che sentono l ambiente

Problema 2: Scelta di sensori Occhi, Orecchie e Tatto di un robot Un sensore traduce una rappresentazione parziale dell ambiente in un segnale elettrico Una opportuna interfaccia traduce poi il segnale elettrico in un dato informatico Ciò che non è sentito, per il robot non esiste Ciò che un sensore sente deve essere il più aderente possibile alla realtà (in cui vive il robot) Categorie Sensori Esterocettivi: Sensori che sentono l ambiente Propriocettivi: Sensori che sentono il robot stesso

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza Presenza

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza Presenza Posizione

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza Presenza Posizione Luminosità

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza Presenza Posizione Luminosità Colore

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza Presenza Posizione Luminosità Colore Immagine

Problema 2: Scelta di sensori Tipologia di Sensori Contatto Distanza Presenza Posizione Luminosità Colore Immagine Suono

Problema 3: Scelta degli Attuatori Gli Arti di un robot

Problema 3: Scelta degli Attuatori Gli Arti di un robot Un attuatore traduce un desiderio del robot in una azione fisica sull ambiente

Problema 3: Scelta degli Attuatori Gli Arti di un robot Un attuatore traduce un desiderio del robot in una azione fisica sull ambiente L azione fisica ha sempre successo? Ahimè, no!

Problema 3: Scelta degli Attuatori Gli Arti di un robot Un attuatore traduce un desiderio del robot in una azione fisica sull ambiente L azione fisica ha sempre successo? Ahimè, no! Ogni attutatore è sempre affiancato da un sensore utile a verificare il successo dell azione

Problema 3: Scelta degli Attuatori Gli Arti di un robot Un attuatore traduce un desiderio del robot in una azione fisica sull ambiente L azione fisica ha sempre successo? Ahimè, no! Ogni attutatore è sempre affiancato da un sensore utile a verificare il successo dell azione L azione di un attuatore è sempre controllata

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato A posizioni fisse

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato A posizioni fisse A posizioni variabili

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato A posizioni fisse A posizioni variabili Tecnologia degli attuatori

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato A posizioni fisse A posizioni variabili Tecnologia degli attuatori Elettrici

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato A posizioni fisse A posizioni variabili Tecnologia degli attuatori Elettrici Oleodinamici

Problema 3: Scelta degli Attuatori Tipologia di movimento Lineare Rotatorio Combinato A posizioni fisse A posizioni variabili Tecnologia degli attuatori Elettrici Oleodinamici Pneumatici

Problema 3: Scelta degli Attuatori Criteri di Scelta

Problema 3: Scelta degli Attuatori Criteri di Scelta Tipologia del movimento

Problema 3: Scelta degli Attuatori Criteri di Scelta Tipologia del movimento Velocità richiesta

Problema 3: Scelta degli Attuatori Criteri di Scelta Tipologia del movimento Velocità richiesta Carichi da movimentare

Problema 3: Scelta degli Attuatori Criteri di Scelta Tipologia del movimento Velocità richiesta Carichi da movimentare Dimensioni

Problema 3: Scelta degli Attuatori Criteri di Scelta Tipologia del movimento Velocità richiesta Carichi da movimentare Dimensioni Consumi ammessi

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot Verifica dei requisiti dimesionali e di carico

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot Verifica dei requisiti dimesionali e di carico Scelta dei materiali

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot Verifica dei requisiti dimesionali e di carico Scelta dei materiali Valutazione dei cinematismi

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot Verifica dei requisiti dimesionali e di carico Scelta dei materiali Valutazione dei cinematismi Progettazione CAD

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot Verifica dei requisiti dimesionali e di carico Scelta dei materiali Valutazione dei cinematismi Progettazione CAD Simulazione statica e dinamica

Problema 4: Scelta e Progettazione della meccanica Lo Scheletro di un robot Verifica dei requisiti dimesionali e di carico Scelta dei materiali Valutazione dei cinematismi Progettazione CAD Simulazione statica e dinamica Prototipazione parziale

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot Verifica dei requisiti elettrici di sensori e attuatori

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot Verifica dei requisiti elettrici di sensori e attuatori Valutazione delle prestazioni computazionali richieste

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot Verifica dei requisiti elettrici di sensori e attuatori Valutazione delle prestazioni computazionali richieste Valutazione dei vincoli dimensionali

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot Verifica dei requisiti elettrici di sensori e attuatori Valutazione delle prestazioni computazionali richieste Valutazione dei vincoli dimensionali Progettazione CAD

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot Verifica dei requisiti elettrici di sensori e attuatori Valutazione delle prestazioni computazionali richieste Valutazione dei vincoli dimensionali Progettazione CAD Prototipazione hardware

Problema 5: Scelta e Progettazione dell elettronica Il Cuore e Sangue di un robot Verifica dei requisiti elettrici di sensori e attuatori Valutazione delle prestazioni computazionali richieste Valutazione dei vincoli dimensionali Progettazione CAD Prototipazione hardware Prototipazione software

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti Gestione delle reazioni

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti Gestione delle reazioni Algoritmi tipici di regolazione

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti Gestione delle reazioni Algoritmi tipici di regolazione Sistema nervoso centrale

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti Gestione delle reazioni Algoritmi tipici di regolazione Sistema nervoso centrale Gestione del comportamento e pianificazione delle azioni

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti Gestione delle reazioni Algoritmi tipici di regolazione Sistema nervoso centrale Gestione del comportamento e pianificazione delle azioni Algoritmi decisionali

Problema 6: Software!!! Il Cervello di un robot Molteplici problematiche software e a diversi livelli Sistema nervoso periferico Controllo specifico dei singoli azionamenti Gestione delle reazioni Algoritmi tipici di regolazione Sistema nervoso centrale Gestione del comportamento e pianificazione delle azioni Algoritmi decisionali Meccanismi di planning e/o inferenza basati su tecniche di AI

Il Problema del Controllo Che significa controllare?

Il Problema del Controllo Che significa controllare? Nei sistemi fisici, effettuare un azione non implica la sua persistenza!

Il Problema del Controllo Che significa controllare? Nei sistemi fisici, effettuare un azione non implica la sua persistenza! Esempio: percorrere un rettilineo in auto richiede che lo sterzo sia dritto

Il Problema del Controllo Che significa controllare? Nei sistemi fisici, effettuare un azione non implica la sua persistenza! Esempio: percorrere un rettilineo in auto richiede che lo sterzo sia dritto Impostare lo sterzo e non toccarlo più, è sufficiente per assicurare un percorso corretto?

Il Problema del Controllo Che significa controllare? Nei sistemi fisici, effettuare un azione non implica la sua persistenza! Esempio: percorrere un rettilineo in auto richiede che lo sterzo sia dritto Impostare lo sterzo e non toccarlo più, è sufficiente per assicurare un percorso corretto? No! Noi verifichiamo (controlliamo) continuamente la nostra consegna (percorso rettilineo) e aggiustiamo lo sterzo sulla base di errori

Il Problema del Controllo Il principio dei sistemi di controllo Data una grandezza fisica da controllare (velocita, posizione, etc.) tramite un certo attuatore Posto che sia presente un sensore in grado di misurare la grandezza effettiva

Il Problema del Controllo Il principio dei sistemi di controllo Data una grandezza fisica da controllare (velocita, posizione, etc.) tramite un certo attuatore Posto che sia presente un sensore in grado di misurare la grandezza effettiva 1 Acquisici il dato sulla grandezza effettiva tramite il sensore

Il Problema del Controllo Il principio dei sistemi di controllo Data una grandezza fisica da controllare (velocita, posizione, etc.) tramite un certo attuatore Posto che sia presente un sensore in grado di misurare la grandezza effettiva 1 Acquisici il dato sulla grandezza effettiva tramite il sensore 2 Confronta il valore effettivo con il valore desiderato

Il Problema del Controllo Il principio dei sistemi di controllo Data una grandezza fisica da controllare (velocita, posizione, etc.) tramite un certo attuatore Posto che sia presente un sensore in grado di misurare la grandezza effettiva 1 Acquisici il dato sulla grandezza effettiva tramite il sensore 2 Confronta il valore effettivo con il valore desiderato 3 Sulla base dell errore, pilota l attuatore opportunamente

Il Problema del Controllo Il principio dei sistemi di controllo Data una grandezza fisica da controllare (velocita, posizione, etc.) tramite un certo attuatore Posto che sia presente un sensore in grado di misurare la grandezza effettiva 1 Acquisici il dato sulla grandezza effettiva tramite il sensore 2 Confronta il valore effettivo con il valore desiderato 3 Sulla base dell errore, pilota l attuatore opportunamente Modello di controllo basato sul feedback

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops Ogni azionamento è caratterizzato da (almeno) due loop di controllo

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops Ogni azionamento è caratterizzato da (almeno) due loop di controllo velocità

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops Ogni azionamento è caratterizzato da (almeno) due loop di controllo velocità posizione

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops Ogni azionamento è caratterizzato da (almeno) due loop di controllo velocità posizione I loop (o blocchi) di controllo sono connessi in cascata

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops Ogni azionamento è caratterizzato da (almeno) due loop di controllo velocità posizione I loop (o blocchi) di controllo sono connessi in cascata Il software di basso livello di un robot contiene una moltitudine di blocchi di controllo

Il Problema del Controllo Azionamenti e control loops Ogni azionamento è caratterizzato da (almeno) due loop di controllo velocità posizione I loop (o blocchi) di controllo sono connessi in cascata Il software di basso livello di un robot contiene una moltitudine di blocchi di controllo In un drone, in navigazione GPS, ne operano ben 12 (almeno!)

Il Problema del Controllo Algoritmo di Controllo while True do On each T ; s read sensor value(); error target s; a controller(error); drive actuator(a); end

Il Problema del Planning Dal Controllo alla Pianificazione

Il Problema del Planning Dal Controllo alla Pianificazione Dato per certo che gli algoritmi di controllo ci assicurano determinati azionamenti

Il Problema del Planning Dal Controllo alla Pianificazione Dato per certo che gli algoritmi di controllo ci assicurano determinati azionamenti Il planning permette di combinare tali azionamenti (o movimenti) secondo un obiettivo strategico ben preciso

Il Problema del Planning Dal Controllo alla Pianificazione Dato per certo che gli algoritmi di controllo ci assicurano determinati azionamenti Il planning permette di combinare tali azionamenti (o movimenti) secondo un obiettivo strategico ben preciso Esempio: Gestione del moto di un robot

Il Problema del Planning Dal Controllo alla Pianificazione Dato per certo che gli algoritmi di controllo ci assicurano determinati azionamenti Il planning permette di combinare tali azionamenti (o movimenti) secondo un obiettivo strategico ben preciso Esempio: Gestione del moto di un robot controllo: azioni semplici di movimento come vai dritto, ruota, etc.

Il Problema del Planning Dal Controllo alla Pianificazione Dato per certo che gli algoritmi di controllo ci assicurano determinati azionamenti Il planning permette di combinare tali azionamenti (o movimenti) secondo un obiettivo strategico ben preciso Esempio: Gestione del moto di un robot controllo: azioni semplici di movimento come vai dritto, ruota, etc. planning: individuazione del percorso da seguire all interno di un ambiente più o meno complesso

Diversi problemi di Planning Problema 1

Diversi problemi di Planning Problema 1 Siano date diverse azioni A 1, A 2,..., A n, determinare (a run-time) il piano ottimale P = {A i1, A i2,..., A in } per raggiungere un determinato goal G

Diversi problemi di Planning Problema 1 Siano date diverse azioni A 1, A 2,..., A n, determinare (a run-time) il piano ottimale P = {A i1, A i2,..., A in } per raggiungere un determinato goal G Esempio: date le azioni di movimento, determinare la sequenza ottimale per effettuare un certo percorso

Diversi problemi di Planning Problema 1 Siano date diverse azioni A 1, A 2,..., A n, determinare (a run-time) il piano ottimale P = {A i1, A i2,..., A in } per raggiungere un determinato goal G Esempio: date le azioni di movimento, determinare la sequenza ottimale per effettuare un certo percorso Problema 2

Diversi problemi di Planning Problema 1 Siano date diverse azioni A 1, A 2,..., A n, determinare (a run-time) il piano ottimale P = {A i1, A i2,..., A in } per raggiungere un determinato goal G Esempio: date le azioni di movimento, determinare la sequenza ottimale per effettuare un certo percorso Problema 2 Siano dati diversi piani P 1, P 2,..., P n, ognuno con differenti azioni ma tutti in grado di raggiungere un determinato goal G, determinare (a run-time) il piano ottimale P k

Diversi problemi di Planning Problema 1 Siano date diverse azioni A 1, A 2,..., A n, determinare (a run-time) il piano ottimale P = {A i1, A i2,..., A in } per raggiungere un determinato goal G Esempio: date le azioni di movimento, determinare la sequenza ottimale per effettuare un certo percorso Problema 2 Siano dati diversi piani P 1, P 2,..., P n, ognuno con differenti azioni ma tutti in grado di raggiungere un determinato goal G, determinare (a run-time) il piano ottimale P k Esempio: dati diversi percorsi per raggiungere uno stesso punto, determinare quello ottimale

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole?

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da:

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition)

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition)

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi:

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi: Obiettivo: punto da raggiungere

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi: Obiettivo: punto da raggiungere Fattibilità: assenza di ostacoli

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi: Obiettivo: punto da raggiungere Fattibilità: assenza di ostacoli Costo: lunghezza o durata, o una combinazione di essi

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi: Obiettivo: punto da raggiungere Fattibilità: assenza di ostacoli Costo: lunghezza o durata, o una combinazione di essi Tali fattori possono essere:

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi: Obiettivo: punto da raggiungere Fattibilità: assenza di ostacoli Costo: lunghezza o durata, o una combinazione di essi Tali fattori possono essere: Stabiliti staticamente a design-time

Deliberazione e Scelta Come può un Sistema Automatico effettuare una scelta consapevole? Ogni scelta (sia essa un azione o un piano), è caratterizzata da: L obiettivo finale (goal o post-condition) La fattibilità (feasibility o pre-condition) Il costo/opportunità Esempio, dati n possibili percorsi: Obiettivo: punto da raggiungere Fattibilità: assenza di ostacoli Costo: lunghezza o durata, o una combinazione di essi Tali fattori possono essere: Stabiliti staticamente a design-time Determinati a run-time sulla base dello stato dell ambiente (catturato dai sensori)

Il Tipico Planning Automatico Algoritmo di Planning foreach g GOAL SET do applicable plans {p g.plans is feasible(p)}; p find best(applicable plans); execute(p); if succeded(p) then g g p; // Remove plan from goal if no plans(g) then GOAL SET GOAL SET g; // Remove goal from goalset end end end

Software Layers of an Autonomous Robot

ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it