Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Documenti analoghi
Sommario. Presentazione xv Prefazione xvii L autore xx

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Microelettronica Indice generale

Indice generale. Elettronica dello stato solido e dispositivi. Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Appunti di Elettronica per Fisici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Università degli Studi di Enna Kore

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

Laboratorio Elettronica di base, lineare, digitale, industriale e motori elettrici per le Scuole Superiori

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

(Link al materiale in formato html)

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Piano di lavoro preventivo

I.T. ARCHIMEDE DI CATANIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Curriculum Elettronico e Biomedico

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ELETTRONICA FACILE. Davide Scullino

Indice. 0.1 Prefazione... ix

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi


Piano di lavoro preventivo

Programma finale della 2 A a.s SISTEMI TECNOLOGIA APPLICATA

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016

4 Amplificatori operazionali

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Simulazione elettronica analogica con Spice. Progetto finale: Alimentatori Lineari e Switching

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Convertitori Elettronici di Potenza

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

Transistor a giunzione bipolare

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Elettronica per le telecomunicazioni

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Attività sperimentale 2015 Elettronica. Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un amplificatore reazionato

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Programma (Svolto) Anno Scolastico 2014/15

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Sistemi elettronici di conversione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

EB 3000 Universal Training System

FONDAMENTI di ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica Elettronica

Circuiti Combinatori

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Cos è un alimentatore?

Amplificatori a Transistori con controreazione

7. Convertitori statici

Appunti di Elettromagnetismo

Elettronica per le telecomunicazioni

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Appunti di Elettronica per Fisici

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione


Elettronica per telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 3 Sezione. A INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Indirizzo (ARTICOLAZIONE INFORMATICA) TELECOMUNICAZIONI

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

846 Indice. Famiglia logica TTL 580 Famiglie logiche 539

I.T.I. ARCHIMEDE DI CATANIA

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 4(2) TOTALE ANNUALE :132

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. Punto di funzionamento a riposo

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

HOEPLI. ELETTRONICA Ed ELETTROTECNICA. Per le articolazioni ELETTRONICA e AUTOMAzIONE degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Transcript:

Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci 10 1.4 Semiconduttori estrinseci 13 1.5 Effetti della temperatura sulle proprietà del silicio 17 1.6 Diffusione 18 1.7 Semiconduttori a drogaggio graduale 19 2 Il diodo a giunzione pn 25 2.1 La giunzione a circuito aperto 25 2.2 La giunzione pn polarizzata 27 2.3 La caratteristica corrente-tensione 30 2.4 Dipendenza dalla temperatura della caratteristica I -V 32 2.5 Diodi al germanio 33 2.6 Il diodo come elemento circuitale 33 2.7 Modelli per grandi segnali 36 2.8 Applicazioni elementari del diodo 39 2.9 Modelli per piccoli segnali 44 2.10 Analisi di circuiti a diodi mediante programmi di simulazione 49 2.11 Tempi di commutazione del diodo a giunzione 55 2.12 Diodi Zener 57 2.13 Diodi Schottky 61 2.14 Il diodo a giunzione brusca 62 3 Transistori bipolari a giunzione 75 3.1 Definizione di amplificatore e sue caratteristiche 75 3.2 Il transistore a giunzione 80 3.3 Il modello di Ebers-Moll del BJT 84 3.4 Le caratteristiche a base comune (common base, CB) 89 3.5 La configurazione a emettitore comune (common emitter, CE) 92 3.6 Modi di funzionamento in interdizione e in saturazione 97

VI Indice 3.7 Modelli in continua 101 3.8 Il BJT come interruttore 107 3.9 Il BJT come amplificatore 112 3.10 Il modello per piccoli segnali del BJT 114 3.11 Il BJT come diodo 123 3.12 La coppia differenziale 125 3.13 Limiti di funzionamento dei transistori (transistor ratings) 129 4 Transistori a effetto di campo 139 4.1 Il transistore MOSFET 139 4.2 Caratteristiche corrente-tensione del MOSFET ad arricchimento 141 4.3 Il MOSFET a svuotamento 146 4.4 Simboli circuitali dei MOSFET 147 4.5 Il transistore a effetto di campo a giunzione 148 4.6 Caratteristiche corrente-tensione del JFET 150 4.7 La caratteristica di trasferimento del JFET 153 4.8 Il MESFET 154 4.9 Analisi in continua dei FET 154 4.10 Il MOSFET come resistenza 157 4.11 Il FET come interruttore 160 4.12 Il FET come amplificatore 165 4.13 Modelli per piccoli segnali dei FET 167 4.14 Dispositivi CMOS 175 5 Fabbricazione dei circuiti integrati 183 5.1 Tecnologia per i circuiti integrati monolitici (microelettronica) 183 5.2 I processi planari 186 5.3 Fabbricazione del transistore bipolare 192 5.4 Fabbricazione dei transistori a effetto di campo 197 5.5 Tecnologia CMOS 200 5.6 Diodi monolitici 201 5.7 Il contatto metallo-semiconduttore 203 5.8 Resistenze per circuiti integrati 204 5.9 Condensatori integrati 208 5.10 Incapsulamento dei circuiti integrati 210 5.11 Caratteristiche dei circuiti integrati 211 5.12 Layout di circuiti integrati 212 II Circuiti e sistemi amplificatori 217 6 Configurazioni elementari di amplificatori a centro banda 219 6.1 Andamento delle tensioni e delle correnti con eccitazione sinusoidale 220 6.2 Punto di lavoro del BJT 221 6.3 Polarizzazione del BJT nei circuiti integrati 223 6.4 Generatore di corrente di Widlar 228 6.5 Generatori di corrente a tre transistori 230 6.6 Polarizzazione di BJT nei circuiti a componenti discreti. Analisi 232 6.7 Polarizzazione del BJT in circuiti a componenti discreti. Progetto 237 6.8 Polarizzazione del FET 241 6.9 Analisi di circuiti a transistori in condizioni di linearità 245 6.10 L amplificatore a emettitore comune 246 6.11 Inseguitore di emettitore 250

Indice VII 6.12 Amplificatore a base comune 252 6.13 Confronto tra le configurazioni 252 6.14 L amplificatore a emettitore comune con resistenza sull emettitore 255 6.15 Amplificatori a FET 256 6.16 Amplificatori a BJT in cascata 260 6.17 Amplificatori a transistori composti 265 6.18 L amplificatore differenziale 267 6.19 Analisi degli amplificatori differenziali 269 6.20 Amplificatori differenziali a FET 273 6.21 L amplificatore operazionale 274 6.22 Applicazioni tipiche degli amplificatori operazionali 278 7 Risposta in frequenza degli amplificatori 291 7.1 La risposta in frequenza 291 7.2 Risposta al gradino di un amplificatore 298 7.3 Guadagno di corrente in cortocircuito per la configurazione a emettitore comune 301 7.4 La funzione guadagno 304 7.5 L amplificatore a emettitore comune alle alte frequenze 307 7.6 Il prodotto guadagno-banda 310 7.7 L amplificatore a source comune alle alte frequenze 311 7.8 Gli inseguitori di emettitore e di source alle alte frequenze 313 7.9 Il metodo delle costanti di tempo per la determinazione della risposta in frequenza 319 7.10 Risposta in frequenza di più stadi in cascata 325 7.11 L amplificatore cascode (CE-CB) 330 7.12 L amplificatore operazionale alle alte frequenze 333 7.13 Effetti dei condensatori di accoppiamento e di bypass 335 8 Amplificatori reazionati 345 8.1 Il concetto di reazione 346 8.2 L amplificatore reazionato ideale 349 8.3 Teorema di scomposizione 351 8.4 Formulazione della teoria della reazione basata sul teorema di scomposizione e confronto con quella classica 355 8.5 Tecniche di applicazione del teorema di scomposizione 358 8.6 Uso della reazione nel progetto di amplificatori 371 9 Stabilità e risposta degli amplificatori reazionati 379 9.1 Effetti della reazione sulla banda 379 9.2 Stabilità 382 9.3 Criteri di stabilità 384 9.4 Risposta in frequenza degli amplificatori reazionati. La funzione di trasferimento a due poli 392 9.5 Margine di fase dell amplificatore reazionato con due poli 398 9.6 Risposta dell amplificatore reazionato con tre poli 401 9.7 Compensazione 401 10 Caratteristiche degli amplificatori operazionali 417 10.1 Architettura degli amplificatori operazionali 417 10.2 Lo stadio ad alto guadagno con carico attivo 419 10.3 Lo stadio differenziale 423 10.4 Traslazione di livello 429

VIII Indice 10.5 Stadi di uscita 430 10.6 Tensioni e correnti di sbilanciamento (offset) 433 10.7 Misura dei parametri degli amplificatori operazionali 436 10.8 Risposta in frequenza e compensazione 440 10.9 Slew rate 446 10.10 Circuiti BiFET e BiCMOS 448 10.11 Amplificatori operazionali a tre stadi 449 10.12 Altri tipi di amplificatori operazionali 450 10.13 Amplificatori operazionali a MOS 454 11 Elaborazione dei segnali analogici 467 11.1 Segnali analogici 467 11.2 Circuiti integratori e derivatori 468 11.3 Calcolo elettronico analogico 472 11.4 Filtri attivi RC 473 11.5 Filtri di Butterworth e di Chebyshev 476 11.6 Celle biquadratiche a singolo amplificatore 481 11.7 Celle biquadratiche con più AO 490 11.8 Amplificatori logaritmici ed esponenziali 492 11.9 Moltiplicatori analogici 496 11.10 Comparatori 498 11.11 Il comparatore rigenerativo (trigger di Schmitt) 500 11.12 Raddrizzatori di precisione 504 11.13 Segnali analogici tempo-discreti 508 11.14 Sistemi di campionamento e tenuta (sample-and-hold) 509 11.15 Sistemi a condensatori commutati 511 12 Generazione ed elaborazione di forme d onda 521 12.1 Oscillatori sinusoidali lineari 521 12.2 L oscillatore a rete di sfasamento 523 12.3 Oscillatore a ponte di Wien 525 12.4 Schema generale di un circuito oscillatore 527 12.5 Oscillatore a quarzo 529 12.6 Multivibratori 530 12.7 Generazione di un onda quadra da una sinusoide 536 12.8 Generatori di onda quadra e triangolare 537 12.9 Generatori di impulsi 541 12.10 Il timer integrato 555 543 12.11 Generatori di base dei tempi 546 12.12 Generatori di gradinata 550 12.13 Modulazione di un onda quadra 551 13 Circuiti e sistemi di potenza 561 13.1 Conversione da tensione alternata a continua (ac-dc) 561 13.2 Raddrizzatori 562 13.3 Altri circuiti a doppia semionda 574 13.4 Filtri capacitivi 578 13.5 Alimentatori stabilizzati 591 13.6 Regolatori monolitici 593 13.7 Regolatore a commutazione 595 13.8 Altre topologie dei regolatori a commutazione 598 13.9 Amplificatori per grandi segnali 602

Indice IX 13.10 Distorsione armonica 603 13.11 Classificazione degli amplificatori 607 13.12 Rendimento e cifra di merito di un amplificatore 607 13.13 Amplificatori push-pull in classe B 610 13.14 Funzionamento in classe AB 613 13.15 Amplificatori di potenza integrati 614 13.16 Considerazioni per il progetto termico 615 13.17 Transistori di potenza a effetto di campo 618 III Circuiti e sistemi digitali 627 14 Sistemi binari, algebra booleana e reti logiche 629 14.1 Sistemi numerici posizionali 629 14.2 Conteggio in un sistema numerico posizionale 631 14.3 Aritmetica binaria 632 14.4 Metodo polinomiale di conversione numerica 635 14.5 Metodo iterativo di conversione numerica 636 14.6 Numeri con segno 638 14.7 Algebra booleana e reti combinatorie 639 14.8 Porte e reti combinatorie 645 14.9 Ulteriori porte e operazioni booleane 646 14.10 Addizionatori e sottrattori binari 651 14.11 Comparatori 655 14.12 Decodificatori 656 14.13 Multiplexer 661 14.14 Flip-Flop e semplici applicazioni di Flip-Flop 665 15 Circuiti digitali combinatori 689 15.1 Circuiti elettronici digitali 689 15.2 L invertitore CMOS 696 15.3 Ritardo di propagazione dell invertitore CMOS 701 15.4 Porte logiche CMOS 703 15.5 Circuiti logici pseudo-nmos 706 15.6 L invertitore a BJT 707 15.7 La porta NAND TTL 709 15.8 Stadi di uscita TTL 712 15.9 Famiglie logiche TTL 716 15.10 Circuiti logici a emettitori accoppiati (ECL) 717 15.11 Confronto tra famiglie logiche 726 16 Memorie e circuiti programmabili 733 16.1 Memorie a sola lettura (ROM) 733 16.2 Indirizzamento bidimensionale di una ROM 739 16.3 Applicazioni delle ROM 740 16.4 ROM programmabili (PROM) 744 16.5 PROM cancellabili 745 16.6 Dispositivi logici programmabili 747 16.7 Memorie ad accesso casuale (RAM) 752 16.8 Celle di memoria lettura-scrittura 756 16.9 Celle per RAM bipolari 761 16.10 Microprocessori e microelaboratori 763 16.11 Conversione dei segnali 765

X Indice 16.12 Convertitori digitali-analogici (D/A) 770 16.13 Convertitori analogico-digitali (A/D) 773 A Regole per la notazione, costanti e unità di misura 781 A.1 Notazione 781 A.2 Costanti fisiche di maggiore interesse 783 A.3 Unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) 783 B Simulatori elettrici 785 B.1 Informazioni necessarie alla simulazione 785 B.2 Possibilità di elaborazione 787 B.3 Presentazione dei risultati 789 B.4 Acquisire e usare il programma di simulazione 790 C Sommario di teoria delle reti 791 C.1 Reti resistive 791 C.2 Teoremi relativi alle reti 796 C.3 Il regime stazionario sinusoidale 801 C.4 Analisi semplificata di reti elettriche in regime sinusoidale 805 C.5 Eccitazione esponenziale 809 C.6 Risposta al gradino di un circuito RC 811 C.7 Il diagramma asintotico di Bode 814 C.8 Reti a due porte 818 C.9 Teorema di Pellegrini 823 Bibliografia 829 Indice analitico 833