CORSO MARKETING, WEB-MARKETING, MARKETING TURISTICO PROGRAMMAZIONE + STRUMENTI WEB COMPETENZE TRASVERSALI GEOGRAFIA TURISTICA. StudiAssociati 2013



Documenti analoghi
Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Imago Report mercato turistico

REPORT MERCATO TURISTICO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

Turismo & Accessibilità

TRENTINO MONTAGNA ACCESSIBILE

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

OSSERVATORIO STATISTICO

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

schede di approfondimento.

SENARIO INTERNAZIONALE Tendenze nel mercato del turismo del Southern Italy

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Giovanni Scalorbi. Kako uspješno razvijati cikloturizam u destinaciji

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

CORSI/EVENTI INCENTIVE

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

Il valore generato dal teatro alla Scala

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

COWORKING SPACE SULMONA

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

L assistente turistico. Paola Mariani

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

LA DIMENSIONE DELLO SPETTACOLO COREUTICO

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

La mappa delle esigenze del territorio

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

AREE DI ATTIVITA TURISMO INDIVIDUALE TURISMO DI GRUPPO. o Viaggi culturali con itinerari ad hoc. o Soggiorni. o Crociere. o Viaggi di studio

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Indagine e proposta progettuale

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

Gli strumenti della geografia

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Transcript:

PROGRAMMAZIONE + COMPETENZE TRASVERSALI GEOGRAFIA TURISTICA StudiAssociati 2013

PARLEREMO DI: La dimensione mondiale del turismo Lo spazio turistico Gli elementi di geografia turistica

PARLEREMO DI: Le modalità di fare turismo Il turismo di montagna Opportunità e prospettive

La geografia: La geografia è l esame approfondito delle risorse naturali, dell economia, dei modi di vita dei popoli. [ Gerasimov ]

Il turismo: L industria del turismo e dell ospitalità è oggi uno dei settori più rilevanti dell economia mondiale. I flussi turistici internazionali e le attività di vacanza e svago non cessano di crescere, nonostante difficoltà di tipo economico e/geopolitico.

Lo sviluppo del turismo mondiale ha avuto lo stesso ritmo di quello demografico e di quello urbano del XX secolo. Il turismo:

Il turismo: Se prima della I guerra mondiale si contavano 2/3 milioni di turisti (villeggianti privilegiati), verso la metà del secolo scorso chi sostava almeno una notte in una città differente da quella propria erano 50 milioni di persone.

Il turismo: Nel solo decennio 1990-2000 si è passati da da circa 470 milioni di arrivi a quasi 700 milioni per il solo turismo internazionale. Se poi contiamo le persone che si sono spostate entro i propri confini senza andare all estero, nel 2000 siamo arrivati a più di 1 miliardo di turisti.

Il turismo: L Organizzazione Mondiale del Turismo prevede per il 2020 quasi un raddoppio dei volumi degli arrivi rispetto al 2000, a oltre 1.600 milioni. Il World Travel and Tourism Council (WTTC) stima che l industria turistica occupi circa il 10% dell intera forza lavoro mondiale, raggiungendo il 18% in Europa.

I fattori favorevoli al turismo Possibilità di fare svago e vacanza per la maggior parte della popolazione dell Europa, Nord America, Asia (Giappone e Taiwan) e Oceania. In media 1 persona su 6. L aumento del tempo libero ha incrementato le partenze e i soggiorni brevi. Lo sviluppo tecnologico di trasporto e infrastrutture di comunicazione ha favorito gli spostamenti.

I fattori favorevoli al turismo Lo sviluppo della ricettività turistica ha portato a diversi milioni di posti letto nel mondo. Il miglioramento delle condizioni sanitarie e di sicurezza. Soprattutto lo sviluppo socioeconomico e delle condizioni sanitarie hanno avuto un ruolo decisivo.

I fattori favorevoli al turismo Lo sviluppo del turismo non è avvenuto in maniera omogenea nel mondo: Europa, Nord America, Asia e Oceania concentrano la maggioranza delle aree e dei flussi turistici.

Ripartizione dei turisti nel mondo Americhe Asia Costa del Pacifico Asia sud Africa Medio Oriente Europa

Ripartizione dei turisti nel mondo La mondializzazione dei flussi turistici è fenomeno disomogeneo: il 90% dei flussi turistici è rappresentato dai residenti in ambito urbano. Dai grandi centri urbani dell Europa e dell America del nord si muovono oltre due terzi dei turisti.

Dal Grand Tour alla villeggiatura Fine 1700 fino al 1850 circa viaggio come scoperta di valori culturali. Un viaggio nel tempo e nello spazio. In mezzo a rischi geopolitici e sanitari Il ruolo degli opinion leader e lo sviluppo delle stazioni di villeggiatura

Le motivazione In ogni tempo la produzione e il consumo del prodotto turistico è sempre avvenuta simultaneamente: tempo, luogo ed azione avvengono in modo simultaneo. Il turismo è anch esso legato all albero dei sensi (ipotizzato da Lozato Giotart), che condiziona e crea le mode nel turismo.

Il territorio come materia prima Senza il territorio non c è turismo: si parla di turisticità. Nelle stesse pubblicità si richiamano le doti naturali del paesaggio. Lo stesso turista cerca queste immagini stereotipizzate.

Il sito geografico Il sito è argomento rilevante nella promozione turistica di un luogo. Il sito naturale è a priori un entità composta da più elementi. Il patrimonio naturale è oggetto poi di una valutazione delle potenzialità turistiche. Valutazione che cerca di rispondere alle aspettative del consumatore.

Il sito geografico Ogni sito mette in gioco fattori naturali e umani. Quando un luogo deve accogliere turisti, le sue qualità naturali possono favorire o limitare il soggiorno turistico.

Il sito geografico I fattori naturali agiscono in modo più o meno indiretto nella geografia del turismo: l ambiente, l acqua, il clima, soli o combinati favoriscono o impediscono il potenziale turistico.

La vegetazione come oggetto primario di consumo turistico, come cornice o come ostacolo. La vegetazione

L acqua Il mare e il mito delle 3 S I laghi Gli stagni I fiumi e il turismo fluviale (Il Nilo, La Senna, il Tamigi, il San Lorenzo, abbinati tutti alla cultura). Concentrazioni per lo più su alcuni percorsi

La talassoterapia Proprio come in passato, le proprietà curative delle acque possono divenire fattore di sviluppo turistiche di alcune località balneari con la talassoterapia, oppure con il turismo termale.

Il turismo fluviale Molto legato alle condizioni ambientali: la portata del fiume, la pendenza, le cascate, la larghezza, la presenza di siti culturali nelle zone circostanti

Il successo o il fallimento di un soggiorno molto spesso dipende dalle condizioni eteorologiche: Il clima

Il clima Sole,pioggia, vento, neve, gelo, nebbia, sbalzi termici incidono molto sull albero dei sensi. Fondamentale sia come fattore di attrazione che per l organizzazione dell ospitalità.

Il confort climatico Se siamo al mare, va considerato anche il gap fra temperatura dell acqua e temperatura dell aria. La percezione e la sopportazione di tale differenza ha dato origine ha diverse tipologie di bagni nel tempo

Il confort climatico 17^ secolo: bagno ludico, acqua fresca 19^ secolo: bagno salutare, acqua fredda 20^ secolo: bagno di divertimento e sportivo, acqua tiepida/calda.

Il sole La corsa verso il sole è fenomeno recente. 2 turisti su 3 preferiscono località turistiche balneari anche a livello internazionale.

Il sole Fino alla I guerra mondiale il turismo aristocratico disdegnava le località di mare; fino agli anni 80 il turismo sportivo e attivo in spiaggia di più breve durata è stato il modello prevalente. L invecchiamento della popolazione sta ora portando i flussi turistici da un turismo attivo ad uno più dolce.

Un fattore strategico: la cultura L elemento culturale dovrebbe fare parte di ogni attività turistica. Anche se non è la motivazione primaria del viaggio, il turista ha sempre più interesse per la storia e per la cultura del luogo che lo ospita.

L arte e la cultura Ci sono aree culturali maggiori come le capitali europee (Roma, Parigi ), le città d arte (Venezia, Firenze, Granada ). L arte e la cultura favoriscono le città a forte connotazione storica e culturale

L arte e la cultura quando il potenziale storico sembra essere insufficiente, si risveglia l attenzione verso le località con varie iniziative: Festival del Cinema, Festival del teatro, Festival della musica

Il turismo religioso La creazione di un ufficio del tempo libero nel 1967 presso il Consiglio Ecumenico delle Chiese sancisce la presa di coscienza del turismo come fatto sociale, che implica anche una spiritualità di tipo religioso.

Il turismo religioso Le associazioni religiose collaborano con quelle laiche all interno del UIOOT e del UNWTO al fine di creare una turisticità umana.

Il turismo religioso Già Erodoto descriveva il viaggio con le feluche per risalire il Nilo per visitare il tempio di Menfi. Oggi Santiago de Compostela, Padre Pio, Fatima, Lourdes. Di fatto è un turismo che vive di elementi religiosi, ma anche di localizzazioni privilegiate (v. Mont Saint Michel).

Localizzazioni turistiche originali I parchi tematici I giardini (Versailles, Tivoli come complementi d arredo di altre aree geografiche?) I memoriali militari...

Gli sport, gli affari e i congressi Le manifestazioni sportive non sono in sé sufficienti a favorire uno sviluppo turistico costante. Le attività sportive devono essere integrate in un progetto più ampio.

Il Caso del Golf (da 50 milioni di praticanti nel 1993 al oltre 100 milioni nel 2000). Gli sport, gli affari e i congressi

Congressi e affari Rappresentano un doppio interesse per il turismo: orientati alle località con strutture ricettive moderne. Composto da persone con un potere di spesa medio giornaliero calcolato sui 200/300 euro. Tuttavia è un turista che non si muove, stanziale, consuma solo entro il perimetro di alloggio.

Il turismo di montagna Scoperta relativamente recente, grazie alla scoperta della media e altra montagna. Generalmente i centri erano vissuti ai piedi delle montagne, dove si trovano centri per lo più termali. Turismo per lo più invernale, la montagna vive ancora delle altre attività.

Il turismo di montagna L affermarsi del turismo bianco fu favorito dal progresso tecnico dei trasporti e degli impianti. Negli anni 30 numerose località turistiche si trasformarono in stazioni sciistiche, dette di prima generazione.

La prima generazione La particolarità delle stazioni sciistiche di prima generazione è che si svilupparono attorno al nucleo originario di un villaggio montano, che in tal modo riuscì a trasformare la propria economia rurale tradizionale.

La seconda generazione In seguito si svilupparono le stazioni di seconda generazione. Tali destinazioni erano realizzate in quota (1600-1800 metri) al di fuori di un vero nucleo urbano ed erano concepite in funzione della presenza degli impianti di risalita, realizzati grazie a ingenti opere di infrastrutture.

La terza generazione Gli anni 60 vedono le stazioni di terza generazione caratterizzate dalla costruzione di un nucleo abitativo di carattere turistico in località dove prima non esisteva nulla. Tali località si caratterizzano per essere formate da strutture ad alto impatto ambientale finalizzate ad un offerta integrata.

La quarta generazione Sono le stazioni caratterizzate da una maggior attenzione all impatto ambientale e da una maggiore cura dell aspetto architettonico.

I numeri in Italia L Osservatorio Italiano sul turismo montano afferma che il solo turismo invernale dello sci non basta più per garantire il successo di una località. Si stanno affermando nuove discipline, si sviluppano nuovi modelli d offerta e di servizi e si modificano radicalmente le abitudini del turista.

I numeri in Italia Il consuntivo dell indagine riguardante la scorsa stagione (2009/2010) mette in luce segnali preoccupanti, con un calo sia delle presenze complessive (-5%), sia del fatturato (-3,1%).

condizioni ambientali Le cause della flessione condizioni finanziarie e economiche per le società di gestione cambiamento nelle scelte del consumatore

La nuova direzione Il turismo come volano perle destinazioni montane. Si iniziano a diffondere nuove pratiche di progettazione, organizzazione e gestione dell offerta turistica invernale caratterizzate da una forte attenzione alla sostenibilità.

La nuova direzione Il turismo non può essere concepito come un attività avulsa dal contesto socio-culturale in cui si sviluppa. Il turismo contribuisce a sostenere e a valorizzare le altre attività economiche e dall altro lato queste creano valore aggiunto per l offerta turistica, connotandola per elementi di tipicità difficilmente replicabili dalle destinazioni competitor.

La nuova direzione Occorre puntare su un offerta alternativa, che dedichi attenzione al turismo bianco tradizionale ma non solo. I nuovi comportamenti evidenziano una segmentazione sempre più marcata della domanda in una pluralità di nicchie.

La nuova direzione La vacanza in montagna non va più pensata quindi solo unicamente legata allo sci, ma anche ad altre discipline sportive: snowboard, sci alpinismo e escursioni con le racchette da neve e altri ancor più di nicchia come il freeride e lo snowkite.

La nuova direzione Oltre allo sport hanno assunto sempre maggiore importanza altre motivazioni di vacanza quali l enogastronomia, il wellness e l attività fisica finalizzata al benessere psico-fisico.

Un nuovo bisogno Oltre al cambiamento nelle abitudini dovuto a fattori di tipo economico, emerge un bisogno di vacanza verde, in mezzo alle tradizioni, quasi a recuperare qualcosa che si è perso o che non si è mai vissuto.

E Belluno dove va? Nel 2010 la ns. provincia ha avuto una performance inferiore rispetto al Veneto. L aumento degli arrivi (n. persone che trascorrono almeno una notte) pari all1%, contro il 4,6% regionale. Calo del 2% delle presenze contro l aumento veneto del 0,6% della media regionale.

Un esempio: l agriturismo Forma di turismo rurale, diffuso nell Europa occidentale, occupa dal 5 al 15% dei turisti. Per vacanze o per fine settimane. Richiede la disponibilità di un territorio facilmente raggiungibile e su cui è impiantata una intensa attività rurale.

Un esempio: l agriturismo C è la concentrazione dell alloggio nella sede dell agriturismo e la dispersione degli spazi dove praticare le varie attività. Parte come attività di sostegno agli agricoltori (ma in Italia ne è stato fatto un po un abuso).

Un esempio: l Albergo Diffuso Un albergo diffuso è sostanzialmente due cose: un modello di ospitalità originale un modello di sviluppo turistico del territorio Nel 2008 l idea dell albergo diffuso è stata premiata a Budapest in occasione del Convegno Helping new talents to grow come migliore pratica di crescita economica da trasferire nei paesi in sviluppo.

Un esempio: l Albergo Diffuso È un modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un AD infatti non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a mettere in rete quello che esiste già.

Un esempio: l Albergo Diffuso L AD è fortemente destagionalizzato e può generare indotto economico e può offrire un contributo per evitare lo spopolamento dei borghi.

Capacità di soddisfare i desideri di un utenza esigente ed esperta Rispetto dell ambiente culturale Autenticità Articolazione della proposta Stile gestionale, servizi alberghieri Originalità Punti di forza dell AD

Punti di forza dell AD In quegli stessi anni, sotto la spinta delle iniziative comunitarie a favore del turismo rurale, diversi GAL (Gruppi di Azione Locale) si attivano per finanziare ristrutturazioni di case, ed il loro recupero a fini turistici.

Un esempio: il turismo itinerante Gli appassionati del turismo itinerante sono in costante crescita in tutta Europa, e da un'indagine risulta che sulla loro "casa viaggiante" trascorrono almeno 60 giorni l'anno. Sono tanti, in Italia circa 160.000 famiglie.

Un esempio: il turismo itinerante Il turismo itinerante sta diventando una tendenza che sta prendendo sempre più piede: sono infatti sempre più numerose le famiglie che organizzano delle vacanze itineranti per la vita all'aria aperta, il contatto con la natura e il senso di libertà.

Un esempio: il turismo itinerante Sono sempre più frequenti gli studi in tale campo, le iniziative di formazione, la creazione di riviste specializzate, la nascita di associazioni le occasioni di confronto tra ricercatori e professionisti del turismo. Inoltre le aree di sosta sono sempre più spesso attrezzate, dotate di allacciamenti elettrici, servizi e camper service.

Un esempio: il turismo gray 1946-1964: in USA rappresentano il 26,3% della popolazione. Il fenomeno dei baby boomers. Generazione che spende, non condivide il concetto di risparmio della generazione che li ha preceduti.

Senior in Italia In Italia vita media uomini = 77,4 anni, donne = 83,3 anni destinata a salire a 81 e 87 nel 2030. Si sposta in avanti la percezione della fine. Il marketing si adegua (Jane Fonda e l antirughe).

I numeri dei senior I senior sono il 33% del mercato delle vacanze. In Italia il 37% over 65 va in vacanza e dopo i 75 anni ¼ degli U e 1/5 delle D. Prediligono località nazionali, in gruppi amicali o associazioni.

Le motivazioni Scelgono vacanze tutto compreso, su località note. Le motivazioni al viaggio: desiderio di conoscere nuovi luoghi desiderio di rimanere dinamici desiderio di conoscere persone

Le motivazioni ll turismo della terza età cresce ad un ritmo del 20% l anno. In Europa i senior totalizzano qualcosa come 300 milioni di viaggi o soggiorni all anno.

PROGRAMMAZIONE + Vi ringraziamo COMPETENZE per TRASVERSALI l attenzione. GEOGRAFIA TURISTICA StudiAssociati 2013