Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

Documenti analoghi
Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Elementi di Meccanica Celeste

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Indice Analitico Cinematica prof.dolfini

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali Soluzione della Prova Scritta di Fisica a.a a =

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Forze di attrito. coefficiente di attrito statico, R t tangenziale del piano e R n

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Calcolo degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste, noti i vettori posizione ( r 1, r 2 ) e l angolo β tra la direzione del moto in P 1 e r 1

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

Tabella 3: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale:

INDICE. 1 Le ellissi di Keplero 1. 2 La gravitazione di Newton 35

Semplici problemi di meccanica celeste

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

PROGRAMMA DI MATEMATICA classe 2 D I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2016/17

Forze centrali ed Il problema di Keplero

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Meccanica

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

LICEO SCIENTIFICO STATALE AMEDEO DI SAVOIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Possiamo scrivere le tre precedenti espressioni in un'unica equazione matriciale:

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Problemi di Fisica. La Gravitazione

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

L'equazione dell'ellisse si trova eguagliando la somma delle distanze fra i fuochi e un punto generico P(x;y) e il doppio del semiasse maggiore.

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

Corso di Fisica I per Matematica

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

Integrali doppi / Esercizi svolti

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE

La fisica di Feynmann Meccanica

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Compito di geometria 2 del 21/06/2005

P = r. o + r. O + ω r (1)

FM210 - Fisica Matematica I

Note di geometria analitica nel piano

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Generalità sulle funzioni di tre variabili

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

Asteroide impatta la Terra. Cosa ci dice il Principio di Equivalenza?

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

Esercizi I : curve piane

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

ORBITE DEI PIANETI. Fig.1 Orbita planetaria assai idealizzata.

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Dinamica del punto materiale

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Moti centrali in campo gravitazionale

Laurea triennale in Fisica a.a

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Special. Dip. Matematica - Università Roma Tre. 2 febbraio 2005

Tema di Analisi I, 2 modulo, 07/02/2011

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

Le coniche retta generatrice

Raggi di curvatura delle curve su una superficie: I teoremi di Meusnier ed Eulero

Transcript:

Ottavio Serra Odografo di un punto mobile L odografo di un punto mobile P è la curva descritta dall estremo del vettore velocità applicato in un punto fisso O. L odografo è la rappresentazione del moto nello spazio delle velocità. A volte si parla di odografo del momento (lineare), cioè della quantità di moto, che è essenzialmente coincidente con quello della velocità, perché la massa della particella P è una costante. L odografo del moto parabolico è una retta, verticale se la resistenza del mezzo è zero obliqua in presenza di resistenza del mezzo (supporremo una resistenza viscosa, cioè proporzionale alla velocità). Nel caso del moto kepleriano ellittico, (moto di un pianeta intorno al Sole), l odografo è un cerchio, eccentrico rispetto al fuoco, centro del moto. E chiaro che se il moto è circolare, l odografo è un cerchio centrato. Tutto ciò l ho verificato con software di mia realizzazione 1. Lo spunto per questo articolo mi è stato offerto dalla rubrica Il matematico impertinente di Piergiorgio Odifreddi su Le Scienze del mese di maggio 010, dal titolo Feynman in azione. Nelle righe seguenti darò la dimostrazioni di quanto affermato. a) Moto parabolico senza resistenza del mezzo. In questo caso la dimostrazione è immediata. Infatti, dalle equazioni del moto, x 0 y g segue x v v x 0x y 0 y y v v gt equazioni parametriche di un segmento verticale vx = v0x. x kx b) Moto parabolico con resistenza del mezzo: F mg v, da cui segue y g ky (k=β/m). La prima equazione del sistema si integra subito e fornisce vx=v0xe -kt, la seconda dà dy kt dt log( g ky) kt C g ky Ae, che, con la condizione inizia- g ky le y(0) v0 y, g kt g fornisce A=g+kv0y, da cui y vy ( v0 y) e. Le equazioni parametriche k k kt x vx v0 xe dell odografo sono perciò g kt g, che, nel piano vx, vy, rappresentano la y vy ( v0 y ) e k k g vx g retta v y ( v 0 y ) k v k. 0x Per k 0 si ottiene il segmento verticale del caso a). 1 Vedi sito digilander.libero.it/ottavioserra0/fisica/ galileo ; Newton; Einstein. 1

c) Moto kepleriano (pianeta soggetto alla forza di Newton). Il vettore di Laplace è definito dalla formula che rappresenta l intensità della forza centrale: k=gm. Siccome momento angolare, esso giace nel piano dell orbita, come (versore del raggio vettore r), perciò anche A giace nel piano dell orbita. (Vedi fig. qui sotto). A p L mkrˆ, essendo k il parametro ˆr p L è perpendicolare al Forma ed orientamento dell'orbita possono essere determinati a partire dal vettore di Laplace, come segue. Eseguendo il prodotto scalare fra A ed il vettore posizione r si ottiene l'equazione A. r ArCos r.( p L) mkr. (Vedi fig. precedente). Permutando il triplo prodotto vettoriale, si ottiene r.( p L) ( r p). L L. L L. Sostituendo nell equazione precedente, si ottiene l equazione polare dell orbita (conica): 1 mk A 1 Cos r L mk, l'eccentricità A e mk

e il parametro p della conica (qui p è il parametro della conica, non la quantità di moto). Infatti, per si ottiene L r p. mk Il semiasse maggiore a della conica può essere ottenuto a partire dal parametro p e dall'eccentricità 1 p a r r 1 e 0 Dall espressione del vettore di Laplace si ricava ˆ mkr p L A.. Facendo il quadrato scalare di ambo i membri, si ottiene Scegliendo l asse z lungo il vettore momento angolare L, segue che il vettore quantità di moto p giace nel piano xy, per cui le componenti px e py soddisfano l equazione Questa è l equazione di un cerchio di raggio mk/l centrato nel punto (0, A/L). L eccentricità è il coseno dell angolo η (vedi la figura sottostante). Tale cerchio rappresenta l odografo del moto kepleriano. Si dimostra poi che, a parità di energia, i cerchi odografi del moto kepleriano passano per due punti fissi dell asse px: A(p0,0) e B(-p0,0), essendo p 0 m E (vedi fig. seguente). 3

Se la forza (centrale) non è proporzionale ad 1/r, come per esempio quando si vuole simulare la legge gravitazionale secondo la relatività generale, l orbita non è più un ellisse (sempre che l energia totale sia negativa, cioè che il moto sia legato) e l odografo non è più un cerchio, perché è una curva aperta, però ha una conformazione abbastanza tondeggiante. Lo spostamento del perielio è tanto più marcato quanto più l esponente, nella legge di forza, è diverso da. (Vedi la figura sottostante che rappresenta lo spostamento del perielio). Tutte queste proprietà le ho controllate con i miei programmi Newton ed Einstein citati nella nota 1. Appresso vengono riportate le immagini da me ottenute simulando la legge di gravitazione con la similitudine meccanica GMm=1, m-ridotta del pianeta = 1, distanza perielia = 0,5. In tal modo si ha orbita legata (ellittica nel caso newtoniano), se la velocità al perielio è compresa tra e. Io ho scelto v(perielio)=1,8. Il periodo risulta 9,48; io ho imposto durata=19, in modo che il pianeta percorresse poco più di due orbite (rigorosamente sovrapposte nel caso newtoniano. 4

Si noti che l odografo è un cerchio Seguono ora le immagini corrispondenti nella simulazione relativistica con legge di forza 1/r,1, ma per il resto con gli stessi dati del caso newtoniano precedente. L odografo è aperto, ma ha un andamento tondeggiante. Per finire un orbita vera di una pulsar binaria: lo spostamento del periastro è fortissimo. Orbita nel piano xy. 5

6