Fisica dell atmosfera

Documenti analoghi
Con la testa tra le nuvole. Una serata in compagnia delle abitanti del cielo

FORMAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI. Daniele Izzo CENTRO EPSON METEO

Università degli Studi Roma Tre Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali FISICA DELLE NUBI

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Perché è importante la stabilità dell atmosfera? Stabilità moti verticali

Le nuvole e le precipitazioni

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Lezioni di meteorologia

Nuvole alte (Cirri, Cirrocumuli, Cirrostrati)

LE CARTE AERONAUTICHE

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia


Osservare e descrivere il tempo

Le nubi. Le nubi si formano quando l'aria si raffredda in modo che il vapor acqueo in essa contenuto raggiunga il punto di condensazione.

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Corso di Meteorologia marina

Stabilitá idrostatica

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

INVIATE LE VOSTRE FOTO A:

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

La precipitazione & tecniche di misura

Din particolare al riconoscimento Nubi del piano medio: dai ai 7.000

Corso di Meteorologia per piloti VDS e VFR

CML

Acqua e umidità atmosferica

Classificazione delle Nubi

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Adriano Mazzarella Alberto Fortelli ELEMENTI DI METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Studio dei bollettini meteo e/o nivometeo. Mi informo. Segnali della montagna. Osservo. Conoscenze, osservazioni ed esperienza.

PERFORMANCE CLASSE IH

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

ATLANTE DELLE NUBI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Approfondimento sui meccanismi di genesi delle precipitazioni orografiche

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

Modi di Trasmissione del Calore

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 7 - Le Nubi

Smarrirsi non è possibile?

Meteorologia. a cura di Alessandro M, S. Delitala. Meteorologo e climatologo certificato. Corso di I livello per istruttori di Vela

Lo stato liquido: il modello

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Le soluzioni e il loro comportamento

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

SERVE A QUALCOSA CONOSCERE LE PREVISIONI DEL TEMPO? Possiamo affidarci a metodi empirici. informiamoci

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta 17 Gennaio 2013

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole

ATLANTE DELLE NUBI. Molte foto sono mancanti per scelta. Invia la tua. Le più belle verranno pubblicate. Etimologia dei nomi latini delle nubi

L umidità atmosferica: misura

Stati di aggregazione della materia

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

Termodinamica: introduzione

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

vapore acqueo, «aggrappandosi» alla polvere, forma delle goccioli ne che, salendo nel cielo, incon trano zone più fredde ove diven tano visibili.

CIRRI, CIRROSTRATI, CIRROCUMULI

La precipitazione massima probabile. Esiste la necessità di determinare una portata di progetto praticamente insuperabile.

Lezione n. 4. La superficie liquida

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

La Vita è una Reazione Chimica

Cosa significa materia?

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Tensione superficiale nei liquidi

T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO

Scienziati in Erba Chimica

Transcript:

Università degli studi di Trento Corso di Laurea Magistrale in Fisica Prof. Dino Zardi Gruppo di fisica dell atmosfera Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell atmosfera 09. La nucleazione e la formazione delle nubi: microfisica, morfologia e classificazione Tensione superficiale Ogni interfaccia curva che separa un liquido da un altro fluido (liquido o aeriforme) è in genere soggetta a una tensione normale (forza per unità di superficie) detta tensione superficiale. Questa è la risultante macroscopica dello sbilanciamento delle forse intermolecolari agenti sulle molecole esterne. Tale tensione vale 1 1 p = σ + r1 r2 p dove la costante di proporzionalità σ è la tensione superficiale e r 1 ed r 2 son i raggi principali di curvatura locali. Per un interfaccia sferica si ha r 1 =r 2 =r, per cui l espressione si semplifica: 2σ p = r r La creazione ex-novo di un interfaccia curva a partire dal vapor saturo richiede un energia proporzionale alla tensione superficiale e all area della superficie creata A. 1

Nucleazione omogenea: formula di Kelvin 114% r 2σ = ) p vs ( r ) nkt ln pvs Umidità relativa 112% 110% 108% 106% 104% ) 2σ pvs ( r ) = pvs exp nktr 102% 100% 0.01 0.10 1.00 10.00 100.00 r (µm) ) p ( r ) = tensione di vapore all'equlibrio con un'interfaccia curva p vs vs = tensione di vapore all'equlibrio con un'interfaccia piana ( r = ) σ = tensione superficiale k = costante di Boltzmann T = temperatura n = numero di molecole per unità di volume ) pvs ( r ) 2σ ϕ = exp p nktr vs Nucleazione eterogenea da nuclei bagnabili (a) Fotografia al microscopio elettronico a scansione di un campione di aerosol raccolto a una quota di 3 km nella regione orientale dello stato di Washington (Costa occidentale degli Stati Uniti); (b) L analisi elementare dello stesso campione mediante analisi della dispersione di raggi X mostra che consiste principalmente di Si, K e Fe. (c) Fotografi al microscopio ottico del campione dopo un esposizione ad un umidità relativa del 50%; (d) Idem come sopra con un umidità relativa del 90%. 2

Nucleazione eterogenea da nuclei solubili (a) Fotografia al microscopio elettronico a scansione di un campione di aerosol raccolto a una quota di 9 m sulla superficie dell Oceano Pacifico; (b) L analisi elementare mediante analisi della dispersione di raggi X mostra che lo stesso campione consiste principalmente di Na e Cl. (c) Fotografi al microscopio ottico del campione dopo un esposizione ad un umidità relativa del 50%; (d) Idem come sopra con un umidità relativa del 95%. Premessa: la legge di Raoult p = f p vs f = frazione molare del solvente (acqua) vs p vs Vapor saturo T f mw nw M w Mw m s = = = 1+ i n m w + i ns w m s i M s m + w M M w s 1 Acqua + soluto M w, M s : massa molare dell acqua, del sale; m w, m s : massa dell acqua, del sale; i: grado di dissociazione Per una goccia sferica di raggio r contenente una soluzione di densità ρ si ha: e quindi: 4 π ρ 3 3 mw = r ms M w m s f = 1+ i M 4 3 s 3 πρ r m s 1 3

Nucleazione eterogenea I due effetti (curvatura + soluzione) si combinano: ) ) M m 2σ ( ) = ( ) = 1+ exp w s pvs r f pvs r pvs i M 4 3 s 3πρ r m s n ktr 1 Nucleazione eterogenea: curve di Köhler 4

Dai nuclei alle precipitazioni Meccanismi di accrescimento delle gocce: a. Diffusione b. Collisione e coalescenza Classificazione delle nubi /1 Rispetto al meccanismo fisico della loro formazione NUBI CONVETTIVE Meccanismo: sollevamento convettivo d aria in condizioni di instabilità (condizionata) Dimensioni orizzontali: diametro 0.1-10 km Contenuto d acqua: qualche g per m 3 NUBI STRATIFORMI Meccanismo: sollevamento forzato di masse d aria stabili Dimensioni orizzontali: 10 2-10 3 km Contenuto d acqua: qualche decina di g per m 3 NUBI OROGRAFICHE Meccanismo: sollevamento meccanico indotto dall orografia Contenuto d acqua: qualche decina di g per m 3 5

Classificazione delle nubi/2 Rispetto alla temperatura (e conseguentemente alla struttura microfisica) NUBI FREDDE Si trovano almeno in parte al di sopra dell isoterma 0 C -2 C 0 C 2 C NUBI CALDE Si trovano completamente al di sotto dell isoterma 0 C, per cui non possono contenere ghiaccio in forma stabile Classificazione delle nubi /3 Rispetto alla morfologia (secondo l Organizzazione Meteorologica Mondiale) FORMA: Strati interrotti, strati non interrotti, nubi individuali QUOTA: nubi basse (quote da 0 a 2-3 km) nubi medie (da 2-3 a 5-7 km) nubi alte (oltre 5-7 km) 1.Cirri (Ci): nubi alte individuali 2. Cirrocumuli (Cc): strati interrotti alti 3. Cirrostrati (Cs): strati non interrotti alti 4. Altocumuli (Ac): strati interrotti medi 5. Altostrati (As): strati non interrotti con base nel livello medio e possibile estensione nel livello alto 6. Stratocumuli (Sc): strati interrotti bassi 7. Strati (St): strati non interrotti bassi 8. Cumuli (Cu): nubi individuali con basi nei livelli bassi e possibili estensioni fino ai livelli medi 9. Cumulonembi (Cb): nubi individuali con basi nei livelli bassi ed estensione fino ai livelli alti 10. Nembostrati (Ns): strati non interrotti con basi nei livelli bassi e cime fino ai livelli alti 6

Stratus 7

Nimbostratus Stratocumulus 8

Cumulus humilis Cumulus mediocris 9

Cumulus congestus Pyrrhocumulus 10

Cumulonimbus calvus Cumulonimbus calvus 11

Cumulonimbus con pileus Cumulonimbus capillatus incus 12

Cumulonimbus mamma Altrostratus 13

Altostratus undulatus Cirrus 14

Cirrus uncinus I fronti 15

Nubi da effetti orografici (a scala locale) (Whiteman, 2000) Nubi orografiche (alla mesoscala) (Wallace and Hobbs 1977) 16

Nubi lenticolari http://www.kirainet.com/images/fujilenticular.jpg Il Föhn 17

Cumulonembi http://www.cims.nyu.edu/~gladish/teaching/eao/cloud1.jpg Supercella http://skydiary.com/kids/supercell.jpg 18