SCUOLA PRIMARIA LUIGI GIUSSANI

Documenti analoghi
Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Hogar de Niños Arequipa - Perù

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

PEER EDUCATION E RECUPERO SCOLASTICO

IL BISOGNO EDUCATIVO

L amico speciale cresce a scuola

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

Be&Able società cooperativa Onlus

La questione demografica, lo sviluppo sociale

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

Fondazione Lavoroperlapersona

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

PROGETTI ANPIL in HAITI

Istituzione scolastica

Scuola Secondaria di primo grado - Calci

Primo incontro: Il ragazzo selvaggio (L enfant sauvage, F. Truffaut, 1969)

"diventare cittadini "

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Con gli orfani della guerra

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.


INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

Coltiva il tuo sogno Progetto ING BANK per la Scuola Primaria sull educazione al risparmio. Numero verde

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

TIERRA ROJA CUXTITALI CENTRO COMUNITARIO A. C. Barrio de Cuxtitali, San Cristóbal de Las Casas, Chiapas, México

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

«Nonni al pc»: esempi di innovazione nelle strutture del Consorzio Astir

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Lezione n 5 L educatore (1)

LA SCUOLA "JORGJI DILO" HA APERTO LE SUE PORTE PER OSPITARE I PRIMI ALUNNI E PER DARE INIZIO AL PROCESSO DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE NELL ANNO 1957.

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

REGIONE CALABRIA Assessorato alla Cultura. LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1985 n. 27 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

COMMOSSI DALLA PRESENZA, CONCRETI NEGLI AIUTI

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

Questionario genitori A.S. 2012/2013

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Dati raccolti. primaria questionari raccolti questionari distribuiti % Monteforte frazioni Monteforte frazioni Monteforte frazioni

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola primaria

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

PROJECT DOSSIER. Burkina Faso. Scuola di Nadiagou

ADESSO UNA ITALIA NUOVA CON GLI ITALIANI NEL MONDO

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

PRESENTAZIONE. Uno tra gli sport più praticati al mondo in ambito sia maschile che femminile

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

L istituto omnicomprensivo di Deruta aderisce al progetto

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

entro Educativo Up-Prendo ssociazione Effatà Onlus -Carpi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Anno scolastico 2015/2016 Bagheria, lì 20 /06/2016. Circolare n. 570 Ai Docenti di Educazione Fisica Agli Studenti

ASILO INFANTILE SIROLO

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

L EDUCAZIONE TRA PARI

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

OBIETTIVI. stimolando un atteggiamento attivo e consapevole nei confronti di questo media. di strumenti e metodi

Un paesaggio educativo travestito da scuola ottocentesca

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

UNA SCELTA IMPORTANTE

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA LUIGI GIUSSANI Se uno vuole bene all altro, non può non cominciare a dire: Tu hai un valore infinito. Tu non sei quello che pensi, ma sei più grande di quello che puoi pensare, e tu stesso sei responsabile. L educazione è proprio prendere l altro e dire: Vieni con me, camminiamo insieme. Ma il valore non lo metto io, il valore ce l hai già. Rose Busingye (Responsabile della scuola primaria Luigi Giussani ) 1

CONTESTO L Uganda è un Paese in espansione, ma caratterizzato da gravi contraddizioni interne. Con una popolazione di 28.194 milioni di abitanti, dal 1990 il Paese ha avuto una crescita economica media annuale del 7%, la più alta tra i paesi dell Africa subsahariana, di cui tuttavia non hanno beneficiato i più poveri. Secondo stime del 2009 il 37% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, la maggior parte donne e giovani che devono lottare contro forti difficoltà economiche. L attesa di vita in Uganda è di 49 anni. Da 25 anni, da quando cioè l AIDS è stato registrato nel Paese, 2 milioni di persone sono state infettate dal virus e, di queste, un milione è morta. In questi anni l epidemia ha colpito prevalentemente gli adulti in età lavorativa, riducendo la capacità delle famiglie e della società di prendersi carico delle categorie vulnerabili: donne e bambini. Sui 2,3 milioni di orfani presenti in Uganda, almeno un milione ha perso i genitori a causa dell AIDS. L impoverimento del tradizionale impianto della società col suo sistema di valori, abitudini e con la sua capacità di creare forme di solidarietà che fanno fronte ai bisogni reali delle persone, va di pari passo con il crescente tasso di urbanizzazione, acuito anche dal forzato abbandono di molti villaggi del Nord, per anni minacciati dalla guerriglia; il 10% dell area del distretto di Kampala è costituita da diverse baraccopoli, dove risiede il 27% della popolazione, con una densità di oltre 14.000 abitanti per kmq in condizioni igienico-sanitarie precarie e in gravi difficoltà economiche. Tutto questo ha grosse ripercussioni anche in campo educativo nonostante gli sforzi del governo ugandese. Nel 1997 il governo ha varato la riforma della scuola primaria con accesso gratuito per tutti. L iscrizione scolastica è passata dai 2 milioni del 1997 ai 7,4 milioni di iscritti nel 2004, l abbandono scolastico è ancora alto, l 80% degli studenti non riesce a terminare il ciclo elementare. Ciononostante nel 2007 è stata approvata anche la riforma della scuola secondaria nel tentativo di garantire una libera educazione per tutti e migliorarne la qualità. Il forti problemi emersi: dovuti a strutture scolastiche inadeguate e insufficienti (solo 20% del reale fabbisogno); materiali didattici insufficienti o mancanti, insegnanti non professionalmente preparati, le famiglie non riescono a far fronte alle spese per l educazione dei figli. Il risultato è un sistema scolastico incapace di preparare i bambini, gli adulti di domani, ad affrontare le sfide del loro Paese. ALL ORIGINE DEL PROGETTO La scuola Luigi Giussani si trova in una baraccopoli di Kireka, vicino alla capitale Kampala dove vivono persone sfuggite alla povertà rurale e alla guerra, appartenenti a tribù diverse. E nata dall iniziativa di alcune donne seriamente malate (guidate da colei che doveva divenirne la responsabile Rose Busingye), madri dei bambini dello slum, che risvegliate nella loro dignità e valore hanno desiderato per i loro figli un futuro diverso da quello che potevano loro garantirgli, spaccando pietre con piccoli martelli in una cava, per pochi dollari al giorno. Per tale motivo, nel 2005 è nata l idea di una scuola primaria da 2

far sorgere in questo angolo dimenticato dal mondo. L urgenza della situazione ha fatto si che si cominciasse ad insegnare all interno di un edificio in precarie condizioni a seguito di iniziali ed elementari ristrutturazioni. L idea di fare una scuola nella realtà di Kireka - racconta la responsabile è nata dal fatto che vedo che nessuno educa i ragazzi a riconoscere il loro valore e la loro dignità. Nelle scuole questo non succede, i ragazzi sono trattati male, spesso picchiati, ed escono che sono anche peggio degli altri. Io desidero che i ragazzi nell incontro con l educatore scoprano il loro valore e che l educatore sia un compagno in questo, non un capo e gli studenti gli schiavi delle sue idee, come spesso invece avviene. L attuale sistema educativo nazionale si fonda infatti essenzialmente su una sterile trasmissione di nozioni. La scuola primaria invece rappresenta un passaggio fondamentale nella vita di una persona. In questa fase, si gettano le fondamenta per l acquisizione di abilità, metodo, socialità, senso di responsabilità che porteranno la persona a divenire protagonista della propria vita e fattore di sviluppo per il suo Paese. SITUAZIONE ATTUALE Oggi la Scuola primaria Luigi Giussani accoglie 7 classi con un totale di circa 400 studenti e 38 docenti. Dopo 10 anni la struttura abbisogna di un significativo rinnovamento. Il contesto: la baraccopoli più popolosa di Kampala, il sovraffollamento, le intemperie e l utilizzo non sempre adeguato dei luoghi e servizi offerti hanno irrimediabilmente deteriorato gli ambienti delle classi, laboratori, sale comuni. VALORE AGGIUNTO Studenti e genitori parlano di questa scuola con enorme fierezza e gratitudine. Sicuramente nel contesto africano è un luogo di eccellenza: il rapporto che si instaura fra insegnante e studente, la partecipazione attiva delle famiglie, la particolarità del metodo di insegnamento che si fonda su una profonda condivisione di esperienze che coinvolge l intera comunità, fanno l unicità di questa scuola. La responsabilità nei confronti della scuola anche in termini di sostenibilità economica è condivisa, nonostante le condizioni di vita delle persone, che sono molto povere e spesso portatrici di gravi malattie. Tutti i passi di definizione e miglioramento dell offerta formativa sono accompagnati da soggetti qualificati e ne determinano il metodo: gli insegnanti, atteggiamento non comune nella mentalità africana, credono che: Insegnare sia la modalità adulta per imparare, e con questo atteggiamento e giudizio affrontano la fatica e la sfida del loro lavoro. 3

OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo generale: Contribuire a migliorare e favorire e rendere efficace ai più svantaggiati l accesso all educazione nell area degradata di Kireka Kampala. Obiettivo specifico: Scopo specifico del progetto è creare un ambiente scolastico educativo e formativo nella baraccopoli di Kireka (Kampala) che aiuti il bambino a scoprire la sua dignità, i talenti e a coltivarli per diventare protagonista della sua vita e fattore reale di sviluppo dell intera società. ATTIVITA e RISULTATI: Le Attività e risultati utili al raggiungimento degli obiettivi preposti sono: Ristrutturare la struttura scolastica della Luigi Giussani Pre-primary and Primary School. Considerando l importanza di offrire a questi ragazzi spazi sufficientemente funzionali allo svolgimento delle lezioni, ma anche un ambiente scolastico igienico e protetto (vista soprattutto la collocazione della scuola), la ristrutturazione di questi ambienti è diventata decisamente urgente. I bambini beneficiari infatti sono abituati a vivere al di fuori della scuola in ambienti non curati, sporchi e non protetti. Inoltre, l educazione che la scuola vuole offrire passa anche attraverso l accoglienza in luoghi dove si sperimenti la bellezza, l ordine la pulizia, perché è proprio anche attraverso la cura di questi particolari che i bambini scoprono di essere accolti, voluti bene e che quindi hanno un valore. Presupposto e passaggio fondamentale per avere un ruolo attivo nel processo educativo. In particolare si intende: Costruire il muro di cinta per la Luigi Giussani Pre Primary and Primary School Ristrutturare l edificio principale della scuola (inclusa pavimentazione, impianto elettrico, installazione di servizi igienici per gli insegnanti, tinteggiatura, riparazione finestre e porte) Costruire canali di scolo per la protezione del muro di cinta e lavori di terrazzamento del terreno per poter usufruire di un campo giochi. Acquisto di libri di testo e materiale didattico per gli studenti. E necessario dotare la scuola primaria di una biblioteca per permette agli insegnanti di utilizzare in classe libri di testo e agli studenti di seguire meglio le lezioni. Questo perché le famiglie degli studenti contribuiscono al pagamento degli insegnanti, ma al momento non sono in grado di provvedere all acquisto dei libri di testo. Implementazione di corsi di formazione per insegnanti e per studenti. La formazione del corpo docente rimane il perno attorno cui la scuola cresce. Gli insegnanti devono essere aiutati a riscoprire il valore e il significato della propria professione e dei loro studenti. Le attività didattiche sono organizzate dal Luigi Giussani Institute of Higher Education di Kampala (LGHI), una realtà educativa di riferimento partner di AVSI per la formazione di qualità in tutto l East Africa. Gli studenti saranno aiutati con corsi di igiene personale e di prevenzioni all HIV. 4

PIANO FINANZIARIO: BUDGET LUIGI GIUSSANI PRIMARY SCHOOL Kireka, Kampala COSTI DIRETTI COSTI IN VALUTA LOCALE (UGX) COSTI IN EURO RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA (PAVIMENTAZIONE, IMPIANTO ELETTRICO E SERVIZI IGIENICI, RIFACIMENTO FINESTRE, IMBIANCATURA) 291.063.832,28 89.557 MURO RECINZIONE DELLA SCUOLA 188.999.576,12 58.153 RISTRUTTURAZIONE DELLE CUCINE E MAGAZZINO 31.492.887,60 9.690 CANALI SCOLO E CAMPO DA GIOCO 50.375.620,00 15.500 LIBRI TESTO E MATERIALE DIDATTICO 37.700.464,00 11.600 FORMAZIONE STUDENTI E DOCENTI 50.375.620,00 15.500 TOTAL 650.008.000,00 200.000 Il partner LGHI (Luigi Giussani Institute of Higher Education) in collaborazione con il Meeting Point International, associazione di madri che hanno dato origine alla scuola di Kireka, finanzieranno la formazione degli insegnanti e allievi e parte della ristrutturazione della scuola per un importo pari a 25.000 euro, anche grazie la vendita di collane tradizionali da loro realizzate. CONTATTI: Alessandro Cappello Private sector AVSI sandro.cappello@avsi.org Matteo Severgnini Education Advisor Luigi Giussani High School and Luigi Giussani Pre-primary and Primary School matteo.severgnini.it@gmail.com 5