Est Greenwich 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Est Greenwich 5"

Transcript

1

2 La terra La Terra, per gli scopi pratici della navigazione, può essere considerata, senza apprezzabili errori, come perfettamente sferica, costituita da una superficie liscia ed omogenea. La terra ruota in senso antiorario (per un osservatore posto al Polo Nord) attorno ad un asse di rotazione i cui estremi sono il Polo Nord ed il Polo Sud. Il circolo massimo perpendicolare all'asse di rotazione è detto Equatore; esso divide la terra in due emisferi, quello settentrionale o boreale (1) e quello meridionale o australe (2)

3 La terra: paralleli e meridiani Il circolo massimo passante per i poli e perpendicolare all'equatore che passa per la cittadina di Greenwich (in Inghilterra) è detto meridiano fondamentale. Questo meridiano ed il suo opposto dividono la terra in due emisferi: l'emisfero occidentale (1) e l'emisfero orientale (2).

4 Paralleli Tutti i circoli minori, paralleli all'equatore, sono detti paralleli.

5 Meridiani Tutti gli altri circoli massimi, che hanno per raggio quello terrestre, passanti per i poli e perpendicolari all'equatore, sono detti meridiani.

6 Le coordinate geografiche: latitudine La Latitudine è l'arco di meridiano compreso tra l'equatore ed il parallelo passante per il punto. Si misura in gradi, primi e secondi, partendo dall'equatore verso i Poli. Si conta da 0 a 90 positivamente verso il polo Nord e da 0 a 90 negativamente verso il polo Sud. Si indica con la lettera n (fi) dell'alfabeto greco. La latitudine di tutti i punti posti sull'equatore è uguale a 0 ; quella del Polo Nord è di + 90, mentre qualla del Polo Sud è uguale a - 90

7 Le coordinate geografiche: longitudine La Longitudine è l'arco di Equatore compreso tra il meridiano passante per Greenwich ed il meridiano passante per il punto Si misura in gradi, primi e secondi, partendo dal meridiano di Greenwich, verso il meridiano passante per il punto Si conta da 0 a 180 positivamente verso Est e da 0 a 180 negativamente verso Ovest. Si indica con la lettera λ (lambda) dell'alfabeto greco. La longitudine di tutti i punti posti sul meridiano di Greenwich è di 0, quella dell'antimeridiano è di 180

8 Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

9 Scale delle latitudini e longitudini In relazione alla carta nautica che si sta utilizzando le scale di rappresentazione di latitudine e longitudine possono variare

10 Tracciamento di un Punto Nave

11 Tracciamento di un Punto Nave

12 Tracciamento di un Punto Nave

13 Tracciamento di un Punto Nave

14 Tracciamento di un Punto Nave

15 Tracciamento di un Punto Nave

16 Tracciamento di un Punto Nave

17 Gradi, primi e secondi il grado è una misura angolare, che corrisponde alla 360ª parte di un'intera cicronferenza. Si tratta di una grandezza sessagesimale i cui multipli sono il primo ed il secondo. Un grado, quindi, è formato da 60 primi e si scrive 1 = 60' in modo analogo, il primo è diviso in 60 parti e ciascuna di queste prende il nome di secondo 1' = 60" spesso, in navigazione, sono utilizzati i decimi di grado, anzichè i primi, e i decimi di primo, anzichè i secondi (come avviene, ad esempio, nella suddivisione delle scale delle carte). Si deduce facilmente che un decimo di grado corrisponde a 6' primi e che un decimo di primo equivale a 6" 1 = 60' / 10 = 6 1' = 60" / 10 = 6" Alcune regole: per ridurre il grado in primi e il primo in secondi occorre moltiplicarli per 60: 1 * 60 * 60 = 3600 per convertire i secondi in primi occorre dividere per 60: 3600 / 60 = 60 per convertire i primi in gradi occorre dividere per 60: 60 / 60 = 1 per convertire i decimi di primo in secondi moltiplicare la parte decimale per 6 : 10 5 => 5 * 6 = 30 => per trasformare i secondi in decimi di primo occorre dividere per 6: => 30 / 6 = 5 => 10 5

18 Gradi, primi e secondi: somme e sottrazioni Occorre riscordarsi che si tratta di un sistema sessaggesimale Dovendo effettuare una somma: nell'effettuare la somma, procedendo da destra verso sinistra (sommando quindi prima i secondi), se il risultato dovesse superare 60 (nel nostro esempio abbiamo 81), si dovrà sottrarre questo valore dal risultato (nell'esempio 81"-60"=21"), riportando 1', che andrà sommato ai 42' In maniera analoga procediamo con i primi, riportando 1 grado se la somma dovesse superare 60' (nel nostro esempio 43'+33'=76' e quindi scriveremo 16' riportando 1 ) 23 42'54" '27" = 37 16'21" Dovendo effettuare una sottrazione qualora i secondi del minuendo fossero minori di quelli del sottraendo, si procederà trasformando 1' del minuendo in secondi e sommando questi ai secondi del minuendo dovendo sottrarre 14" da 27", abbiamo sottratto un primo a 12' e, dopo averlo trasformato in secondi, lo abbiamo sommato a 14" ottenendo 60"+14" =74". Successivamente abbiamo sottratto 74" da 27", ottenendo 47" In modo analogo abbiamo proceduto sottraendo i primi del minuendo che, sopo aver ceduto una unità, sono diventati 11', con i 33' del sottraendo. Quindi, dopo aver sottratto 1 da 23 ed averlo trasformato in primi, lo abbiamo sommato a 11', ottenendo 60'+11' =71', che sottratti a 33' danno appunto il valore 38 Come ultima operazione abbiamo sottratto dai restanti 22 i 13, ottenendo '14" '27" = 9 38'47"

19 Alcuni Esercizi 23 42'54" '24" = " = 42'54" = 12 42'54" E 3 33'24" W= 23 42'54" E 13 33'27" E= 3 42'54" E 13 33'27" W= N 3 33'24" S= S 3 33'24" S= 12 42'54" S N =

20 Alcuni Esercizi 23 42'54" '24" = " = 42'54" = '54" E 3 33'24" W= 23 42'54" E 13 33'27" E= 3 42'54" E 13 33'27" W= E E W N 3 33'24" S= S 3 33'24" S= 12 42'54" S N = N S S

21 Rappresentazione della superficie terrestre: le carte nautiche Individuare la traiettoria più conveniente e sicura che collega i due punti Condurre il galleggiante lungo la traiettoria prescelta Determinare con una certa frequenza la posizione assunta dal galleggiante Per rendere agevole tale compito si utilizzano delle rappresentazioni piane della superficie di parte del globo terrestre dette carte nautiche. Le necessarie caratteristiche di una carta nautica sono: la isogonicità, caratteristica secondo la quale esiste l'eguaglianza tra un angolo misurato sulla terra e il corrispondente angolo misurato sulla carta nautica la rettifica delle traiettorie, che consente quindi di segnare con una semiretta la curva della lossodromia (particolare tipo di traiettoria nella quale viene mantenuto costante l'angolo formato con i meridiani, che, sulla sfera terrestre, è rappresentata da una curva a spirale).

22 Percorso Ortodromico la traiettoria rappresenta una Ortodromia, cioe l arco di cerchio massimo che unisce due punti e che corrisponde al percorso piu breve

23 Rappresentazione della superficie terrestre: le carte nautiche la spirale di colore scuro è una Lossodromia, cioe la linea che taglia i meridiani sotto lo stesso angolo di rotta sulla carta nautica la lossodromia viene rappresentata da una semiretta che traglia i meridiani con angolo costante

24 Rappresentazione della superficie terrestre: le carte nautiche Le carte impiegate nella navigazione sonoprincipalmente di due tipi: carta in rappresentazione di Mercatore carta in proiezione gnomonica a seconda della scala, cioè del rapporto tra le dimensioni misurate sulla carta e le corrispondenti dimensioni sulla Terra, si hanno i seguenti tipi di carte: carte oceaniche e carte generali (scala compresa tra 1/ ed 1/ ) carte costiere generali o a media scala (scala compresa tra 1/ e 1/ ) carte costiere particolari (scala compresa tra 1/ e 1/60.000) carte dei litorali e dei porti (scala compresa tra1/ e 1/2.000) carte dei porti minori con scale variabili tra 1/5.000 e 1/1.000

25 Rappresentazione della superficie terrestre: la carta di Mercatore Questa rappresentazione è largamente impiegata in quanto soddisfa le principali necessità del navigante, che possono essere così sintetizzate: rettifica delle lossodromie (particolare tipo di traiettoria nella quale viene mantenuto costante l'angolo formato con i meridiani) isogonicità, caratteristica secondo la quale esiste l'eguaglianza tra un angolo misurato sulla terra e il corrispondente angolo misurato sulla carta nautica. La carta di Mercatore nasce dalla proiezione cilindrica centrale, ottenuta immaginando di avvolgere la Terra con un cilindro tangente all'equatore e proiettando dal centro della Terra, sulla superficie cilindrica i vari punti della sua superficie. La proiezione cilindrica centrale presenta delle alterazioni che non soddisfano le condizioni di isogonismo e di rettifica delle lossodromie, così, grazie alla rielaborazione del suo principio matematico, il geografo olandese Kramer, detto il Mercatore, si realizzò quella carta che soddisfa le suddette condizioni e che, in suo onore viene appunto detta carta del Mercatore o, come è anche conosciuta, carta nautica.

26 Rappresentazione della superficie terrestre: la carta di Mercatore c b a b Carta delle latitudini a crescenti: a < b < c

27 Proiezione Gnomonica Questo tipo di carta viene ottenuto proiettando, dal centro della Terra, un'area della superficie terrestre su un piano ad essa tangente.

28 Rappresentazione di percorsi ortodromici e lossodromici Carta di mercatore: lossodromia ortodromia Proiezione gnomonica: ortodromia lossodromia

29 Spezzata lossodromica Per le navigazioni oceaniche, lo studio della navigazione inizia con l'impostazione della rotta sulla carta nautica (di Mercatore), da cui si ricavano la rotta (lossodromica) da seguire e la relativa distanza da percorrere. Se necessario, in ordine a considerazioni relative alla sicurezza, meteorologiche ed oceanografiche, la rotta pianificata sarà composta da più tratti, ciascuno con il proprio angolo di rotta e lunghezza.

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LA ROTTA E IL CAMMINO Il cammino In fase di pianificazione, dopo aver posizionato sulla carta nautica il Punto di partenza

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Elementi di navigazione piana

Elementi di navigazione piana Elementi di navigazione piana Contenuto - Introduzione - Coordinate, Distanze, Velocità - Magnetismo, bussola - Declinazione, Deviazione - Prora, Rotta - Scarroccio - Correnti - Riassunto finale: Calcolo

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Gli strumen, della geografia

Gli strumen, della geografia Gli strumen, della geografia Coordinate, elemen, di cartografia, grafici e tabelle Paralleli e meridiani Per individuare un qualsiasi punto sulla Terra ci serviamo di immaginarie linee tracciate sulla

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera 24/02/2010 La carta di Mercatore La Carta di Mercatore 1 La terra è sferica e la sua superficie non è rappresentabile in un piano senza deformazioni. I metodi di rappresentazione della terra su un piano

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Corso Navigazione PARTE I - NAVIGAZIONE PIANA -

Corso Navigazione PARTE I - NAVIGAZIONE PIANA - Corso Navigazione PARTE I - NAVIGAZIONE PIANA - Ing. Mauro Stani L.N.I. Belluno La Terra non ha una forma geometricamente definibile. Onde poter trattare con metodi matematici i problemi che si presentano

Dettagli

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri Questionario di GONIOMETRIA per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 33 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE N. STEFANELLI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

LA FORZA DI CORI OLIS

LA FORZA DI CORI OLIS LA FORZA DI CORIOLIS La forza di Coriolis, dal nome del fisico francese Gaspard Coriolis (1792-1843), è una forza fittizia alla quale è soggetto un corpo che si muove entro un sistema in rotazione. Questa

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da Vinci, 13.3.07 Giorgio Ottaviani ottavian@math.unifi.it www.math.unifi.it/ottavian Università di Firenze geometria sfera p. 1/49 Dal

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAMMINO LOSSODROMICO ED ORTODROMICOINVIATE AD UN COLLEGA DI NAVIGAZIONE(di mortolacarlo) La riduzione di un dato angolo al primo quadrante, significa trovare

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di Sezioni normali reciproche Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di cui si vuole misurare la distanza

Dettagli

Definizione di angolo

Definizione di angolo Definizione di angolo Si definisce angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. L'origine (punto O), comune alle due semirette si chiama vertice.

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

ANGOLI. Definizione di angolo Misura degli angoli Sistema sessagesimale Operazioni con angoli sessagesimali. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

ANGOLI. Definizione di angolo Misura degli angoli Sistema sessagesimale Operazioni con angoli sessagesimali. Prof.ssa Maddalena Dominijanni ANGOLI Definizione di angolo Misura degli angoli Sistema sessagesimale Operazioni con angoli sessagesimali Definizione di angolo Un angolo è ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette

Dettagli

= = =

= = = 1. Eseguire le seguenti operazioni con numeri sessagesimali: 03 08 27 + 15 23 12 + 16 28 45-15 52 42 31 08 27 05 36 45 77 23 12 + 88 03 22 + 77 23 12 + 12 13 06 = 08 13 14 = 12 22 13 = 56 28 13-86 36 44-56

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Latitudine e longitudine

Latitudine e longitudine La volta celeste Fin dall antichità gli uomini si orientavano osservando le stelle e, a tale scopo, hanno conesse costruito dei sistemi di riferimento: le costellazioni. Le stelle vengono tradizionalmente

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO Che cos è una carta geografica? E la rappresentazione ridotta e simbolica di una parte della Terra (ad es. solo dell Italia,

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli