Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa

Documenti analoghi
4 Insediamenti commerciali

Tessuti urbani compatti /consolidati

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

AMBITO CoS18 S.Alberto Servizi al Parco Impianti sportivi Ambito CoS18 - S.Alberto-Servizi al Parco Impianti sportivi

AMBITO CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità Ambito CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

AMBITO CoS2 Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI

Ambito AC 13a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.


Prescrizioni del PTC del Parco

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Piano della città pubblica

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

COMUNE DI CHIARI. ( Provincia di Brescia ) RELAZIONE PER L ESAME PAESISTICO. DGR 8 novembre 2002 n.7/11045

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Disciplina Allegato al progetto di Parco agricolo della Piana

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PGT del Comune di Verrua Po

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

AMBITO CoS16 Lido di Classe Strada usi urbani Ambito CoS16 - Lido di Classe Strada usi urbani

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

COMUNE DI BAGNOLO SAN VITO Provincia di Mantova Settore Urbanistica/Edilizia Privata REVISIONE 1 Referente: Architetto Luca Giovannoni

persona fisica società impresa ente

1. Criteri per la determinazione della classe di sensibilità paesistica

AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

COMUNE di SERMIDE Provincia di Mantova

savio La Compatibilità paesaggistica degli interventi

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE IL 5 PROSPETTO LO SGUARDO DALL ALTO IL SISTEMA DELLE COPERTURE

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PRESCRIZIONI D USO E CRITERI DI GESTIONE DEGLI INTERVENTI. Ambito di tutela paesaggistica del Ticinello in Comune di Milano

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Comune di Sesto ed Uniti

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB) Codice Fiscale

PREMESSA QUADRO NORMATIVO GENERALE

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

COMUNE DI CAVA DE TIRRENI _ PIANO URBANISTICO COMUNALE - bozza di progetto _ SETTEMBRE 2009

Esame di impatto paesistico

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

COMUNE DI NOLE. Piano di Monitoraggio Ambientale. variante strutturale generale n.2. ai sensi dell'art.17-4 comma della Legge Urbanistica Regionale

Parco Regionale del Serio Ente di diritto pubblico

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

5.12. Il ponte nella costruzione del territorio. Manufatti di ieri e di oggi. Relazioni con il sistema insediativo

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

PIANO REGOLATORE GENERALE

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

Torrechiara e torrente Parma

PIANO STRUTTURALE. Profilo. Referenti: Isabella Casalini Simona Viliani. Dimensioni e standard. Referente: Simona Viliani

Transcript:

6.3 Intervento di trasformazione: reticolo idrografico Contesto di riferimento: tessuti insediativi Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa Cfr. Galleria di buone pratiche 6.1; 6.2 Cfr. Interventi di valorizzazione delle aree spondali e corsi d acqua Schede tecniche di intervento 7.11; 7.20 I corsi d acqua naturali e artificiali assumono un ruolo fondamentale nel processo storico di territorializzazione. Le modalità di trattamento dei corsi d acqua, in particolare per le porzioni interessate dalla crescita dei tessuti insediati, spesso evidenziano una cura marginale (quando non una negazione) della presenza dell acqua. E auspicabile tendere a interventi capaci di ri-costruire un legame tra gli insediamenti e il reticolo idrografico rispettoso e consapevolmente capace di valorizzarne la presenza come elementi fondativi dell insediamento umano. Centro isolato, nel tratto di alta pianura, sviluppatosi nei pressi di un torrente Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del PTCP 159

Sistema di corsi d acqua (naturali-artificiali) in un ambito di diffusione insediativa (a carattere prevalentemente industriale) soggetto a forti tensioni trasformative Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del PTCP 160

MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI INCIDENZA MORFOLOGICA E TIPOLOGICA Caratteri geo-morfologici del luogo Sistemi degli spazi aperti e delle aree di interesse ambientale e naturalistico Caratteri del tessuto urbano esistente Gli interventi dovranno integrarsi armoniosamente con le morfologie naturali (versanti vallivi, sponde, scarpate, terrazzi fluviali) e le morfologie antropiche (terrazzamenti, ciglionature) del terreno ll localizzazione e l orientamento degli interventi dovranno rispettare i tratti di organizzazione territoriale dominanti al fine di instaurare un rapporto dialogico con il paesaggio circostante I manufatti dovranno rapportarsi al tessuto urbano preesistente ponendo attenzione al disegno urbano del limite Conservazione della morfologia fluviale (profilo longitudinale e trasversale), evitando la riduzione del grado di sinuosità del corso d acqua Evitare modifiche artificiose al fondo del letto fluviale (esempio tramite cementificazioni) Utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica sulle sponde evitando travolgimenti dell assetto ambientale tramite cementificazioni Rispetto e valorizzazione delle aree a valenza ambientale di prossimità come elementi di interfaccia tra l ambiente urbano e lo spazio aperto rurale/naturale Da evitare artificiosi tombinamenti dei corsi d acqua Possibile utilizzo di piantumazioni come disegno del bordo vivo dell insediamento Attenzione a evitare parcheggi a raso o ampi spazi aperti completamente impermeabilizzati Possibile funzione di nuovo margine disegnato del tessuto urbano Da evitare addizioni urbane dispersive sul territorio al fine di limitare il consumo di suolo Rete dei tracciati di comunicazione (stradali/poderali, piste ciclabili) I manufatti dovranno rapportarsi in maniera adeguata (distanze) alla rete viaria nella sua complessità, ponendo attenzione agli innesti sulla rete (locale/di attraversamento) Moderazione del traffico veicolare (tramite interventi di traffic calming) con attenzione alle utenze deboli (pedoni/ciclisti) Previsione di una fascia di rispetto tra la sponda e le aree di sosta veicolare 161

CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI INCIDENZA LINGUISTICA: STILI, MATERIALI, COLORI Caratteri linguistici prevalenti nel contesto di stretta prossimità in rapporto ai riferimenti storico-culturali dominanti nel paesaggio Rispetto dei caratteri architettonici tipici del luogo per un inserimento armonioso del manufatto nel paesaggio Possibile impiego dei materiali da costruzione locali tipici (es. laterizi in pianura, materiali lapidei in montagna) al dispetto dell impiego indiscriminato dei manufatti prefabbricati Utilizzo di colori che richiamano la tradizione locale Il rapporto tra gli spazi aperti pubblici/collettivi e privati deve mantenere il tradizionale legame di continuità funzionale e visiva INCIDENZA VISIVA Ingombro visivo e skyline Rapporto/contrasto cromatico Favorire l integrazione del manufatto nel paesaggio valorizzandone la percezione visiva dell insieme Rispetto dei coni visuali verso il nucleo urbano e verso lo spazio aperto Verifica del rapporto di scala con l intorno di stretta prossimità (es rapporti pieni/vuoti con il tessuto edilizio esistente e lo spazio aperto circostante) Attenzione allo skyline complessivo, evitando altezze molto difformi dei corpi di fabbrica dovute ad aggiunte successive fuori scala Evitare artificiosi contrasti cromatici con gli elementi del paesaggio considerati nel loro complesso Mantenimento della relazione visiva tra le sponde Eventuale ricorso a piantumazioni come protezione visiva 162

CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI INCIDENZA AMBIENTALE Alterazione del livello di qualità ambientale del contesto Rispetto e salvaguardia degli aspetti naturalistici/ecologici con valorizzazione e rafforzamento del sistema ambientale complessivo Salvaguardia e potenziamento delle connessioni ecologiche Previsione e realizzazione di bacini di laminazione (casse di espansione) Utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica per interventi sul letto e sulle sponde Cura e valorizzazione degli aspetti percettivi (olfatto, udito...) legati al corso d acqua Utilizzo di piantumazioni (filari, siepi...) di adeguata estensione come filtro ambientale (azione di fitodepurazione) con funzione di mitigazione tra le zona urbanizzata e gli spazi aperti INCIDENZA SIMBOLICA Valori simbolici e luoghi di riferimento per la collettività Salvaguardia e valorizzazione dei luoghi (della celebrazione storica, sociale, artistica...) e dei manufatti appartenenti alla cultura tradizionale e alla memoria comune degli abitanti Salvaguardia e valorizzazione dei percorsi e degli attraversamenti storici e di memoria collettiva (es. guadi) Valorizzazione dei manufatti (filande, ponti, santelle...) legati alla cultura e al paesaggio del luogo (da assumersi come guida per la progettazione) 163

2) 1) Due esempi di paesaggi con alto (schema A) e basso (schema B) livello di connessione ecologica 1) 2) 3) Due schemi esemplificativi sul corretto/scorretto trattamento delle sponde: mantenimento del profilo naturale e dell apparato vegetazionale nel primo caso, rettificazione ed eliminazione dell apparato vegetazionale tramite la cementificazione spondale nel secondo caso 3) 164