Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica"

Transcript

1 Corso di Robotica 1 Robot Mobili su Ruote Generalità e Cinematica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1

2 introduzione Sommario robot mobili su ruote (WMR = Wheeled Mobile Robot) ambienti operativi il problema di base compiti elementari diagramma a blocchi di un robot mobile modello cinematico spazio delle configurazioni tipi di ruote vincoli anolonomi modello cinematico dei WMR esempi di modelli cinematici uniciclo car-like Robotica 1 2

3 Robot mobili su ruote mobilità ristretta localmente vincoli ANOLONOMI SuperMARIO & MagellanPro (DIS, Roma) Hilare 2-Bis (LAAS, Toulouse) con rimorchio off-hooked Robotica 1 3

4 Robot mobili su ruote mobilità piena robot OMNIDIREZIONALI Tribolo Omni-2 Robotica 1 4

5 Video SuperMARIO Omni-2 Robotica 1 5

6 Ambienti operativi esterni 3D non strutturati interni 2D noti con disponibilità di mappe (anche acquisite da sensori) non noti con ostacoli statici o dinamici Robotica 1 6

7 Il problema di base start ostacoli dinamici ostacoli statici goal complessità computazionale elevata ambiente dinamico mobilità ristretta analisi di compiti elementari Robotica 1 7

8 Simulazione multi-robot 2 Pioneer 1 Nomad XR Hilare con manipolatore a bordo 5 robot in moto simultaneo Robotica 1 8

9 Compiti di moto elementari moto punto-punto nello spazio delle configurazioni esecuzione di cammini inseguimento di traiettorie cammino geometrico + legge oraria moto puramente reattivo (locale) situazioni miste di pianificazione e controllo Robotica 1 9

10 Compiti di moto elementari (continua) moto punto-punto (parking) configurazione iniziale inseguimento di cammini (path following) configurazione finale parametro s d WMR di riferimento cammino inseguimento di traiettorie (trajectory tracking) e p traiettoria tempo t WMR di riferimento (all istante t) Robotica 1 10

11 Compiti di moto elementari (continua) esempi di moto reattivo (reactive) on-line obstacle avoidance ostacolo rilevato cammino pianificato visibilità del sensore cammino eseguito ostacolo sconosciuto goal wall following target tracking Robotica 1 11

12 Schema a blocchi di un robot mobile task + pianificazione controllo A - robot mobile E uscita task ambiente sensori (proprio,estero) attuatori (A) motori DC con riduttori uscita task (anche identità) effectors (E) manipolatore a bordo, pinza, sensori propriocettivi: encoder, giroscopi, esterocettivi: bumpers, rangefinders (IR = infrarossi, US = ultrasuoni), luce strutturata (laser+ccd), visione (mono, stereo, a colori, ) controllo alto / basso livello feedforward (dalla pianificazione) / feedback Robotica 1 12

13 Schema a blocchi di un robot mobile (continua) controllo di alto livello + - controlli di basso livello A WMR + encoders controllo di basso livello: PI(D) analogico di velocità ad alto guadagno o digitale a campionamento rapido pianificazione + - controllo di alto livello modello cinematico del WMR uscita task controllo di alto livello: puramente cinematico con comandi di velocità Robotica 1 13

14 Spazio delle configurazioni per robot mobili su ruote corpo rigido (uno o piu interconnessi) la posa è caratterizzata da un insieme di coordinate INDIPENDENTI # totale di variabili descrittive (includendo tutti i corpi) - # totale di vincoli OLONOMI (posizionali) # coordinate generalizzate ruote (di tipo diverso) in contatto con il suolo (eventuali) coordinate INTERNE addizionali spazio delle configurazioni C parametrizzato attraverso dim C = Robotica 1 14

15 alcuni esempi Spazio delle configurazioni (continua) y ϑ dim C = 3 x φ y ϑ dim C = 4 x φ y δ ϑ dim C = 5 x Robotica 1 15

16 Spazio delle configurazioni (continua) in tutti i casi precedenti, si può aggiungere a C l angolo di rotolamento ψ di ciascuna ruota r ψ Robotica 1 16

17 convenzionali Tipologie di ruote fisse v t orientabili centrate v t v n = 0 orientabili disassate (castor) d v t omnidirezionali (Mecanum/Swedish wheels) v t v n Robotica 1 17

18 Vincoli anolonomi vincolo di puro rotolamento ogni ruota rotola senza slittare né longitudinalmente né lateralmente contatto continuo utile per il dead-reckoning (odometria) conseguenza geometrica esiste un centro di rotazione istantaneo (ICR = Instantaneous Center of Rotation) dove si intersecano gli assi di tutte le ruote (un ICR per ogni singolo chassis = corpo rigido) Robotica 1 18

19 ICR: un calcolo grafico Vincoli anolonomi (continua) input sequenza di calcolo (con un po di trigonometria): Robotica 1 19

20 dai vincoli Vincoli anolonomi (continua) la condizione viene riscritta per ciascuna ruota in funzione delle coordinate generalizzate e delle derivate per N ruote, in forma matriciale N vincoli differenziali (lineari nelle velocità = in forma Pfaffiana) parzialmente o completamente integrabili in non integrabili ANOLONOMI riduzione di C (dim - ) ma Robotica 1 20

21 al moto ammissibile Vincoli anolonomi (continua) non integrabili (anolonomi) TUTTE le direzioni ammissibili si possono generare come essendo l immagine delle colonne della matrice G coincide con il nucleo della matrice A Robotica 1 21

22 un confronto Vincoli anolonomi (continua) dim C = 3 manipolatore lo stesso numero di comandi e velocità generalizzate! lo spazio delle velocità ammissibili è tridimensionale e coincide con lo spazio tangente allo spazio delle configurazioni del robot Robotica 1 22

23 Vincoli anolonomi (continua) dim C = 3 robot mobile cammino sul piano (x,y) (ad orientamento variabile) un numero minore di comandi rispetto alle velocità generalizzate! lo spazio delle velocità ammissibili è qui bidimensionale (un sottospazio dello spazio tangente) Robotica 1 23

24 Modello cinematico dei WMR fornisce tutte le direzioni di moto ammissibili istantaneamente mette in relazione gli ingressi in velocità con le derivate delle coordinate generalizzate (è un modello differenziale!) con è necessario per studio dell accessibilità di (ossia della controllabilità del sistema) pianificazione di cammini/traiettorie ammissibili sviluppo di algoritmi di controllo localizzazione incrementale (odometria) simulazione spazio delle configurazioni spazio dei comandi Robotica 1 24

25 Uniciclo (ideale) la scelta di una base nel nucleo di può essere effettuata secondo considerazioni fisiche sul sistema reale Robotica 1 25

26 Uniciclo reale a) tre ruote orientabili centrate [Nomad 200] synchrodrive (2 motori) 1 = velocità lineare 2 = velocità angolare del robot Robotica 1 26

27 Uniciclo reale b) due ruote fisse + un castor [SuperMARIO, MagellanPro] castor velocità lineari delle ruote (R = right, L = left) N.B. qui d è la lunghezza del semiasse (nel testo è l intera distanza tra le ruote!!) Robotica 1 27

28 Equivalenza tra i due modelli a) b) mediante una trasformazione (invertibile e costante) tra ingressi però attenzione a come si trasformano eventuali limiti di velocità massima (uguali) sulle due ruote! qui Robotica 1 28

29 y φ ϑ Car-like ideale (vista telescopica ) triciclo x con differenziale sulle ruote posteriori Robotica 1 29

30 Car-like (continua) trazione anteriore (FD = Front wheel Drive) ( ) velocità lineare e angolare della ruota anteriore modello cinematico di un uniciclo con rimorchio (ad es., Hilare 2-bis) Robotica 1 30

31 Car-like (continua) trazione posteriore (RD = Rear wheel Drive) ( ) velocità lineare della ruota posteriore (punto medio dell asse) singolarità a (il modello non è più valido) Robotica 1 31

32 Forma generale dei vincoli per tipologia di ruota a) fisse (f = fixed) e orientabili centrate (s = steerable) y x costante (f) o variabile (s) Robotica 1 32

33 Forma generale dei vincoli per tipologia di ruota (continua) b) orientabili disassate (o = steerable with off-set) d y x variabile Robotica 1 33

34 Possibili classi cinematiche 5 classi possibili per la cinematica dei WMR (singolo chassis) numero di ruote classe descrizione esempio (N = 3) I = 3 è un WMR omnidirezionale! II sullo stesso asse = 2 = 1 Robotica 1 34

35 Esempio di WMR di classe I (omnidirezionale) con tre ruote convenzionali disassate e attuate indipendentemente Robotica 1 35

36 Possibili classi cinematiche (continua) III sincronizzate se > 1 = 1 = 2 IV sullo stesso asse almeno una fuori dall asse delle ruote fisse = 2 = 1 V sincronizzate se > 2 = 2 = 1 WMR nella stessa classe sono caratterizzati da stessa manovrabilità si ritrovano i modelli dei robot mobili già visti: SuperMARIO (classe II), Nomad 200 (classe III), car-like (classe IV) Robotica 1 36

Robot Mobili su Ruote Analisi, Pianificazione, Controllo

Robot Mobili su Ruote Analisi, Pianificazione, Controllo Corso di Robotica 1 Robot Mobili su Ruote Analisi, Pianificazione, Controllo Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Sommario uso dei modelli cinematici di WMR analisi di controllabilità* (sistemi non lineari)

Dettagli

Pianificazione del moto tra ostacoli

Pianificazione del moto tra ostacoli Corso di Robotica 2 Pianificazione del moto tra ostacoli Introduzione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Sistemi robotici KB2017 Dual arm UB Hand - II sistemi multi-articolati di corpi comandati nello

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico

trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico Problemi da risolvere navigazione trovare un percorso senza collisioni per passare da una configurazione ad un altra del sistema robotico copertura passare un sensore o un attuatore su tutti i punti che

Dettagli

Informazioni e Programma

Informazioni e Programma Corso di Robotica 1 Informazioni e Programma Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Robotica 1 2009/10 Primo semestre Mercoledì 30 Settembre Venerdì 18 Dicembre 2009 Corsi di laurea Laurea in Ingegneria

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea in Meccanica del Veicolo STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof. Bruno

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Cinematica e Controllo di un robot mobile

Cinematica e Controllo di un robot mobile Cinematica e Controllo di un robot mobile ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 001/1 Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 basilio.bona@polito.it www.ladispe.polito.it/meccatronica/01cfi/ 001/2 Quando pensiamo ai robot pensiamo a (1) Metropolis (1927)

Dettagli

C. Modulo di Robotica

C. Modulo di Robotica Università di Pisa Corso di Laurea in Informatica Corso di Percezione Robotica C. Modulo di Robotica Cenni di Navigazione Robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Sommario della Lezione I problemi

Dettagli

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Corso di Robotica 1 Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Caratteristiche dei sistemi di misura - 1 accuratezza (accuracy) conformità

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

Cinematica differenziale

Cinematica differenziale Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale Prof Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica differenziale studio dei legami tra moto (velocità) nello spazio dei giunti e moto (velocità lineare e angolare)

Dettagli

Modelli di processi automotive (ed altro)

Modelli di processi automotive (ed altro) P. Valigi Ottimizzazione e Controllo 02 Marzo 2015 Two track model dove ẋ 1 = f 1 (x) ẋ 2 = f 2 (x) ẋ 3 = f 3 (x) x 1 = v CoG velocità del centro di massa del veicolo, x 2 = β angolo di slip del veicolo,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Indice 1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 3 1.1 Equazioni fisicamente significative...................... 3 1.1.1 A cosa servono?............................. 3 1.1.2 Legge di Newton............................

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso Università di Roma Tre Complementi di Controlli Automatici Introduzione al corso Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Organizzazione del corso le lezioni saranno tenute in parte da

Dettagli

Introduzione all esercitazione

Introduzione all esercitazione Introduzione all esercitazione La robotica mobile è un campo che richiede numerose e diverse conoscenze che vanno dallo studio della cinematica e della dinamica alla teoria dei controlli per risolvere

Dettagli

ROBOTICA MOBILE. Introduzione

ROBOTICA MOBILE. Introduzione ROBOTICA MOBILE Introduzione Basilio Bona DAUIN Politecnico di Torino 001/1 Robotica Mobile Definizioni Un robot mobile è una struttura meccanica capace di muoersi autonomamamente in ambienti terrestri

Dettagli

Sommario: I vincoli olonomi e non olonomi Modello di un uniciclo Modello di un robot con due ruote coassiali

Sommario: I vincoli olonomi e non olonomi Modello di un uniciclo Modello di un robot con due ruote coassiali Corsi brei di Dottorato Parma Gennaio 005 1 Modellistica dei sistemi non olonomi C. Guarino o Bianco Sommario: I incoli olonomi e non olonomi Modello di un uniciclo Modello di un robot con due ruote coassiali

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica ROBOTICA MOBILE Ing. Tel. 522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Dalla robotica

Dettagli

Robotica Mobile Percezione

Robotica Mobile Percezione Robotica Mobile Percezione l d d bl b f b ( f lf d Materiale tratto tratto da: Introduction to Mobile Robotics, Univ. of Freiburg (Prof. Dr. Wolfram Burgard, Dr. Cyrill Stachniss, Dr. Giorgio Grisetti,

Dettagli

D. Modulo di Robotica

D. Modulo di Robotica Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Bioingegneria della Riabilitazione D. Modulo di Robotica Cenni di Navigazione Robotica Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Sommario

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità Descrizione e finalità Autonomous Guenda Vall è un veicolo robotizzato in grado di muoversi e monitorare l ambiente circostante in modalità autonoma oppure telecontrollata con la finalità di esplorare

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Approcci alla modellistica dinamica (reprise) approccio energetico (eq. di Eulero-Lagrange)

Dettagli

Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot

Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot Controllo dei robot Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) I testi Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot Controllo dei robot - Introduzione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE

PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE PIANIFICAZIONE DI TRAIETTORIE generazione degli ingressi di riferimento per il sistema di controllo del moto Percorso e traiettoria Traiettorie nello spazio dei giunti Traiettorie nello spazio operativo

Dettagli

Cinematica. modelli e vincoli. Corso di Robotica Parte di Laboratorio. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Cinematica. modelli e vincoli. Corso di Robotica Parte di Laboratorio. Docente: Domenico Daniele Bloisi Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche Cinematica modelli e vincoli Corso di Robotica Parte di Laboratorio Docente: Domenico Daniele Bloisi Ottobre 2017 Obiettivo Capire il comportamento

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Locomozione Bipede Fabio Zonfrilli Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Sommario Tipologie di sistemi bipedi Passive walkers Hopping

Dettagli

Pianificazione del moto per robot mobili. anolonomi

Pianificazione del moto per robot mobili. anolonomi Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Pianificazione del moto per robot mobili anolonomi Emanuele Mancino Anno Accademico 2005-2006 Università

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Meccanica e Termodinamica Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Lezione 22 Ancora strutture per i robot mobili 13 maggio

Lezione 22 Ancora strutture per i robot mobili 13 maggio Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 22: Ancora strutture per i robot Strutture con ruote Anche se le ruote hanno molti difetti, sono il modo più semplice per spostare qualcosa 2 1 Quante ruote?

Dettagli

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16 Statica Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica 2008 1 / 16 Statica - Introduzione La statica studia le relazioni di equilibrio e/o di equivalenza

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Lezione 8 Dinamica del corpo rigido Argomenti della lezione:! Corpo rigido! Centro di massa del corpo rigido! Punto di applicazione della forza peso! Punto di applicazione della forza peso! Momento della

Dettagli

Esercizi da fare a casa

Esercizi da fare a casa apitolo 1 Esercizi da fare a casa 1.1 Premesse I seguenti esercizi sono risolubili nella seconda settimana di corso. Per quelli del primo gruppo le soluzioni si possono estrarre dal mio libro di Esercizi

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo del moto e robotica industriale Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Obiettivi del corso Il corso si propone di affrontare problemi di controllo del moto relativi sia

Dettagli

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Introduzione all Automatica Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Descrivere un sistema fisico La mia moto è un sistema? Capire il suo comportamento Cosa é l Automatica Quanti Km faccio con un litro?

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili

A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili A spasso su Marte: modelli software per la cinematica di robot mobili Davide Brugali Incontri Scientifici in Facoltà 30 Gennaio 2008 Didattica e Ricerca Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Dettagli

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione basato su realtà virtuale Tesi di laurea di: Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Caselli Correlatore: Dott. Ing. Jacopo Aleotti Università

Dettagli

Il robot mobile SuperMario

Il robot mobile SuperMario Il robot mobile SuperMario i robot mobili struttura meccanica struttura H/W struttura S/W I due estremi Veicolo telecomandato Esplorazioni e piccole operazioni remote Necessità dell operatore in linea

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 3 Giugno

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

Architettura Software di un Sistema di Controllo per Multirotore

Architettura Software di un Sistema di Controllo per Multirotore Architettura Software di un Sistema di Controllo per Multirotore ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 Esempi di atto di moto rotatorio Consideriamo un disco che ruota attorno al centro fisso. Sia R il raggio del disco e P il punto generico della periferia. j v P v = wl(p-) = f kl(p-) P i

Dettagli

Rilevazione e isolamento

Rilevazione e isolamento Corso di Robotica 2 Rilevazione e isolamento I) di guasti degli attuatori II) di collisioni ambientali (con reazione) Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Diagnosi dei guasti ( faults ) nella diagnosi dei

Dettagli

il numero dei gradi di liberta di un determinato sistema meccanico e descrivere univocamente la configurazione del sistema

il numero dei gradi di liberta di un determinato sistema meccanico e descrivere univocamente la configurazione del sistema - Gradi di liberta il numero dei gradi di liberta di un determinato sistema meccanico e il minimo numero di parametri indipendenti necessari per individuare e descrivere univocamente la configurazione

Dettagli

ROBOT MOBILI. Vincoli anolonomi. Modello cinematico. Pianificazione. Controllo del moto. Localizzazione odometrica

ROBOT MOBILI. Vincoli anolonomi. Modello cinematico. Pianificazione. Controllo del moto. Localizzazione odometrica ROBOT MOBILI Vincoli anolonomi Modello cinematico Pianificazione Controllo del moto Localizzazione odometrica ROBOT MOBILI I problemi fondamentali della robotica mobile localizzazione (dove sono?) pianificazione

Dettagli

Navigazione Robotica. Giovanni De Luca. Giovanni De Luca. Laboratorio Progettazione Elettronica

Navigazione Robotica. Giovanni De Luca. Giovanni De Luca. Laboratorio Progettazione Elettronica Navigazione Robotica Laboratorio Progettazione Elettronica www.delucagiovanni.com Sommario del corso Metodi e Sistemi di localizzazione Odometria e sistemi di localizzazione alternativi Mappe e modelli

Dettagli

Lezione 3: Il problema della localizzazione

Lezione 3: Il problema della localizzazione Robotica Mobile Lezione 3: Il problema della localizzazione Concetti fondamentali Un robot industriale conosce la propria posizione (a meno di piccoli errori) leggendo gli encoder (ed applicando la DKT)

Dettagli

Controllo nello spazio cartesiano

Controllo nello spazio cartesiano Corso di Robotica 2 Controllo nello spazio cartesiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di posizione cartesiana PD+ per problemi di regolazione robot proporzionale all errore cartesiano/derivativo

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Modello dinamico dei robot:

Modello dinamico dei robot: Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: analisi, estensioni, proprietà, identificazione, usi Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Analisi accoppiamenti inerziali robot cartesiano robot cartesiano

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Modello dinamico esprime il legame tra forze generalizzate ut) agenti sul robot movimento del robot

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Architettura del Motion Control. Cinematica di un Robot mobile su due ruote indipendenti

Architettura del Motion Control. Cinematica di un Robot mobile su due ruote indipendenti Architettura Software del Motion Control Cinematica di un Robot mobile su due ruote indipendenti ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università

Dettagli

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica

Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Corso di Percezione Robotica (PRo) Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di meccanica e cinematica dei robot Cecilia Laschi cecilia.laschi@sssup.it Modulo B. Fondamenti di Robotica Fondamenti di

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle 6.25 (6.29 VI ed) vedi dispense cap3-mazzoldi-dinamica-part2 Dueblocchisonocomeinfiguraconm=16kg, M=88kgeconcoeff. d attrito statico tra i due blocchi pari a = 0.38. La superficie su cui poggia M è priva

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiali inematica piana omportamento meccanico dei materiali inematica ed equilibrio del corpo rigido inematica piana Equilibrio esterno aratteristiche di sollecitazione 2

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y. Matrici ortogonali Se P è una matrice reale n n, allora (P x) y x (P t y) per ogni x,y R n (colonne) Dim (P x) y (P x) t y (x t P t )y x t (P t y) x (P t y), CVD Ulteriori caratterizzazioni delle matrici

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali Un robot industriale conosce la propria posizione (a meno di piccoli errori) leggendo gli encoder (ed applicando la DKT) Un robot mobile non può farlo, e deve: Misurare la propria

Dettagli

Robotica Avanzata. «How I met Science» Docenti: Ing. Marcello Bonfè e Ing. Elena Mainardi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara. pag.

Robotica Avanzata. «How I met Science» Docenti: Ing. Marcello Bonfè e Ing. Elena Mainardi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara. pag. pag. 1 Robotica Avanzata «How I met Science» Docenti: Ing. Marcello Bonfè e Ing. Elena Mainardi Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara pag. 2 Ogni robot ha tre componenti fondamentali: Una struttura

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody

Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody Dinamica del Veicolo II Modellazione e Simulazione Multibody Marco Amorosa Dinamica del Veicolo - Divisione Ducati Corse 13.12.2016 Agenda Obiettivo: fornire un idea delle attività svolte in Ducati per

Dettagli

INTRODUZIONE ALL IMPIEGO DI SENSORI INERZIALI E GPS NELLA GEOREFERENZIAZIONE DIRETTA DELLE IMMAGINI IN FOTOGRAMMETRIA AEREA E TERRESTRE

INTRODUZIONE ALL IMPIEGO DI SENSORI INERZIALI E GPS NELLA GEOREFERENZIAZIONE DIRETTA DELLE IMMAGINI IN FOTOGRAMMETRIA AEREA E TERRESTRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO ED ARCHITETTURA Università degli Studi di Parma Settore Scientifico Disciplinare: ICAR/06 Topografia e Cartografia INTRODUZIONE ALL IMPIEGO

Dettagli

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2 1 Calcolo del momento d inerzia Esercizio I.1 Pendolo semplice Si faccia riferimento alla Figura 1, dove è rappresentato un pendolo semplice; si utilizzeranno diversi sistemi di riferimento: il primo,

Dettagli

Robot con ridondanza cinematica

Robot con ridondanza cinematica Corso di Robotica 2 Robot con ridondanza cinematica Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Robot ridondanti cinematica diretta del compito r = f(q) f: Q R spazio dei giunti (dim Q = N) spazio del compito

Dettagli

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali A) Applicazione del teorema dell impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un blocco A di massa m = 4 kg è

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto Problema n. 1: Un carro armato, posto in quiete su un piano orizzontale, spara una granata

Dettagli

Lezione 19: Il problema della localizzazione

Lezione 19: Il problema della localizzazione Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 19: Il problema della localizzazione Sensori di campo magnetico (bussole) Il campo magnetico terrestre permette misure estremamente precise, ma: C è solo

Dettagli

Filtro di Kalman Esteso applicato al problema della localizzazione nella robotica mobile. Ing. Elisabetta Fabrizi

Filtro di Kalman Esteso applicato al problema della localizzazione nella robotica mobile. Ing. Elisabetta Fabrizi Filtro di Kalman Esteso applicato al problema della localizzazione nella robotica mobile Ing. Elisabetta Fabrizi Overview Metodi di localizzazione localizzazione relativa localizzazione assoluta Localizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di

Dettagli

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido V Indice XIII XVII 1 1 12 13 19 21 23 25 26 27 27 34 43 52 54 57 62 64 67 67 69 73 75 79 82 Prefazione Introduzione Cap. 1 Sistemi multi-corpo a 1-n gradi di libertà 1.1 Coordinate cartesiane, gradi di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

ROBOTICA E MATEMATICA. GEOGEBRA e i ROBOT. Donatella Merlo (Scuola di Robotica) Ada Sargenti (La Casa degli Insegnanti)

ROBOTICA E MATEMATICA. GEOGEBRA e i ROBOT. Donatella Merlo (Scuola di Robotica) Ada Sargenti (La Casa degli Insegnanti) ROBOTICA E MATEMATICA GEOGEBRA e i ROBOT Donatella Merlo (Scuola di Robotica) Ada Sargenti (La Casa degli Insegnanti) Riva del Garda-Discovery 2012 In attesa che I robot siano interfacciabili con il software

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

Trasmissione di potenza

Trasmissione di potenza Trasmissione di potenza Differenziale Aperto Perno con i due satelliti in estremità Ruota conica planetaria Disegno di Macchine: materiale di supporto alle Questo assieme è un differenziale di tipo aperto.

Dettagli