U.G.B. DI PEDRABIANCA U.G.B. DI MONTE NIEDDU 1 CENSIMENTO DA PUNTI DI VANTAGGIO DEL MUFLONE (OVIS ORIENTALIS MUSIMON).

Documenti analoghi
Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Servizio Territoriale di Sassari

Modulo Operatore Censimento (muflone)

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

CENSIMENTO AL BRAMITO DEL CERVO SARDO (CERVUS ELAPHUS CORSICANUS) NELLE FORESTE DEMANIALI DI MONTE OLIA, BOLOSTIU E TERRANOVA ANNO 2012

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE ALLE SPECIE CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO E MUFLONE

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

XIX CORSO PER CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (Sus scrofa meridionalis) NEL PARCO

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

VERATOUR s.p.a. INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

Una riflessione sulla caccia al capriolo

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Cinghiale (Sus scrofa)

delle Partecipate e dei fornitori

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

alla caccia di selezione della specie CINGHIALE

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

ECOLOGIA COMPORTAMENTALE

Censimenti e piani di prelievo

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

situazione a livello nazionale

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

CAPITOLO 2 UNGULATI PRESENTI NEL CATO1 E VALUTAZIONE DI MASSIMA DELLA LORO DISTRIBUZIONE

Simposio sull orso aprile 2016

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

1 CENSIMENTO DA PUNTI DI VANTAGGIO DEI DAINI (Dama dama) NELLA U.G.B. MONTE LIMBARA SUD

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

1. Impostazione dell OGUR

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

PROVINCIA DI VICENZA

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Programma Il progetto Life Ursus, per conservare l orso Status della popolazione f ine ffine 2009 La gestione della specie Discussione

Osservatorio su fallimenti,

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

DECRETO N Del 20/07/2016

numerica della popolazione maschile di Cervus elaphus mediante identificazione individuale da fototrappolaggio

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

I SEI ANNI CHE HANNO CAMBIATO LA LIBRERIA

1. La popolazione residente 1

Decessi droga correlati

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

INDAGINE IDROGEOLOGICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

Transcript:

Servizio Territoriale di Tempio Pausania U.G.B. DI PEDRABIANCA U.G.B. DI MONTE NIEDDU 1 CENSIMENTO DA PUNTI DI VANTAGGIO DEL MUFLONE (OVIS ORIENTALIS MUSIMON). Giugno 2012

Indice PREMESSA 3 1. AZIONI INTRAPRESE 4 1.1. Tecnica utilizzata 4 1.2. Personale coinvolto e tempi di realizzazione 5 2. ESITO DEL CENSIMENTO 6 3. CONCLUSIONI 7 4. ALLEGATI 8 5. BIBLIOGRAFIA: 8 2/8

PREMESSA Il territorio della foresta demaniale di Monte Nieddu è ubicato nella parte nord orientale dell'isola. Ha una configurazione allungata e irregolare, orientata lungo la direttrice Nord - Ovest/Sud - Est; confina a Sud con l unità di Sa Pedra Bianca e col Riu Mannu, ad Est con la Foresta Demaniale di Usinavà del Servizio Territoriale di Nuoro, a Nord e ad Ovest con terreni privati. Il territorio è di natura granitica, con una morfologia di alta collina, caratterizzata da forme arrotondate proprie del batolite granitico della Gallura. Circa 44 ha della superficie sono sottoposti a vincolo idrogeologico ai sensi del R.D.L. 3267/1923, mentre solo 7 ha ricadono nell'ambito paesaggistico di Budoni - S. Teodoro (PPR) e 109 ha nella Riserva Naturale di Monte Nieddu ai sensi della L.R. 31/1989, a testimonianza dell area di rilevante valore naturalistico. Nell ultimo quinquennio il personale dell Ente Foreste in forza presso questi territori ha più volte segnalato la presenza di esemplari di muflone quale piacevole e sorprendente novità. Gli avvistamenti si sono fatti sempre più frequenti tanto da poter rivelare un carattere di debole sistematicità, verificandosi con una certa frequenza in determinati siti e vie di comunicazione ormai in parte noti. È del resto ben conosciuta la tendenza di questi animali alla frequentazione stagionale dei siti preferiti secondo una serie di spostamenti abitudinari. L origine dei mufloni è sicuramente da attribuire all Unità Gestionale di Usinavà (Torpè) ove si trova un recinto faunistico di 80 ha costruito nel 1990. Dal 1992 al 1999 vi sono stati introdotti esemplari di muflone proveniente da Montarbu, Montes e Altudè. All anno 2009 erano presenti circa 45 capi (~ 15 e 25 ). Si stima che negli anni siano fuggiti a più riprese diversi capi. È evidente il fatto che la popolazione, in crescita, stia colonizzando le aree circostanti. Allo scopo di osservare questo fenomeno e con l intento di quantificare il numero di esemplari che stanno colonizzando questi territori abbiamo eseguito un censimento con osservazione da punti di vantaggio. 3/8

1. AZIONI INTRAPRESE 1.1. Tecnica utilizzata E stata utilizzata la tecnica dell osservazione da punti di vantaggio. Il lavoro si è svolto prevalentemente nella U.G.B. di Pedrabianca osservando un territorio esteso 1.235 ha. Rimane fuori dall indagine il territorio di Monte Nieddu propriamente detto il quale, per le caratteristiche vegetazionali, mal si presta alla tecnica utilizzata. Sono stati effettuati 3 sopralluoghi nel corso dei quali sono state scelte e collaudate le postazioni di vantaggio verificando la presenza di tracce e l osservabilità delle aree migliori, le quali, per ovvi motivi, coincidono con tutte le fasce A.I.B., cui si aggiungono scarse radurette, alcuni erbai privati adiacenti al confine delle aree gestite e i rocciai con macchia bassa. In tutto sono state scelte 12 postazioni come illustrato nella carta allegata. Tabella 1 Postazioni utilizzate per il censimento. Postazioni 1. Canale e Sa Figu Nodu Fulcadu Operatori Ono Michele Angelo 2. Fascia Corru Murone Ono Francesco Antonio 3. Fascia Nodu Murrai Lambroni Marco 4. Fascia Salapia Gusinu Roberto 5. Fascia P. Turriga Nord Claudio Altana 6. Fascia P. Turriga Sud Serra Roberto 7. Vedetta Turriga Gusinu Marcello 8. Toalzu Vargiu Antonio 9. Sa Rocca e Bonaccossu Fodde Elio Paolo 10. Sa Janna e S Impinnadu Muzzu Pietro 11. Sa mandra e Ziu Loisiu Gusinu Ignazio 4/8

12. Sa rocca de Mesu Trainos Gusinu Paolino A ciascuna vedetta è stato consegnato l equipaggiamento costituito da un binocolo 10x50 o un cannocchiale zoom 20X 50X, una carta ove segnare la posizione e la direzione di spostamento degli animali avvistati e una scheda ove registrare i mufloni osservati distinguendoli per sesso e classi d età. Le postazioni n. 7, n. 8, n. 9, n. 10 e n. 11 sono state utilizzate con osservatore fisso; al contrario nelle altre postazioni l osservatore ha effettuato brevi spostamenti sfruttando più punti di vantaggio. 1.2. Personale coinvolto e tempi di realizzazione Le attività di censimento si sono svolte nelle giornate del 5 e 7 giugno 2012 presso la U.G.B. di Pedra Bianca secondo il seguente programma: Il giorno 5 giugno dalle ore 17,30 alle ore 21,30: Sala riunioni U.G.B. di Pedra Bianca: ore 17,30-18,00: breve corso di formazione sui seguenti argomenti: le caratteristiche biologiche ed eco-etologiche del muflone (commenti di fotografie e filmati) la tecnica di esecuzione del censimento ore 18,00-18,30: distribuzione schede e istruzioni sulla compilazione, formazione degli equipaggi e spostamento sulle postazioni di lavoro; ore 19,00-21,00 osservazioni; ore 21,30 consegna delle schede. Il Giorno 7 giugno dalle ore 5,00 alle ore 08,00 e dalle ore 18,00 alle ore 21,30: Sala riunioni U.G.B. di Pedra Bianca: ore 05,00 distribuzione schede e spostamento sulle postazioni di lavoro; ore 5,30 7,30 osservazioni; ore 08,00 consegna delle schede. Dalle ore 18,00 alle ore 21,30 ripetizione della sessione serale del 05/06/2012. 5/8

In tutto sono state effettuate tre sessioni di osservazione. Il personale, elencato nella tabella 1, è stato individuato tra gli operai delle UU.GG.BB. di Monte Nieddu e Pedra Bianca o proveniente dal Centro E.F.S. Fausto Noce. 2. ESITO DEL CENSIMENTO Si è tenuto conto della sessione col maggior numero di avvistamenti (17 esemplari) alla quale si sono sommati gli esemplari avvistati in altre sessioni ma ben distinguibili per sesso, età e posizione geografica. Bisogna considerare infatti che sia la mancanza di sovrapposizione di alcune aree di osservazione notevolmente distanti tra loro (Sa rocca de mesu trainos e Nodu Fulcadu), sia l home range dei mufloni in questo periodo [1], in alcuni casi ha consentito di poter escludere i doppi conteggi di esemplari avvistati in sessioni diverse. L area in cui sono stati osservati il maggior numero di mufloni corrisponde al confine con la U.G.B. di Usinavà nel quadrilatero delimitato dalle vedette n. 4, 5, 6, 7, ed è distante dal recinto poche centinaia di metri. Tabella 2 - Avvistamenti dei mufloni. Località >5 A 3-5 A 1 2 A < 1 A Femmine adulte Femmine sottili Femmine Funtana de su Nibbaru 1 1 2 Canale Salapia 1 1 1 3 Fascia e puntaturriga 1 3 3 3 2 2 14 Sa mandra e ziu Loisiu 1 1 2 Sa janna e s impinnadu 1 2 1 1 5 Totale 2 4 6 7 4 3 26 < 1 A Totale 6/8

Anziani Adulti Subadulti Femmine Agnelli Figura 1 Struttura di popolazione dei mufloni avvistati. Il numero delle femmine anziane è stato calcolato sul numero dei maschi anziani tenuto conto della sex ratio, sottraendolo al totale delle femmine adulte. La struttura di popolazione manifesta, sul campione osservato, una carenza di individui giovani rispetto a quanto previsto nella popolazione all equilibrio [3] [4] e si osserva l assenza di agnelli maschi. La sex ratio complessivamente risulta di 1:1,16 (12 /14 ). Il rapporto piccoli/femmine è di 0,27 (3/11), inferiore al rapporto medio annuale (0,38) e ancor più rispetto a quello che ci aspetteremmo in questo periodo dell anno (0,43) [2], considerando che nel mese di giugno diminuisce l abitudine delle femmine a tenere nascosti gli agnelli per cui questi ultimi sono maggiormente osservabili rispetto all inizio della primavera [1]. 3. CONCLUSIONI N. totale mufloni avvistati 26 Estensione dell area esaminata 1.235 ha Densità di popolazione 2,1/100 ha 7/8

Le classi d età giovanili appaiono ridotte rispetto al modello di popolazione in equilibrio. Le aree di maggior presenza sono quelle prossime al recinto di reintroduzione. Il lavoro si è svolto in una porzione del territorio effettivamente colonizzato, non considerando sia l area boscosa di Monte Nieddu che tutta la UGB di Usinavà. Il numero di esemplari osservati è inferiore a quello atteso in base alle notizie storiche. Il prossimo lavoro dovrà dunque essere esteso a tutta l area interessata dalla popolazione di mufloni, collaborando col personale del Servizio territoriale di Nuoro. Per il censimento in aree di difficile osservazione ci si potrà avvalere di tecniche indirette come il pellets group count o di tecniche innovative come il foto-trappolaggio. 4. ALLEGATI Carta di sintesi su base cartografica C.T.R.. Vi sono indicate le postazioni di osservazione, il perimetro dell area d indagine, i confini dei territori gestiti dall Ente e le posizioni degli animali avvistati. 5. BIBLIOGRAFIA: 1. Ciuti S., Pipia A., Ghiandai F., Luccarini S., Apollonio M.. Progetto di ricerca sull uso dello spazio e sulla selezione dell habitat del muflone (Ovis orientalis musimon) in ambiente mediterraneo Relazione finale Dicembre 2006. 2. Pipia A., Ciuti S., Ghiandai F., Luccarini S., Apollonio M..Progetto di ricerca sull ecoetologia del muflone (Ovis orientalis musimon) in ambiente mediterraneo con particolare riferimento alla struttura ed alla dinamica di popolazione. Relazione finale - Dicembre 2006. 3. Mustoni A., Pedrotti L., Zanon E.. Ungulati delle Alpi, Biologia Riconoscimento Gestione. Nitida Immagine Editrice. 4. Bagliacca M.. Corso di allevamento e gestione delle specie selvatiche: Il Muflone. Dipartimento di produzioni animali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università di Pisa. 5. Guido Tosi, Silvano Toso - Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina Alessandro Ghigi : Indicazioni Generali per la Gestione degli Ungulati Documenti Tecnici, Febbraio 1992. 8/8