GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA

Documenti analoghi
GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE D INIZIATIVA 2016

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTA D INIZIATIVA 2017

Esito 2 sondaggio gfs.bern «Previdenza per la vecchiaia 2020» Zurigo, 29 novembre 2015

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

Mettere in pericolo l AVS, invece di garantirla?

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

Scuola operaia. Politica svizzera. Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia

Settimana del Cervello

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

Natale di pace a Betlemme

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Sessione dei giovani novembre > Dossier. Obbligo di servizio

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

Statuto di Sinistra Per!

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune solo dobbiamo essere tutti noi. anzi corresponsabilità

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Sondaggio tra i parlamentari sulla Strategia nazionale contro il cancro Rapporto succinto sul sondaggio

Mario Albertini. Tutti gli scritti II a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Argomenti Pro Dokumentation Documentation Documentazione

MOSTRA IO.EQUO. Consorzio Ctm altromercato

acquisti sostenibili

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Interreg Adrion al via il primo bando!

VALORE P.A La disciplina dei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 50/2016 e del c.d. primo correttivo.

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

Carpi, 21 Maggio 2011

Invito per i partecipanti

Servizi di analisi e consulenza in comunicazione digitale

Storia. Organizzazione con tre settori specializzati - Persone anziane - Adulti con handicap - Bambini e adolescenti con bisogni specifici

Bellinzona Lugano Locarno

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

Intervento di Pelin Kandemir Bordoli in Gran Consiglio sull amnistia fiscale

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

LA CRESCITA DEL SINDACATO

Capitolo 1 Introduzione

Indice degli affitti homegate.ch aprile Indice degli affitti homegate.ch: I canoni di locazione offerti continuano ad aumentare anche in aprile.

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

GIOCO DELLE 12 PALLINE

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

BANCA POPOLARE ETICA

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

eticasempre PROGETTO POLITICI il 2012 e cosa fare nel 2013

Previsione tassi luglio 2017: persiste la letargia sul mercato degli interessi

Le istituzioni come beni comuni: un altra idea di stato e di politica

Concetto di pubblicazione Misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

riqualificazione urbana di Riccia degli ultimi decenni

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

C È CHI DICE JOB. Tutto quello che avreste voluto sapere sul Lavoro* (*ma non avete mai osato chiedere) EDUTAINMENT THEATRE TOUR

12 lezione il sistema di sicurezza sociale

LEZIONE TERZA L ORDINAMENTO ITALIANO

701 Convenzione tra Confederazione, Cantoni, città e Comuni concernente il proseguimento della Conferenza tripartita sugli agglomerati

SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

Milano, 18 novembre 2009

Problem Solving Creativo

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

La soluzione ideale per un pensionamento sicuro

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

Possibili approcci per affrontare le difficoltà nell applicazione del profilo dello scoutismo

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO!

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Allocuzione della Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga. capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. in occasione della

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

LIVELLO A2 LIVELLO B1

Prefazione. società moderna.

CES: PARIGI DICHIARAZIONE DI PARIGI. Confederazione europea dei sindacati *

Dichiarazione di scomparsa

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

ImpReading Software srls

COMITATO Genitori ISTITUTO SCOLASTICO SUORE SACRAMENTINE

Cittadinanza digitale e qualità della vita

4 Marzo 2016 Esecutivo FERPA SINTESI CONSLUSIONI DEL SEGRETARIO GENERALE CARLA CANTONE

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

Migrazioni. globalizzazione

Transcript:

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA Proponenti: JUSO Stadt Luzern Nome del progetto: Iniziativa 1% 1. Descrizione del progetto (massimo 2'000 caratteri) Descrivi in maniera generale il vostro progetto: di cosa si tratta? L iniziativa del 1% vuole prelevare una tassa dell 1 percento sul patrimonio dell 1 percento più ricco della popolazione. I Cantoni dovranno tassare con almeno l 1 percento la parte di cittadini più ricchi della popolazione ossia coloro che dispongono di un patrimonio maggiore a quello del restante 99% delle persone fisiche. La distribuzione estremamente iniqua in Svizzera è uno scandalo! Come Sinistra dobbiamo tematizzare la ridistribuzione e le disuguaglianze. Con il tema salari elevati e distribuzione di essi abbiamo raggiunto molto successi (vedi basta boni milionari, 1:12), mentre il dibattito sulla ridistribuzione e le disuguaglianze non è ancora stato affrontato. I motivi per fare un simile dibattiti sono molteplici: 1. Colpisce il punto cardine delle disuguaglianze nella ridistribuzione: il patrimonio. Dopo la discussione sui salari dobbiamo parlare ora dei patrimoni. 2. Non lavorando con cifre assolute, bensì indicando il 1% più ricco la discussione è più facile e pone il focus sulla ridistribuzione e il conflitto ricchipoveri. Lo slogan 1% fa capire immediatamente quante persone sarebbero toccate dalla tassazione, ossia l 1 sì e il 99% no! 3. Con le entrate fiscali supplementari si potrebbero aiutare i servizi pubblici sotto pressione (AVS, trasporti, ) e realizzare progetti futuri (formazione, nuovi sistemi di sostegno, )

2. Descrizione breve (massimo 400 caratteri) Descrivi il vostro progetto in massimo quattro frasi, come se steste raccogliendo firme in piazza I 2 percenti degli svizzeri più ricchi possiedono quanto i restanti 98 percenti, ma continuano imperterriti ad approfittare di regali fiscali. L iniziativa vuole fare sì che l 1 percento più ricco paghi un contributo giusto un contribuito di solidarietà per l intera società. Con esso lo Stato può finanziare progetti in futuro e garantire il sistema esistente. 3. Storytelling Quale messaggio trasmette la GS Svizzera con il vostro progetto? Le disuguaglianze sociali sempre maggiori vanno fermate, perché il funzionamento della nostra società è a rischio e con essa l intera stabilità. Le disuguaglianze possono venir interrotte se abbastanza persone si uniscono e si impegnano per la propria visione utopici di società. 4. Collegamento a progetti precedenti Come si può collegare il vostro progetto a iniziative oppure progetti nazionali della GS Svizzera passati? L iniziativa 1% è formulata in maniera chiara e corta. La critica fondamentale della realtà economica, inserita in una semplice iniziativa, è l arma più efficace nelle mani della GSS. Come già con l iniziativa 1:12, entrambe si occupano di disuguaglianze, ma uno sul piano del patrimonio e l altra del salario. Entrambe le iniziative sono un correttivo a un sistema che non si ripreso dal 2008, quando una crisi è nata anche da processi messi in atto dalla GSS. Dobbiamo portare avanti le nostre analisi e approfondire la discussione.

5. Rilevanza In che modo il vostro progetto solleva importanti domande, che provocano? Quanto è critico verso il capitalismo? Che nuove questioni porta nel dibattito politico? Nella questione di ridistribuzione si lascia mostrare chiaramente a tante persone l assurdità e l ingiustizia del sistema capitalista. Per noi è chiaro che una modifica di queste circostanze deve venir preceduta da un cambio di mentalità. Aprendo la discussione sul senso, la giustizia e le conseguenze della ridistribuzione estremamente iniqua, la GSS può attaccare il capitalismo alle sue radici con un pensiero dichiaratamente critico verso il sistema. Questa proposta favorisce esattamente ciò. Dopo più tentativi che hanno tematizzato la distribuzione (basta boni milionari, 1:12, salario minimo, tassa sull eredità), è importante spostare la discussione sui patrimoni, livello in cui si manifestano i rapporti di proprietà. 6. Mobilizzazione/Nuovi membri In che modo il vostro progetto attira giovani al di fuori dalla GS Svizzera? Come ci può aiutare a trovare nuovi membri? Molte persone nel mondo e in Svizzera - sono consapevoli delle disuguaglianze e ne sono scandalizzate, ma non vedono possibilità per agire. Con l iniziativa 1% si crea uno strumento per mobilizzare queste persone e offrire loro una vera possibilità di azione. Appellandosi al movimento we are the 99% si mobilita una corrente preesistente a sostenere l iniziativa, con la quale attacchiamo le strutture dominanti. Se la GSS porta avanti una campagna attiva e sostenuta da un ampio comitato, riuscirà a coinvolgere queste persone nelle strutture del Partito. L iniziativa, con il suo messaggio semplice e facilmente comprensibile, può aiutare la GSS a coinvolgere più giovani e persone senza un appartenenza politica. Queste persone si sentono coinvolti da messaggio non conformi, ma semplici.

7. Aspetti internazionali Il vostro progetto può avere un influenza al di fuori della Svizzera? Solleva nuovi temi nel dibattito politico internazionale? Non siamo a conoscenza di una richiesta politica simile, quindi anche internazionalmente la rivendicazione è una novità. Nell era in cui i vincitori della globalizzazione spingono gli Stati nazionali in una competizione fiscale, elogiano la politica neoliberista di smantellamento togliendo così la responsabilità statale nei confronti della società passo dopo passo, bisogna urgentemente intraprendere misure contrastanti. Una tassa di ridistribuzione, come prevista dall iniziativa, creerebbe furore internazionale e diffonderebbe così i valori di solidarietà in tutto il mondo. L iniziativa fornisce risposte alle crescenti disuguaglianze. 8. Obiettivi Quali sono gli obiettivi del vostro progetto? Cosa si vuole raggiungere con la campagna? Con questo progetto la GSS si può impegnare per una ridistribuzione verso l alto e andare contro le tendenze cantonali di abbassare continuamente le tasse a causa della competitività fiscale. Con una campagna possiamo mostrare quanti soldi sono nelle mani dell 1 percento più ricco della società. L obiettivo della campagna deve essere svegliare l indignazione riguardo le condizioni attuali, incoraggiare le alternative e portare alle urne le opzioni di una società solidale. Il focus dovrebbe essere la critica del processo e la necessità della ridistribuzione ma non un élite-bashing.

9. Novità C è già stato negli ultimi anni un progetto simile, a livello nazionale oppure internazionale? Se sì, parlacene. La JUSO Zurigo non ha solo chiesto l abolizione dei privilegi fiscali, ma anche una maggior pressione fiscale per i ricchi alle urne nel 2013 ( Bonzeninitiative ). L iniziativa del 1% si differenzia dall altra restringendo la definizione di ricchi e dal nome più neutrale. Questa proposta di iniziativa è già stata portata all ultima discussione sullo scorso progetto d iniziativa dalla JUSO Lucerna e altri sostenitori. Noi continuiamo a lottare per questa idea. 10. Validità giuridica Il vostro progetto d iniziativa rispetta l unità della materia? Secondo voi è valido dal profilo giuridico e implementabile? (In caso di dubbi rivolgetevi pure al comitato direttivo) Senza definizione vincolante dell uso delle entrate l unita della materia è garantita. Dopo una prima analisi la validità e l implementabilità sembrano essere garantite.