Integrali doppi / Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrali doppi / Esercizi svolti"

Transcript

1 M.Guida, S.Rolando, 4 Integrali doppi / Esercizi svolti L asterisco contrassegna gli esercizi più dicili. ESERCIZIO. Sia (x, y) R : x + y, x y<. Calcolare l integrale ydy e l area di. Svolgimento. L insieme (rappresentato in figura) è l intersezione dei due insiemi individuati dalle seguenti disequazioni: x + y cerchio di raggio e centro l origine, circonferenza inclusa; x y< regione y>x dei punti al di sopra della parabola y x, parabola esclusa. Il calcolo dell integrale può essere eettuato comodamente per verticali, in quanto è verticalmente convesso e le sue frontiere in ingresso ed uscita sono rappresentabili mediante un unica espressione ciascuna: y x e y x rispettivamente, con x [, ]. Siottiene ydy x ydy x x x 4 x y x5 5 y x yx x x 5. x x L area di èdatadaarea () dy. Integrando per verticali su tutto, siottiene x area () dy dy x x + x dove l ultimo integrale non è di immediata risoluzione per via del termine x. Spezziamo allora nei due sottoinsiemi ed dati rispettivamente dalla parte con y (semicerchio di raggio, con area ) e da quella con y< e calcoliamo separatamente: area () area( )+area( ) + dy + + x x x + x x + 4. dy x come d uso, si sottintende il passaggio alla chiusura di, inquanto ydy ydy e area () area

2 M.Guida, S.Rolando, 4 ESERCIZIO. Calcolare l integrale xe y dy dove (x, y) R : y, x y. Svolgimento. L insieme è l intersezione dei due insiemi rappresentati dalle seguenti disequazioni: y striscia orizzontale delimitata dalle rette y e y, rette comprese; x y striscia obliqua delimitata dalle rette x y e x y, rette comprese. Come si vede bene dalla figura, può essere riscritto come (x, y) R : y, y x y + (lo stesso risultato si ottiene per via algebrica, osservando che la disequazione x y equivale a y x y +), il che ne evidenzia la convessità orizzontale, rendendo facile il calcolo dell integrale. Integrando per orizzontali, si ottiene allora xe y dy y+ y xe y dy e y y+ e y (y +) y y + dy e y dy ye y dy + [ey ] ye y dy + (e ). y x dy ye y dy + x e y xy+ xy e y dy dy Calcolando per parti l integrale ye y dy ye y e y dy e y (y ) + c, si conclude xe y dy [e y (y )] + (e ) + (e ) e +. è anche verticalmente convesso, ma il calcolo dell integrale per verticali richiede di distinguere i due sottoinsiemi su cui le frontiere superiore e inferiore hanno espressione unica: (x, y) R :x, y x (x, y) R :x, x y.

3 M.Guida, S.Rolando, 4 ESERCIZIO. Calcolare il momento d inerzia rispetto all origine della lamina piana omogenea di densità unitaria rappresentata dall insieme (x, y) R : x + y, x +4y. Svolgimento. Per definizione di momento d inerzia rispetto all origine, si tratta di calcolare l integrale doppio I O x + y dy. L insieme è l intersezione dei due insiemi rappresentati dalle seguenti disequazioni: x + y cerchio di centro l origine e raggio, circonferenza inclusa; x +4y esterno dell ellisse x +4y, ellisse inclusa. Si tratta dunque della regione di piano compresa tra l ellisse x +4y (di centro l origine e semiassi a e b /) e la circonferenza x + y. Il calcolo di I O può essere allora eseguito tramite passaggio a coordinate polari ed ellittiche, oppure spezzando l insieme nei due insiemi y-semplici (x, y) :x [, ], x y x e (x, y) :x [, ], x y x e riducendo l integrale su ciascuno a due integrazioni semplici successive. Seguiamo la prima via, che risulta molto più agevole. Introdotti gli insiemi (x, y) R : x + y (cerchio chiuso) (x, y) R : x +4y < (interno dell ellisse), risulta ovviamente, da cui segue (essendo ) x + y dy x + y dy x + y dy. Si tratta dunque di calcolare i due integrali a secondo membro. Passando a coordinate polari : x cos y sin ( >, < ) si ha x + y cos + sin cos +sin ; dy det J (, ) dd dd;

4 M.Guida, S.Rolando, 4 4 (x, y) \{(, )} (, ) (, ] [, ), cioè \{(, )} ( ) con (, ] [, ); si noti che ciò può essere dedotto sia geometricamente, tramite la rappresentazione grafica di ed il significato geometrico delle coordinate polari, sia algebricamente, tramite la definizione di e le equazioni del cambio di coordinate: (x, y) R \{(, )} x + y >, < cos + sin >, < < <. unque si ottiene x + y dy [,] [,] dd d 4 d 4. Tramite coordinate ellittiche di parametri a e b / (suggeriti dall equazione dell ellisse che delimita ) x t cos : y (t>, < ) t sin si ha x + y t cos + 4 t sin t cos + 4 sin ; dy det J (t, ) dtd tdtd; (x, y) \{(, )} (t, ) (, ] [, ), cioè \{(, )} ( ) con (, ) [, ); si noti che ciò può essere dedotto sia geometricamente, tramite la rappresentazione grafica di ed il significato geometrico delle coordinate ellittiche, sia algebricamente, tramite la definizione di e le equazioni del cambio di coordinate: (x, y) R \{(, )} x +4y < t>, < t>, < t cos +4 4 t sin < t < <t< <. unque si ottiene x + y dy [,] [,] t t cos + t 4 sin dtd t dt cos + 4 sin d sin + 4 sin 4 [,] [,] d 8 sin d sin t cos + 4 sin dtd 4 sin d come d uso, si sono sottintesi i passaggi che sfruttano l invarianza dell integrale per insiemi trascurabili: x + y dy x + y dy dd dd \{(,)} (,] [,) [,] [,]

5 M.Guida, S.Rolando, 4 5 In definitiva risulta I O x + y dy 5. ESERCIZIO. Calcolare l integrale 4x +y 6xy dy con (x, y) R :y + x, y x. Svolgimento. L insieme è l intersezione dei due insiemi rappresentati dalle seguenti disequazioni: x y x striscia compresa tra le rette y x e y x, rette incluse; x y +x striscia compresa tra le rette y x e y +x, rette incluse. Si tratta dunque del parallelogramma rappresentato in figura. Il calcolo dell integrale può essere eettuato sia per riduzione che per cambiamento di variabili. Vediamo entrambi i procedimenti, di cui il secondo è notevolmente più comodo. metodo) Per ridurre l integrale doppio a due integrazioni successive occorre suddividere in sottoinsiemi le cui frontiere in ingresso ed uscita possano essere ambedue rappresentate tramite un espressione unica. Poiché le intersezioni tra i lati di y x y x, y x y +x, y x y x, y x y +x sono rispettivamente P (, ),P (, ),P (/, /),P 4 (/, 5/), sihaadesempio con (x, y) R : x, x y +x (x, y) R :<x<,xy+x (x, y) R : x,xyx e quindi (essendo i j per i j) 4x +y 6xy dy i i 4x +y 6xy dy.

6 M.Guida, S.Rolando, 4 6 Calcoliamo separatamente i tre integrali: risulta 4x +y 6xy +x dy x 4x y + y 7 x4 x + 6 x 4x +y 6xy dy xy x x y+x yx 5, 8 x 4x + 6 e / +x 4x +y 6xy dy 4x +y 6xy dy x / 4x y + y xy x + 6 x/ x 6 4x +y 6xy dy x / x / / / / x y+x yx / 4x +y 6xy dy yx 4x y + y xy yx 8 / x +6x 45x +8 7 x4 +x 45 x +8x x/ x/ 4x + 6. In definitiva si ottiene 4x +y 6xy dy metodo) alla definizione dell insieme, sivedesubitoche si trasforma in un rettangolo (su cui è facile integrare) tramite il cambiamento di variabili y + x u y x v; (.) in tal modo risulta infatti (x, y) (u, v) [, ] [, ] :. Ciò significa ( ) dove (x, y) (u, v) è l inverso del cambiamento di coordinate di equazioni

7 M.Guida, S.Rolando, 4 7 (.), ossia (risolvendo le (.) rispetto a u e v) : x u v y u + v. Tramite il cambio, sihapoi: u v u + v 4x +y 6xy u v u + v v uv; dy det J (u, v) dtd dudv, essendo x x det J (u, v) u v y y u v unque si ottiene 4x +y 6xy dy [,] [,] v u u v v 94 v v v uv dudv v u u dv 5. v uv dudv 9v 9 v dv ESERCIZIO. Calcolare il momento d inerzia rispetto all origine della lamina piana omogenea di densità unitaria rappresentata dall insieme (x, y) R : x + y, y x. Calcolare poi massa e baricentro della lamina. Svolgimento. doppio Per definizione di momento d inerzia rispetto all origine, si tratta di calcolare l integrale I O x + y dy. L insieme (rappresentato in figura) è l intersezione dei due insiemi individuati dalle seguenti disequazioni: x + y cerchio con centro nell origine e raggio, circonferenza inclusa; y x angolo al di sotto del grafico y x (simmetrico rispetto all asse x del grafico y x ), grafico incluso.

8 M.Guida, S.Rolando, 4 8 Viste la forma dell insieme di integrazione (settore circolare) e l espressione della funzione integranda (x + y ), il calcolo dell integrale risulta molto agevole passando a coordinate polari x cos y sin ( >, < ), tramite le quali ci si riconduce all integrazione su un rettangolo, in quanto risulta \{(, )} ( cos, sin ) R :<, (facciamo notare che l angolo può essere fatto variare equivalentemente in un qualsiasi altro intervallo del tipo 5 4 +k, 7 4 +k con k Z, adesempio 4, 4 ). unque si ottiene I O x + y dy [, cos + sin 7/4 dd ] [ 5 4, 7 4 ] 5/4 7/4 7 d d , 5/4 dd dove la sostituzione dy dd tiene conto del termine jacobiano. Poiché la lamina è omogenea con densità unitaria, la sua massa coincide con l area di, che può essere determinata subito per via geometrica, così come l ascissa del baricentro G (x G,y G ): risulta area () ( ) /4/4 (in quanto è un settore circolare di un cerchio di raggio ed ha ampiezza /4) ex G (in quanto è simmetrico rispetto all asse y). Infine, passando nuovamente a coordinate polari, si ottiene y G ydy area () /4 4 [ cos ]7/4 5/4 4 [, ] [ 5 4, 7 4 ] sin dd 4 7/4 sin d d 5/4 cos 5 4 cos ESERCIZIO. Sia (x, y) R : x + y 4, y x, y. (i) Rappresentare l insieme nel piano cartesiano. (ii) Calcolare l area di. (iii) Calcolare le coordinate del centroide di. Svolgimento. (i) L insieme (rappresentato in figura) è l intersezione dei tre insiemi individuati dalle seguenti disequazioni: x + y 4 cerchio con centro nell origine e raggio, circonferenza inclusa; y x semipiano dei punti al di sopra della retta y x, rettainclusa; y semipiano dei punti al di sopra dell asse x.

9 M.Guida, S.Rolando, 4 9 Osserviamo che èladierenza tra il settore circolare (x, y) R : x + y 4, x, y ed il triangolo rettangolo B di vertici (, ), (, ) e (, ). (ii) L area di è data dalla dierenza tra le aree di edib, che sono rispettivamente (un quarto dell area del cerchio di raggio ) e (cateto cateto :). Quindi area () area () area (B). (iii) Il centroide G dell insieme ha coordinate x G e y G date da x G xdy e y G ydy. area () area () Il calcolo di questi integrali può essere eettuato sia per orizzontali che per verticali (v. più in basso), ma la strada più semplice è forse quella di integrare su e B separatamente, per poi prendere la dierenza degli integrali. Essendo ( cos, sin ) R :, e B (x, y) R :x, y x,siottiene xdy / xdy cos d B xdy d / 8 x x 8 x e, con conti del tutto analoghi, ydy ydy ydy B [cos ] / y unque x G 7 () e y G. cos dd [xy] yx y [sin] / / x x 8 7 yx y sin dd 8 xdy x x ( x) ydy ( x). Come ulteriore esercizio di integrazione, calcoliamo x G e y G anche per orizzontali e per verticali. Fig. Fig.

10 M.Guida, S.Rolando, 4 Integrando per orizzontali (Fig. ), si ottiene 4y x x 4y xdy x dy dy y x y y 4 y dy 7 e 4y ydy y dy [yx] x 4y 4 dy y y x y y y dy y 4 y dy y y dy 4 y y y. Integrando per verticali (Fig. ) ed omettendo i conti analoghi ad altri già svolti, si ottiene 4x 4x xdy xdy + xdy e ydy 4x ydy + x x x 4 x +x + x 4 x + x 4 x + 4 x ( x) + x (x ) + x 4 x x x 7 4x ydy 4 x. Le coordinate x G e y G si ottengono poi dividendo per area (). y x 4 x 4x x + y 4x ESERCIZIO. Rappresentare nel piano l insieme (x, y) R : x + y, x, y e calcolare l integrale y xdy. Svolgimento. L insieme (rappresentato in figura) è l intersezione dei due insiemi individuati dalle seguenti disequazioni: x + y esterno del cerchio di raggio e centro l origine, circonferenza inclusa; x y quadrato [, ] [, ], cioèdivertici (, ), (, ), (, ), (, ), latiinclusi.

11 M.Guida, S.Rolando, 4 Il calcolo dell integrale può essere eettuato comodamente per verticali (o anche per orizzontali), in quanto è verticalmente convesso e le sue frontiere in ingresso ed uscita sono rappresentabili mediante un unica espressione ciascuna, cioè y x e y rispettivamente, con x [, ]. Siottiene y xdy x y xdy xx x x x x 5 ydy x x x x 7. x y y y x lternativamente, ma con diversi conti in più, si sarebbe potuto procedere per dierenza: y xdy y xdy y xdy Q dove Q [, ] [, ] e ( cos, sin ) R :, (cioè è la parte del cerchio x + y che giace nel I quadrante). llora, da un lato, si ottiene subito Q y xdy y xdy x ydy x + + x x y y y, mentre dall altro, tramite il cambio di variabili (x, y) (cos, sin ), dy dd, siha y / xdy sin / cos dd sin cos dd / 5 d sin cos d 4 / sin cos d. 7 L ultimo integrale può essere calcolato con la sostituizione t cos, dt sin d, che fornisce / sin cos(/) t cos d tdt t t + dt. cos + t unque e quindi y xdy y xdy 8 7. ESERCIZIO. Rappresentare nel piano l insieme (x, y) R : x y e calcolare l integrale e y dy. Svolgimento. L insieme (rappresentato in figura) è l intersezione dei due insiemi individuati dalle seguenti disequazioni:

12 M.Guida, S.Rolando, 4 x y punti al di sopra del grafico y x della funzione valore assoluto, grafico incluso; y semipiano dei punti al di sotto della retta y,rettainclusa. L insieme è evidentemente convesso sia verticalmente che orizzontalmente, ma l integrazione per segmenti verticali non solo richiederebbe di spezzare l integrale nella somma di due integrali: e y dy e y dy x e y dy x + x e y dy, ma anzi risulta addirittura impossibile, in quanto l integrale indefinito e y dy non è esprimibile elementarmente. Procediamo allora per orizzontali. Come è evidente dalla figura, si ha (x, y) R :y, y x y e quindi risulta y e y dy e y dy y e y y e, y e y y y dy e y [x] xy xy dy ye y dy dove si usato il fatto che ye y dy f (y) e f(y) dy e f(y) + c e y + c. ESERCIZIO*. Calcolare 6xy (x + y )(x + y +) dy con (x, y) R : x + y, x y, y x. Svolgimento. L insieme è l intersezione dei tre insiemi rappresentati dalle seguenti disequazioni:

13 M.Guida, S.Rolando, 4 x + y esterno della circonferenza x + y, frontiera inclusa; x y regione connessa delimitata dall iperbole x y, frontiera inclusa; y x angolo del I quadrante con lati dati dalle rette y e y x, rette incluse. Come si vede dalla figura, è semplice rispetto ad entrambi gli assi, ma la riduzione dell integrale doppio a due integrazioni successive non è agevole, in quanto le frontiere in ingresso ed uscita di non hanno rappresentazione analitica unica. Vista l espressione dell integrando (che presenta il binomio x + y due volte) e vista la forma di (parte di angolo con vertice nell origine, delimitata, almeno da un lato, da una circonferenza), potrebbe risultare più comodo passare a coordinate polari : x cos y sin ( >, < ). Ricaviamo la descrizione di in coordinate polari sia geometricamente che algebricamente. L angolo che contiene ha chiaramente ampiezza 6 (in quanto il coeciente angolare del suo lato superiore è tan 6 ). Fissato un qualunque, 6, i punti di con coordinata angolare sono i punti del segmento x cos,y sin descritto dal raggio checresceda (punto sulla circonferenza) fino al raggio del punto in cui il segmento incontra l iperbole x y ; tale intersezione è individuata dalla soluzione > dell equazione cos sin, cos sin, cos (), ossia cos(). unque risulta ( cos, sin ) R :,, 6 cos (). (.) Sostituendo le equazioni del cambio di coordinate nella definizione di, siottiene (x, y) R \{(, )} >, < < x + y x y cos sin 6 cos () y x sin cos tan cos()

14 M.Guida, S.Rolando, cos() e perciò si ritrova la rappresentazione (.). unque ( ) con (, ) :, 6, cos() equindi 6xy (x + y )(x + y +) dy 6 cos sin sin () ( dd 8 +) ( +) dd, dove ad integrando si è operata la sostituzione dy det J (, ) dd dd, come prescritto dal teorema sul cambiamento di variabili. Integrando ora per segmenti paralleli all asse (sinotiche è -semplice),siottiene sin () ( +) dd /6 cos() sin () ( +) d d dove la sostituzione t +, dt d fornisce ( +) d ( +) d e quindi sin () ( +) dd 6 /6 /6 ( +) sin () d 4 cos() /6 Calcolando separatamente i due integrali, si ha e /6 /6 sin () d cos () cos(/6) +cos() sin () d cos /6 cos() ( +) d sin () d, t dt t + c ( +) + c sin () d /6 cos () sin () d. +cos() 6 cos () u +u du [u log ( + u)] / 4 6 sin () d cos() + log +u du +log dove si è operata la sostituzione u cos(), du sin() d. Indefinitiva, si conclude 6xy (x + y )(x + y dy 8 +) 4 +log, sin () ( +) dd log 6 log 4.

Integrali tripli / Esercizi svolti

Integrali tripli / Esercizi svolti M.Guida, S.Rolando, Integrali tripli / Esercizi svolti ESERCIZIO. Rappresentare graficamente l insieme (x, y) R :y x, x + y e calcolare l integrale e x+y dxdy. Posto V (x, y, z) R :(x, y), z, calcolare

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

Geometria analitica piana

Geometria analitica piana Geometria analitica piana 1. La geometria analitica Il metodo della geometria analitica consiste nell applicare gli strumenti dell algebra allo studio della geometria. Il legame tra enti algebrici ed enti

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti

INTEGRALI TRIPLI Esercizi svolti INTEGRLI TRIPLI Esercizi svolti. Calcolare i seguenti integrali tripli: (a xye xz dx dy dz, [, ] [, ] [, ]; (b x dx dy dz, {(x, y, z : x, y, z, x + y + z }; (c (x + y + z dx dy dz, {(x, y, z : x, x y x

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

2.9 Esercizi e prove d esame

2.9 Esercizi e prove d esame 65 R. Tauraso - Analisi Matematica II.9 Esercizi e prove d esame Esercizio.. Calcolare la lunghezza dell arco di catenaria data dal grafico della funzione f e + e, con, ]. L arco si parametrizza ponendo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D

5.1. Esercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y D ANALISI VTTORIAL Soluzione esercizi 26 novembre 2 5.. sercizio. Sia D il cerchio di centro l origine e raggio R, calcolare, servendosi delle coordinate polari l integrale doppio x + y dx dy D + x 2 + y2

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove Calcolare R = R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x =, C :

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO di Francesco Camia 1)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi: A = { 2, 3 }, B = { : =+1+2, }. Siccome nel piano complesso e

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Svolgimento Versione A

Svolgimento Versione A Svolgimento Versione A Esercizio 1 a) Dall espressione data nel testo si ricava subito il grafico di f su [0, ]. Poiché la funzione è pari, simmetrizzando questo rispetto all asse y si ottiene il grafico

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo integrale in IR N. ott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia R = [a 1, b 1 ] [a, b ] [a 3, b 3 ] IR 3 un parallelepipedo di IR 3. Si diano le

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Limiti di funzioni di due variabili

Limiti di funzioni di due variabili Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi)

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi) Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi) Compito 1 1. Data la funzione f(x, y) = 3x 2 + 4xy + 8y nel cerchio di raggio 2 con centro nel punto ( 2, 3)

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel Esercizio 1 Sia f : [a, b] IR 2 una funzione di classe C 1 su [a, b]. consideri

Dettagli

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A Esercizio 1 Determinare il dominio della seguente funzione: COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D Fila A (a) f (, ln( + 4 Esercizio Calcolare le derivate parziali delle

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato

TEOREMA DI GREEN ( ) D ; C è il contorno orientato del dominio D considerato Le formule f d dy = f (, y ) dy TEOEMA I GEEN [] f d dy = f (, y ) d [] note come formule di Green sono due relazioni semplici ma molto importanti fra gli integrali estesi ad un dominio piano e gli integrali

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0 Calcolo Algebrico Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: Primo grado ax + b = 0 (a 0) x = b a Secondo grado ax 2 + bx + c = 0 (a 0) Si hanno due soluzioni che possono essere reali

Dettagli

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia 3 Geometria delle masse e momento di ordine ESERCIZI SVOLTI Considerata la sezione rappresentata in figura, calcolare i raggi d inerzia massimo e minimo, tracciare l ellisse d inerzia e il nocciolo centrale

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI M.GUIDA, S.ROLANDO, 01 1 PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI L asterisco contrassegna gli esercizi meno basilari (perché più difficili o di approfondimento). Sarà sempre sottinteso che nello spazio

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli