UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria. Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano

Documenti analoghi
EXECUTIVE SUMMARY. Position Paper GIOVANI, IMPRESA, FUTURO ALTERNANZA, ITS, APPRENDISTATO

Alternanza e Apprendistato: le tappe della via maestra per il lavoro

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

Donne STEAM Evoluzione e scenari in Lombardia

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Laureati e occupabilità

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

La collaborazione tra scuola e impresa

Occupazione e responsabilità sociale

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

I tirocini formativi

LA FORMAZIONE DUALE IN TOSCANA: ESPERIENZE, IDEE, CONFRONTI

La transizione scuola/(università)/lavoro

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Come rilanciare l economia puntando su giovani e donne. Fatima Spinelli (Univ. Parthenope di Napoli, corso di laurea di I livello)

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

I laureati di cittadinanza estera

Le esperienze di studio all estero

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

Università e skill nella seconda fase della globalizzazione

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Scuola e lavoro: l integrazione sostenibile. Stefano Casini Benvenuti

Sistemi di welfare comparati

La laurea alla prova del lavoro

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Le prospettive di studio

Liana Verzicco ISTAT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Diseguaglianza retributiva. Venezia, 12 marzo 2013 E. Bartolini (ALMALAUREA), S. Binassi (ALMALAUREA), V. Conti (ALMALAUREA)

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

OrientaRoma Ex MATTATOIO TESTACCIO Ingresso: piazza Orazio Giustiniani 4 INAUGURAZIONE DELLO YOUNG INTERNATIONAL FORUM ORIENTAROMA

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Uno sguardo statistico sui laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

IL LAVORO SPIEGATO AI RAGAZZI Il lavoro che c'è ma non si vede Il problema del diaframma fra domanda e offerta di lavoro

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Sesta Indagine Eurostudent

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Il lavoro a Milano Milano locomotiva d Italia

GreenItaly Rapporto NUTRIRE IL FUTURO

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

X edizione Rapporto di Confindustria Lombardia, focus su orari e assenze dal lavoro

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

Buona scuola e mondo del lavoro

La risorsa formazione: ruolo strategico per lo sviluppo dell economia e dell occupazione

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

Offerta formativa Università di Padova

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Excelsior Il divario tra profili richiesti dalle imprese e offerti dal sistema di Istruzione

Corsi per il conseguimento di una QUALIFICA PROFESSIONALE

PMI e capitale di rischio

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

MOBILITA E LAVORO IN EUROPA

95

Scelte individuali e composizione sociale

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Nuove generazioni e lavoro Dinamiche generali e dati del «Rapporto giovani»

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Sgravi contributivi per chi assume giovani

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Nuove energie per l economia italiana

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

PROGETTO CAI-SCUOLA. Gruppo di Lavoro CAI-Scuola

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

LA DISPERSIONE SCOLASTICA IN TOSCANA

LA CGIL PER IL RILANCIO E LA RIFORMA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERCHÉ INVESTIRE RIFORMANDO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Dalla scuola al lavoro Le policy di Regione Lombardia. Cristina Colombo. 7 febbraio 2014

L UE e il mercato del lavoro. Bologna, 6-9 Febbraio 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

Transcript:

UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano

Giovani, Impresa, Futuro Lanciare un messaggio forte al Paese: senza investire sui giovani, siamo destinati al sottosviluppo Mettere a sistema gli strumenti di collegamento tra formazione e lavoro: Alternanza scuola-lavoro, Istruzione Professionale, IeFP, ITS, Lauree Professionalizzanti, Apprendistato L impresa al centro di una nuova filiera educativa: fabbrica è comunità che educa, orienta e accompagna al lavoro

SCENARIO

Giovani in fuga dalla scuola FONTE: Elaborazione Confindustria su dati Istat

Un capitale umano ancora debole FONTE: Elaborazione Confindustria su dati Ocse-Pisa 2015

Altissima disoccupazione giovanile 60% Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) 2014-2016, paesi selezionati 50% 40% 44,4% 37,8% 2014 2015 2016 30% 24,6% 20% 13,0% 18,7% 10% 7,0% 0% Spagna Italia Francia Regno Unito Germania UE-28 FONTE: Elaborazione Confindustria su dati Eurostat

Ancora troppi NEET NEET (15-29 anni) 2016, paesi selezionati 24,3% 22,2% 20,2% 18,1% 14,4% 12,3% 14,2% 8,8% Italia Grecia Romania Spagna Francia Regno Unito Germania UE-28 FONTE: Elaborazione Confindustria su dati Eurostat

e un paradossale mismatch -11.446-13.051 Offerta > Domanda + 55.000-4.319-5.181-1.056 2.013 1.601 1.379 661 329 318 8.146 7.503 7.019 5.523 5.453 Domanda > Offerta - 35.000 15.048-15.000-10.000-5.000 0 5.000 10.000 15.000 20.000 Giuridico Architettura Politico-sociale Letterario, filosofico, storico e artistico Psicologico Geo-biologico Agrario Linguistico Scienze motorie Chimico-farmaceutico Scientifico Difesa e sicurezza Medico-sanitario Insegnamento e formazione Altro Ingegneria Economico-statistico FONTE: Elaborazione Confindustria su dati Istat

Una nuova domanda

e nuove competenze Acquisiranno un valore sempre più decisivo: la capacità di comunicazione; la capacità di organizzazione del proprio lavoro, adattamento a mansioni diverse, gestione di situazione impreviste e non prevedibili il problem solving; il pensiero critico e l approccio creativo alle problematiche; la capacità di lavorare in team; la capacità di leadership; il project management (nella connotazione «Agile» per quanto concerne i progetti interni all azienda, mentre si conferma nella metodologia più tradizionale nelle realtà system integrated).

PIÙ POLITICHE ATTIVE E UN APPROCCIO DI FILIERA

Più Politiche Attive Negli ultimi vent anni l intervento statale si è concentrato quasi esclusivamente sulla tutela di chi era già entrato nel mondo del lavoro. Per dare una risposta al problema dell occupazione giovanile occorre spostare l equilibrio dalle politiche passive alle politiche attive del lavoro aumentando l investimento su queste misure mettendo le persone al centro e aiutando le persone a ricollocarsi. Deve diffondersi l idea che l apprendimento dura lungo tutto l arco della vita.

Più Politiche Attive

Un approccio di filiera La filiera educativa proposta da Confindustria si fonda su tre pilastri fondamentali: MATCH DOMANDA-OFFERTA: Percorsi di studio in linea con le esigenze delle imprese (strumenti: istruzione professionale, istruzione e formazione professionale - IeFP, ITS, Lauree professionalizzanti) IMPARARE LAVORANDO: Forte collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro (strumenti: alternanza scuola-lavoro, apprendistato) FORMAZIONE CONTINUA: Sostegno ai percorsi integrati di formazione in azienda (strumenti: fondi interprofessionali)

FOCUS: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I numeri Nell anno scolastico 2015/2016 gli studenti coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro sono passati da 273.000 a 652.641 (+139%) Le scuole interessate sono cresciute dal 54% al 96% e il numero dei percorsi di alternanza attivati è salito da 11.585 a 29.437 (+154%). L obiettivo è arrivare a 1,5 milioni di studenti a regime. Le imprese ospitanti nel 2015\2016 sono state l'8,8% e si stima che nel 2016\2017 saranno il 9,7%. Spicca il comparto dell'industria manifatturiera con il 10,6% di aziende che hanno accolto studenti in alternanza Mediamente le imprese hanno ospitato 1,3 studenti a testa per un periodo compreso prevalentemente tra 1 e 3 settimane.

Le questioni aperte L esperienza dei primi due anni di attuazione dell alternanza scuola-lavoro ha evidenziato il permanere di confusione e incertezze riguardo ai temi della sicurezza e della sorveglianza sanitaria e la difficoltà di trasferire e applicare le buone pratiche nelle realtà del centro-sud ed in particolare nelle PMI. Aree più sensibili di intervento sono: progettazione formativa, sicurezza, tutor aziendale e valutazione delle competenze acquisite.

Le proposte 1. Istituire un Bollino per l Alternanza di Qualità con lo scopo di incentivare la partecipazione delle imprese associate a Confindustria ai percorsi di alternanza e di far emergere e diffondere le buone pratiche.

Le proposte 2. Riconoscere un contributo ai soggetti accreditati per le politiche attive del lavoro per la fornitura di un pacchetto di servizi (sicurezza specifica, assicurazione e sorveglianza sanitaria, progetto formativo, tutorship aziendale, valutazione delle competenze acquisite in azienda) a favore delle imprese, in particolare a sostegno delle PMI, per agevolare l inserimento di giovani in alternanza.

La Guida Pratica

DALL ALTERNANZA AGLI ITS

Il Bollino Imprese in ITS (BITS) Riconoscimento per le imprese che si distinguono per aver attivato partnership virtuose con gli ITS ospitando studenti in stage o partecipando all attività degli ITS.