Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Documenti analoghi
LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

29/10/2017. luminescenza.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

L illuminazione della Terra

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il moto di rotazione della Terra

L alternanza delle stagioni

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Impariamo ad orientarci

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

I moti della terra 1

Topografia e orientamento

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La forma della Terra

Il taccuino dell esploratore

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

LATITUDINE E LONGITUDINE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Scientifico Tecnologico

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

sfera celeste e coordinate astronomiche

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Le carte geografiche

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Progetto Astronomia. Anno scolastico Classe IV C

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Operatore Naturalistico e Culturale

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

I movimenti della terra

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Le coordinate geografiche

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Le Coordinate Astronomiche

ORIENTAMENTO Cap. Giuseppe Maddalena

I moti millenari della Terra

Programma Didattico Annuale

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Gli strumenti della Geografia

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Come costruire una meridiana equatoriale

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

Introduzione alla Terra

LA TERRA COME PIANETA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Est Greenwich 5

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

Transcript:

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina

Cerchiamo dei pun5 di riferimento. La vostra scuola.

Altri pun5 di riferimento: i monumen5

Le carte geografiche

Carte geografiche Carte topografiche Mappe, stradari

Localizzare un punto su una carta Sulla superficie terrestre abbiamo disegnato LINEE IMMAGINARIE ORIZZONTALI PARALLELI, E VERTICALI MERIDIANI formano il re5colo geografico.

Ci sono 90 paralleli a nord e 90 a sud Meridiano 0 è quello che attraversa l osservatorio astronomico di Greenwich in Inghilterra Ci sono 180 meridiani verso ovest e 180 meridiani verso est.

LA LATITUDINE LA LATITUDINE è la distanza di un parallelo dall equatore che è il parallelo 0 (zero) A nord dell equatore si parla di la5tudine nord, a sud dell equatore di la5tudine sud.

LA LONGITUDINE LA LONGITUDINE è la distanza di un meridiano da quello di Greenwich che è il meridiano 0 (zero). A est del meridiano di Greenwich si parla di longitudine est, a ovest di longitudine ovest.

E se i cartelli non sono molto chiari

Punti di riferimento universali il Sole e le stelle: gli astri

L Orientamento astronomico Basato sulla posizione degli astri

L Orientamento astronomico Basato sulla posizione della Terra rispeeo al Sole e alle stelle

Qual è la stella più vicina?

PERCHE LA TERRA RUOTA?

La storia del nostra Terra comincia da una nube: 5 miliardi di anni fa! Il Sole ancora non c era.

Per il suo stesso peso (gravità), la polvere comincia ad addensarsi

Finchè al centro si accende una sfera luminosa

Ci vogliono molti milioni di anni. Piano piano, la nube continua a condensarsi in un disco attorno al corpo centrale

Fino a formare delle grandi sfere: una stella e i pianeti

Da allora sono passati quasi 5 miliardi di anni: ecco come si presenta oggi il Sistema Solare

La Terra compie due movimenti: Ø Moto di rotazione su se stessa (quasi 24 ore) da ovest verso est Ø Moto di rivoluzione intorno al sole (un anno)

IL MOVIMENTO DI ROTAZIONE è il giro che il nostro pianeta compie sul proprio asse (su se stesso da ovest verso est), impiegando 24 ore, cioè un giorno. Così, mentre su una metà del pianeta è dì, nell altra metà è notte.

Osservando la posizione del Sole anche tu puoi trovare i quaero punh cardinali. I punti cardinali sono detti così perché servono da cardine cioè da punto fondamentale per l'orientamento

COME SI FA A TROVARE IL NORD?

Per orientarh di noze, senza l'aiuto del Sole, devi cercare due costellazioni, chiamate Grande carro (nell Orsa Maggiore) e Piccolo carro (nell Orsa Minore). Tracciando una linea dalle "ruote" posteriori del Grande carro arrivi dritto alla stella polare. A questa stella corrisponde il Nord. Trovato il Nord puoi trovare gli altri tre punti cardinali.

COME SI FA A TROVARE IL NORD?

La Terra ha una forma sferica leggermente schiacciata ai poli. L Equatore, divide la terra in due emisferi: l emisfero nord o boreale, l emisfero sud o Australe. Nell emisfero boreale si può cercare La croce del Sud

Quando è impossibile orientarsi con il Sole o con le stelle puoi usare la Bussola uno strumento nel quale sono indicati i quattro punti cardinali. Al suo interno c'è un ago che ruota dirigendo la punta sempre verso il Nord

L'ago della bussola è un ago calamitato perché è stato strofinato con una calamita e ne ha acquisito la proprietà tipica di attirare a sé oggetti metallici. Ogni calamita ha due estremità dette poli che hanno capacità magnetiche diverse (polo nord, polo sud). I poli opposti si attraggono mentre quelli uguali si respingono.

La Terra è un gigantesco magnete con un Polo Nord e un Polo Sud. La bussola funziona perché il suo ago magnetico si allinea al Polo Nord magnetico

MATTINA POMERIGGIO L orologio segna le 8 8:2= 4 Il 4 indica la direzione NORD L orologio segna le 16 16:2= 8 L 8 indica la direzione NORD

e adesso Lavoriamo insieme!

COSTRUIAMO UN OROLOGIO SOLARE E IMPARIAMO AD USARLO

Le stagioni causate dall'inclinazione dell'asse terrestre rispezo al piano dell'orbita.

L asse della Terra è inclinato rispetto al Sole e per questo motivo esistono le 4 stagioni: Primavera Estate Inverno Autunno

Quattro giorni all anno segnano il passaggio da una stagione all anno: Equinozio di primavera Solstizio d estate Equinozio d autunno Solstizio d inverno

e adesso Lavoriamo insieme!

L ALTERNARSI DELLE STAGIONI

La Terra fa un giro completo intorno al Sole in 1 anno (12 mesi). Allo stesso tempo ruota su se stessa, intono al suo asse, in 24 ore.

Essendo l'arco descrizo al sols5zio d'estate ( nell emisfero Nord) piu' ampio, ne conseguirà che il Sole rimarrà sopra l'orizzonte per un tempo maggiore e dunque che le ore di luce saranno di piu' di quelle nozurne. Naturalmente la situazione si presenterà inver5ta al sols5zio d'inverno, mentre agli equinozi, dove l'arco diurno è pari a quello nozurno, le durate del giorno e della noze risulteranno uguali.

La parola equinozio deriva dal latino equi-noctis che significa notte uguale al giorno

FINE

Il solstizio d estate cade a giugno, il 20 o il 21. È il giorno in cui si ha il giorno, cioè le ore di luce, più lungo dell anno e la notte, cioè le ore di buio, più breve.

Il solstizio d inverno cade a dicembre, il 21 o il 22. È il giorno in cui si ha il giorno, cioè le ore di luce, più breve dell anno e la notte, cioè le ore di buio, più lunga.