Il Piano del Centro Storico

Documenti analoghi
Città storica e progetto urbanistico contemporaneo

Le figure pianificatorie

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Norme Generali di Piano

Il piano regolatore generale di Roma

Dal piano al processo

Principali Convegni ed Eventi dell INU

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Altri titoli di studio e professionali

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

NORME ESTRATTO DEGLI ARTICOLI OGGETTO DI MODIFICA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO STRUTTURALE COMUNALE VARIANTE SPECIFICA AL

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

I Programmi Complessi

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ( P_ )

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE

Indice ALLEGATI. - Scheda delimitazione ambito d intervento Piano Urbanistico Attuativo - Parcheggio Carmini

C U R R I C U L U M V I T A E

Keyword (ricerca per parole chiave)

Dimensione finanziaria dei programmi:

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR ITI Sassari Storica. 6-7 ottobre 2016, Cagliari

Strumenti e programmi per la trasformazione urbana

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

Primo anno Primo semestre

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

I contratti di fiume L esperienza lombarda

STRUMENTI URBANISTICI IL PRG E IL PROGETTO URBANO IL CASO DI ROMA E DEL QUARTIERE SAN LORENZO

COMUNE DI VALLE MOSSO.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

conosciamo il piano Corso di informazione: approfondimenti tecnico/conoscitivi sul nuovo PRGC di Udine Sala Ajace Piazza Libertà, Udine

Gualandi Angelo Roberto

PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Strategia Europa 2020, PON e POR

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

INDICE DEGLI ELABORATI PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA ASSESSORATO ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO

COMUNE DI VILLALGARINA PROVINCIA DI TRENTO

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

IL PIANO URBANISTICO COMUNALE

Pianificazione urbanistica a Modena

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

INDICE. Presentazione di Patrizia Messina

SMARRAZZO DOMENICO. Fax dell ufficio

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valvo Paola Data di nascita 22/04/1962. Dirigente - Settore Assetto del Territorio

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

STRUMENTI. LEGGE REGIONALE 29 luglio 2008, n. 21 Norme per la rigenerazione urbana

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

Pianificazione sostenibile in Trentino

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PIANI ATTUATIVI TRADIZIONALI E PROGRAMMI COMPLESSI.

P.R.G. Leggi istitutive Elaborati e contenuti Iter di approvazione Proposte di innovazione

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

C URRICULUM PROFESSIONALE

Scelte urbanistiche nella ricostruzione post-sisma in Basilicata

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

Comune di Milano Assessorato allo Sviluppo del Territorio

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

O M I S S I S P A R E R E

INGEGNERIA DEL TERRITORIO

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Transcript:

Facoltà di Architettura Corso di laurea in Architettura UE a.a. 2009/2010 Laboratorio di Analisi e Pianificazione della città e del territorio Modulo di Pianificazione del territorio 4 anno Prof. Maria Adele Teti Coll. Arch. Elisabetta Amagliani e Arch. Domenico Francese Il Piano del Centro Storico

Il progetto della città storica oggi: alcuni punti essenziali 1. la ridefinizione del ruolo come fattore strategico Un piano urbanistico per la città storica non può oggi prescindere da una riflessione intensiva sul ruolo che essa può assumere all interno della proposta di assetto complessivo della città, e sul ruolo di quest ultima nel territorio di cui è parte.

Il progetto della città storica oggi: alcuni punti essenziali 2. la combinazione di regole di progettazione e figure compositive Parlare di città storica significa:. interpretarne e proporne una geografia, esplicitando il sistema di valori insediativi che si riconoscono nei differenti contesti spaziali in cui essa si articola e dando corpo a un regime di regole che siano in grado di promuovere questo sistema di valori;. chiarire il ruolo progettuale che le diverse parti della città storica (e gli interventi che la investono) possono giocare nella proposta di assetto complessivo, contribuendo in maniera determinante alla composizione del progetto urbanistico per la città e il territorio nel loro insieme.

Riqualificazione della città esistente: caratteri del progetto contemporaneo Tre esempi contemporanei: Piano regolatore generale di Roma (2003) Piano idea (piano strutturale) della Variante generale del Prg di Jesi (2004) Piano operativo per il centro storico di Genova (aprile 2001) (all interno del Piano della Città, piano strategico)

Piano operativo del Centro Storico di Genova, 2004 un piano di azioni anziché un piano di regole; un piano a valenza programmatica e strategica: indirizzo, coordinamento, integrazione delle politiche urbane «Il Piano operativo per il Centro Storico È operativo: mette insieme tutti gli investimenti già utilizzati o da utilizzare ma già stanziati sul territorio, e quindi rappresenta la verifica di coerenza di azioni e di interventi avvenuti e in corso È un piano integrato, mette insieme interventi fisici, sociali, economici, e culturali [costituisce] una chiave di lettura delle politiche sottese nelle diverse iniziative poste in atto dalla Pubblica Amministrazione. Differentemente dai piani consueti, che rappresentano in genere speranze e desideri, questo è un piano che rappresenta certezze» (Comune di Genova, Piano Operativo per il Centro Storico, aprile 2001).

Genova. Il Piano Operativo per il centro storico Il "Piano Operativo" per il centro storico è un documento che individua le politiche che il Comune di Genova promuove per il recupero funzionale e qualitativo del suo cuore antico. Nel documento sono presentati tutti i principali programmi (di iniziativa comunale, regionale, statale o comunitaria) di recupero del centro storico che l'amministrazione Comunale ha elaborato ed eseguito, grosso modo, negli ultimi dieci anni. Politiche di recupero che, negli anni, hanno interessato l'intero centro storico concentrandosi, alternativamente, sulle zone di maggiore disagio o di più elevate potenzialità. La logica, come previsto dal PUC, è quella di interventi attuativi di piccola scala, ma in grado di mettere in moto processi di recupero di tipo diffuso e spontaneo.

Tavole di progetto del Piano Operativo per il Centro Storico 1. Introduzione 1.1 Il Piano Operativo per il Centro Storico Allegato n. 1: Piano Integrato degli interventi Allegato n. 2: Piano Finanziario Allegato n. 3: Documento presentato in preparazione della Conferenza Strategica 1.2 Alcune avvertenze su carte e schede 2. La struttura del piano 2.1 La Carta delle Criticità 2001 (TAVOLA N.1) 2.2 La Carta dei Piani e dei Programmi 2002 (TAVOLA N.2) 2.3 La Carta del Recupero 2002 (TAVOLA N.3)

La Carta delle Criticità 2001 (TAVOLA N.1)

La Carta delle Criticità 2001 (TAVOLA N.1)

La Carta delle Criticità 2001 (TAVOLA N.1)

La Carta dei Piani e dei Programmi 2002 (TAVOLA N.2)

La Carta dei Piani e dei Programmi 2002 (Tavola n. 2)

La Carta dei Piani e dei Programmi 2002