Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO"

Transcript

1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di frontiera e punti di accumulazione). Esercizio 1 Determinare e disegnare sul piano cartesiano il dominio della funzione f, nei seguenti casi: 1) f, y) = log y y ) ) f, y) = + y 3) f, y) = 4 y 4) f, y) = cos + y ) 5) f, y) = y 1 log5 y) Esercizio Per ciascuno dei domini determinati nell esercizio precedente, dire se è limitato, aperto, chiuso, convesso, connesso per archi ed indicarne la frontiera ed i punti di accumulazione. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f, y) = y + y ) f, y) = ye Esercizio 4 In ciascuno dei seguenti casi, studiare gli insiemi di livello della funzione f e stabilire poi se f è limitata superiormente o inferiormente) e se ha massimo o minimo assoluto: 1) f, y) = 3 + y ) f, y) = y 3) f, y) = y 4) f, y) = + y

2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Dominio e insiemi di livello SVOLGIMENTI Esercizio 1 1) Il dominio della funzione f, y) = log y y ) è dom f = {, y) R : y y > 0 }. La disequazione y y > 0 può essere scritta come y y) > 0 e quindi può essere risolta studiando separatamente il segno delle tre funzioni, y, y e poi individuando tramite regola dei segni) le regioni del piano in cui il loro prodotto risulta positivo. Cominciamo con lo studiare il segno di : è evidente che risulta > 0 nel primo e quarto quadrante, < 0 nel secondo e terzo, = 0 lungo l asse y. Analogamente, si ha y > 0 nel primo e secondo quadrante, y < 0 nel terzo e quarto, y = 0 lungo l asse. Infine, la terza funzione y è positiva nei punti al di sotto della bisettrice y =, negativa al di sopra e nulla lungo la bisettrice stessa. Escludendo subito gli assi coordinati e la bisettrice y =, dove il prodotto y y) è nullo, il piano risulta allora diviso in 6 regioni vedere Fig. 1): A 1 = {, y) R : > 0, 0 < y < }, che descrive l angolo del primo quadrante compreso tra il semiasse positivo delle ascisse e la bisettrice del primo quadrante stesso; qui le tre funzioni che moltiplichiamo sono tutte positive e quindi il loro prodotto è positivo; A = {, y) R : > 0, y > }, che descrive l angolo del primo quadrante compreso tra il semiasse positivo delle ordinate e la bisettrice del primo quadrante stesso; qui le tre funzioni che moltiplichiamo sono positive le prime due e negativa la terza, quindi il loro prodotto è negativo; A 3 = {, y) R : < 0, y > 0}, che descrive l intero secondo quadrante; qui le tre funzioni che moltiplichiamo sono due negative la prima e la terza) ed una positiva, quindi il loro prodotto è positivo; A 4 = {, y) R : < 0, < y < 0}, che descrive l angolo del terzo quadrante opposto al vertice di A 1 ; qui le tre funzioni che moltiplichiamo sono tutte negative e quindi il loro prodotto è negativo; A 5 = {, y) R : < 0, y < }, che descrive l angolo opposto al vertice di A ; qui le tre funzioni che moltiplichiamo sono negative le prime due e positiva la terza, quindi il loro prodotto è positivo; A 6 = {, y) R : > 0, y < 0}, che descrive il quarto quadrante; qui le tre funzioni che moltiplichiamo sono due positive la prima e la terza) ed una negativa, quindi il loro prodotto è negativo.

3 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Dominio e insiemi di livello 3 Figura 1 Figura In conclusione, f è definita nell unione disgiunta dei tre angoli A 1, A 3, A 5, cioè risulta dom f = A 1 A 3 A 5. ) La funzione f, y) = + y è definita dove il radicando è non negativo, ossia + y 0. Moltiplicando per 1 abbiamo + y 0, che equivale a + y = 0, per le proprietà del valore assoluto. Dunque dom f = {, y) R : + y = 0}, ossia dom f consiste nella sola circonferenza di centro l origine e raggio. 3) La funzione f, y) = 4 y è definita nei punti del piano che verificano la condizione 4 y 0, che può essere riscritta come y) + y) 0. Abbiamo quindi una disequazione che può essere risolta con la regola dei segni. La funzione y è positiva in {, y) R : y < } cioè nei punti del piano al di sotto della parabola γ 1 : y =, è negativa nella parte al di sopra di γ 1, ed è nulla nei punti di γ 1. La funzione + y è positiva in {, y) R : y > } cioè nei punti al di sopra della parabola γ : y =, è negativa al di sotto di γ, ed è nulla nei punti di γ. Osserviamo esplicitamente che le due parabole γ 1 e γ hanno lo stesso vertice 0, 0) e sono l una la simmetrica dell altra rispetto all asse y = 0. Il piano risulta dunque diviso in tre regioni si veda la Fig. ): A 1 = {, y) R : y > } che descrive i punti al di sopra di γ 1, A = {, y) R : < y < } che descrive i punti al di sopra di γ ed al di sotto di γ 1, ed A 3 = {, y) R : y < } che descrive i punti al di sotto di γ. In A 1 la prima funzione è negativa, la seconda è positiva, e quindi il loro prodotto è negativo; in A sono entrambe positive, e quindi il loro prodotto è positivo; in A 3 la prima è positiva, mentre la seconda è negativa, e quindi il loro prodotto è negativo. Lungo le due parabole, il prodotto è nullo. In conclusione risulta dom f = {, y) R : y }, ossia f è definita in A γ 1 γ.

4 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Dominio e insiemi di livello 4 Figura 3 Figura 4 4) La funzione f, y) = cos + y ) è definita nei punti del piano che verificano la disequazione cos + y ) 0. Essendo + y 0, la precedente disequazione è risolta in {, y) R : 0 + y π } k N\{0}{, y) R : π + kπ + y π + kπ} che descrive un unione di corone circolari comprese tra circonferenze di centro nell origine e raggi opportuni vedere Fig. 3). Osserviamo che la funzione f, y) dipende da + y più che da ed y e quindi il grafico di f, y), ossia il luogo dei punti, y, z) R 3 con z = cos + y ), è una superficie di rotazione intorno all asse z. Questo conferma ulteriormente la forma del dominio. 5) La funzione f, y) = y 1 log5 y) è definita nei punti che risolvono il sistema di disequazioni { y y > 0. La prima disequazione è risolta dai punti dell insieme {, y) R : > 0, y 1 } {, y) R : < 0, y 1 }, ossia dai punti del primo quadrante al di sopra dell iperbole equilatera di equazione y = 1, dai punti del terzo quadrante al di sotto dell iperbole e dai punti dell iperbole stessa. La seconda disequazione è risolta dai punti del semipiano {, y) R : + y < 5}, formato dai punti al di sotto della retta + y = 5. La retta e l iperbole si intersecano nei punti di coordinate A =, 1 ) e B = 1, ) e quindi il sistema è risolto in {, y) R : < 0, y 1 } {, y) R : 1 < <, 1 y < + 5 } si veda la Fig. 4). Esercizio In ciascuno dei casi considerati, poniamo D = dom f per brevità. 1) D non è limitato non esiste un cerchio che lo contenga), è aperto unione di tre aperti), non è convesso se si prende un punto in A 1 e un punto in A 3, il segmento che li congiunge non appartiene a D) e non è connesso per archi per connettere un punto di A 1 con un punto di A 3 mediante un arco, questo deve passare per l origine dunque non è contenuto interamente in D). La frontiera di D è l insieme formato dall unione dell asse, l asse y e la retta y =. I punti di accumulazione di D sono tutti i punti di D e della sua frontiera.

5 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Dominio e insiemi di livello 5 ) D è l insieme dei punti del piano che appartengono alla circonferenza Γ di centro l origine e raggio. È limitato e chiuso il complementare di D è unione di due aperti l interno e l esterno di Γ e quindi è aperto), non è convesso il segmento che congiunge due punti qualunque di D non sta in D) ed è connesso per archi. La frontiera di D è D stesso ed i suoi punti di accumulazione sono tutti e soli i punti di D. 3) D non è limitato, è chiuso contiene interamente la propria frontiera), non è convesso ma è connesso per archi. La frontiera di D è l unione delle due parabole γ 1 e γ. I punti di accumulazione di D sono tutti e soli i punti di D. 4) D non è limitato, è chiuso il suo complementare è l unione di un infinità numerabile di corone circolari aperte e quindi è aperto), non è convesso, né connesso per archi. La frontiera di D è l unione delle circonferenze + y = π + kπ, k Z. I punti di accumulazione di D sono tutti e soli i punti di D. 5) D non è limitato, non è aperto né chiuso contiene parte della propria frontiera, ma non tutta), non è convesso, né connesso per archi. La frontiera di D è l unione del ramo di iperbole y = 1 con < 0, dell arco di iperbole y = 1 con 1 e del segmento y = + 5 con 1. I punti di accumulazione di D sono i punti di D e della sua frontiera. Esercizio 3 1) La funzione f, y) = y è definita nei punti in cui + y 0, ossia in +y R y \ {0, 0)}. L equazione f, y) = k equivale a = k, cioé k +k 1)y = 0, cioé +y +y k + k 1)y = 0 con + y 0, per cui le linee di livello di f sono gli insiemi γ k = {, y) R \ {0, 0)} : k + k 1)y = 0 }. Per k = 0 si ottiene γ 0 : y = 0, che rappresenta l asse, mentre per k = 1 si ha γ 1 : = 0, che rappresenta l asse y. Se k e k 1 sono concordi, k + k 1)y = 0 equivale a = y = 0 e quindi γ k vuoto. Se k e k 1 sono discordi, cioè kk 1) < 0, cioè 0 < k < 1, allora l equazione k + k 1) y = 0 si può riscrivere come k + 1 ky) k 1 ky) = 0 e perciò rappresenta la coppia di rette per l origine k + 1 ky = 0 ed k 1 ky = 0, per cui γ k dom f è l unione di tali due rette private dell origine. ) La funzione f, y) = ye è definita in tutti i punti del piano e le sue curve di livello sono γ k : ye = k, ossia y = ke. Per k = 0 si ottiene γ 0 : y = 0, che è l asse, mentre per k 0 la curva γ k è il grafico di una funzione di tipo esponenziale. Esercizio 4 1) Chiaramente dom f = R. Gli insiemi di livello Γ c di f sono le curve di equazione cartesiana Γ c : 3 + y = c e risulta che: Γ c = per c < 0 perché 3 + y 0 sempre); Γ 0 = {0, 0)} perché 3 + y = 0 se e solo se = y = 0); per c > 0, Γ c è l ellisse c/3 + y c/ = 1 di semiassi c/3 e c/.

6 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Dominio e insiemi di livello 6 Si ha f, y) 0 = f0, 0) per ogni, y) R e quindi f è limitata inferiormente ed ha minimo assoluto, che vale 0. Poiché Γ c è non vuoto per valori c > 0 arbitrariamente grandi, f non è limitata superiormente. Osserviamo che il grafico z = 3 + y di f è un paraboloide ellittico. ) Chiaramente dom f = R. Gli insiemi di livello Γ c di f sono le curve di equazione cartesiana Γ c : y = c e si ha Γ c per ogni c R l equazione y = c ha soluzione per ogni c). In particolare risulta che: Γ 0 è l unione degli assi cartesiani perché y = 0 se e solo se = 0 oppure y = 0); per c 0, Γ c è un iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, la quale giace nei quadranti primo e terzo se c > 0, secondo e quarto se c < 0. Poiché Γ c è non vuoto per valori di c arbitrariamente grandi sia positivamente che negativamente, f non è limitata superiormente né inferiormente e quindi non ha massimo né minimo assoluti). 3) Chiaramente dom f = R. Gli insiemi di livello Γ c di f sono le curve di equazione cartesiana Γ c : y = c e si ha Γ c per ogni c R l equazione y = c ha soluzione per ogni c). In particolare risulta che: Γ 0 è l unione delle rette + y = 0 e y = 0, cioè delle bisettrici dei quadranti perché y = 0 y) + y) = 0 y = 0 oppure + y = 0); per c > 0, Γ c è l iperbole equilatera c y c = 1, la quale ha le bisettrici dei quadranti come asintoti, l asse come asse focale e vertici nei punti ± c, 0); per c < 0, Γ c è l iperbole equilatera c y c = 1, la quale ha ancora le bisettrici dei quadranti come asintoti, ma ha l asse y come asse focale e vertici nei punti 0, ± ) c. Poiché Γ c è non vuoto per valori di c arbitrariamente grandi sia positivamente che negativamente, f non è limitata superiormente né inferiormente. Osserviamo che il grafico z = y di f è un paraboloide a sella. 4) dom f = {, y) R : + y 0} è il semipiano al di sopra della bisettrice y =, bisettrice inclusa. Gli insiemi di livello Γ c di f sono le curve di equazione cartesiana Γ c : + y = c e risulta che: Γ c = per c < 0 perché + y 0 sempre) per c 0, Γ c è la retta + y = c, parallela alla bisettrice dei quadranti secondo e quarto è la bisettrice stessa se c = 0). Si ha f, y) 0 = f0, 0) per ogni, y) dom f e quindi f è limitata inferiormente ed ha minimo assoluto, che vale 0. Poiché Γ c è non vuoto per valori c > 0 arbitrariamente grandi, f non è limitata superiormente.

7 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Seconda parte: DERIVAZIONE Derivate parziali prime e gradiente. Derivate direzionali. Piano tangente al grafico di una funzione. Esercizio 1 Determinare il dominio della funzione f e calcolarne il gradiente nei punti ad esso interni, nei casi seguenti: 1) f, y) = e y y ) ) f, y) = y log 3) f, y) = sin + y ) e y y 4) f, y) = tan + π ) 5) f, y) = y 6) f, y) = y + y log 3 7) f, y) = y y 1 8) f, y) = ) y Esercizio Scrivere l equazione del piano tangente al grafico della funzione f, y) = log y nel punto A = 1, 1, 1). Esercizio 3 Facendo uso della definizione, calcolare le derivate della funzione f, y) = +y secondo un generico versore v nel generico punto 0, y 0 ). Esercizio 4 Calcolare la derivata direzionale delle seguenti funzioni nel punto indicato e nella direzione del generico versore v = cos θ, sin θ): 1) f, y) = + y in 1, 1) ) f, y) = e +1 1 in 0, 0) 3) f, y) = log + y ) in 1, 0) Esercizio 5 Calcolare il massimo valore assunto dalla derivata direzionale della funzione f, y) = sin + y) nel punto A = π 8, π 16 ).

8 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivazione SVOLGIMENTI Esercizio 1 Osserviamo una volta per tutte che, per i teoremi sulle operazioni tra funzioni derivabili parzialmente, tutte le funzioni considerate ammettono gradiente in ogni punto interno al proprio dominio; pertanto non dovremo affrontare qui alcuna questione di esistenza delle derivate parziali e si tratterà solo di eseguirne il calcolo. 1) Poiché tutte le operazioni svolte da f sono definite per ogni valore del loro argomento, risulta dom f = R. In ogni punto, y) di R si ha ) = ey y ) + e y y ) = ye y y ) + e y = y y 3 + ) e y e y = ) y ey y ) + e y y y ) = e y y ) ye y = 3 y y ) e y. Dunque f = e y y y 3 +, 3 y y ). ) Si ha dom f = {, y) R : > 0 } aperto) e per ogni, y) dom f risulta ) = y log = y ) e y = log y y = log. Dunque f = y, log ). 3) Si ha dom f = {, y) R : y 0 } aperto) e per ogni, y) dom f risulta f = [ sin + y ) ] [ ] e y = cos + y ), y cos + y ) ) e y 1y, e y y ) = cos + y ), y) 1 y e y 1, ). y 4) Si ha dom f = {, y) R : 0 e y + π π } + kπ, k Z = {, y) R : 0 e y } kπ, k Z aperto dato dal piano privato dell asse y e delle rette y = kπ, k Z) e per ogni, y) dom f risulta ) 1 f = cos y + π ) y ) 1, cos y + π ) 1 y, ) = cos y + π ).

9 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivazione 3 5) Si ha dom f = {, y) R : > 0 e y log 0 } aperto dato dal semipiano > 0 privato della curva logaritmica y = log ) e per ogni, y) dom f risulta e Dunque = y ) = y y log 1 ) y log y log ) = y y log + 1 y log ) y = y ) y y log ) y = y y log y log ) = y y log y log ). f = y y log ) y + y y log, y log ). 6) Si ha dom f = {, y) R : y } chiuso dato dalla regione al di sopra della parabola y = +3, parabola inclusa) e per ogni, y) appartenente all interno di dom f cioè dom f privato della parabola y = + 3, che ne è la frontiera) risulta ) f = y + 3, 1 = y + 3 1, 1 ). y + 3 7) Si ha dom f = {, y) R : y 0, y 1 0 } = {, y) R : y 1 } chiuso dato dall unione della regione al di sopra del ramo di iperbole y = 1/, > 0, con la regione al di sotto del ramo y = 1/, < 0) e per ogni, y) appartenente all interno di dom f cioè dom f privato della parabola y = 1/, che ne è la frontiera) risulta ) y 1 f = y + y 1 y) = ) y y y 1, + y 1 y 1 y = y, ) + y 1 ) y y, y y 1 y y, ) = y 1 y y, ). y 1 8) Si ha dom f = {, y) R : 0, } > 0 = {, y) R : < 1 } {, y) R : > 0 } aperto dato dall unione di due semipiani) e per ogni, y) dom f risulta = ey log1+ ) 1 = e y log1+ ) 1 y log ) = ) y y 1 ) = ) y y +

10 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivazione 4 e Dunque = ey log1+ ) 1 = e y log1+ ) 1 log ) = y log 1 + ) 1 ). f = ) y y +, log )). Esercizio Dalla teoria, è noto che il piano tangente nel punto P 0 = 0, y 0, f 0, y 0 )) al grafico z = f, y) di una funzione f differenziabile in 0, y 0 ) ha equazione z = f 0, y 0 ) + 0, y 0 ) 0 ) + y 0, y 0 )y y 0 ). Calcoliamo quindi le derivate parziali di f: si ha e = e log y log log y log log y log y = e log y log ) = = log y 1 log y y = y e log y log = e log y log log log log y log ) = y = y log 1 log y y entrambe continue dove definite, cioè su dom f = {, y) R : > 0, y > 0}, che è aperto). In 1, 1) esse valgono 1, 1) = y 1, 1) = 0 cioè 1, 1) è punto critico per f) e quindi il piano tangente al grafico di f nel punto A = 1, 1, 1) ha equazione z = f 1, 1), cioè z = 1. Esercizio 3 Se v = cos θ, sin θ) è il generico versore, per definizione si ha cioè, essendo f, y) = + y, v f 0 + t cos θ, y 0 + t sin θ) f 0, y 0 ) 0, y 0 ) = lim t 0 t v 0 + t cos θ) + y 0 + t sin θ) 0 0, y 0 ) = lim y 0 t 0 t = lim 0 cos θ + t cos θ + 4y 0 sin θ + t sin θ ) = 0 cos θ + 4y 0 sin θ. t 0 Esercizio 4 Osserviamo subito che tutte le funzioni considerate sono di classe C 1 nell intorno del punto indicato e pertanto sono differenziabili in tale punto. Di conseguenza, le derivate direzionali richieste possono essere calcolate tramite la formula: v 0, y 0 ) = f 0, y 0 ) v. ) 1) Poiché f, y) = y, y e quindi f1, 1) = 1 +y ) +y ), 1 ), risulta ) 1 1, 1) = v, 1 cos θ, sin θ) = 1 cos θ sin θ).

11 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivazione 5 ) Poiché f, y) = e +1, 0 ) e quindi f0, 0) = e, 0), risulta 3) Poiché f, y) = 0, 0) = e, 0) cos θ, sin θ) = e cos θ. v log + y ) +, +y ) y e quindi f1, 0) =, 0), risulta +y 1, 0) =, 0) cos θ, sin θ) = cos θ. v Esercizio 5 La funzione assegnata è continua con derivate parziali prime continue in tutti i punti di R e pertanto è ovunque differenziabile. In particolare, possiamo allora usare la formula del gradiente per esprimere la derivata direzionale di f nel punto A rispetto ad un qualsiasi versore v e risulta A) = fa) v = fa) v cos fa), v) = fa) cos fa), v). v Poiché cos fa), v) è massimo quando l angolo tra fa) e v è nullo, tale derivata direzionale è massima quando v è parallelo ed equiverso a fa), cioè quando v = fa) fa). Calcoliamo allora fa). Le derivate parziali prime di f sono date in ogni punto da = cos + y) e y = cos + y), per cui risulta f, y) = cos + y), cos + y)) = cos + y)1, ). Calcolando in A si trova π fa) = cos 8 16) + π π ) 1, ) = cos 1, ) = 4, ) 5 e fa) =. Dunque il valore massimo per la derivata direzionale v A) si ha per v =, ) ) 1 = 5, 5 5 e vale v A) =, ) ) 1 5, = =.

12 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Terza parte: DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo locale o assoluto), punti di sella. Esercizio 1 Calcolare le derivate parziali seconde della funzione f, nei casi seguenti: 1) f, y) = y sin ) f, y) = sin + y ) 3) f, y) = e +y 4) f, y) = + 3 y 5) f, y) = + 3 y 6) f, y) = siny ) Esercizio Sia f, y) = y + y. 1) Mostrare che 0, 0) è un punto stazionario per f. ) Studiando i segni di f, y), mostrare che 0, 0) non è punto di massimo né punto di minimo. 3) Sia gt) = fat, bt) la restrizione di f, y) alla generica retta, y) = at, bt) per l origine. Mostrare che t = 0 è punto di minimo per gt). Esercizio 3 In ciascuno dei seguenti casi, determinare lo sviluppo di Taylor del secondo ordine centrato nell origine della funzione f e studiare la natura del punto 0, 0), se critico: 1) f, y) = sin sin y ) f, y) = e y 3) f, y) = siny ) Esercizio 4 Determinare e classificare i punti stazionari della funzione f, nei seguenti casi: 1) f, y) = y ) f, y) = logy) 3) f, y) = 3 + y y y 4) f, y) = + y 5) f, y) = e 1 y 6) f, y) = y + 1) y + 1) 7) f, y) = + y + ay, a R 8) f, y) = 1 y 9) f, y) = y + y 10) f, y) = 1 y 1 11) f, y) = + sin y + cos y 1) f, y) = log + y + y + 1) 13) f, y) = loge y + 1) 14) f, y) = e 15) f, y) = loge +y + 1) +y+y

13 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana SVOLGIMENTI Esercizio 1 Tutte le funzioni considerate sono di classe C su tutto R e pertanto ammettono derivate parziali seconde in ogni punto, con derivate miste uguali tra loro teorema di Schwarz). 1) Si ha f = y cos, sin ) e quindi, derivando ulteriormente, f = y cos ) = y sin, f yy = y sin ) = 0, f y = f y = sin ) = cos. ) Si ha f = cos + y ), y cos + y ) ) e quindi, derivando ulteriormente, 3) Si ha f = f = cos + y ) ) = cos + y ) 4 sin + y ), f yy = y cos + y ) ) = cos + y ) 4y sin + y ), y f y = f y = y cos + y ) ) = 4y sin + y ). e +y + 3 e +y, ye +y ) = + 3) e +y, ye +y ) e quindi f = ) e +y + + 3) e +y = ) e +y, f yy = e +y + y e +y ) = 1 + y ) e +y, f y = f y = + 3) e +y ) = + 3) ye +y = 4y 1 + ) e +y. y 4) Si ha f = y, 3) e quindi f = 6y, f yy = 0, f y = f y = 3. 5) Si ha f = + 3 y, 3) e quindi f = + 6y, f yy = 0, f y = f y = 3. 6) Si ha f = siny ), y cosy ) ) e quindi, derivando ulteriormente, f = siny ), f yy = cosy ) y siny ) ), f y = f y = 4y cosy ). Esercizio La funzione è un polinomio, quindi è di classe C su tutto R. 1) Si ha f, y) = 1 3 8y, 4 + y), da cui segue f0, 0) = 0, 0) e quindi 0, 0) è punto stazionario per f. ) L incremento f = f, y) f0, 0) = f, y) è positivo lungo gli assi cartesiani in quanto f, 0) = e f 0, y) = y 0), per cui 0, 0) non è punto di massimo. D altra parte, la restrizione f, ) di f, y) alla parabola y = è tale che f, ) = 4 0 = f0, 0) e quindi 0, 0) non è nemmeno punto di minimo.

14 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana 3 3) Si ha gt) = fat, bt) = 3a 4 t 4 4a bt 3 + b t e g t) = 6a 4 t 6a bt + b ) t. Poiché il polinomio p t) = 6a 4 t 6a bt + b è positivo nell intorno di t = 0 ad esempio perché p 0) = b > 0 se b 0 e p t) = 6a 4 t se b = 0), la derivata g t) ha il segno di t nell intorno di t = 0 e quindi, sempre nell intorno di t = 0, gt) è decrescente per t < 0 e crescente per t > 0. Dunque t = 0 è punto di minimo locale per gt). Esercizio 3 Tutte le funzioni considerate sono di classe C su tutto R e pertanto gli sviluppi di Taylor cercati esistono; essi sono dati da f, y) = f0, 0) + f0, 0), y) + 1 ) T ) H y f 0, 0) + o + y ) y,y) 0,0) = f0, 0) + f 0, 0) + f y 0, 0) y + 1 f 0, 0) + f y 0, 0) y + f yy 0, 0) y ) +o + y ),y) 0,0). 1) Si ha f0, 0) = 0, 0) e f, y) = cos sin y, sin cos y), da cui segue f0, 0) = 0, 0). Le derivate di ordine due sono f = f yy = sin sin y, f y = f y = cos cos y, per cui si ottiene f 0, 0) = f yy 0, 0) = 0 e f y 0, 0) = f y 0, 0) = 1. Dunque f, y) = y + o + y ),y) 0,0). L origine è punto critico e nel suo intorno il segno di f = f, y) f0, 0) = f, y) coincide con il segno di y, per cui 0, 0) è punto di sella in particolare, f risulta positivo lungo la retta y = e negativo lungo a retta y = ). ) Si ha f0, 0) = 0, 0) e f, y) = e y + ye y, e y ), da cui segue f0, 0) = 1, 0). Le derivate di ordine due sono f = ye y + y e y, f yy = 3 e y, f y = f y = e y + y e y, per cui risulta f 0, 0) = f yy 0, 0) = f y 0, 0) = f y 0, 0) = 0. Dunque si ottiene lo sviluppo f, y) = + o + y ),y) 0,0). L origine non è punto critico. 3) Si ha f0, 0) = 0, 0) e f, y) = siny ), y cosy )), da cui segue f0, 0) = 0, 0). Le derivate di ordine due sono f = siny ), f yy = 4y siny ) + cosy ), f y = f y = 4y cosy ), per cui risulta f 0, 0) = f yy 0, 0) = f y 0, 0) = f y 0, 0) = 0. Dunque si ottiene lo sviluppo f, y) = o + y ),y) 0,0). L origine è punto critico, ma lo sviluppo trovato non aiuta a determinarne la natura. Si tratta comunque di un punto di minimo locale, in quanto nell intorno di 0, 0) risulta f, y) = siny ) 0 = f0, 0) si prenda r > 0 abbastanza piccolo da avere y < π/ per ogni, y) B r 0, 0)).

15 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana 4 Esercizio 4 Osserviamo subito che tutte le funzioni considerate sono di classe C nell interno del proprio dominio e pertanto non si pone alcuna questione di derivabilità. 1) La funzione è definita in tutti i punti del piano, dove ha derivate parziali date da f, y) = y ed f y, y) =. Ponendole entrambe uguali a zero si ottiene = y = 0 e quindi l unico punto stazionario di f è l origine. La matrice hessiana di f è H f, y) = f, y) f y, y) f y, y) f yy, y) ) = costante su R ) e risulta det H f 0, 0) = 1 < 0. Quindi 0, 0) è un punto di sella per f. In accordo con tale risultato, osserviamo che il grafico di f è la superficie di equazione z = y, che rappresenta un paraboloide iperbolico con vertice nell origine il quale viene riportato in forma canonica ruotando il sistema di riferimento di π/4 intorno all asse z). ) La funzione è definita nel primo e nel terzo quadrante assi esclusi, dove ha derivate parziali date da f, y) = 1 ed f y, y) = 1 y. Poiché f ed f y non si annullano mai, f non ha punti critici. 3) La funzione è definita su R, dove ha derivate parziali f, y) = 3 y ed f y, y) = y 1. Per calcolarne i punti stazionari, dobbiamo risolvere il sistema { 3 y = 0 y + 1 = 0. Dalla seconda equazione ricaviamo y = + 1 e, sostituendo nella prima, otteniamo 3 1 = 0, le cui radici sono 1 = 1/3, = 1. Risostituendo i valori trovati nella seconda equazione, ricaviamo le coordinate dei punti stazionari, che risultano essere A = 1 3, 1 6 ) e B = 1, 3 ). La matrice hessiana di f è ) 6 H f, y) = e quindi H f A) = ), H f B) = ) ) 6. Dunque A è un punto di sella determinante hessiano negativo), mentre B è un punto di minimo determinante hessiano positivo e traccia positiva). 4) La funzione è definita su R, dove ha derivate parziali f, y) = ed f y, y) = 4y. Annullandole entrambe, si ottiene l unico punto stazionario 1, 0). La matrice hessiana di f è ovunque data da ) 0 H f, y) =, 0 4 per cui 1, 0) è punto di minimo. In accordo con tale risultato, osserviamo che la superficie grafico di f ha equazione z = + y, che rappresenta un paraboloide ellittico con asse parallelo all asse z.

16 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana 5 5) La funzione è definita su R, dove ha derivate parziali f, y) = e 1 y ed f y, y) = ye 1 y. Essendo l esponenziale mai nulla, l unico punto stazionario è l origine 0, 0). La matrice hessiana di f in tale punto risulta essere ) e 0 H f 0, 0) = 0 e e dunque 0, 0) è punto di massimo determinante hessiano positivo e traccia negativa). Osserviamo che f dipende, y) solo tramite + y e quindi il suo grafico è una superficie di rotazione attorno all asse z. 6) Il dominio di f è la striscia di piano compresa tra le rette parallele y = + 1 ed y = 1, rette incluse, al cui interno le derivate parziali di f sono date da f, y) = + y 1 + y y, f y, y) = y 1 + y y. Poiché f, y) = f y, y) = 0 equivale a y = 0, i punti di critici di f sono i punti della retta y = si noti che tale retta è interamente contenuta nell interno di dom f). Tali punti sono tutti punti di massimo, perché si ha f, ) = 1 e f, y) = 1 + y)1 y)) = 1 y) 1 ovunque. 7) Per ogni a R, la funzione è definita su tutto R con derivate parziali f, y) = + y ed f y, y) = + ay. Esse si annullano entrambe se e solo se { + y = 0 + ay = 0, cioè { y = 1 a) = 0. Se a 1, ciò fornisce l unico punto critico, y) = 0, 0), mentre se a = 1 allora la seconda equazione è sempre verificata e quindi i punti critici di f sono tutti e soli i punti della retta + y = 0. La matrice hessiana è data ovunque da H f = H f, y) = a per cui risulta det H f = 4a 1). Dunque l origine è un punto di sella se a < 1 det H f < 0) ed è un punto di minimo se a > 1 det H f > 0 e tr H f > 0). Se a = 1, allora H f non dà informazioni det H f = 0), ma la funzione diventa f, y) = + y + y = + y) e quindi tutti i punti della retta + y = 0 sono punti di minimo. Osserviamo che, in accordo con i risultati ottenuti, il grafico z = + y + ay di f risulta essere un cilindro parabolico con generatrici parallele al piano y se a = 1 ed un paraboloide con vertice nell origine se a 1, iperbolico se a < 1 ed ellittico a > 1. 8) La funzione f è definita nei punti del cerchio di centro 0, 0) e raggio 1, circonferenza inclusa. All interno di tale cerchio, f ha derivate parziali date da f, y) = 1 y, ), f y y, y) = 1 y

17 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana 6 e quindi l unico punto stazionario è chiaramente 0, 0) che è interno a dom f). La matrice hessiana in tale punto risulta data da ) 1 0 H f 0, 0) = 0 1 e quindi l origine è punto di massimo det H f 0, 0) > 0 e tr H f 0, 0) < 0). Osserviamo che il grafico z = f, y) di f è la semisfera z = 1 y, z 0, coerentemente con i risultati ottenuti. 9) La funzione è definita in tutti i punti del piano diversi dall origine, nei quali ha derivate parziali f = y + y ) + y ), f y = y ) + y ). I punti stazionari cercati sono allora i punti del dominio di f per cui y = 0, cioè i punti delle rette y = 0 ed + y = 0, eccetto l origine. Sia a, a) un punto della prima retta, con a 0. La matrice hessiana di f in tale punto ha determinante det H f a, a) = 1 1 a a 1 = 0, 1 a a per cui non dà informazioni sulla natura del punto critico a, a). Lo stesso accade per la matrice hessiana di f nei punti a, a) della seconda retta, a 0, la quale ha determinante 1 1 det H f a, a) = a a = a a D altra parte, per ogni a 0 si ha fa, ±a) = ± 1, mentre per ogni, y) R risulta + y y + y ad esempio perché + y y = y) 0 e + y + y = + y) 0) e quindi 1 f, y) 1 per ogni, y) 0, 0). Ciò implica che tutti i punti a, a) della retta y = 0 sono punti di massimo e tutti i punti a, a) della retta + y = 0 sono punti di minimo. 10) La funzione è definita in tutti i punti del piano che non appartengono all iperbole equilatera di equazione y = 1. Nel suo dominio che è aperto), f ha derivate parziali date da y f, y) = y 1), f y = y 1), che si annullano chiaramente solo in 0, 0). La matrice hessiana di f in 0, 0) risulta essere ) 0 1 H f 0, 0) = 1 0 e quindi 0, 0) è punto di sella determinante hessiano negativo).

18 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana 7 11) La funzione è definita su tutto R, con derivate parziali f, y) = + sin y, f y, y) = cos y sin y. Annullandole entrambe, si trovano le tre famiglie di punti stazionari A k = 0, kπ), B k = 3, π 3 + kπ) e C k = 3, π 3 + kπ) con k Z. Calcolando le corrispondenti matrici hessiane, si trova ) ) 1) k 1 H f A k ) = 1) k 1) k+1, H f B k ) = H f C k ) =, 1 per cui i punti A k sono punti di sella, mentre B k e C k sono punti di massimo. 1) La funzione può anche scriversi come f, y) = log + y) + y + 1) e quindi è definita su tutto R, con derivate parziali date ovunque da f, y) = + y + y + y + 1, f y, y) = + 4y + y + y + 1. Poiché + y = + y = 0 equivale a = y = 0, l unico punto stazionario è 0, 0). La matrice hessiana in tale punto è ) H f 0, 0) = ed ha determinante nullo, per cui non utile ai fini dello studio della natura del punto stazionario. L origine è comunque un punto di minimo, perché la funzione logaritmo è crescente e risulta +y) +y +1) 1 per ogni scelta di, y), da cui f, y) 1 = f0, 0). 13) La funzione è definita in tutti i punti di R, con derivate parziali f, y) = ey 1 + e y, f y, y) = y ey 1 + e y. L unico punto stazionario è quindi 0, 0), in cui f ha matrice hessiana ) 1 0 H f 0, 0) =. 0 1 Dunque 0, 0) è un punto di sella determinante hessiano negativo). 14) La funzione è definita in tutto R, perché il polinomio omogeneo argomento della radice è sempre non negativo. Le derivate parziali di f sono date ovunque da f, y) = + y)e +y+y + y)e +y+y, f y, y) = + y + y, + y + y per cui, essendo + y = + y = 0 equivalente a = y = 0, l unico punto stazionario è 0, 0). Siccome l argomento della radice è sempre 0 e le funzioni radice ed esponenziale sono monotone crescenti, si ha f, y) e 0 = f0, 0), per cui 0, 0) è punto di minimo.

19 FUNZIONI DI DUE VARIABILI - Derivate successive e matrice hessiana 8 15) La funzione è definita in tutti i punti di R, con derivate parziali f, y) = e +y 1 + e +y, f y, y) = y e+y 1 + e +y. L unico punto stazionario è quindi 0, 0), in cui f ha matrice hessiana ) 1 0 H f 0, 0) =. 0 1 Dunque 0, 0) è un punto di minimo determinante hessiano positivo e traccia positiva).

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, itati, convessi, connessi per archi; punti di frontiera

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione ESERCIZIO SVOLTO N 1 Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione f(x, y) = y 2 x 2 Trovare gli eventuali punti stazionari e gli estremi di f Il dominio della funzione è dato da dom

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A Esercizio 1 Determinare il dominio della seguente funzione: COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D Fila A (a) f (, ln( + 4 Esercizio Calcolare le derivate parziali delle

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0. 1 Calcolo vettoriale 1 Scrivere il vettore w =, 6 sotto forma di combinazione lineare dei vettori u = 1, e v = 3, 1 R w = v 4u Determinare la lunghezza o il modulo del vettore, 6, 3 R 7 3 Determinare la

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili Richiami teorici Sia una funzione di due variabili definita in un insieme A e sia un punto interno ad A. Se R è un dominio regolare di centro e di dimensioni e la funzione della sola variabile x, risulta

Dettagli

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) A.A.009-00 - Università di Bologna - Prof. G.Cupini Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II (Grazie agli studenti del corso

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione Esercizio 1. Risolvere exp (exp (z)) = i. Esercizio. Risolvere i exp(z)z 4 + i exp(z)(1 + i) z 4 i 1 = 0. Esercizio. Risolvere exp(z) =

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni Esercizi sulle funzioni f : R R Soluzioni. Disegnare il grafico della funzione f : R R, nei casi: (a) f(, ) =. La funzione dipende solo dalla coordinata. In questo caso il grafico rappresenta un piano

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti 1) Dire se la forma differenziale è esatta. ω = 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d + 2 2 (1 + 2 2 ) 2 d 2) Individuare in quali regioni sono esatte le seguenti forme

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA / Emanuele Fabbiani marzo Funzioni in più variabili. Dominio Determinare e rappresentare gracamente il più grande insieme di R n che può essere dominio delle seguenti funzioni.

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Limiti di funzioni di due variabili

Limiti di funzioni di due variabili Limiti di funzioni di due variabili Definizione 1 Sia f : A R 2 R e x 0 = (x 0, y 0 ) punto di accumulazione di A. Diciamo che se e solo se Diciamo che se e solo se f(x) = f(x, y) = L x x 0 (x,y) (x 0,y

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a. Appendice A Le coniche A.1 L ellisse Rappresentazione implicita L ellisse di semiassi a e b (0 < b a) è una curva del piano dotata di due assi di simmetria ortogonali che, nel riferimento individuato da

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE 1 Funzioni libere I punti stazionari di una funzione libera di più variabili si ottengono risolvendo il sistema di equazioni

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione : struttura di IR n, prodotto scalare, distanza e topologia.

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI Sommario FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI: GENERALITÀ... Numero reale... Prodotto cartesiano RR... Definizione di funzione reale di due variabili reali... Grafico

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Esercizi 17.XI.2017 1. Verificare che le curve definite dalle seguenti parametrizzazioni sono regolari, o regolari

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Funzioni continue in più variabili

Funzioni continue in più variabili Capitolo Funzioni continue in più variabili Esercizio. Studiare la continuità della funzione f : R \ {(,) R : = } {(0,0)} R definita da f(,) = = 0 (,) = (0,0). Esercizio. Studiare la continuità della funzione

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Svolgimento Versione A

Svolgimento Versione A Svolgimento Versione A Esercizio 1 a) Dall espressione data nel testo si ricava subito il grafico di f su [0, ]. Poiché la funzione è pari, simmetrizzando questo rispetto all asse y si ottiene il grafico

Dettagli

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI

CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 CURVE E SUPERFICI / RICHIAMI Di seguito ricordiamo brevemente come curve e superfici in R 2 o R 3 vengano rappresentate classicamente come insiemi di livello di campi scalari

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Iperbole L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante. Vedi figura: Figura 1 Iperbole equilatera. Se i fuochi si trovano sull

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali Analisi Matematica II Esercizi per le vacanze pasquali Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. A.A. 2008-2009. Esercizio 1. Stabilire se la funzione reale f di due variabili reali, definita come sin(

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli