BNP PARIBAS MATCH TITOLO I ATTIVI E QUOTE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FP ACTIONS EMERGENTES TITOLO 1 ATTIVO E QUOTE

REGOLAMENTO FCI TOCQUEVILLE OLYMPE PATRIMOINE

Product pack. Convenzione 548

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Informativa per la clientela

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Le principali novità dei principi contabili OIC

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

Esempi di attribuzione dei seggi

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IVA 2012: fusione di societa`

(art. 24, comma 18, decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214)

Categoria di secondo EStG. Base di calcolo dell imposta liberatoria art Convenzione

Esercizio sulle deroghe per casi eccezionali (art. 2423, quarto comma)

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

IL G.E.I.E 1/2006 marzo

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 33 del O G G E T T O

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ SULLA PROPOSTA DI PROGETTO DI FUSIONE TRANSFRONTALIERA DATATA MARZO 2016

SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

Trasformazione di società

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

UFF. REGISTRO IMPRESE giugno Bilancio finale di liquidazione e successiva cancellazione.

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Allegato 18 Tabella delle concordanze Austria

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Ministero della Giustizia

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

La destinazione dell utile

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

C O N S O B SEZIONE I INFORMAZIONI GENERALI. DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DI ROMA Archivio Prospetti

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

COMUNICATO STAMPA. BIOERA: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ PER CONTO TERZI

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Circolare concernente la compensazione dei pagamenti retroattivi dell AI con crediti in restituzione di prestazioni delle casse malati riconosciute

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

COMUNE DI RIESE PIO X

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L


AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

CONDIZIONI MONDO BANCA

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA DIREZIONE GENERALE FINANZIARIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL MINISTRO DEL TESORO

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008

Riscatti e ricongiunzioni

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

Transcript:

BNP Paribas Securities Services BNP PARIBAS Asset Management 3, rue d Antin 5 Avenue Kléber 75002 PARIGI 75116 PARIS 552 108 011 R.C.S. PARIS 319 378 832 R.C.S. PARIS REGOLAMENTO DEL FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO BNP PARIBAS MATCH TITOLO I ATTIVI E QUOTE ARTICOLO 1 Quote di comproprietà I diritti di comproprietà sono espressi in quote, ognuna delle quali corrispondente a una stessa frazione dell'attivo del Fondo o, eventualmente, del comparto. Ogni detentore di quote dispone di un diritto di comproprietà sugli attivi del Fondo proporzionale al numero di quote possedute. La durata del Fondo è di 99 anni a partire dalla sua costituzione, salvo nei casi di scioglimento anticipato o di proroga previsti nel presente regolamento. Qualora il Fondo sia un OICVM a comparti, ogni comparto emette quote in rappresentanza degli attivi del Fondo Comune d'investimento ad esso attribuiti. In tal caso, le disposizioni del presente regolamento applicabili alle quote del Fondo Comune d'investimento sono applicabili alle quote emesse in rappresentanza degli attivi del comparto. Il Fondo può emettere diverse categorie di quote le cui caratteristiche e condizioni di accesso sono precisate nel prospetto semplificato e nella nota dettagliata del FCI. Le diverse categorie di quote potranno: - beneficiare di regimi differenti di distribuzione dei redditi; - essere espresse in valute differenti; - subire commissioni di gestione differenti; - prevedere commissioni di sottoscrizione e di riscatto differenti; - avere un valore nominale differente. Le quote potranno essere frazionate, su decisione del Consiglio d'amministrazione della società di gestione o del suo Presidente, in decimi, in centesimi, in millesimi o in decimillesimi denominati frazioni di quote. Le disposizioni del regolamento che disciplinano l'emissione e il riscatto di quote sono applicabili alle frazioni di quote, il cui valore sarà sempre proporzionale a quello della quota che rappresentano. Tutte le altre disposizioni del regolamento relative alle quote si applicano alle frazioni di quote senza che sia necessario specificarlo, salvo quando non venga disposto diversamente.

Il Consiglio d'amministrazione della società di gestione o il suo Presidente può decidere di procedere alla divisione delle quote attraverso la creazione di nuove quote attribuite ai detentori in cambio di vecchie quote. Le quote potranno anche essere accorpate. Qualora il Fondo sia un OICVM feeder fund, i detentori di quote di tale OICVM feeder fund beneficiano delle medesime informazioni cui avrebbero diritto se fossero detentori di quote o azioni dell'oicvm master fund. 2 ARTICOLO 2 Importo minimo dell'attivo Non è possibile procedere al riscatto delle quote qualora l'attivo del Fondo Comune d'investimento o, eventualmente, di un comparto, scenda al di sotto di una soglia stabilita dalla legge; in tal caso, e a meno che nel frattempo l'attivo sia tornato superiore a tale soglia, la società di gestione adotta le misure necessarie a procedere entro trenta giorni alla fusione o allo scioglimento del Fondo. ARTICOLO 3 Emissione e riscatto di quote Le quote sono emesse in qualsiasi momento su richiesta dei detentori sulla base del loro valore patrimoniale netto, maggiorato eventualmente delle commissioni di sottoscrizione. I riscatti e le sottoscrizioni sono effettuati alle condizioni e secondo le modalità definite nel prospetto semplificato e nella nota dettagliata. Le quote del Fondo Comuni d'investimento possono essere oggetto di una ammissione alla quotazione secondo la normativa vigente. Le sottoscrizioni devono essere integralmente liberate il giorno del calcolo del valore patrimoniale netto. Le sottoscrizioni possono essere effettuate in contanti e/o mediante apporto di valori mobiliari. La società di gestione ha il diritto di rifiutare i valori proposti e, a tal fine, dispone di un termine di sette giorni a partire dal loro deposito per fare conoscere la propria decisione. In caso di accettazione, i valori apportati sono valutati secondo le regole stabilite all'articolo 4 e la sottoscrizione è realizzata sulla base del primo valore patrimoniale netto successivo all'accettazione dei valori interessati. I riscatti sono effettuati esclusivamente in contanti, salvo in caso di liquidazione del Fondo quando i detentori di quote hanno comunicato il loro consenso a essere rimborsati in titoli. I riscatti sono regolati dalla banca depositaria entro un massimo di cinque giorni dopo quello di valutazione della quota. Tuttavia, se in circostanze eccezionali, il rimborso necessita della vendita preventiva di attivi compresi nel Fondo, questo termine può essere prolungato, senza tuttavia poter eccedere i 30 giorni. Salvo in caso di successione o di donazione, la cessione o il trasferimento di quote tra detentori, o da detentori a terzi, è assimilata a un riscatto seguito da una sottoscrizione; in caso di intervento di terzi, l'importo della cessione o del trasferimento deve, eventualmente, essere completato dal beneficiario per raggiungere almeno il livello della sottoscrizione minima previsto dal prospetto semplificato e dalla nota dettagliata. In applicazione dell articolo L 214-30 del codice monetario e finanziario, il riscatto da parte del Fondo Comune d'investimento delle proprie azioni così come l'emissione di nuove azioni possono essere sospesi, a titolo provvisorio, dalla società di gestione, quando circostanze eccezionali lo richiedano e qualora sia nell'interesse dei detentori. Quando l attivo netto del FCI (o, secondo il caso, di un comparto) è inferiore alla soglia stabilita dalla normativa vigente, non è possibile effettuare alcun riscatto delle quote.

3 Articolo 4 - Calcolo del valore patrimoniale netto Il calcolo del valore patrimoniale netto della quota è effettuato tenendo conto delle regole di valutazione precisate nella nota dettagliata del prospetto completo. TITOLO II FUNZIONAMENTO DEL FONDO ARTICOLO 5 - La società di gestione La gestione del Fondo è assicurata dalla società di gestione secondo l'orientamento definito per il Fondo. La società di gestione agisce in ogni circostanza per conto dei detentori di quote ed è la sola abilitata a esercitare i diritti di voto afferenti i titoli compresi nel Fondo. ARTICOLO 5 bis Regole di funzionamento Gli strumenti e i depositi ammessi nell'attivo del Fondo nonché le regole d'investimento sono descritti nella nota dettagliata del prospetto completo. Il fondo è investito per oltre il 40% in crediti e prodotti assimilati. ARTICOLO 6 La banca depositaria La banca depositaria garantisce la custodia degli attivi compresi nel Fondo, raggruppa gli ordini della società di gestione riguardanti gli acquisti e le vendite di titoli nonché quelli relativi all'esercizio dei diritti di sottoscrizione e di attribuzione afferenti i valori compresi nel Fondo. Assicura gli incassi e i pagamenti. La banca depositaria accerta la regolarità delle decisioni della società di gestione. Se necessario, prende ogni provvedimento cautelare che ritenga necessario. In caso di controversie con la società di gestione, informa l Autorité des Marchés Financiers. Qualora il Fondo sia un OICVM feeder fund, la banca depositaria ha concluso un accordo di scambio di informazioni con la banca depositaria dell'oicvm master fund. Quando invece quest'ultima coincide con la banca depositaria del Fondo, essa deve predisporre un opportuno capitolato d'oneri. ARTICOLO 7 Il revisore dei conti Il Revisore dei Conti è designato per sei esercizi dal consiglio d'amministrazione della società di gestione, previo consenso dell'autorité des Marchés Financiers. Il revisore dei conti svolge i compiti ed i controlli previsti dalla legge e in particolare certifica, ogni volta che sia necessario, la veridicità e la regolarità dei conti e delle indicazioni di natura contabile contenute nella relazione di gestione. Il Revisore dei Conti può essere riconfermato.

Il revisore dei conti porta a conoscenza dell'autorité des Marchés Financiers, nonché della Società di Gestione del Fondo Comune d'investimento, le irregolarità e le inesattezze che ha rilevato nell'adempimento del suo mandato. La valorizzazione degli attivi e la determinazione delle parità di scambio nelle operazioni di trasformazione, fusione o scorporo sono effettuate sotto il controllo del Revisore dei Conti. Quest'ultimo stima ogni apporto in natura e redige sotto la propria responsabilità un rapporto relativo alla sua valutazione e alla sua remunerazione. Il Revisore dei Conti certifica l'esattezza della composizione degli attivi e degli altri elementi prima della loro pubblicazione. Gli onorari del Revisore dei Conti sono stabiliti di concerto tra quest'ultimo e il Consiglio d'amministrazione della Società di Gestione alla luce di un programma di lavoro che specifica i compiti ritenuti necessari. In caso di liquidazione, il Revisore dei Conti valuta l'ammontare degli attivi e redige un rapporto sulle condizioni di tale liquidazione. Il Revisore dei Conti attesta le situazioni alla base della distribuzione dei dividendi. Qualora il Fondo sia un OICVM feeder fund: il Revisore dei Conti ha concluso un accordo di scambio di informazioni con il revisore dei conti dell'oicvm master fund. Quando invece è il Revisore dei Conti sia dell'oicvm feeder fund sia dell'oicvm master fund, redige un programma di lavoro idoneo. I suoi onorari sono compresi nelle commissioni di gestione. 4

5 ARTICOLO 8 I conti e la relazione sulla gestione Alla chiusura di ogni esercizio, la società di gestione redige i documenti di sintesi, e predispone una relazione sulla gestione del Fondo e, eventualmente, relativa a ogni comparto per l'esercizio appena concluso. L'inventario viene certificato dalla banca depositaria e tutti i documenti citati sopra sono controllati dal revisore dei conti. La società di gestione tiene questi documenti a disposizione dei detentori di quote entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio e li informa dell'ammontare dei redditi cui hanno diritto: tali documenti sono trasmessi per corriere su domanda esplicita dei detentori di quote, oppure sono messi a loro disposizione presso la società di gestione o presso la banca depositaria. TITOLO III MODALITÀ DI DISTRIBUZIONE DEI PROVENTI ARTICOLO 9 - Risultati Il risultato netto dell'esercizio è pari all'ammontare degli interessi, degli arretrati, dei dividendi, dei premi, dei gettoni di presenza nonché di tutti i proventi relativi ai titoli compresi nel portafoglio del Fondo, ed eventualmente di ogni comparto, maggiorato dei proventi delle somme momentaneamente disponibili e ridotto delle commissioni di gestione e dell'onere dei prestiti. Le somme distribuibili sono pari al risultato netto dell'esercizio maggiorato del riporto a nuovo e maggiorato o ridotto del saldo del conto di regolarizzazione dei redditi afferenti l'esercizio concluso. La società di gestione decide della ripartizione dei risultati. Per ogni categoria di quote, il FCI può optare per una delle formule seguenti: capitalizzazione pura. Le somme distribuibili sono integralmente capitalizzate ogni anno ad eccezione di quelle oggetto di distribuzione obbligatoria ai sensi di legge. distribuzione pura. Le somme sono integralmente distribuite, salvo arrotondamenti. La Società di gestione può decidere, in corso d'esercizio, la messa in pagamento di uno o più acconti su dividendi entro il limite dei redditi netti contabilizzati alla data della decisione.

6 TITOLO IV FUSIONE - SCISSIONE - SCIOGLIMENTO - LIQUIDAZIONE ARTICOLO 10 - Fusione - Scissione La società di gestione può apportare, in tutto o in parte, gli attivi compresi nel Fondo a un altro OICVM da essa gestito, oppure scindere il Fondo in due o più altri Fondi Comuni dei quali assicurerà la gestione. Queste operazioni di fusione o di scissione possono essere realizzate solamente un mese dopo che i detentori di quote ne siano stati avvisati. Esse danno luogo alla consegna di un nuovo attestato che precisi il numero di quote detenute da ogni detentore. Le disposizioni del presente articolo si applicano eventualmente a ogni comparto. ARTICOLO 11 - Scioglimento - Proroga Se gli attivi del Fondo, o eventualmente del comparto, restano inferiori per un periodo di trenta giorni alla soglia stabilita al precedente articolo 2, la società di gestione ne informa l Autorité des Marchés Financiers e procede, salvo operazione di fusione con un altro Fondo Comune d'investimento, allo scioglimento del Fondo o eventualmente del comparto. La società di gestione può sciogliere anticipatamente il Fondo o eventualmente un comparto; essa informa i detentori di quote della sua decisione e a partire da questa data le domande di sottoscrizione o di riscatto non saranno più accettate. La società di gestione procede inoltre allo scioglimento del Fondo o eventualmente del comparto in caso di domande di riscatto di tutte le quote, di cessazione dalla carica della banca depositaria, quando non sia stata designata un'altra banca depositaria, oppure allo scadere naturale della vita del Fondo, se la scadenza non è stata prorogata. La società di gestione informa l Autorité des Marchés Financiers per corriere della data e della procedura di scioglimento prescelta. Successivamente, invia all Autorité des Marchés Financiers la relazione del revisore dei conti. La proroga di un Fondo può essere decisa dalla società di gestione di concerto con la banca depositaria. La sua decisione deve essere presa almeno 3 mesi prima dello scadere della durata prevista per il Fondo e portata a conoscenza dei detentori di quote e dell'autorité des Marchés Financiers. ARTICOLO 12 - Liquidazione In caso di scioglimento, la banca depositaria o la società di gestione è incaricata delle operazioni di liquidazione. A tale scopo sono investiti dei più ampi poteri per realizzare gli attivi, pagare gli eventuali creditori e ripartire il saldo disponibile tra i detentori di quote in contanti o in valori mobiliari. Il revisore dei conti e la banca depositaria continuano ad esercitare le loro funzioni fino alla fine delle operazioni di liquidazione. Gli attivi dei comparti sono attribuiti ai rispettivi detentori di quote di tali comparti.

7 TITOLO V CONTROVERSIE ARTICOLO 13 - Competenza Elezione di domicilio Tutte le controversie relative al Fondo che dovessero sorgere durante il suo funzionamento o in occasione della sua liquidazione tra i detentori di quote, oppure tra questi ultimi e la società di gestione o la banca depositaria, sono sottoposte alla giurisdizione dei tribunali competenti.