Prestiti per studenti condizionati al reddito: Finanza pericolosa o gioco a somma positiva?



Documenti analoghi
Facoltà di scelta. Andrea Ichino università di bologna. Daniele Terlizzese eief e banca d italia

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

PROT.69171/U/ Come migliorare il tuo. domani ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESENTAZIONE

Un confronto tra le prestazioni di alcune Regioni nel settore DSU: le borse di studio a.a. 2006/07

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

I contributi pubblici nello IAS 20

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Fondazione per il Merito (art. 9, co decreto legge sviluppo n. 70/2011)

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

Moneta e Tasso di cambio

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

BANDO PER L EROGAZIONE DI PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

5 per mille al volontariato 2007

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Leasing secondo lo IAS 17

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Il sistema monetario

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

IL FONDO OGGI E DOMANI

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Dati significativi di gestione

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Dati significativi di gestione

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY


IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Risparmio e Investimento

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento

Verso il multicomparto

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

Garanzia confidi_sezione breve termine

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Tasso di interesse e capitalizzazione

Come si seleziona un fondo di investimento

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Circolare 20. del 29 luglio School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L n. 107 INDICE

Indice. 1 Definizione di cedolino paga

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

Aspettative, consumo e investimento

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Lezione Introduzione

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Alla Ricerca dell'università

Ma i poveri studiano con i soldi dei poveri La Voce.info. Andrea Ichino e Daniele Terlizzese

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Transcript:

Prestiti per studenti condizionati al reddito: Finanza pericolosa o gioco a somma positiva? Andrea Ichino università di bologna Daniele Terlizzese eief e banca d italia 29 febbraio 2012 1

Gli obiettivi della proposta Reperire nuove risorse per il sistema universitario italiano senza aggravare i conti pubblici. Dare gradualmente agli atenei l autonomia gestionale e organizzativa per potere fare buon uso delle nuove risorse. Aumentare la capacità di scelta degli studenti, convogliando mediante loro le nuove risorse ai soli atenei che sapranno sfruttare bene l autonomia. Rendere equo e sostenibile il sistema di finanziamento degli studi universitari: facendo pagare il loro costo pieno a chi se lo può permettere; aiutando invece chi senza sostegno non riuscirebbe a frequentare l università anche se ne trarrebbe giovamento per sè e per la collettività; ponendo fine all iniquità per cui oggi i poveri pagano l università ai ricchi. 2

La proposta in breve Tre ingredienti che si sostengono reciprocamente: prestiti condizionati al reddito, per consentire agli studenti di scegliere più liberamente dove andare a studiare; maggiori tasse universitarie, finanziate dal prestito, per portare più risorse alle università attraverso chi da esse trae benefici; maggiore autonomia per gli atenei, per usare le risorse portate dagli studenti e costruire un offerta formativa che giustifichi le scelte degli studenti. Quattro attori principali: gli studenti; la Fondazione per il Merito; la Cassa Depositi e Prestiti; gli atenei (che partecipano alla proposta). 3

Perchè servono income contingent loans e maggiori tasse? Poichè gran parte dei benefici dell università sono privati, è efficiente che chi ne gode sopporti i costi ; I benefici sono incerti e arriveranno nel futuro, ma i costi sono sopportati oggi; Per questo serve uno strumento finanziario come i prestiti condizionati al reddito; Ma ipotizzando che resti comunque correlazione tra redditi familiari e redditi individuali futuri, vogliamo differenziare le tasse universitarie in funzione dei redditi familiari. 4

Premessa 1: Cosa giustifica il finanziamento pubblico delle università? Ci sono fondati motivi teorici per attendersi che il beneficio sociale dell istruzione terziaria superi quello privato. Empiricamente, la differenza tra i due sembra però modesta (in generale, e in particolare per l Italia). D altra parte, la natura rischiosa dell investimento e l assenza di mercati assicurativi perfetti richiedono e giustificano un intervento riformatore: le ragioni dell efficienza si sposano in questo caso con quelle dell equità. Per questi fini, i prestiti condizionati al reddito (Borse restituibili?) sono più efficaci e meno costosi di un sussidio economico pubblico diretto. 5

Premessa 2: Il finanziamento pubblico dell università in Italia è inefficiente i. La quota preponderante del finanziamento, dipende dalla spesa storica, in particolare per il personale: incentivo a spendere tanto, non a spendere bene. ii. Anche la parte premiale, contiene indicatori che incentivano ad aumentare la quantità, non la qualità della spesa in personale. iii. Modesti miglioramenti con la riforma Gelmini. iv. Il peso delle scelte degli studenti è sempre stato contenuto, frenando così una competizione virtuosa tra gli atenei. v. La quota premiale è disegnata in modo complesso, poco trasparente anche nei pochi casi in cui gli indicatori prescelti sono quelli giusti. vi. Difficile aspettarsi comportamenti virtuosi da chi viene informato solo a fine anno riguardo a come verrà valutato! 6

Premessa 3: Il finanziamento pubblico dell università in Italia è iniquo Le tasse universitarie sono: una frazione troppo modesta del costo effettivo totale; sono poco differenziate per livello di reddito della famiglia d origine, e quindi di fatto regressive; non consentono di graduare in modo adeguato (e progressivo) il contributo che dovrebbe versare chi usa il servizio. I figli delle famiglie benestanti: frequentano l università relativamente più dei figli delle famiglie meno abbienti; pagano il servizio meno che proporzionalmente rispetto a quanto ricevono, anche tenendo conto del loro maggiore contributo alla fiscalità generale. Un università gratis per tutti è un regalo dai poveri ai ricchi. 7

Tabella 1: Progressività delle tasse universitarie negli atenei pubblici italiani - 2010 Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4 Fascia 5 fino a 6000 fino a 10000 fino a 20000 fino a 30000 oltre 30000 Campania 457,66 526,16 788,91 1123,91 1249,91 Emilia Romagna 552,52 552,52 831,96 1044,00 1282,75 Lazio 468,25 679,40 941,50 1094,25 1754,25 Lombardia 586,26 586,26 1001,87 1408,70 3085,76 Piemonte 426,31 426,31 967,31 1251,81 1991,81 Puglia 366,40 428,09 615,68 782,23 976,55 Sicilia 448,39 562,14 1221,64 1440,39 1433,81 Toscana 339,81 339,81 533,81 963,81 2110,81 Veneto 581,37 717,42 970,78 1426,98 1835,46 Media facoltà umanistiche 450,58 512,74 845,39 1123,68 1655,66 Media facoltà scientifiche 488,75 557,95 904,26 1217,67 1837,92 Nord 531,31 576,66 979,98 1362,50 2304,34 Centro 453,53 523,91 769,09 1034,02 1715,94 Sud 424,15 505,46 875,41 1115,51 1220,09 Media nazionale 469,66 535,34 874,83 1170,67 1746,79 % rispetto a reddito intermedio di fascia 15.6% 6.7% 5.8% 4.7% 4.3% 8

Le dimensioni del trasferimento dai poveri ai ricchi Le famiglie con un reddito inferiore ai 40 mila euro lordi annui: ricevono circa 2.2 mld (dei 9 mld di finanziamento pubblico) attraverso i loro figli che sono il 25% degli studenti universitari ; sono il 93% dei contribuenti e pagano il 54% dell Irpef ossia circa 4.9 mld del finanziamento pubblico; trasferiscono circa 2.7 mld alle famiglie con reddito superiore: per ogni euro pagato ne ricevono 0.45 Quelle tra 40 mila e 65 mila euro ricevono un trasferimento netto di 0.9 mld: per ogni euro pagato ne ricevono 1.53. Quelle tra i 65 mila e i 97 mila euro ricevono poco meno di 1.2 mld: per ogni euro pagato ne ricevono oltre 2. Quelle con reddito superiore a 97 mila euro ricevono circa 600 ml: per ogni euro pagato ne ricevono 1.36. 9

Il circolo virtuoso che la proposta mira a generare La chiave di volta è credere nei giovani e metterli in condizione di esercitare una scelta consapevole. i. Gli studenti ricevono un finanziamento che consente loro di essere selettivi ed esigenti nella scelta dell università; ii. Le università, migliorano la qualità della loro offerta didattica per attrarre quegli studenti (e i fondi da essi portati); iii. Per migliorare le università ricevono autonomia gestionale e organizzativa, ad esempio per attirare (pagandoli adeguatamente) i ricercatori migliori; iv. La maggiore qualità dell offerta didattica porta a una maggiore capacità dei laureati di inserirsi nel mondo del lavoro conseguendo redditi più elevati ; v. Questi maggiori redditi, se e solo se effettivamente conseguiti, consentono agli studenti di rimborsare gradualmente il finanziamento iniziale. 10

Il finanziamento agli studenti: Income Contingent loans Finanziamenti agli studenti che superino una soglia minima di merito. Possono essere utilizzati per tasse universitarie, vitto e alloggio, relativi ai corsi di laurea per i quali le università partecipano allo schema. Non prevedono un rimborso fisso come un normale prestito bancario: il rimborso è dovuto: solo in proporzione al reddito conseguito; solo se il reddito futuro supera una soglia minima da stabilire; per un periodo sufficiente a rendere il sistema finanziariamente sostenibile. Riducono al minimo l ansia che un debito tradizionale invece genera. I parametri possono essere definiti in modo da generare il grado di redistribuzione sociale desiderato. 11

Tabella 2: I parametri che definiscono la proposta simulata Parametro Requisiti per chiedere il prestito Valore ipotizzato Maturità 90, oppure Media triennio 7.5 Numero prestiti offerti 50000 Prestito annuo per studente (euro) 15000 Prestito capitalizzato dopo 5 anni di laurea magistrale (euro) 79622 Ammontare totale dei prestiti offerti (mld. euro) 3.98 Soglia minima di reddito per restitituire il debito (euro) 15000 Percentuale di reddito prelevata per restituzione oltre la soglia minima 10% Tasso di interesse sul prestito 2% Quota di prestito individuale mediamente destinata alle tasse universitarie annue (euro) 7500 Incremento di tasse annue pagate dagli studenti che ricevono il prestito (mld. euro) 1.44 Fondo di Finanziamento Ordinario totale in assenza di prestiti (mld. euro) 7.4 12

Autonomia degli atenei Possibilità per gli atenei di organizzare e offrire corsi di laurea di eccellenza. I corsi attuali non sempre creano il capitale umano per ripagare il debito. Gli atenei devono avere, riguardo a specifici corsi di laurea, l autonomia per: aumentare le tasse (in modo differenziato in relazione al reddito familiare), chiamare i migliori docenti, anche dall estero, con retribuzioni adeguate, acquistare attrezzature d avanguardia senza vincoli burocratici, disegnare liberamente l offerta formativa. Il valore dei corsi così disegnati non sarà legale ma reale: lo certificherà la scelta degli studenti che su di essi scommetteranno. E d altra parte la scelta degli studenti porterà agli atenei maggiori risorse proprio per realizzare il salto qualitativo necessario. 13

Fondazione per il Merito e Cassa Depositi e Prestiti La FM riceve un conferimento iniziale dallo Stato e contributi da: imprese e investitori istituzionali; gli atenei stessi che vogliano partecipare con quote del loro FFO premiale. Il patrimonio della FM è posto a garanzia per il finanziamento da parte della CDP, a sua volta usato dalla FM per finanziare gli studenti. Come per ogni intermediazione bancaria, il finanziamento da CDP a FM è un multiplo del patrimonio FM, tanto maggiore quanto minore è il rischio di default. La modalità income contingent dei prestiti riduce il default. Gli Atenei hanno un incentivo a partecipare perchè il loro contributo alla FM attiva risorse molto maggiori che essi potranno attirare attraverso gli studenti. L incentivo è particolarmente forte per i primi atenei che partecipano allo schema. 14

Due scenari per simulare la sostenibilità finanziaria Assumendo 40 anni di vita utile potenziale del laureato, calcoliamo: il numero di anni necessari a rimborsare effettivamente il prestito; la quota del debito non rimborsata, nel caso in cui 40 anni non bastino, sotto due ipotesi relative ai redditi futuri dei laureati: Scenario di base: evoluzione dei redditi analoga a quanto osservato di recente per i laureati di una delle migliori università italiane: l università di riferimento. Scenario pessimista: evoluzione dei redditi analoga a quanto osservato tra i laureati dell Indagine IBFI Banca d Italia, escludendo il terzo inferiore della distribuzione: l università media. 15

Figura 1: Scenario base: redditi futuri simili a quelli attuali dei laureati di una delle migliori università italiane Restituzione prestito percentile 25 Restituzione prestito percentile 50 Restituzione prestito percentile 75 Numeri indice; Prestito = 100 0 50 100 150 200 y r P R Numeri indice; Prestito = 100 0 50 100 150 200 y r P R Numeri indice; Prestito = 100 0 50 100 150 200 y r P R 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea Percentile 25 Percentile 50 Percentile 75 % di reddito prelevata 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 % di reddito prelevata 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 % di reddito prelevata 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 16

Tabella 3: Scenario base: redditi futuri simili a quelli attuali dei laureati di una delle migliori università italiane Percentile 25 Percentile 50 Percentile 75 Durata attesa della vita, in anni, ai fini del rimborso del reddito 40 40 40 Frequenza ipotizzata nella popolazione di chi prende a prestito 1 3 1 3 1 3 Anni necesari per restititire il prestito oltre 40 29 19 Percentuale di prestito non restituita dopo 40 anni (scontata alla laurea) 36% 0 0 Conseguenze aggregate della proposta Percentuale media di mancato rimborso 12% Prestito totale non ripagato = Fondo patrimoniale di garanzia presso FM (mld euro) 0.480 % di FFO che le università partecipanti devono versare a garanzia 6.5% Entrate totali aggiuntive per tasse universitarie in % dell FFO 19.5% Risorse aggiuntive per Università in % dell FFO al netto della garanzia 12.9% Risorse aggiuntive per Università (mld. euro) 0.96 Nota: 17

Figura 2: Scenario pessimista: redditi futuri simili a quelli attuali dei laureati migliori di un università italiana media Numeri indice; Prestito = 100 0 50 100 150 200 y r Restituzione prestito percentile 50 P R 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea Numeri indice; Prestito = 100 0 50 100 150 200 y r Restituzione prestito percentile 75 P R 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea Percentile 50 Percentile 75 % di reddito prelevata 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 % di reddito prelevata 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Anni dalla laurea 18

Tabella 4: Scenario pessimista: redditi futuri simili a quelli attuali dei laureati migliori di un università italiana media Percentile 50 Percentile 75 Durata attesa della vita, in anni, ai fini del rimborso del reddito 40 40 Frequenza ipotizzata nella popolazione di chi prende a prestito 1 2 1 2 Anni necesari per restititire il prestito oltre 40 28 Percentuale di prestito non restituita dopo 40 anni (scontata alla laurea) 30% 0 Conseguenze aggregate della proposta Percentuale media di mancato rimborso 15% Prestito totale non ripagato = Fondo patrimoniale di garanzia presso FM (mld euro) 0.604 % di FFO che le università partecipanti devono versare a garanzia 8.2% Entrate totali aggiuntive per tasse universitarie in % dell FFO 19.4% Risorse aggiuntive per Università in % dell FFO al netto della garanzia 11.2% Risorse aggiuntive per Università (mld. euro) 0.830 Nota: 19

Che conclusioni possiamo trarre dalle simulazioni Scenario di base in cui migliora la qualità degli atenei frequentati dagli studenti: 480 milioni di euro a garanzia per 50 mila prestiti; conferimento richiesto pari al 6.5% dell FFO complessivo; aumento netto annuo delle risorse pari a circa il 13% del FFO complessivo. Scenario pessimista, redditi dei laureati uguali a quelli dei migliori studenti di un università media : 604 milioni di euro a garanzia per 50 mila prestiti; conferimento richiesto pari all 8% dell FFO complessivo; aumento netto annuo delle risorse pari a circa l 11% del FFO complessivo. In entrambi i casi il gioco è a somma positiva (assumendo che questo schema implichi un uso migliore dei fondi CDP). 20

Un opportunità per un buon ateneo che voglia crescere Consideriamo un ateneo con FFO di 100 milioni, che voglia far nascere due corsi di laurea di livello internazionale, ciascuno per 250 studenti. Per aderire allo schema deve accantonare presso la FM: 4.8 milioni di euro a garanzia, ossia il 4.8% del suo FFO. Se i nuovi corsi riescono ad attirare 500 studenti le risorse aumentano di: (7500 1750) 5 500 14.4 milioni di euro. L aumento netto di risorse è di circa 9.6 milioni di euro utilizzabili per: assumere i migliori docenti (italiani e non) a prezzi di mercato; acquistare attrezzature di avanguardia; redistribuire (in overhead) parte di queste risorse ad altre aree dell ateneo; costruire strutture e offrire finanziamenti per il diritto allo studio. 21

Perchè questa proposta merita attenzione Nulla vieta di tentare anche altre strade ma questa è percorribile subito. Ciascuno degli ingredienti del progetto è funzionale agli altri. Solo atenei con corsi eccellenti riusciranno ad attirare studenti meritevoli (anche dall estero), portatori dei fondi necessari proprio per quei corsi. La CDP potrà finanziare con tranquillità la FM, per un multiplo elevato del patrimonio, perché i prestiti finanzieranno un investimento redditizio. Il MIUR potrà concedere senza tema autonomia agli atenei perché saranno gli studenti stessi, a dire se l hanno meritata. Non ci saranno, a priori, atenei di serie A o B e chi preferisce può continuare con il vecchio sistema. Gli studenti potranno partecipare con tranquillità sapendo che dovranno restituire il prestito solo se e quando potranno. 22